• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med/2007-2008/2 anno/II - Genetica umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med/2007-2008/2 anno/II - Genetica umana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GENETICA UMANA

corso integrato di Genetica umana

Codice Disciplina : M0384

Codice Corso integrato : M0014

Settore : MED/03 N° CFU: 2B Docente:

Momigliano Patricia

Ore : 32 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo

Obiettivi formativi:

Comprendere le relazioni esistenti tra l’informazione genetica e il fenotipo clinico

Saper valutare il rischio di ricorrenza di patologie genetiche o con componente genetica nelle famiglie Conoscere le basi della diagnostica delle malattie genetiche

Saper utilizzare le fonti (banche dati, letteratura scientifica) per acquisire conoscenze sulle malattie genetiche e la componente genetica necessarie per la consulenza genetica.

Inoltre, il corso si propone di iniziare a sviluppare negli studenti la capacità di: collaborare con colleghi;

autoformazione;

applicare le conoscenze all'analisi e risoluzione di problemi.

Conoscenze ed abilità attese

Superamento dell’esame del corso “Basi molecolari della vita I ” (Biologia e Genetica) Nozioni di Biochimica, Biologia Molecolare, Statistica

Programma del corso

Saranno condotti 2 tipi di esercitazioni: 1) risoluzione di problemi.

Queste esercitazioni saranno condotte in aula con gli studenti suddivisi in piccoli gruppi e riguarderanno: - consulenza genetica in famiglie con: anomalie cromosomiche, malattie monofattoriali, malattie multifattoriali;

- simulazione teorica di diagnostica applicata ad alcuni casi clinici; - valutazione dell’ereditabilità di malattie multifattoriali.

2) consultazione delle banche dati sulle malattie genetiche e della letteratura scientifica (medline) volta alla consulenza genetica in famiglie con una determinata malattia genetica.

Queste esercitazioni saranno condotte in aula computer.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Frequenza nel laboratorio di Genetica Umana (numero limitato).

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all’aula Lavagna luminosa

Computer in dotazione all’aula computer

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Testi dei problemi e dei casi clinici presentati e discussi nelle esercitazioni

Materiali di consumo previsti

Fotocopie dei problemi e dei casi clinici per tutti gli studenti Copia su supporto informatico di tutte le diapositive proiettate

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Curtoni et al.: Genetica, ed. UTET, seconda edizione

Korf BR: Genetica umana. Dal problema clinico ai principi fondamentali, ed. Springer (2001) Cummings MR: Eredità. Principi e problematiche della genetica umana, ed. EdiSES (2004) Nussbaum et al.: “Thompson and Thompson” Genetica in Medicina, ed. Idelson-Gnocchi (2005)

Verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla.

Per la maggior parte delle domande, la risposta richiede la risoluzione di problemi. Inoltre lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare le fonti per fornire una consulenza genetica in una famiglia in cui sia presente una malattia genetica o a componente genetica. Questa parte dell’esame verrà svolta in “aula computer”.

Riferimenti

Documenti correlati

È facile precisare che vi è una sostanziale eticità di fondo che sempre ha accompagnato l'uomo-tec- nico fino dalla nascita del pensiero scientifico mo- derno e quindi della

Le evidenze più consistenti della frequentazione tardo antica del sito sono ubicate in una porzione di circa 50 m2 nella parte sud-orientale del promontorio, completamente ricoperta

Microvesicles derived from human adult mesenchymal stem cells protect against ischaemia-reperfusion-induced acute and chronic kidney injury.. Exosomal transfer from human renal

In this work the authors investigated the Judicial Systems regarding the appointment of Dental Expert Witnesses in Brazil, Croatia, Indonesia, Italy, Saudi Arabia and the

Secondo l ‘acclarata teoria disem- briogenetica, l’anomala o aberrante discesa dell’abboz- zo tiroideo nella vita intrauterina è alla base dell’ectopia tiroidea; il tessuto

I dati del nostro studio mostrano che il drospirenone 2 mg associato all’estradiolo emidrato 1 mg induce una migliore risposta alla compressione nella valutazione della

The most obvious link between code-mixing in Gibraltar and Auer’s (1999, 2014) fused lects is the gradual transition from bilingual speech proper to what can be regarded as