• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2011-2012/2 anno/I - Genetica con Elementi di laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2011-2012/2 anno/I - Genetica con Elementi di laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LABORATORIO DI GENETICA

corso integrato di Genetica

Codice Disciplina: MS0188 Codice Corso integrato: MS0188

Settore: MED/03 N° CFU: 1

Docente: Giordano Mara

Ore : 8 Corso di Laurea : Biotecnologie Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Comprendere le relazioni esistenti tra l’informazione genetica e il fenotipo. Saper valutare il rischio di ricorrenza di patologie genetiche o con componente genetica nelle famiglie. Conoscere le basi molecolari delle malattie con base genetica. Applicare le conoscenze all'analisi e risoluzione di problemi di genetica formale e genetica molecolare.

Conoscenze ed abilità attese

Nozioni fondamentali di biochimica, biologia cellulare e statitistica.

Programma del corso

Esercitazioni

Esercitazioni in laboratorio attrezzato con strumentazione per eseguire i basilari esperimenti di genetica molecolare: Estrazione di DNA da tampone buccale, PCR (Polymerase Chain Reaction), elettroforesi su gel. Il prodotto dell’amplificazione verrà sottoposto a digestione con enzimi di restrizione per valutare la segregazione delle mutazioni nelle famiglie.

Attività a scelta dello studente Non previste.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula Laboratorio per le esercitazioni pratiche

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

(2)

Materiali di consumo previsti Fotocopie dei problemi

Materiale di laboratorio (reagenti per PCR, colonnine per estrazione del DNA, Kit per sequenza)

Eventuale bibliografia

Eredità, Principi e problematiche della genetica umana, M.R. Cummings, Edizioni EdiSES, II edizione (2009)

Genetica, Peter J. Russel, Edizioni EdiSES, II edizione

Verifica dell’apprendimento

L’apprendimento verrà verificato tramite esame scritto con domande aperte e/o a scelta multipla. Per la maggior parte delle domande, la risposta richiede la risoluzione di problemi.

Riferimenti

Documenti correlati

Le Projet Spinelli et l’Acte unique européen En France, les référendums sur la ratification du Traité de Maastricht et du Traité constitutionnel, qui se sont respectivement

Nell‟estate 2010 sono regolarmente riprese le indagini di scavo nell‟area forense di Urbs Salvia, con particolare riguardo - nel settore del Tempio-Criptoportico - alle

The Italian cohort scoring ≥ 20 at EAT (disordered eating) included all subjects with suspected or definite binge eating disorder and night eating syndrome, identified by specific

From this point of view, cultural hybridization and its multiple expressions deserve to be further investigated, to deepen its richness and complexity, through the

lendo le quote di spesa che sarebbero state sostenute, rispettivamente, dallo Stato e dalle Province. Anche per le ferrovie di interesse puramente locale, lo Stato garantiva un