• Non ci sono risultati.

Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Tanda, Giuseppa (2003) Bibliografia. Antichità sarde,

Vol. 4.1 , p. 234-242.

(2)

LA

TOMBA DI GIGANTI

2

DI ILOI

(SEDILO-OR)

a cura di Giuseppa Tanda

Con testi di

Stefania Bagella, Anna Depalmas, Paolo M~lè, OHaviana Soddu, Giuseppa Tanda

Ricerche condotte con i finanziamenti del C.N.R. (Progetto Strategico Beni Cui rurali , Progetto Finalizzato Beni Culrurali), della Regione Autonoma Sardegna, dell'Università degli Srudi di Sassari e dell'Amministrazione Comunale di Sedilo (OR)

(3)

ANTICHITÀ SARDE. Studi e Ricerche

Redazione e amministrazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E DELCANTICHITÀ Piazza Conte di Moriana, 8 - Te!. 079. 229694 - 079.229698

07100 SASSARI

Comitato scientifico

PREISTORIA E PROTOSTORIA DELLA SARDEGNA

Enrico Atzeni (Università di Cagliari)

Ercole Contu (Università di Sassari)

Vincenzo Santoni (Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano) PROTOSTORIA

Gian Luigi Carancini (Università di Perugia) PALETNOLOGIA

Alberto Cazzella (Università di Roma "La Sapienza") PALEONTOLOGIA UMANA

Carlo Tozzi (Università di Pisa), Franco Germanà (Università di Sassari) PALEOBOTANICA

Maria Follieri (Università di Roma "La Sapienza") ARTE PREISTORICA

Emanuel Anati (Università di Lecce)

Direttore

Giuseppa Tanda

Comitato di redazione

Stefania Bagella, Anna Depalmas, Amilcare Gallo, Sara Mameli, Giuseppina Marras, Maria Grazia Melis, Giovanna Maria Meloni,

Segretario di redazione

Amilcare Gallo

© Università degli Studi di Sassari - 2003 Coordinamento editoriale

Salvatore Ligioi Realizzazione

Soter editrice, Villanova Monteleone Stampa

(4)

Giuseppa Tanda

8.

Bibliografia

Abbreviazioni bibliografiche

BArch

BPI

NBAS

NotScavi

QlladCagliari

QuadSassari

RSF

RSP

StEtrtlSchi

StSardi

M.W.,1985

Bollettino d'Archeologia

Bullettino di Paletnologia Italiana

Nuovo Bullettino Archeologico Sardo

Notizie Scavi di Antichità

Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari e Oristano

Quaderni della Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di

Sassari e Nuoro

Rivista di Studi Fenici

Rivista di Scienze Preistoriche

Studi EtrtlSchi

Studi Sardi

La

civiltà nuragica,

Milano.

AMANTE SIMONI C., 1990, "Sepoltura e moneta: consuetutini e innovazioni", M.vv.,

Le sepolture

in Sardegna dal IV al VII secolo,

Atti del IV Convegno sull'archeologia tardo romana e medievale (Cuglieri 27-28 giugno 1987), Oristano 1990, pp. 231-242.

ANTONA RUJU A., 1981

"Santa Teresa di Gallurà',

RSP,

XXXVI, 1-2, pp. 356-358. AN TONA RUJU A., 1990

''Arzachena (Sassari). Loc. Moro. Tomba di giganti",

BArch,

1-2, pp. 250-255. ANTONA RUJU A., 1990a

"Santa Teresa di Gallura (Sassari). Località Sa Testa. Tomba di Giganti",

BArch,

4, pp. 115-117. ANTONA RUJU A., FERRARESE CERUTI M.L., 1992

Il nllraghe Albllccill e i monumenti di Arzachena,

Sardegna Archeologica, Guide e Itinerari 19, Sassari. ARNAL N. e G. B., 1984

"Restauration d'un dolmen au Pouget dans l'Hérault'',

Archeologia,

n. 188, pp. 28-34. ATZENI E., 1996

"Il dolmen "Sa Coveccadà' di Mores e la tomba di giganti "Sa Domu 'e s'Orku" di Quartucciu",

StSardi,

XX (1966-67), pp. 129-151. BADAS U., 1987

"Genna Maria di Villanovaforru (Cagliari).

l

vani 10/18. Nuovi apporti allo studio delle abitazioni a corte centrale", M. vv.,

La

Sartkgna

nel Mediterraneo

tra

il secondo e il primo milImnio

a. C, Atti del

r

Convegno di Studi. Selargius, pp. 133-144.

(5)

Giuseppa Tanda

BAFICO S., ROSSI G., 1987

"Una proposta di attribuzione cronologica per le ceramiche decorate dal cortile del nuraghe Santu Antine di Torralba (SS)", AA.w',

La

Sard~gna ntl Mrdit~anro tra il Bronzo Mrdio r il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a. C). Un millmnio di rrUzzioni fa la Sard~gna r i Parsi d~1 Mrdiurranro, Atti del 30

Convegno di Studi, Selargius-Cagliari, pp. 41-53. BAGELLA S., 2000

"Elementi del rituale funerario nelle tombe di gigantj", Atti della XXXV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Lipari, 2-7 Giugno 2000, Firenze, 2003, pp. 1097-1100. BAGELLA S., 200la

"Megalitismo funerario nuragico: osservazioni sulle tombe di giganti con stele centinata", G. Serreli, D. Vacca (a cura di), Aspetti tUI mega/itismo prristo,;co, Dolianova, pp. I 18- I 24.

BAGELLA S., 200 l b

"Sepolcri dei nostri antenati. Rituali funerari in età nuragica: il caso di Sedilo''. Logos, n. 5. pp. 2- I

o.

BAGELLA S., c.s.a

"Le tombe monumentali (Sardegna)",

M.W.,

Nuraghi, tombr monummtali, santuari, Atti del Convegno

1/

Bronzo recmu in Italia, Lido di Camaiore, 26-29 ottobre 2000.

BAGELLA S., c.s. b

"Stato degli studi e nuovi dati sull'entità del fenomeno funerario della Sardegna nuragica", Atti del 1280 Congresso del CTHS, Bastia. 13-20 aprile 2003.

BAGELLA S., c.s. c

"Presenza dell'acqua nei rituali funerari nuragici?", Atti del II congresso internazionale: Il culto

medi-t~aneo tU/la acqu~, Paulilatino 26-28 settembre 2003.

BAGELLA S., DEPALMAS A., MANUNZA M. R .• MARRAS G., SEBIS S .• 1999

"Forme vascolari del bronw in Sardegna". Atti del Congresso: Criuri di nommclatura ~ di urminolo-gia inerenU la definizion~ tUlk forme vascolari tUl Neolitico/Eneolitico r tUl Bronzo/Frrro, Lido di Camaiore, 26-29 Marro 1998, a cura di D. Cocchi Genick. voI II. Firenze. pp. 513-525.

BAGELLA S., DEPALMAS A., MARRAS G., MELIS M. G., 2003

"La tomba di giganti Iloi l a Sedilo (OR). Nota preliminare", Logos. n. 7, IX, pp. 2-6. BITTICHESU C., 1983-84

Ekmenti p~r la r~stituzion~ tU/la strUttura originaria tU/k tombe di giganti tUlla SartUgna cmtrau, Università degli Studi di Sassari, A.A. 1983-84.

BITTICHESU C., 1986

"Tomba di Giganti di Puttu Oes (Macomer, Nuoro)", SESUJA, pp. 163-185. BITTICHESU C., 1989

La

tomba di Busoro a S~dilo, Sassari. BITTICHESU C., 1996

"Monumenti funerari megalitici del territorio di Sedilo", Srdilo 3, pp. I 17- 157. BITTICHESU C., 1998

"La tomba di giganti di Barrancu Mannu (Santadi, Cagliari)",

M.vv.,

Sardinia, Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, voI. III, pp. 137-144.

(6)

BIITICHESU C., 2003

"Tomba di giganti di Pedras Doladas (Scano Montiferro, Oristano)", in

M. W, Studi in onore di

Ercole Contu,

Sassari, pp. 125-145. CAMPUS E, LEONELLI V., 2000

La

tipologia della ceramica nuragica. Il materiale edito,

Viterbo. CANINO G., 1999

ccTomba di giganti in localita Astia (Villamassargia - Cagliari)",

QuadCagliari,

15 (1998), pp. 116-121. CASTALDI E., 1968

"Nuove osservazioni sulle tombe dei giganti", BPl, XIX, 77, pp. 7-9 l. CASTALDI E., 1969

"Tombe dei giganti nel Sassarese",

Origini,

III, pp. 119-274. CASTALDI E., 1975

Domus nuragiche,

Roma. CASTALDI E., 1976

"Il culto del toro" nella preistoria della Sardegna ed il problema delle tre cavità sull'alto dei

prospet-ti delle tombe di giganti",

Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia,

CVI, pp. 440-454. CASTALDI E., 1981

''Ancora sulle "stele" delle tombe di giganti",

BPI,

n.s. XXIV, 82 (1975-80), pp. 267-285. CAZZELLA A., 1992

"Usi funerari nell'Italia meridionale e in Sicilia nci corso dell'età dci Bronzo: una riconsiderazione", AA.

w.,

lA

Sardegna

nel Meditaraneo

tra

il

Bronzo

Medio e

il

Bronzo

Recente (XVI-XIII sec. a. C). Un milknnio di

re!tz-:doni.fra la

Sardegna

e i Paesi del Meditemzneo,

Atti dci 3° Convegno di Studi, Sdargius-Cagliari, pp. 331-341. CON TU E., 1978

Il significato tklla 'stele" nelle tombe dei giganti, QuadSassari,

8, Sassari. CONTU E., 1981

":Larchiterrura nuragica", M.

W-, lchnussa.

La

Sardegna

dalle

origini all'età classica,

Milano, pp. 5-175. CONTU E., 1997

lA Sardegna prdstorica e nuragica,

voli. I-II, Sassari. COSSU T., PERRA M., 1998

"Two contextS of the Bronze

Age

in me Nuraghe Nolza of Meana Sardo (Nuoro)",

BAR

719, pp. 97-109. DEPALMAS A., 1990

"Catalogo dei monumenti", G. Tanda (a cura di),

Ottana. Archeologia e tenitorio,

Nuoro, pp. 169-231. DEPALMAS A., 2001

"I

monumenti megalitici nello spazio delle comunità delle età dei metalli in Sardegna",

G.

Serreli, D. Vacca (a cura di ),

Aspetti tkl megalitismo preistorico,

Dolianova, pp. 99-106.

DEPALMAS A., 2002

"Su alcuni materiali dall'insediamento nuragico sud occidentale di Iloi - Sedilo",

Logos,

6,

luglio 2002, pp. 24-34.

DEPALMAS A., 2003

(7)

Giuseppa Tanda

DEPALMAS A., c.s. a

"Materiali dall'insediamento nuragico di lIoi - Sedilo (Oristano)". Atti del Convegno nazionale Lftà del Bronzo Recente in Italia, Lido di Camaiore, 26-29 Ottobre 2000. in corso di stampa.

DEPALMAS A., c.s. b

"Il Bronw medio: alcune osservazioni su articolazioni e indicatori cronologici". Atti del Convegno

La

civiltà nuragica: nuove acquisizioni, Senorbi 14-16 dicembre 2000. in corso di stampa. FADDA M. A., 1984

"Il

nuraghe Monte Idda e la ceramica a pettine in Sardegna". Waldren W.H .• Chapman R .• Lewthwaite

J.)

Kennard R. C. (Eds). The Deya Conforena ofPrehistory. Ear/y Seukment in the \\lrsurn Mediterranean Islands and their Peripheral Areas. BAR lnternational Scrics 229. Oxford. pp. 671-702.

FADDA M. A., 1992

"Tomba di giganti in località Sa Pattada", BArch. 13-15. pp. 168-169.

FADDA M.A. 1992 a

"La tomba di giganti di Campu de Pira Onni (Villagrande)". M.W.,

La

Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a. C). Un milk1l11io di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo, Atti del 3° Convegno di Studi. Selargius-Cagliari. pp. 83-87.

FADDA M. A., 1998

"Nuovi e1emcnti di datazione dell'Età del Bronw Antico c Mcdio. Lo scavo dci nuraghc Talci di Sorgono e della tomba di giganti Sa Pattada di Macomcr". M. S. Balmuth. R. H. Tykot (cds.), Sardinian and Aegean Chronolog}. Towards the resolution of relative and absolute dating in tfu Mediterranean, Studies in Sardinian Archacology V, Oxford. pp. 179-193.

FADDA M. A .• 2001

"Nuove acquisizioni del megalitismo nel tcrritorio della provincia di Nuoro~, G. Scrreli, D. Vacca (a cura di), Aspetti del megalitismo preistorico, Dolianova. pp. 48-58.

FADDA M. A.t 2002

"Nuove acquisizioni dell'architettura cultualc della Sardegna nuragica", M.W., Etruria e Sardegna centro-settentrionak tra l'Età del Bronzo finak l' l'arcaismo, Atti del

XXI

Congresso di Studi Etruschi

ed Italici, Firenze, pp. 311-330.

FERRARESE CERUTI M. L., GERMANÀ E, 1978

"Sisaia: una sepoltura in grotta della cultura di Bonnanaro", QuadSassari, 6, Sassari. FERRARESE CERUTI M. L., VAGNETII L., LO SCHIAVO E, 1987

"Minoici Micenei e Ciprioti in Sardegna alla lucc delle più recenti scoperte", Balmouth M. S. (Ed.), Nuragic Sardinia and the Mycenaen \'(Iorld. Studies in Sardinian Archacology, BAR 387, III, Oxford, pp. 7-37.

FERRARESE CERUTI M. L., 1987

"Considerazioni sulla ceramica nuragica di Lipari", AA. W .•

La

Sardegna nel Mediterraneo tra il

secon-do

e il primo milknl1io a. C, Atti del 2° Convegno di Studi, Selargius, pp. 431-442.

FERRARESE CERUTI M. L., LO SCHIAVO E. J 992

"La Sardegna", Atti del Congresso Nazionale L'Età del Br011ZO in Italia nei secoli dal XVI al XIV sec. a. C. Rassegna di Archeologia J O (199 I - I 992). pp. 123-] 4].

(8)

FORCI A., RELLI

R.,

1995

"Testimonianze inedite del Bronzo recente e finale del nuraghe Antigori di Sarroch",

M.W.

lA

ceramica racconta la storia.

La

ceramica artistica, d'uso e

da

costruzione nell'Oristanese dal Neolitico ai

giorni nostri,

Atti del I Convegno, Oristano, pp. 121-136.

FOSCHI NIEDDU A., 1993

"Bortigali (Nuoro). Località Sereddis. Tomba di giganti a stele centinata",

BArch,

19-21, pp. 160-162. GALLIN

L.,

SEBIS S., 1989

"Bauladu (Oristano) - Villaggio nuragico di S. Barbara",

NBAS,

2 (1985), pp. 271-275. GUIDO

M., 1963

Sardinia,

London. GUIDO E, 1981

"Toftoll",

RSP,

XXXVI, 1-2, pp. 366-367. LILLIU G., 1940

"Tombe di giganti in regione Ollasteddu e Scusorgiu e sepoltura dell'età del ferro in località Nerbonis",

NotScavi

1940, pp. 234-238.

LILLIU G., 1941

"Su Pranu di Siddi e i suoi monumenti preistorici",

NotScavi

1941, II, pp. 130-163. LILLIU G., 1947

"Notiziario archeologico (1940-1947)",

StSardi,

VII, pp. 249-263. LILLIU G., 1948

"Uno scavo ignorato dal dotto Ferruccio Quintavalle nella tomba di giganti di Goronna a Paulilatino (Cagliari)",

StSardi,

VIII, pp. 43-72.

LILLIU G., 1957

"Religione della Sardegna prenuragica",

BPI,

66, pp. 7-96. LILLlU G., 1966

Sculture de/la Sardegna nllragica,

Verona. LILLIU G., 1968

"Il dolmen di Motorra",

StSardi,

XX (1966-67), pp. 74- 128. LILLIU G., 1977

Dal "Beti/o" aniconico alla stattlaria nllragica,

Sassari. LILLIU G.,1982

La

civiltà nuragica,

Sassari. LILLIU G., 1986

"Tomba dei giganti a Preganti (Gergei - Nuoro)",

StSardi,

XXVI (1981-1985), pp. 51-61. LlLLIU G., 1988

La

civiltà tki Sardi tUll Paleolitico all'età dei nllraghi,

Torino. LlLLIU G., 1995

"Betili e betilini nelle tombe di giganti della Sardegna",

Atti dell'Accademia Nazionale dei

Lincei,

Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche. Memorie, CCCXCII, Serie IX, VoI. VI, Fascicolo 4, pp. 421-507.

(9)

Giuseppa Tanda

LO SCHIAVO E, 1978

"Le fibule della Sardegna", StEtruschi, XLVI (Serie III), pp. 25-46. LO SCHIAVO E, 1982

"Ambra in Sardegna", AA.VV., Studi in onore di Ferranu RittotoTY VonwiU~r, Como, pp. 257-277. LO SCHIAVO E, 2000

Bronzi e bronzetti del Museo archeologico "C.A. Sanna di Sassari~ L'Itinerario Archeologico della Nurra, Piedimonre Matese.

LO SCHIAVO E, 2000 a

"Tabella cronologia della Sardegna protostorica", M. Sanges (a cura di), L'ETYditJ tkl SarcidAno e tklM Barbagia di Seulo, patrimonio di conoscenze e di vita, Sassari. pp. 14-15.

MACKENZIE D., 1910

"The dolmens, tombs of giants and nuraghi of Sardinia", Papers oJ tlu British School at Rome, voI. V, 2, pp. 89-137.

MANCA G., 1983

"La tomba di Jumpadu o Gonnorigori e le "stele" con dentelli", Origini, XI (1977-82), pp. 415-450. MANCA DEMURTAS

L.,

DEMURTAS S., 1984

"I protonuraghi (Nuovi dati per l'Oristanese)", W. Waldren, R. Chapman.

J.

L:wthwaitc, R.C. Kennard (eds.), Ear/y settlement in the west mediurral1ean isWl1ds and their peripheral aTYas, The Drya

COl1ftrence oJ Prehistory, BAR 229, Oxford 1984, pp. 629-670. MASSARI A., 1998

"L'ambra in Sardegna in età nuragica", XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forli 1996), VI, pp. 479-484.

MAZZELLA N., 1992

"La tomba di giganri di Genna Troculu (Villagrande Strisaili)", BArch, 13-15, pp. 170-172. MELIS

P.,

1998

"New Data regarding ''Architectonic Prospect Domus" of the Bronz.c Age in Sardinia". in AA. VV., Sardinia, Papers from the EAA Third Annual Meeting at Ravenna 1997, III, pp. 57-66.

MELIS

P.,

2000

"Emergenze archeologiche nel territorio di Florinas (Sassari)", RSP, L, 1999-2000, pp. 375-412. MELIS

P.,

2001

"Il complesso ipogeico-megalitico di Sa Figu Ittiri (55)", Serreli G., Vacca D. (a cura di), AIpetti tkl megalitismo preistorico, Dolianova, pp. 9-15.

MORAVETTI A., 1980

"Tombe di giganti nel Dorgalese", Dorgali, documenti archeologici, Sassari, pp. 79-100. MORAVETTI A., 1985

"La tomba di giganti di Palatu (Birori)", NBAS, l (1984), pp. 69-96. MORAVETTI A, 1985a

"Le tombe e l'ideologia funeraria", Sard~gna preistorica. Nuraghi a Miwno, Catalogo della mostra, Milano, pp. 132-180.

MORAVETTI A., 2000

Ricerche archeologiche ilei Marghine-Pwnargia, voI. 2, La PwnargUL, Sassari.

(10)

MORRIS 1., 1987

Burial and ancient Society, Cambridge. PERON1. R., 1981

"Usi funerari e forme di organizzazione nell' età del Ferro", Peroni R. (a cura di), Necropo/i e usi fone-rari dell'età del Ferro, Archeologia Materiali, Problemi,

5,

Bari.

PERONI

R.,

1994

Introduzione alla protostoria italiana, Bari. PETTAZZONI

R.,

1912

La religione primitiva in Sardegna, Piacenza. PLANTALAMOR MASSANET LI., 1995

Enciclopedia de Menorca. Arqueologia, III, Ciutadella de Menorca. SANGES M., 1994

"La tomba di giganti di Ùsono", Sardigna Antiga, 8, gennaio 1994, p. 2I. SANTONI V., 1985

"Il villaggio nuragico di Muru Mannu", RSF, XIII, l, pp. 33-147. SANTONI V., SEBIS S., 1985

"Il complesso nuragico di Madonna del Rimedio (Oristano)",

NBAS, I (1984), pp. 97-114. SANTONI V., BACCO G., SERRA P. B., 1988

"Lo scavo del nuraghe Candala di Sorradile (Oristano) e le indagini territoriali al Lago Omodeo", QlIadCagliari, 4.1 (1987), pp. 67-116.

SANTONI V., SERRA P. B., GUIDO

F.,

FONZO 0.,1991

"Il nuraghe Cobulas di Milis-Oristano: preesistenze e riuso", Africa Romana, Atti dell'VIII convegno di studio, II, Sassari, pp. 941-989.

SEBIS S., 1982

"Tempio a pozzo nuragico", RSF, X, l, pp. 111-113. SEBIS S., 1986

"Villaggio di età del Bronzo a Montegonella (Nuraxinieddu-Oristano)", StSardiXXVI, pp. 106-116. SEBIS S., 1987

"Ricerche archeologiche nel Sinis centro-meridionale. Nuove acquisizioni di età nuragica", AA. W., La Sardegna llel Mediterraneo tra il secondo e il primo millennio a.

c.,

Atti del 2° Convegno di Studi, Selargius, pp. 107-116.

SEBIS S., 1995

"La ceramica nuragica del Bronzo Medio (XVI-XIV sec. a. C.) e del Bronzo Recente (XIII-XII sec. a. C.) nell'Oristanese", AA.W., La ceramica racconta la storia.

La

ceramica artistica, d'uso e da costrtl-zione nell'Orùtanese dal Neolitico ai giorni nostri, Atti del l ° Convegno, Oristano, pp. 101-120. SEBIS S., 1996

"Il Sinis in età nuragica e gli aspeni deUa produzione ceramica", AA.

w.,

lA ceramica racconta /a

storia. La

ceramica nel Sinis

dal

Neolitico ai giorni nostri, Ani dd 2° Convegno, Orisrano-Cabras,

Cagliari,

pp. 107-173. Sedilo 1, AA.VV.

Sedilo. I monumenti situati nell'area del progetto, G. Tanda (a cura di), "Progetto Iloi", Tomo I, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 3/1, Villanova Monteleone 1995.

(11)

Giuseppa Tanda

Sedilo

2, AA.vv.

Sedilo. I monumenti del te"itorio del comune,

G. Tanda (a cura di), "Progetto lIoi", Tomo II, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 3/11, Villanova Monteleone 1996.

Sedilo

3, AA.vv.

Sedilo. I monumenti nel contesto te"itoriale comunale,

G. Tanda (a cura di), "Progetto lIoi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 3/111, Villanova Monteleone 1998.

Sedilo

4,

TORE G., 1998

Rilievo funerario in pietra. Scultura e rilievo nella collezione comunale di Sedilo: dal/'età nuragica alla

punico-romana, "

Progetto Hot, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 4/1, Villanova Monteleone.

Sedilo

5,

DEPALMAS A., 2000

La

domus n.

2

di Iloi, "

Progetto Hoi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 4/11, Villanova Monteleone.

Sedilo

6, MELIS M. G., 1999

La tomba n.

3 di Iloi,

"Progetto Hoi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, 4/111, Villanova Monteleone.

SOLINAS M., 1991

"Palau (Sassari). Loc. M. S'Ajacciu. Strutture d'età nuragica",

BArch,

lO, pp. 91-92. TANDA G., 1970-71

Dati e problemi di preistoria e protostoria del Goceano,

Università degli Studi di Cagliari, AA 1970-71 (tesi di laurea).

TANDA G., 1976

"Tomba di giganti "B" in località Tamuli (Macomer, Nuoro)", AA.vv.,

Nuove testimonianze

archeo-logiche della Sardegna Centro-Meridionale,

Sassari, pp. 63-65.

TANDAG.,1984

Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Fu"ighesos,

voli. l-II, Sassari. TANDA G.,1992

"La tomba n. 2 di Hoi a Sedilo. Nota preliminare alla campagna 1987", AA.W., La

Sardegna nel

Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XlII sec. a. C). Un millennio di re/azioni.fra

la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo,

Atti del 30

Convegno di Studi, Selargius-Cagliari, pp. 55-69. TANDA G., BITTICHESU C., DEPALMAS A., MELIS M. G., 1992

"Aspetti dell'architettura funeraria nuragica nella Sardegna centro-settentrionale.

Le

tombe di gigan-ti con fronte a filari", AA.vv.,

L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV sec. a.

C, Atti del Congresso Nazionale,

Rassegna di Archeologia,

lO (1991-1992),1992, pp. 776-777.

TANDA G., 1995

"Problematiche scientifiche e sviluppo di metodologie interdisciplinari in archeologia", Consiglio Nazionale delle ricerche. Comitato Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Beni Culturali:

Progetto strategico Beni Culturali. Scienza e Tecnologie innovative per la conoscenza e .fruizione dei Beni

Culturali,

Progetto esecutivo per il 1995, voI. I, Sottoprogetto l: Individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo; Tema l. 3: Sistemi informativi territoriali. Unità Operativa 1.03.00.12, C.N.R.-Settore TecnografÌco, Roma 1995, pp. 100-103.

TANDA G., 1998

"Creazione di un sistema informativo territoriale per la gestione dei Beni Archeologici della Sardegna.

(12)

Applicazioni in aree campione", Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Progetto Finalizzato Beni

Culturali,

Sottoprogetto l: Individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo; Tema l. 3: Sistemi informativi territoriali; Linea l. 3. l: Creazione di banche multimediali. 1.a Relazione annuale, C.N.R. Dipartimento Affari Patrimoniali, Reparto III-Provveditorato-Tecnografico, Roma luglio 1998, pp. 195-196.

TANDA G. 1998a

"Dalla preistoria alla storia", in Brigaglia M. (a cura di),

Storia della Sardegna,

Cagliari, pp. 27-74. TANDA G.,1999

"Creazione di un sistema informativo territoriale per la gestione dei Beni Archeologici della Sardegna. Applicazioni in aree campione", Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Progetto Finalizzato Beni

Culrorali,

Sottoprogetto l: Individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo; Tema l. 3: Sistemi informativi territoriali; Linea l. 3. l: Creazione di banche multimediali. 1.a Relazione annuale, C.N.R. Dipartimento Affari Patrimoniali, Reparto I1I-Provveditorato-Tecnografico, Roma luglio 1999, pp. 231-238.

TANDA G., 2003

"lIoi-Sedilo: LUSO del territorio dal Neolitico all'Età medievale. Elementi di culto nel complesso archeologico di Uoi a Sedilo (OR)", M.W.,

Il culto mediten-aneo tklle acque,

Atti del Il Congresso Internazionale, Paulilatino, 26-28 settembre 2003, c.S.

TARAMELLI A., 1916

"Tomba di giganti di Sos Ozzastros a Tanca Regia",

NotScavi,

pp. 257-259. TARAMELLI A., 1916a

''Abbasanta. Ricerche nel nuraghe Losa",

NotScavi,

pp. 235-259. TRUMP D. H., 1983

La grotta di Filiestru a Bonu Ighinu, Mara (SS), QuadSassari,

13, Sassari. UGAS G., 1981

"La tomba megalitica di San Cosimo (Gonnosfanadiga)",

Archeologia Sarda,

2 (1981), pp. 7-30. UGAS G., 1990

"Gonnosnò (Oristano). Località Is Lapideddas, Necropoli nuragica",

BArch,

3, pp. 142-144. UGAS G., 1990 a

La tomba dei guerrieri di Decimoputzu,

Cagliari. UGAS G., 1995

"La ceramica del Bronzo Finale e della

I

età del Ferro nell'Oristanese",

M.W., La ceramica

raccon-ta la storia. La ceramica artistica, d'uso e

da

costruzione neU'Oristanese dal Neolitico ai giorni nostri,

Atti del l° Convegno, Oristano, pp. 137-156.

USAI A., 1999

"Scavi nelle tombe di giganti di Tanca 'e Suei e di Tanca 'e Perdu Cossu (Norbello-Oristano)",

QuadCagliari,

15 (1998), Cagliari, pp. 122-149. VAN GENNEP A., 1996

I riti di passaggio,

Torino. VILLANI G., 2001-2002

Riferimenti

Documenti correlati

(mandataria) e mandanti le ditte: GE Medical Systems S.p.A., Elettronica Professionale Srl, Elettronica Bio Medicale Srl), agli stessi patti e condizioni del contratto

avere un accumulo laterale delle terre di scavo, e/o l'allontaname nto temporaneo delle stesse in area a cura dell'impresa e successivo trasporto e scarico in sito per il rinte

OGGETTO: ESTENSIONE FORNITURA DI UN SISTEMA ANALITICO, IN REGIME DI SERVICE, PER LA DETERMINAZIONE DELLA EMOGLOBINA NELLE FECI OCCORRENTE AL LABORATORIO

445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa). Le dichiarazioni sostitutive devono contenere tutte le

50/2016, la fornitura annuale, suddivisa in 2 lotti, di dispositivi medici (TPOD e TOUR- NIQUET) da destinare alla UOC Medicina d’Accettazione e d’Urgenza della AOU di

2) Di autorizzare la trattativa diretta e contestualmente di affidare, ai sensi degli artt. 50/2016, la fornitura annuale in “service” di materiale diagnostico PFA200 da destinare

Tavolara” che del Museo per l'arte del Novecento e del Contemporaneo, a seguito della completa realizzazione ed allestimento degli stessi, per la durata di almeno dieci

- Essere in possesso di adeguata formazione e comprovata esperienza, almeno triennale, nell’ambito delle specifiche competenze proprie della Stroke Unit.. - Essere in possesso