• Non ci sono risultati.

La casa del terzo millennio (A.C.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La casa del terzo millennio (A.C.)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Modellazione da datireali pervalutare,istruire e misurare,ottimizzando e rendendo sostenibilii processi.

Prodotti,servizie processiopen source, moduliintercambiabili adattabiliaicambiamenti deicontesti.

OpenStructures,sistema open source dove tutti progettano pertutti,sulla base diuna griglia geometrica condivisa.

Cantiere 2.0dove isistemi e materialitradizionalisi affiancano a sistemie macchine digitalidinuova generazione.

Ilprogetto digitale viene inteso come “Network”, cioè un puzzle dinamico direlazionistrutturalie sociali.

Un campus universitario diventa terreno di sperimentazione progettuale ad alto “tasso”digitale. 6 mq 6 mq 16 mq 10 mq

VI

STA

ASSONOMETRI

CA

I

SOMETRI

CA

St

r

ut

t

ur

a

di

coper

t

ur

a

Fasi

cost

r

ut

t

i

ve

St

ampa

3D

Mont

aggi

o

del

l

a

st

r

ut

t

ur

a

l

egger

a’

i

n

l

egno

I

nvol

ucr

o

massi

vo’

Dual

i

t

à

t

r

a

par

t

e

l

egger

a

e

pesant

e

i

n

ar

gi

l

l

a

Di

vi

si

one

f

unzi

onal

e

i

n

t

r

e

bl

occhi

:

Cent

r

al

e

per

i

ser

vi

zi

,

l

at

er

al

i

per

l

e

camer

e

CONCEPT

+

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2018/

2019

Workshop

pre-l

aurea

i

n

Cost

ruzi

one

del

l

'

Archi

t

et

t

ura

e

del

l

'

Ambi

ent

e_Prof

.

Robert

o

Ruggi

ero

Di

gi

ti

ze

to

Customi

ze:

di

sposi

ti

vi

abi

tati

vi

ad

al

to

“tasso”

di

gi

tal

e

per

studenti

Tut

or:

Mart

i

na

Al

essandri

ni

,

Robert

o

Cognol

i

,

Cl

audi

a

Col

a,

Andrea

Ferrami

ni

,

Ni

col

a

Mont

ef

i

ori

,

Carl

o

Scart

ozzi

f

ot

o

st

udent

e

La

casa

del

terzo

mi

l

l

enni

o

(a.

C.

)

St

udent

e:

Al

essandro

Dami

ani

1

Blocco servizi comuni

Stampa delCLS per

Montagio deipilastri Montagio dei

cassettoni Stampa dell’argilla perle paretid’involucro la strutura difondazione

(2)

-Intonaco dicalce,2 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Intercapedine areata,8 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Strato diargilla stampata,4 cm -Rasatura diintonaco,0.3 cm -Rasatura diintonaco,0.3 cm -Rasatura diintonaco,0.3 cm

-Intercapedine areata e travettiin CLS,20 cm

-Traviin legno della struttura a ‘’cassettoni’’,32 cm -Pannelliin legno multistrato,4 cm

-Pannellidiisolante rigido in fibra dilegno,8 cm -Pannello OSB,1 cm

-Guaina ardesiata impermeabilizzante,1 cm -Montantiin legno con intercapedine areata,5 cm -Lamiera grecata in rame posta con una pendenza del2% -Pannelliin legno multistrato,4 cm

-Pannello isolante rigido difibra in legno,10 cm -Pannello OSB,1 cm

-Membrana perbarriera a vapore -Pavimento in legno,1 cm

-Intercapedine riempita difibre vegetaliisolanti,10 cm

-Intercapedine riempita difibre vegetaliisolanti,10 cm

-Intercapedine riempita difibre vegetaliisolanti,10 cm

1.

1

-

Par

et

e

di

i

nvol

ucr

o

ver

t

i

cal

e

1.

2

-

Par

et

e

di

vi

sor

i

a

2.

1

-

Sol

ai

o

i

nf

er

i

or

e

cont

r

ot

er

r

a

2.

2

-

Sol

ai

o

super

i

or

e

di

coper

t

ur

a

Det

agl

i

o

del

l

a

connessi

one

t

r

a

casset

t

oni

e

pi

l

ast

r

o.

Scal

a

1:

20

Det

t

agl

i

o

del

l

at

t

cco

t

r

a

i

l

mur

o

i

n

ar

gi

l

l

a

st

ampat

o

e

l

a

coper

t

ur

a.

Scal

a

1:

10

DETTAGLI

COSTRUTTI

VI

PI

ANTA

PI

ANO

TERRA

1:

20

SEZI

ONE

COSTRUTTI

VA

PROSPETTI

CA

SCALA

1:

20

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2018/

2019

Workshop

pre-l

aurea

i

n

Cost

ruzi

one

del

l

'

Archi

t

et

t

ura

e

del

l

'

Ambi

ent

e_Prof

.

Robert

o

Ruggi

ero

Di

gi

ti

ze

to

Customi

ze:

di

sposi

ti

vi

abi

tati

vi

ad

al

to

“tasso”

di

gi

tal

e

per

studenti

Tut

or:

Mart

i

na

Al

essandri

ni

,

Robert

o

Cognol

i

,

Cl

audi

a

Col

a,

Andrea

Ferrami

ni

,

Ni

col

a

Mont

ef

i

ori

,

Carl

o

Scart

ozzi

f

ot

o

st

udent

e

La

casa

del

terzo

mi

l

l

enni

o

(a.

C.

)

St

udent

e:

Al

essandro

Dami

ani

2

1.

1

1.

2

2.

1

2.

2

(3)

Scal

a

1:

50

Scal

a

1:

20

I

nt

er

capedi

ne

Scar

t

i

pr

odut

t

i

vi

veget

al

i

ar

eat

a

oper

a

St

ampa

i

n

del

l

ar

gi

l

l

a

x6

x6

x8

x2

x6

x4

x12

x8

x6

x12

x12

ABACO

COMPLETO

DEGLI

ELEMENTI

I

N

LEGNO

STAMPA

3D

DELL’

I

NVOLUCRO

I

N

ARGI

LLA

Pr

ocesso

di

mont

aggi

o

del

l

a

coper

t

ur

a

i

n

l

egno

Tr

aspor

t

o

i

n

cant

i

er

e

dei

component

i

Real

i

zzazi

one

del

l

a

st

r

ut

t

ur

a

del

sol

ai

o

di

coper

t

ur

a

Real

i

zzazi

one

del

l

i

nvol

ucr

o

i

n

ar

gi

l

l

a

st

ampat

a

Posi

zi

onament

o

di

el

ement

i

a

coper

t

ur

a

al

l

a

Assembl

aggi

o

del

l

a

st

r

ut

ur

a

di

coper

t

ur

a

Real

i

zzazi

one

del

sol

ai

o

di

coper

t

ur

a

par

et

e

di

i

nvol

ucr

o

I

nnest

o

del

sol

ai

o

a

casset

t

oni

sui

pi

l

ast

r

i

St

r

ut

t

ur

a

di

coper

t

ur

a

compl

et

at

a

a

casset

t

oni

PROCESSO

COSTRUTTI

VO

ESPLOSO

ASSONOMETRI

CO

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2018/

2019

Workshop

pre-l

aurea

i

n

Cost

ruzi

one

del

l

'

Archi

t

et

t

ura

e

del

l

'

Ambi

ent

e_Prof

.

Robert

o

Ruggi

ero

Di

gi

ti

ze

to

Customi

ze:

di

sposi

ti

vi

abi

tati

vi

ad

al

to

“tasso”

di

gi

tal

e

per

studenti

Tut

or:

Mart

i

na

Al

essandri

ni

,

Robert

o

Cognol

i

,

Cl

audi

a

Col

a,

Andrea

Ferrami

ni

,

Ni

col

a

Mont

ef

i

ori

,

Carl

o

Scart

ozzi

f

ot

o

st

udent

e

La

casa

del

terzo

mi

l

l

enni

o

(a.

C.

)

(4)

Prof.Roberto Ruggiero, Prof.Nazzareno Viviani

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2018/

2019

(5)

SAAD

-

Scuol

a

di

At

eneo

Archi

t

et

t

ura

e

Desi

gn

“Eduardo

Vi

t

t

ori

a”-

Uni

versi

t

à

di

Cameri

no

aa

2018/

2019

Portfol

i

o

St

udent

e:

Al

essandro

Dami

ani

2

f

ot

o

st

udent

e

Prof.Anna Rita Emili, Prof.Laura Ridolfi

Prof.LuigiCoccia,

(6)

La casa del terzo millennio (a.C.)

L’origine del nome del progetto nasce dall’accostamento di alcune dei materiali da costruzione più antichi usati dall’uomo con alcune delle più moderne tecniche per di fabbricazione digitale, in particolare: L’argilla, materiale di origine minerale di facile reperibilità nei terreni a carattere sedimentario, utilizzato dall’uomo della realizzazione di elementi murari anche portanti, e il legno, materiale di origine vegetale caratterizzato da una facile reperibilità, la versatilità di utilizzo, e dai numerosi prodotti da esso ricavabili. Il dispositivo abitativo è prevalentemente composto da due parti: una parte ‘’massiva’’ costituita dall’involucro in argilla e una parte leggera costituita dalla struttura in legno a cassettoni e dai pilastri che la sostengono.

Avendo come riferimento l’esperienza dell’azienda italiana WASP, attiva nella produzione stampanti 3D nella realizzazione di ‘’Gaia’’, ovvero il primo esempio di casa stampata direttamente in loco grazie all’utilizzo della tecnologia Crane Wasp, ovvero di una stampante 3D di scala architettonica, prendendo spunto dalla Vespa Vasaia, la quale realizza il proprio nido utilizzando il fango reperito nelle vicinanze. Le finalità di questo esperimento sono quelle di poter realizzare un edificio a basso costo, utilizzando una materia prima di facile reperibilità come l’argilla, garantendo elevati standard abitativi, la possibilità di personalizzare l’opera e la creazione un edificio dal basso costo ambientale, il quale entra nella filiera di produzione del riso untilizzando alcuni prodotti di scarto. Per quanto riguarda l’attacco a terra dell’edificio, la presenza di umidità nel suolo costituisce un rischio per la tenuta dell’involucro in argilla, infatti la prima parte dell’involucro verrà stampata in calcestruzzo e utilizzata come cassaforma a perdere per un getto di completamento in calcestruzzo, realizzando quindi un cordolo di base da cui iniziare a stampare con l’argilla. L’involucro è stampato secondo una particolare trama secondo cui vengono create due file di spazi cavi dalla base triangolare. Le cavità sul lato interno verranno riempite con la lolla di riso, ovvero un

materiale di scarto prodotto dalla filiera del riso, mentre le cavità sul lato esterno rimarranno vuote, creando quindi una parete ventilata comunicante con le fondamenta, con la finalità di tenere asciutto l’involucro e l’edificio dall’umidità proveniente dall’interno dell’edificio e dal suolo.

La struttura ‘’leggera’’ in legno si compone di Elementi verticali (pilastri) e orizzontali (cassettoni). La base di partenza è un foglio in legno lamellare spessa 4 cm. Il pilastro è realizzato tramite l’accostamento di 4 fogli, di cui i due più esterni realizzati a ‘’forchetta’’ creando così la possibilità di incastro con la copertura a cassettoni. I fogli verranno uniti tra loro tramite viti, e al fine di evitare lo scorrimento tra essi è stato inserito un elemento in legno trasversale ai fogli nella parte centrale del pilastro. Per la realizzazione dei cassettoni invece si ricorre alla produzione di una serie di elementi bidimensionali grazie a una macchina a taglio laser, la quale ci garantisce la possibilità di produrre elementi personalizzati attraverso un processo di ‘’manifattura digitale’’. Questi elementi, tramite appositi incastri possono essere montati in modo da creare dei cassettoni. I cassettoni una volta assemblati verranno accostati tra loro e solidarizzati tramite viti, in modo da creare un’unica superficie di sostegno al solaio di copertura.

L’involucro in argilla e la struttura in legno non si toccano tra loro, e al fine di completare l’involucro viene realizzata una fascia costituita da una coppia di pannelli in policarbonato sostenuti da una sottostruttura in legno. Al fine di evitare che acqua e materiale di altro genere entri all’interno dell’intercapedine

nell’involucro verrà posta in opera una soglia in legno.

Dal punto di vista dell’articolazione degli spazi interni, il dispositivo abitativo è costituito da un volume centrale ospitante i servizi comuni, quali: angolo cucina, soggiorno, area studio e bagno, e da sue care da letto poste ai lati del blocco centrale. Tutti gli ambienti dell’edificio, date le fasce semitrasparenti in policarbonato hanno un buon apporto di illuminazione diffusa, ovvero l’ideale per attività di studio e lavoro.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i suoi interessi scienti- fici: i processi di costruzione delle identità di genere; men and masculini- ties; genere e religione; genere e turismo; la sociologia del futuro;

Non si pretende, qui, di analizzare in profondità il fenomeno comples- sivo (e nemmeno ne avrei la competenza), ma di offrire solo qualche spunto informativo su quanto successe

Tornando alla sua domanda debbo dire che, in effetti, De Rosa è stato per alcuni anni fuori dalla dirigenza della DC e dalla politica per sua scelta e quindi non credo che ci

Come emerso dai dati che ho raccolto nel terzo capitolo, rinforzati poi dalla ricerca da me condotta nel quarto ed ultimo capitolo sperimentale di questo lavoro, dove ho

Ricollegandomi a uno dei principi ispiratori delle giornate perugine (e calviniane: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistency) –, il

4) L ’abitazione del futuro. Ogni considerazione sulla abitazione del futuro dipende da un ulteriore sviluppo della «casa moderna non-finita»; nel senso in cui il

Luca Maria Cristini Franco De Marco Margherita Micheletti Giordano Pierlorenzi Marco Belogi Francesa Alfonsi Claudio Desideri Gaia Pighocchi Alessandro Rappelli Mauro Magnani

Sequencing data generated from isolated chromosomes can be processed using a wide variety of approaches that can be divided into two main categories: (i) alignment to a reference