• Non ci sono risultati.

La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027. Bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027. Bibliografia"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

CLIX Bibliografia Fonti edite

Adalboldi Vita Enrici II, ed. G. Waitz, Hannover 1841 (rist. anat. Stuttgart-New York 1963) in MGH, Scriptores IV, pp. 679-695 Annales Quedliburgenses, ed. di G. H. Pertz, Hannover 1839 (rist. anast. New York 1963), in MGH, Scriptores, III

Archivio Arcivescovile di Lucca. Carte del secolo XI dal 1018 al 1031, a.c. di G. Ghilarducci, Lucca 1990

Archivio Arcivescovile di Lucca. Carte dell’XI secolo dal 1031 al 1043, a.c di L. Angelini, Lucca 1987

Archivio Arcivescovile di Lucca. Carte dell’ XI secolo dal 1044 al 1055, a.c. di G. Ghilarducci, Lucca 1995

Arnulf von Mailand, Liber gestorum recentium, hgg. C. Zey, Hannover 1994, in MGH, Sriptores in usum scholarum, 67

Barsocchini D., Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica lucchese, in: Memorie e documenti per servire alla storia del ducato di Lucca, Lucca 1837 (vol.V/2); 1941 (vol. V/3)

Bertini D., Raccolta di documenti per servire all’istoria ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, Lucca 1818, vol. IV/2

Bruni S., Le carte del secolo XI dell’abbazia di S. Salvatore a Fontana Taona, in «Bullettino storico pistoiese», LVIII (1966), pp. 98-107 Le carte del monastero di S. Miniato al Monte (secoli IX-XII), a.cura di L. Mosiici, Firenze, Deputazione di storia patria per la Toscana 1990 (Documenti di storia italiana, ser. II, IV).

(2)

CLX

Chronici Herimanni continuatio codicis Sangallensis auctore Bertholdo, hgg. G. Waitz, Hannover 1881 (rist. anast. Stuttgart-New York 1963) in MGH, Scriptores, XIII, pp. 730-732

Codex Diplomaticus Amiatinus, II (962-1198), a.c. di Kurze W., Tubingen 1982

Degli Azzi Vitelleschi G., Reale archivio di Stato in Lucca. Regesti, I, Pergamene del diplomatico, Lucca 1903-1911

Della Rena C. - Camici I., Della serie dei duchi e marchesi di Toscana, parte II, Firenze 1764-1783

Die Briefe des Petrus Damiani, hgg. K. Reindel, vol I, Munchen 1983 (MGH); vol II, Munchen 1988, vol. III, Munchen 1989; vol. IV, Munchen 1993

Die Vita sancti Heinrici confessoris und ihre Bearbeitung durch den Bamberger Diakin Adelbert, (a cura di ) M. Stumpf, Hannover 1999, in MGH, Scriptores in ususm scholarum, 62

Falaschi E., Carte dell’archivio capitolare di Pisa, 1 (930-1050) Roma 1971; 2 (1051-1075) Roma 1973

Gaudenzi A., Una romanzesca biografia del marchese Ugo di Toscana, in «Archivio Storico Italiano», n. 38 (1906), pp. 261-290

Gesta Chuonradi imperatoris, in Wiponis opera, a. c. di H. Breslau, Hannover-Lipsia 1915 (ristampa Hannover 1977), in MGH, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 61

Leonis chronica a. 529-1075. 1090. 1094, a cura di G. H. Pertz, in: MGH, Scriptores, VII, Berlino 1849 (rist. anast. 1963)

Manaresi C., I placiti del «Regnum Italiae», vol. I, Roma 1955; vol II, Roma 1957 vol. III, Roma, 1960, (Istituto storico italiano per il Medio Evo, Fonti per la Storia d’Italia, 92, 96, 97)

MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, III, Henrici II et Arduini Diplomata, a.c. di H Breslau e H. Bloch, Hannover 1900-1903

(3)

CLXI

MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, I/3, Conradi I Heinrici I et Ottonis I DIplomata, Wien 1884 (rist. anast.1956)

MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, II/1, Ottonis II diplomata, Hannover 1888 (rist. Berlin 1956)

MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, II/2, Ottonis III DIplomata, Berlin, 1957

MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, IV, Conradi II DIplomata, a cura di H. Bresslau, Berlin 1901

Muratori L. A., Antiquitates Italicae Medii Evi, t. III, V, VI, Mediolani 1740 (rist. anast. Bologna 1965)

Muratori L. A., Delle antichità estensi ed Italiane, I, Modena 1717 Nannipieri D’Alessandro M., Carte dell’Archivio di Stato di Pisa, 1 (780-1070), Roma 1978

Petri Damiani vita beati Romualdi, a c. di G. Tabacco, Roma 1957 Piattoli R., Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), Roma 1938 (Regesta Chartarum Italiae, 23)

Regesto del Capitolo di Lucca, a cura di P. Guidi e O. Parenti, Roma, 1910 (Regesta Chartarum Italiae, 6)

Regestum Volaterranum, a cura di Schneider F., Roma 1907 (Regesta Chartarum Italiae, 1)

Scalfati S.P.P., Carte dell’Archivio della Certosa di Calci, 1, Roma 1977 (Thesaurus Ecclesiarum Italiae, VII,17)

Scalfati S.P.P., Carte dell’Archivio della Certosa di Calci, 2 Roma 1971 (Thesaurus Ecclesiarum Italiae, VII,18)

Schiaparelli L., I Diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, Roma, Istituto Storico Italiano, 1924 (Fonti per la Storia d’Italia, 38)

(4)

CLXII

Schiaparelli L., Le carte di S. Maria di Firenze (Badia), I (secoli X-XI), Roma 1913 (Fonti di storia fiorentina, 1) [ripubblicato nel 1990, Regesta Chartarum Italiae, n.41]

Thietmar von Mersenburg Chronicon, ed. R. Holtzmann, in MGH, Scriptores, IX, Berlin 1955

Ughelli F., Italia Sacra sive di Episcopis Italiae, vol. III, Venetiis 1718 (2° edizione cura et studio N. Coleti)

Villani G., Nuova cronica, a.c. di G. PORTA, I, Parma 1991

Vita Burcardi Episcopi, (a cura di) G. Waitz, Hannover 1841 (rist. anast. 1963), in MGH, Scriptores, IV, pp. 829-846

Volpini R., Placiti del Regnum Italiae (secc.IX-XI). Primi contributi per un nuovo censimento, in: «Contributi dell’istituto di storia medievale dell’università cattolica di Milano», Milano 1975

Letteratura

Adriano G., Ricerche sulla consorteria degli Orlandi Pellari (sec. XIII-XIV), Tesi di Laurea, Università di Pisa, a. a. 1970-1971, rel. E. Cristiani

Antognetti S., Le istituzioni pubbliche a Pisa tra X e XI secolo: ricerche e ipotesi, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Pisa, a. a. 1996-1997, rel. Prof. M. Ronzani

Antonelli L., I signori di Montemagno, Lucca 1999

Baracchini C. - Caleca A., Il duomo di Lucca, Lucca 1973

Belli Barsalli I., La topografia di Lucca nei secoli VIII-XI, in Lucca e la Tuscia, pp. 461-554

Biblioteca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, Bruxelles 1900-1901

(5)

CLXIII

Bougard F.,, La Justice dans le Royaume d'Italie. De la fin du VIII siècle au début du XI siècle, Rome 1995 (Bibliotheque des Ecole Francaises d'Athenes et de Rome, 291)

Calamai A., Il marchese Ugo di Toscana, Firenze 2001

Cammarosano P., La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto, CISAM, 1974 («Biblioteca degli “Studi medievali”», VI)

Idem, La nobiltà senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, in: «Bullettino senese di storia patria», LXXXVI (1979), pp. 7-48, poi in I Ceti dirigenti, pp. 223-256

Idem, Le campagne senesi dalla fine del secolo XII agli inizi del trecento: dinamica interna e forme del dominio cittadino, in Contadini e proprietari nella Toscana moderna. Atti del convegno in onore di Giorgio Giorgetti, I: Dal medioevo all’ età moderna, Firenze 1979, pp. 153-222

Ceccarelli LemutM. L., Il monastero di S. Giustiniano di Falesia e il castello di Piombino (secoli XI-XIII), Livorno 1972

Eadem, I conti Gherardeschi, in I ceti dirigenti in Toscana nell’ età precomunale, pp. 165-190

Eadem, Cronotassi dei vescovi di Volterra dalle origini all’inizio del XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, 1. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa 1991 (Piccola Biblioteca Gisem, 1), pp. 23-57 Eadem, I conti Alberti in Valdinievole, in Atti del convegno: Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo (Buggiano castello 1991), Comune di Buggiano 1992, pp. 31-42

Eadem, I conti Gherardeschi e le origini del monastero di S. Maria di Serena, in: Nobiltà e chiese nel medioevo e altri saggi. Miscellanea di scritti in onore di G. Tellenbach, a.c. di C. Violante, Roma 1993, pp. 47-69

Eadem, Il Valdiserchio, in La pianura di Pisa e i rilievi contermini. La natura e la storia, a.c. di R. MAZZANTI Roma 1994 (Memorie della Società Geografica Italiana, vol. L), pp. 232-234

(6)

CLXIV

Eadem, Terre pubbliche e giurisdizione signorile nel comitatus di Pisa (secoli XI-XIII), in La signoria rurale nel medioevo italiano, II, a cura di A. Spicciani e C. Violante, Pisa 1998, pp. 87-137

Eadem, I conti Alberti, in Formazione e Strutture, II, pp. 179-210 Eadem, I rapporti tra vescovo e città a Volterra fino alla metà dell’XI secolo, in Vescovo e città nell’altomedioevo: quadri generali e realtà toscane, atti del convegno internazionale di studi, Pistoia, 16-17 maggio 1998, Pistoia 2001, pp. 133-178

Eadem, Il castello di Montevoltraio nel quadro del primo incastellamento del territorio volterrano, in «VI quaderno del Laboratorio universitatio volterrano. 2001/2002», Pisa, 2003, pp. 115-118

I ceti dirigenti in Toscana nell’ età precomunale. Atti el I convegno del comitato di studi per la storia dei ceti dirigenti in Toscana (Firenze, 2 dicembre 1978)

Ciccone G., Famiglie di titolo comitale nel territorio di Livorno e Porto Pisano, in «Bollettino Storico Pisano», LVII (1988)

Collavini S. M., I conti Aldobrandeschi e la Valdinievole, in Atti del convegno Signori e feudatari nella valdinievole dal X al XII secolo (Buggiano castello, giugno 1991), Comune di Buggiano 1992, pp. 101-132

Idem, «Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus»: gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali (secoli IX-XIII), Pisa 1998

D’Acunto N., I laici nella chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma 1999 (Istituto Storico per il Medio Evo, Nuovi Studi Storici, 50)

Idem, Nostrum italicum regum. Aspetti della politica italiana di Ottone III, Milano 2002

Davidsohn R., Forschungen zur Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896 Idem, Storia di Firenze, I, Le origini, Firenze, Sansoni 1956 (II ed. Italiana)

(7)

CLXV

De Conno A., L’insediamento longobardo a Lucca, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, I, Pisa 1991, pp. 59-127

Delfino M. A., Per la storia della classe dirigente del comune di Pisa: i Da Ripafratta, Tesi di Laurea, rel. Prof. C. Violante, a. a. 1971/1972 Delumeau J. P., L'exercice de la justice dans le comté d'Arezzo (IX siècle - debut XII siècle), in «Mélanges de l'Ecole francaise de Rome. Moyen Age», 90 (1978), pp. 563-605

Idem, Arezzo: espace et sociétés, 715-1230. Recherches sur Arezzo et son 'contado' du VIII au debut du XIII siécle, Roma 1996 (C.E.F.R., 219) Dinelli E., Una famiglia di ecclesiastici proprietari in Lucchesia tra VIII e X secolo: gli Auderami de Vaccule, in «Actum Luce», XXV (1996), pp. 96-120

Falce A., Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, Reggio Emilia 1927 Idem, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921 (Pubblicazione del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze. Sezione di filologia e filosofia, ns., II)

Idem, La formazione storica della marca di Tuscia (secoli IX-X), Firenze 1930

Ficker J., Forschungen zur Reichts- und Rechgeschischte Italiens, voll. 4, Innsbruk 1874

Fonseca C. D., Il capitolo di S. Martino e la riforma canonicale nella seconda metà del secolo XI, in S. Anselmo vescovo di Lucca (1073-1086) nel quadro delle trasformazioni sociali e della riforma ecclesiastica, a.c. di C. Violante, Roma 1992, pp. 51-64

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secoli IX-XI). Atti del convegno di Pisa (10-11 giugno 1983), I, Roma 1988

(8)

CLXVI

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII). Atti del secondo convegno di Pisa: 3-4 dicembre 1993, II, Roma 1996

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII). Atti del terzo convegno di Pisa: 18-20 marzo 1999, III, Roma 2003.

Garzella G., Pisa com’era: topografia e insediamento dall’impianto tardo antico alla città murata del secolo XII, Napoli 1990

Giusti M., Le canoniche della città e diocesi di Lucca al tempo della riforma gregoriana, in «Studi Gregoriani», III, Roma 1948

Idem, Notizie sulle canoniche lucchesi, in La vita comune del clero nei secoli XI-XIII, Milano 1962 (Atti della settimana di studio della mendola, settembre 1959), pp. 434-454

La giustizia nell’altomedioevo (secoli IX-XI). Atti della XLIV Setimana del CISAM, Spoleto 11-17 aprile 1996), Spoleto 1997

Gordini G. D., Podio vescovo di Firenze, in Bibliotecha Sanctorum, Roma 1968, vol. X, coll. 976-977

Guidugli L., Giovanni II da Besate vescovo di Lucca, Tesi di Laurea, Univ. Di Pisa, a. a. 1985-1986, rel. C. Violante

Hlawitschka E., Franken, Alemannen, Bayern und Burgunder in Oberitalien (774-962), Freisburg im Breisig 1960

Hofmeister A., Markgrafen und Markgrafschaften im italienischen Königreich in der Zeit von Karl dem Gr. bis zum Otto den Gr. (774-962), in «MIöG», VII (1906), pp. 333 e sgg.

Keller H., Zur Struktur der Köenigsherrschaft im karolingishen und nachkarolingischen Italien. Der «consiliarius regis» in den italienischen Köenigsdiplomen des 9. und 10. Jahrunderts, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 47 (1967), pp. 123-223

Idem, Der Gerichtsort in oberitalienischen und toskanischen Städten. Untersuchungen zur Stellung der Stadt im Herrschaftssystem des Regnum

(9)

CLXVII

italicum vom 9. bis 11. Jahrhundert, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 49 (1969), pp. 1-72 Idem, La marca di Tuscia fino all’ anno mille, in Lucca e la Tuscia nell’altomedioevo, pp. 14-75

Kurze W., Gli albori dell’abbazia di Marturi, in Idem, Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale, pp. 165-201

Idem, Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Siena 1989

La pianura di Pisa e i rilievi contermini. La natura e la storia, a.c. di R. Mazzanti Roma 1994 (Memorie della Società Geografica Italiana, vol. L)

Lazzari T., “Comitato” senza città. Bologna e l’aristocrazia del territorio nei secoli IX-XI, Torino 1998

Lucca e la Tuscia nell’altomedioevo. Atti del quinto congresso internazionale di Studio sull’altomedioevo (Lucca 1971), Spoleto 1973

Mastruzzo A., Per una rilettura della donazione del vescovo Zenobio ai canonici della cattedrale di Pisa, in «Bollettino Storico Pisano», LXVII (1998), pp. 1-20

Menant F., Campagnes lombardes du moyen âge. L'economie et la société rurale dans la région de Bergame, de Cremone et de Brescia du X au XIII siécle, Roma 1993 (Bibliothèque des écoles francaises d'Athène et de Rome, 281)

Merlone R., Il problema della marca Aleramica e i poteri signorili di banno, in «Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino», 92 (1994), pp. 5-45 Idem, Nuove forme di potere nel secolo XI. Il signifer regius di stirpe marchionale inquadrato nella militia regni, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 101, (1997-1998), pp. 123-159 Miller M. C., Fraolmo viscount and the political History of the «Regnum Italiae», in «Actum Lucae», 18 (1989), pp. 94-105

(10)

CLXVIII

Milo Y., Political Opportunism in Guidi tuscan policy, in Ceti dirigenti in Toscana nell’ età precomunale, pp. 207-221

Mor G. C., L’età feudale, I, Milano 1952

Nobili M., Le famiglie marchionali nella Tuscia, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, pp. 79-105

Idem, Le terre obertenghe nella contea di Pisa, Lucca e Volterra, in Studi di storia medioevale e moderna su Vicopisano e il suo territorio. Atti del convegno della società storica pisana del 1982, Pisa 1985 (Biblioteca del «Bollettino storico pisano». Collana storica, 28), pp. 34-47 Idem, La terra «Ubertenga» aretina, in Arezzo e il suo territorio nell’altomedioevo, (Atti del convegno, Arezzo-Casa del Tetrarca, 22-23 ottobre 1983), Cortona 1985, pp. 111-121

Idem, Alcune osservazioni circa l’estensione, la distribuzione territoriale e il significato del patrimonio degli Obertenghi (metà secolo X e inizio secolo XII), in Formazioni e strutture dei ceti dominanti nel medioevo, I, pp. 71-81 Orsellini R., Ricerche sulla consorteria degli Orlandi Pellari (sec. XI-XIII), Tesi di Laurea, Università di Pisa, a. a. 1970-1971, rel. Prof. E. Cristiani

Pauler R., Das «Regnum Italiae» in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischofe als politische Krafte, in Bibliotheke des detschen historischen Istituts in Rom, 54, Tübingen 1982

Pescaglini Monti R., I Conti Cadolingi, in I ceti dirigenti in Toscana nell’ età precomunale, pp. 191-205

Eadem, Una famiglia di grandi proprietari nella valdinievole ocidentale fra X e XII secolo: i ‘signori di Uzzano, Vivinaia e Montechiari’, in: Atti del convegno «Signori e feudatari nella Valdinievole dei secoli X e XII»(Buggiano castello, giugno 1991) Comune di Buggiano 1992, pp. 77-100

Petrucci A.-Romeo C., «Scrivere in iudicio». Modi, soggetti e funzioni di scrittura nei placiti del «regnum Italiae», (secc. IX-XI), in «Scrittura e civiltà», 13 (1989), pp.5-48

(11)

CLXIX

Pisa e la Toscana occidentale nel medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, a.c. di G. Rossetti, vol. I, Pisa 1991

Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, 2. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa1991

Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classe di governo, Pisa 1979 (Facoltà di lettere dell’università di Pisa. Pubblicazioni dell’Istituto di Storia, 10)

Poggiaspalla F., La vita comune del clero. Dalle origini alla riforma gregoriana, Roma 1968

Pratesi M. C., I Visconti, in Pisa nei secoli XI e XII, pp. 1-61

Provero L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992 («BSS», CCIX)

Puglia A., L’origine delle famiglie pisane Sismondi e Casalberti. Due documenti inediti dell’Archivio di Stato di Lucca e dell’Archivio Capitolare di Pisa riguardanti Guinizo e Alberto socii del vescovo Daiberto, in «Bollettino Storico Pisano», LXVI (1997), pp. 83-104

Idem, Vecchie e nuove ipotesi sul marchese Ugo di Tuscia, in corso di pubblicazione in Il seme del monachesimo benettino alle radici del terzo millennio. Atti del Convegno di Sttimo (Fi) del 28 novembre 1999: il testo si può leggere nel sito della rivista Retimedievali (www. retimedievali.it)

Idem, L’amministrazione della giustizia e il potere marchionale in ‘Tuscia’ da Ugo di Provenza a Ottone I (926-967), in «Archivio Storico Italiano», CLX/IV (2002), pp. 675-733

Rauty N., I conti Guidi e Cadolingi nel secolo X, in Storia di Pistoia, I, Dall’ altomedioevo all’ età precomunale 406-1105, Firenze 1988, pp. 203-218

Repetti E., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, voll. 6, Firenze, 1833-1846

(12)

CLXX

Rinaldi R., L’origine dei Guidi nelle terre di Romagna (secoli IX-X), in Formazione e strutture cit., vol. II, pp. 211-240

Eadem, I conti Alberti in Emilia, in Formazione e strutture, II, pp. 161-177

Ronzani M., Chiesa e «civitas» di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall'avvento del vescovo Guido all'elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), Pisa 1996 (Piccola biblioteca Gisem, 9)

Idem, La nozione della "Tuscia" nelle Fonti dei secoli XI-XII, in Etruria, Tuscia, Toscana. L'identità di una regione attraverso i secoli, II (secoli V-XIV), a.c. di G. Garzella, Pisa 1998, pp. 53-86

Idem, Vescovi e città a Pisa nei secoli X e XI, in Vescovo e città nell’altomedioevo: quadri generali e realtà toscane. Convegno internazionale di Studi (Pistoia, 16-17 maggio 1998), Pistoia 2001, pp. 93-132 Rossetti G., Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa Volterra e populonia, in Lucca e la Tuscia nell’altomedioevo, pp. 209-338

Eadem, Storia familiare e struttura sociale e politica di Pisa nei secoli XI e XII, in Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna, Il Mulino, 1977, pp. 233-246

Eadem, Pisa e l’Impero tra XI e XII secolo. Per una nuova edizione del diploma di Enrico IV ai Pisani, in Nobiltà e chiese nel Medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, a cura di C. VIOLANTE, Roma, Juvance, 1993 (Pubblicazioni del Dipartimento di Medievistica dell’Università di Pisa, 3), pp. 159-182

Savigni R., Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+ 1086) a Roberto (+ 1225), Lucca 1996, (Accademia lucchese di scienze, lettere e arti. Studi e testi, XLIII)

Schneider F., L’ordinamento pubblico nella Toscana medioevale. I fondamenti dell’amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo all’estinzione degli Svevi (568-1268), a cura di F. Barbolani di Montauto, Firenze 1975

(13)

CLXXI

Schuman R., Authority and the Commune. Parma 933-1133, Parma 1973

Schwarzmaier H., Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer Herzogstadt in der Toskana, Tübingen 1972

Idem, Cadolingi, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. 78-83

Idem, Riforma monastica e movimenti religiosi a Lucca nel secolo XI, in Lucca, il volto santo e la città medioevale (Atti del convegno

internazionale di studi, Lucca 21-23 ottobre 1982), Lucca 1984, pp. 71-94

Il secolo XI: una svolta? (Atti della XXXII Settimana di studio dell’Istituto italo-germanico in Trento, 10-15 settembre 1990), a cura di C. Violante, J. Fried, Bologna 1993

Sennis A., Potere centrale e forze locali in un territorio di frontiera: la Marsica tra i secoli VIII e XII, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano», 99/2 (1994), pp. 1-77

Sergi G., Dinastie e città del regno italico nel secolo XI, in L’evoluzione delle città italiane nel secolo XI, a cura di R. Bordone e J. Jarnut, Bologna 1988, pp. 151-173

Idem, I confini del potere. Marche e signorie fra due regni medievali, Torino, 1995

Sestan E., I conti Guidi e il Casentino, in Idem, Italia Medievale, Napoli 1966, pp. 356-378

Spicciani A., Benefici, livelli, feudi. Intreccio di Rapporti tra chiese e laici nella Tuscia medioevale. La crezione di una società politica, Pisa 1996 Idem, I Farolfingi conti a Chiusi e Orvieto (secoli XI-XIII), in Formazione e struttura dei ceti dominanti nel medioevo, I, pp. 229-295

Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli XI-XIII (Atti della XXXVII Settimana di studio dell’Istituto storico italo-germanico in

(14)

CLXXII

Trento, 12-16 settembre 1994), a cura di G. Dilcher, C. Violante, Bologna 1996

Tabacco G., Arezzo, Siena e Chiusi nell’altomedioevo, in Lucca e la Tuscia nell’altomedioevo, pp. 163-189

Idem, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1979

Tiberini S., Origini e Radicamento territoriale di un lignaggio Umbro Toscano nei secoli X-XI: i «Marchesi di Colle» (poi «Del Monte S. Maria»), in «Archivio Storico Italiano», CLII/3° (1994), pp. 481-559

Violante C., Le strutture familiari, parentali e consortili delle aristocrazie in Toscana durante i secoli X-XII, in I ceti dirigenti in Toscana del’età precomunale, pp. 1-18

Idem, Ricerche sulle istituzioni ecclesiastiche nell'Italia centrosettentrionale nel medioevo, Palermo 1986

Wickham C., The Mountains and the City. The Tuscan appennines in The Early Middle Age, Oxford 1988 (trad. It. La montagna e la città. L’Appennino toscano nell’altomedioevo, Torino 1997)

Idem, Justice in the Kingdom of Italy in the Eleventh Century, in La giustizia nell'altomedioevo (secc. IX-XI), Atti del convegno del 11-17 aprile 1996 a cura del «Cantro Italiano di Studi sull'Altomedioevo», Spoleto 1997, pp. 179-250

Riferimenti

Documenti correlati

Opponents of Minister Jimi’s suggestion to postpone the decision concerning the mandatory adoption of IFRS, namely Liberalists (Kokusai-ha) of the BAC board members, have

that may not be associated with testicular cancer, such as spontaneously descending testes or retrac- tile testis. To observe the risk pattern we found, however, 25% of the

From 2015 until today, it has been approved by FDA for the treatment of NSCLC patients whose disease has progressed despite other treatments [ 17 , 18 ], such as for those with

A novel auto- mated method is presented to classify peach fruits with respect to their rootstock based on multivariate signal processing of fruit skin reflectance spectra, which

roseoalbidus are: (i) yellow-olive hymenophore, (ii) narrow pseudo-annulus on the stipe, (iii) rooting stipe with whitish basal mycelium, (iv) overall dark indigo staining reaction

To support this interaction, we have set up an e-learning web environment for mathematics and physics communities of practice, from infancy to higher secondary

The abstract state describes the possible hierarchical structures of membranes, and the processes that may be associated to each membrane, while the causality relation describes