• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2007-2008/3 anno/II - Radioprotezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/tecniche_di_radiologia/2007-2008/3 anno/II - Radioprotezione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RADIOPROTEZIONE MEDICA

corso integrato di Radioprotezione

Codice Disciplina : M0601

Codice Corso integrato : M0135

Settore : MED/36 N° CFU: 2 Docente:

Krengli Marco

Ore : 15 Corso di Laurea :

Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo generale di fornire le nozioni principali sugli aspetti medici della radioprotezione. In particolare viene curato lo studio degli effetti delle radiazioni ionizzanti sulla popolazione in generale in rapporto al fondo naturale e sugli operatori sanitari e sui pazienti in rapporto all’uso a scopo diagnostico e terapeutico delle radiazioni ionizzanti. Viene trattato il tema degli incidenti in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia. Vengono illustrati gli aspetti legislativi della radioprotezione.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve conoscere le principali nozioni di fisica, biologia e le caratteristiche delle apparecchiature e delle tecniche di diagnostica per immagini e radioterapia.

Programma del corso

Richiami di fisica e radiobiologia.

Principali effetti delle radiazioni ionizzanti su tessuti e organi. Fondo naturale di radiazioni e dose alla popolazione.

Classificazione dei lavoratori e limiti di dose. Sorveglianza dei lavoratori.

Gli incidenti che coinvolgono i pazienti e gli operatori e l’ambiente esterno in radiodiagnostica, radioterapia e medicina nucleare.

La radioprotezione dei pazienti in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapia: principi di giustificazione, ottimizzazione e limitazione della dose.

Elementi di legislazione: campi di applicazione, protezione sanitaria dei lavoratori, della popolazione e dei pazienti.

Esercitazioni

Non sono previste esercitazioni per questa disciplina, ma la frequenza presso la SCDU di Radioterapia dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore della Carità” nell’ambito del tirocinio pratico.

Attività a scelta dello studente:

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Copia in powerpoint delle lezioni (CD)

Eventuale bibliografia

RADIATION PATHOLOGY

Luis Felipe Fajardo L-G, Morgan Berthrong, Robert E. Anderson Oxford University Press, 2001

PRINCIPLES AND PRACTICE OF RADIATION ONCOLOGY

Carlos A. Perez, Luther W. Brady, Edward C. Halperin, Rupert K Schmidt-Ullrich Lippincott Williams & Wilkins, Fourth Edition, 2004

RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE Carissimo Bigini

Piccin 1999

ELEMENTI DI RADIOBIOLOGIA CLINICA E RADIOPROTEZIONE Roberto Orecchia, Giovanni Lucignani, Giampiero Tosi

Archimedica 2001

PUBBLICAZIONI ICRP (39, 41, 44, 49, 52, 53, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 73, 75) DIRETTIVE CEE (92/69, 97/43)

LEGISLAZIONE NAIONALE (DL 26 maggio 2000, n. 187; DL 26 maggio 2000, n. 141)

Verifica dell’apprendimento

Prova a quiz a risposta multipla nell’ambito dell’esame del corso integrato di Radioprotezione. Le domande vertono sugli argomenti svolti nel corso. Gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato le nozioni fondamentali sugli aspetti medici della radioprotezione e di conoscere i principi normativi e legislativi.

Riferimenti

Documenti correlati

It was quite a lengthy prelude to our collective translation work, but I was glad that we could face a practical example of something we had come across in the translation

In the present study frequency range, duration and most of the modulation parameters (number of inflection points, number of steps, number of maximum points) were

Quindi, secondo il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, se la società non si trova in stato di (formale) liquidazione la presenza di un

In this respect, the American example of the community land trust (CLT), a model invented in the United States in the 1970s, but mostly developed during the years of the

Luego, hay otros muros de incomprensión y barreras culturales, como las que narran las mujeres que protagonizan Diario de una prófuga (págs. 187-193), de Juana Escabias, hundida en