• Non ci sono risultati.

Il lessico aeronautico italiano tra tecnica e fascinazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il lessico aeronautico italiano tra tecnica e fascinazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SILFI

SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

La lingua variabile nei testi letterari, artistici

e funzionali contemporanei

Analisi, interpretazione, traduzione

TESTI PRESENTATI IN CD

AL XIII CONGRESSO DELLA SILFI

Palermo, 22-24 settembre 2014

CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI Dipartimento di Scienze Umanistiche

(2)

La lingua variabile nei testi letterari, artistici

e funzionali contemporanei

Analisi, interpretazione, traduzione

TESTI PRESENTATI IN CD

AL XIII CONGRESSO DELLA SILFI

Palermo, 22-24 settembre 2014

Testi raccolti da Francesco Paolo Macaluso

CENTRO DI STUDI FILOLOGICI E LINGUISTICI SICILIANI Dipartimento di Scienze Umanistiche

(3)

2

Volume realizzato con il contributo dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana.

Il volume contiene i riassunti dei testi integrali raccolti nel CD allegato

La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei: analisi, interpretazione, traduzione : atti del 13. Congresso SILFI : riassunti e testi in cd / raccolti da Francesco Paolo Macaluso. - Palermo : Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di scienze umanistiche, Università degli studi di Palermo, 2014.

ISBN 978-88-96312-56-8

1. Lingua italiana – Atti di congressi. I. Macaluso, Francesco Paolo.

450.9 CCD-22 SBN Pal0272774 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © 2014 Centro di studi filologici e linguistici siciliani

(4)

42

DANIELA CACIA (Torino)

Il lessico aeronautico italiano tra tecnica e

fascinazione

La formazione della terminologia aeronautica in Italia procede di pari passo con la riorganizzazione delle forze aeree alla vigilia della prima guerra mondiale e lo sviluppo dell’industria aeronautica nei decenni successivi. Essa appare sostenuta e talvolta influenzata dalle cronache giornalistiche e dalle opere letterarie del tempo, che contribuirono a trasformare il volo in fascinazione collettiva. È ben nota, per esempio, la storia della parola velivolo, introdotta da Gabriele D’Annunzio nel romanzo Forse che sì forse che no, e del suo impiego sia nella lingua letteraria sia come termine tecnico.

Il contributo, che si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio, finalizzato ad esaminare la formazione e la sistematizzazione del lessico aeronautico in Italia, propone una riflessione sulla variabilità di tale lessico, conseguente, tra l’altro, all’apporto fornito dalle lingue straniere nei diversi momenti della storia linguistica del Novecento; agli interventi in difesa della lingua italiana proposti tra prima e seconda Guerra mondiale; all’evoluzione della tecnica aviatoria.

Riferimenti

Documenti correlati

It is divided into three parts: the first chapter is a general overview of the attitudes and trends about gaming and its evolution in Italy; in the second chapter

algoritmo < arabo Al-Huwārizmī, matematico arabo algebra < arabo al-ğabr “restaurazione, riduzione”. alchimia < arabo al-kīmiyā’ “(arte della)

Nel tempo della derealizzazione e della pervasività dei prodotti della tecnologia dell'informazione, il riferimento delle masse e anche di molti operatori professionali non è ai

Il comandante della nave che al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, commette alcuna delle falsità previste nell’articolo 479

Una bussola per chiunque voglia acquisire maggiore consapevolezza su uno dei temi più urgenti del

Tale ca- pacità inclusiva consente di declinare il principio secondo direttrici diverse, in relazione alle situazioni concrete oggetto di esame: se il diritto di morire con

Si tratta, come è noto, di una risorsa produttiva di largo uso nel mondo angloamericano in sede di creazione neologica: molti blend sono poi entrati in italiano sotto forma di

I paragrafi seguenti sono dedicati a esaminare come sono riformulati alcuni termini italiani legati alla Primavera Araba in Egitto tramite diverse strategie traduttive. Per adeguare