• Non ci sono risultati.

"Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII). Fonti e bibliografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus". Gli Aldobrandeschi da "conti" a "principi territoriali" (secoli IX-XIII). Fonti e bibliografia"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FONTI INEDITE

AALu, dipl. = Archivio Arcivescovile di Lucca, Diplomatico ACVolt, dipl. = Archivio Capitolare di Volterra, Diplomatico ASFi, AC = Archivio di Stato di Firenze, Archivio Capponi ASFi, dipl. = Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico

—, Volt = ASFi, dipl., Comunità di Volterra

ASOrv, dipl. = Sezione di Archivio di Stato di Orvieto, Diplomatico ASOrv, Instr. = ASOrv, Instrumentari

ASPi, dipl. = Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico

ASRm, ASC = Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza Cesarini

ASSi = Archivio di Stato di Siena

ASSi, Cal.Ass. = ASSi, Capitoli, n.2 (Caleffo dell’Assunta) ASSi, dipl. = ASSi, Diplomatico

—, AGen = ASSi, dipl., Archivio generale dei contratti —, ARif = ASSi, dipl., Archivio delle Riformagioni —, LBB = ASSi, dipl., Legato Bichi-Borghesi

—, SSMA = ASSi, dipl., San Salvatore al Monte Amiata ASVat, AA = Archivio Segreto Vaticano, Archivum Arcis BCSi = Siena, Biblioteca Comunale degli Intronati

(3)

FONTI EDITE

ANGELINI, L., Archivio Arcivescovile di Lucca. Carte dell’XI secolo, III: dal 1031 al

1043, Lucca 1987

Biccherna = Libri dell’entrata e dell’uscita del comune di Siena, detti della Biccher-na, Siena-Firenze-Roma 1914-70 (= ASSi, BiccherBiccher-na, 8-30)

J. F. BÖHMER, Regesta Imperii, IV: Ältere Staufer, 3: Die Regesten des Kaiserreiches

unter Heinrich VI. 1165 (1190)-1197, (n. ed.) a c. G. BAAKEN, Köln-Wien 1972 ID., Regesta Imperii, V: Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV.,

Friedrich II., Heinrich (VII.), Conrad IV., Heinrich Raspe, Wilhelm und Ri-chard, 1198-1272, (n. ed.) a c. J. V. FICKER-E. WINKELMANN, 1: Kaiser und

Köni-ge (1881-82), rist. anast. Hildesheim 1971

ID., Regesta Imperii, V: Die Regesten des Kaiserreiches unter Philipp, Otto IV.,

Frie-drich II., Heinrich (VII.), Conrad IV., Heinrich Raspe, Wilhelm und Richard, 1198-1272, 4: Nachträge und Ergänzungen, (a c.) P. ZINSMAIER, Köln-Wien 1983 BONAINI, F., Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, I, Firenze 1854 CAM = Carte dell’Archivio di Stato di Siena. Abbazia di Montecelso (1071-1255),

(ed.) A. GHIGNOLI, Siena 1992

CAVALLINI, M., Vescovi volterrani fino al 1100. Esame del Regestum Volaterra-num, con appendice di pergamene trascurate da F. Schneider, «RVolt», 36-39, 1972, pp. 3-83

CDA = KURZE, W., Codex Diplomaticus Amiatinus. Urkundenbuch der Abtei S.

Salvatore am Monte Amiata, 2 voll., Tübingen 1974-82

CDL = SCHIAPARELLI, L., Codice diplomatico longobardo, Roma 1929-33 («FSI», 62-63)

CDO = FUMI, L., Il Codice Diplomatico della città di Orvieto, Firenze 1884 («Do-cumenti di storia italiana», VIII)

ChLA = Chartae Latinae Antiquiores. Facsimile-edition of the latin charters prior

to the ninth century, (a c.) A. BRUKNER-R. MARICHAL, Dietikon-Zurich 1954-91: 33 (Italy 14), ed. F. MAGISTRALE, 1989; 36 (Italy 17), ed. G. NICOLAJ, 1990; 38 (Italy 19), edd. M. PALMA-F. BIANCHI, 1990; 39 (Italy 20), ed. F. MAGISTRALE, 1991; 40 (Italy 21), edd. M. PALMA-F. BIANCHI, 1991

Cronaca Montauri = Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in Cronache senesi (cfr.), pp. 173-252

Cronache senesi, (ed.) A. LISINI-F. IACOMETTI, Bologna 1931 (RIS, n. ed., XVI/6)

(4)

Cronica potestatum (1194-1322), in Ephemerides (cfr.), pp. 137-82

CV = Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, 5 voll., Siena, 1931-91

DD.LII = Ludovici II Diplomata, (ed.) K. WANNER, Roma 1994 («FSI. Antiquitates», 3)

Ephemerides Urbevetanæ, (ed.) L. FUMI, Città di Castello 1903 (RIS, n. ed., XV/5) FICKER, J. v., Urkunden zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, in ID.,

Forschun-gen, IV, Innsbruck 1874

FUMI, L., Trattato fra il comune di Firenze e i Conti Aldobrandeschi per i porti di

Talamone e d’Ercole, «ASI», ser. III, 23, 1876, pp. 218-22

GEMIGNANI, L., Le carte private degli archivi di Lucca durante il vescovato di

An-selmo da Baggio (1056-1073), tesi di laurea, Pisa a.a. 1956-57, rel. O. Bertolini

GHILARDUCCI, G., Le carte del secolo XI dell’Archivio Arcivescovile di Lucca, IV:

dal 1044 al 1055, Lucca 1995

GIORGI, A., Il carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena (Spogli delle

lette-re: 1251-1374), «BSSP», 97, 1990, pp. 193-573

GIORGI, I., Il regesto del monastero di S. Anastasio ad Aquas Salvias, «ASRSP», 1, 1877, pp. 49-77

HÄGERMANN, D., Die Urkunden Erzbischof Christians I. von Mainz als Reichslegat

Friedrich Barbarossas in Italien, «Archiv für Diplomatik», 14, 1968, pp. 202-301

HUILLARDBRÉHOLLES, J.L.A., Historia diplomatica Friderici secundi, Paris 1852-61

Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi, (edd.) A. CASTAGNETTIet al., Ro-ma 1979 («FSI», 104)

Kalendarium Ecclesiae metropolitanae Senensis, in Cronache senesi (cfr.), pp. 1-38

LAMI, G., Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, 3 voll., Florentiae 1758

Le Liber Censuum de l’Eglise Romaine, (edd.), P. FABRE-L. DUCHESNE-G. MOLLAT, 3 voll., Toulouse (poi Paris) 1889-1952 («BEFAR», 2eser.)

LISINI, A., Inventario delle pergamene dell’Archivio di Stato di Siena, «BSSP», 13, 1906, pp. 227-42, 485-542; 14, 1907, pp. 185-202, 375-416, 561-600; 15, 1908, pp. 131-72, 247-86, 381-422; 16, 1909, pp. 51-108, 215-56, 349-412

MARAGONE, Annales = Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, (ed.) M. LUPO GENTILE, Bologna 1930-36 (RIS, n. ed., VI/2), pp. 1-74

MARTINELLI, F., Le pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Lucca dall’anno 851

all’anno 864, tesi di laurea, Pisa a.a. 1968-69, rel. V.D. Tirelli

MASI, G., Collectio chartarum pacis privatae Medii Aevi ad regionem Tusciae

perti-nentium, Milano 1943

MDL IV/1 = BERTINI, D., Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica

lucchese, in Memorie e documenti per servire alla Istoria del Ducato di Lucca, t.

(5)

MDL IV/2 = BERTINI, D., Raccolta di documenti per servire alla storia ecclesiastica

lucchese, in Memorie e documenti per servire alla Istoria del Ducato di Lucca, t.

IV, p. 2, Lucca 1836

MDL V/2 = BARSOCCHINI, D., Raccolta di documenti per servire alla storia

ecclesia-stica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, t. V, p. 2 (1837) rist. anast. Lucca 1971

MDL V/3 = BARSOCCHINI, D., Raccolta di documenti per servire alla storia

ecclesia-stica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’Istoria del Ducato di Lucca, t. V, p. 3 (1841), rist. anast. Lucca 1971

MGH, DD.EII = Henrici II. et Arduini Diplomata, (edd.) H. BRESSLAU-H. BLOCH, Berlino 19572(«MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae», III) MGH, DD.FI = Friderici I. Diplomata, (ed.) H. APPELT, 4 voll., Hannover

1975-90 («MGH, Diplomata regum et imperatorum Germaniae», X)

MGH, Epistulæ sæculi XIII e regestis Pontificum Romanorum selectæ per G.H. PERTZ, (ed.) C. RODEMBERG(1883-94), 3 voll., rist. anast. München 1982 MURATORI, L.A., Antiquitates Italicae Medii Aevi (1738-42), rist. anast. Bologna 1965

Papsturkunden, 896-1046, 2, 996-1046, (ed.) H. ZIMMERMANN, Wien 19892 («Veröffentlichungen der historischen Kommission», IV)

Placiti = MANARESI, C., I Placiti del ‘Regnum Italiae’, 3 voll., Roma 1955-60 («FSI», 92, 96, 97)

PRUNAI, G., ‘Traditio’ e ‘vestitura’ nelle carte senesi (secc. VII-XII), «Studi senesi», 68-69, 1956-57, pp. 42-177

RCL = GUIDI, P.-PARENTI, O., Regesto del Capitolo di Lucca, I, Roma 1910 («RCI»)

Reg. Gregorii IX = Les registres de Gregoire IX (1227-1241), (ed.) L. AUVRAY, 4 voll., Toulouse-Rodez 1896-1955 («BEFAR», 2eser.)

Reg. Gregorii X = Les registres de Gregoire X (1272 -1276) et de Jean XXI (1276-1277), (edd.) J. GUIRAUD-L. CADIER, Toulouse-Thorin 1892-1960 («BEFAR», 2eser.)

Die Register Innozenz’ III., 2: 2. Pontifikatsjahr, 1199/1200, (edd.) O.

HAGENEDER-W. MALECZEK-A.A. STRNAD, Rom-Wien 1979 («Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom»)

Reg. Innocentii IV = Les registres d’Innocent IV (1243-1254), (ed.) E. BERGER, Pa-ris 1884-1919 («BEFAR», 2eser.)

RS = SCHNEIDER, F., Regestum Senense, I, Roma 1911 («RCI», 8)

RUCIRETA, M., Le pergamene degli Archivi di Lucca dal 29 gennaio 808 al 30

dicem-bre 830, tesi di laurea, Pisa a.a. 1968-69, rel. C. Violante

(6)

SANTINI, P., Documenti dell’antica costituzione del Comune di Firenze, Firenze 1895 («Documenti di storia italiana», X)

S. Quirico = GIORGETTI, A., Il cartulario del monastero di S. Quirico a Populonia, «ASI», ser. III, 17, 1873, pp. 397-415; ser. III, 18, 1873, pp. 209-24, 355-70; ser. III, 20, 1874, pp. 3-18, 213-27

STUMPFBRENTANO, K.F., Acta imperii inde ab Heinrico I. ad Heinricum VI. usque

adhuc inedita (1881), in ID., Die Reichskanzler vornehmlich des 10., 11. und 12.

Jahrhunderts, III, rist. anast. Aalen 1964

TECLA, F., Le pergamene dell’Archivio Arcivescovile di Lucca dal 786 gennaio 2 al

dicembre 807, tesi di laurea, Pisa a.a. 1968-69, rel. C. Violante

TERLIZZI, S., Documenti delle relazioni tra Carlo d’Angiò e la Toscana, Firenze 1950 («Documenti di storia italiana», ser. II, XII)

Testimonianze medioevali per la storia dei comuni del Monte Amiata, (a c.) N.

BARBIERI-O. REDON, Roma 1989

THEINER, A., Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, I: 756-1334, Roma 1861

UGHELLI, F., Italia sacra sive De episcopis Italiae, (n. ed.) a c. Seb. COLETI (1717-22), rist. anast. Sala Bolognese 1974-84

WINKELMANN, E., Acta imperii inedita saeculi XIII et XIV. Urkunden und Briefe

zur Geschichte des Kaiserreichs und des Königreichs Sizilien (1880-85), rist.

anast. Aalen 1964

BIBLIOGRAFIA

AEBISCHER, P., Pour l’histoire du suffixe d’origine longobarde -ing dans l’Italie

cen-trale, «Zeitschrift für Romische Philologie», 61, 1941, pp. 114-21

Allucio da Pescia (1070 c.a-1134). Religione e società nei territori di Lucca e della Valdinievole, Roma 1991

L’Amiata nel Medioevo, (a c.) M. ASCHERI-W. KURZE, Roma 1989

ANGELUCCI, P., Ricerche sul sale maremmano nel medioevo, «Ricerche storiche», 7, 1977, pp. 119-36

ASCHERI, M.-PRISCO, G., La cattedrale, il riordino urbanistico e l’élite di Grosseto

(7)

BANDINIPICCOLOMINI, F., Di una permutazione territoriale fatta da Martino Vescovo

di Grosseto con i Conti Aldobrandeschi l’anno 1179 e stipulata da Cencio Scrinia-rio della Chiesa Romana, «Miscellanea storica senese», 1, 1893, pp. 113-24

BIZZARRI, D., Il monopolio del sale a Grosseto, «BSSP», 27, 1920, pp. 349-80 BURATTINI, V., Sancta Suanensis Ecclesia. Le origini del vescovato di Sovana,

«Rivi-sta di storia della chiesa in Italia», 49, 1995, pp. 393-447

CAGGESE, R., La Repubblica di Siena e il suo contado nel secolo Decimoterzo, «BSSP», 13, 1906, pp. 3-120

CAMMAROSANO, P., La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società

senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974

ID., Le famiglie comitali senesi, in Formazione e strutture (cfr.), 2, pp. 287-95 ID., Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1992

ID., La nobiltà del Senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, in I ceti dirigenti

in Toscana nell’età precomunale (cfr.), pp. 223-256

CAMMAROSANO-PASSERI, Repertorio = CAMMAROSANO, P.-PASSERI, V., Città, borghi e

castelli dell’area senese-grossetana. Repertorio delle strutture fortificate dal me-dioevo alla caduta della Repubblica senese, Siena 1984

CAROCCI, S., Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel

Due-cento e nel primo TreDue-cento, Roma 1993 («Nuovi studi storici», 23)

La cattedrale di Grosseto e il suo popolo, 1295/1995 (Atti del Convegno di studi

storici. Grosseto, 3-4 novembre 1995), (a c.) V. BURATTINI, Grosseto 1996 CECCARELLI LEMUT, M.L., I conti Alberti in Toscana, in Formazione e strutture

(cfr.), 2, pp.179-210

EAD., Scarlino: le vicende medievali fino al 1399, in Scarlino I. Storia e territorio, (a c.) R. FRANCOVICH, Firenze 1985, pp. 19-74

I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale (Atti del I convegno del «Comitato

di studi sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana», Firenze, 2 dicembre 1978), Pisa 1981

CIACCI = CIACCI, G., Gli Aldobrandeschi nella storia e nella “Divina Commedia” (1934), rist. anast. Roma 1980

COLLAVINI = COLLAVINI, S.M., «Honorabilis domus et spetiosissimus

comita-tus»: gli Aldobrandeschi da conti a principi territoriali (secoli IX-XIII), tesi di

perfezionamento, Scuola Normale Superiore di Pisa, aa. 1995-96, rel. C. Vio-lante

COLLAVINI, S.M., I conti Aldobrandeschi, in Formazione e strutture (cfr.), 2, pp. 297-313

ID., La famiglia dei conti Aldobrandeschi (secoli IX-XI). Contributo allo studio dei

(8)

ID., Grosseto nel quadro della Contea Aldobrandesca (sec. XIII), in La cattedrale di

Grosseto (cfr.), pp. 127-151

COSTAGLI, G., Storia della famiglia Aldobrandeschi dalle origini agli inizi del XII

secolo, tesi di laurea, Pisa, rel. G. Rossetti, a.a. 1970-71

CUCINI, C., Il medioevo, in Radicondoli. Storia e archeologia di un comune senese, (a c.) C. CUCINI, Roma 1990, pp. 253-352

DAVIDSOHN, R., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, (1896) rist. anast. Torino 1964

ID., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, IV: 13. und 14. Jahrhundert, (1908) rist. anast. Torino 1964

ID., Storia di Firenze, I, Le origini (1896), Firenze 1956

ID., Storia di Firenze, II, Guelfi e ghibellini (1908), Firenze 1956-57

DELUMEAU, J. P., Arezzo espace et sociétés, 715-1230. Recherches sur Arezzo et son

contado du VIIIe au début du XIIIesicècle, Roma 1996 («Collection de l’École

Française de Rome», 219)

DEVERGOTTINI, G., Origini e sviluppo storico della comitatinanza (1929), in Scritti

di storia del diritto italiano, (a c.) G. ROSSI, Milano 1977, I, pp. 3-122

Famiglia e parentela nell’Italia medievale, (a c.) G. Duby-J. Le Goff, Bologna 1981

FARINELLI, R.-FRANCOVICH, R., Potere e attività minerarie nella Toscana

altomedie-vale, in La Storia dell’Alto Medioevo (cfr.), pp. 443-65

Federico I Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, (a

c.) I. LORI SANFILIPPO, (Atti del convegno. Roma 24-26 maggio 1990), Roma [1992] (= «Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo», 96, 1990) FICKER, J. v., Forschungen zur Reichs- und Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck

1868-74

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: Marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), 1, (Atti del I convegno di Pisa: 10-11 maggio

1983), Roma 1988 («Nuovi Studi Storici», 1)

Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: Marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secoli IX-XII), 2, (Atti del II convegno di Pisa: novembre

1993 [ma 1992]), Roma 1996 [ma 1997] («Nuovi studi storici», 39)

FRANCOVICH, R.-WICKHAM, C., Uno scavo archeologico ed il problema dello

svilup-po della signoria territoriale: Rocca San Silvestro e i rapsvilup-porti di produzione mine-rari, «AM», 21, 1994, pp. 7-30

GARZELLA, G., Cronotassi dei vescovi di Populonia-Massa Marittima dalle origini

all’inizio del secolo XIII, in Pisa e la Toscana occidentale, 1 (cfr.), pp. 1-21

EAD., La diocesi suffraganea di Populonia-Massa Marittima, in Nel IX centenario

(9)

1992), (a c.) M.L. CECCARELLILEMUT-S. SODI, Pisa 1995, pp. 171-82

GINATEMPO, M., Il popolamento del territorio volterrano nel basso medioevo, in [Volterra] Dagli albori (cfr.), pp. 19-73

Grosseto, Roselle e il Prile. Note per la storia di una città e del territorio circostante, (a c.) C. CITTER, Mantova 1996

HÄGERMANN, D., Beiträge zur Reichslegation Christians von Mainz in Italien, «QFiAB», 49, 1969, pp. 186-238

HAVERKAMP, A., Friedrich I. und der hohe italienische Adel, in Beiträge zur

Geschi-chte Italiens im 12. Jahrhundert, Sigmaringen 1971 («Vorträge und

Forschun-gen». Sonderband, 9), pp. 53-92

ID., Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, 2 voll., Stuttgart 1970-71 KAMP, N., Fasanella, Pandolfo di, in DBI, 45, 1995, pp. 196-202

KEHR, P.F., Italia Pontificia: I, Roma, rist. anast. Berlin 1961 ID., Italia Pontificia, III, Etruria, rist. anast. Berlin 1961

KELLER, H., La marca di Tuscia fino all’anno Mille, in Lucca e la Tuscia (cfr.), pp. 117-40

KURZE, W., I momenti principali della storia di San Salvatore al Monte Amiata, in

L’Amiata nel Medioevo (cfr.), pp. 33-48

ID., Monasteri e nobiltà nel Senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici,

ar-cheologici, genealogici, giuridici e sociali, Siena 1989

KURZE, W.-CITTER, C., La Toscana, in Città, castelli, campagne nei territori di

fron-tiera (secoli VI-VII), (a c.) G.P. BROGIOLO, Mantova 1995, pp. 159-86

LISINI, A., La contessa palatina Margherita Aldobrandeschi e il suo matrimonio con

il conte Guido di Monforte, «BSSP», n.s., 3 (= 39), 1932, pp. 1-48

ID., La Margherita Aldobrandeschi e il cavaliere Nello da Pietra, «BSSP», n.s., 3 (= 39), 1932, pp. 249-83

Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo (Atti del V Congresso Internazionale di studi

sull’alto medioevo. Lucca 3-7 ottobre 1971), Spoleto 1973

MACCARRONE, M., Orvieto e la predicazione della Crociata, in ID., Studi su

Innocen-zo III, Padova 1972 («Italia Sacra», 17), pp. 1-163

MARRARA, D., Storia istituzionale della Maremma senese, Siena 1961

MORDINI, M., Forme istituzionali ed esercizio del potere nella Grosseto medievale, in Grosseto, Roselle e il Prile (cfr.), pp. 71-76

EAD., Note sull’origine e la formazione del comune di Grosseto nei secoli XII-XIII, «Studi senesi», 107 (= ser. III, 44), 1995, pp. 288-320

(10)

NAHMER, D. VON DER, Die Reichsverwaltung in Toscana unter Friedrich I. und

Heinrich VI., diss. Freiburg in Breisgau, 26-2-1965, Aalen [1965]

NOBILI, M., La terra «Ubertenga» aretina, in Arezzo e il suo territorio nell’alto

me-dio evo, (Atti del convegno, Arezzo-Casa del Petrarca, 22-23 ottobre 1983),

Cortona 1985, pp. 111-21

Nobiltà e chiesa nel medioevo e altri saggi. Studi in onore di G.G. Tellembach, (a

c.) C. VIOLANTE, Roma 1993

PESCAGLINIMONTI, R., I pivieri di Sovigliana, Ducenta/Travalda/Appiano, Triana,

Migliano/La Leccia e Tripalle (secoli VIII-XIV). Organizzazione civile ed eccle-siastica di un territorio conteso tra Lucca e Pisa, in Studi di storia pisana e toscana in memoria del prof. Cesare Ciano, Pisa 1993 (= «BSP», 62, 1993), pp. 119-85

PIERI, Arno = PIERI, S., Toponomastica della Valle dell’Arno, Roma 1919

ID., Serchio = ID., Toponomastica delle valli del Serchio e della Lima, «Archivio glottologico italiano», suppl. V, 1898

ID., Toscana meridionale = ID., Toponomastica della Toscana meridionale (valli

della Fiora, dell’Ombrone, della Cècina e fiumi minori) e dell’Arcipelago Tosca-no, (a c.) G. GAROSI, riveduto da G. BONFANTE, Siena 1969

La pieve di Santa Maria Assunta e le chiese di Piancastagnaio, (a c.) C. PREZZOLINI, [San Quirico d’Orcia 1993]

Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo, 1, A Cinzio Violante nei suoi 70 anni,

(a c.) G. ROSSETTI, Pisa 1991

POLOCK, M., Der prozeß von 1194 zwischen Orvieto und Sovana um das Val di

La-go. Mit Edition der Akten und der Bischofliste von Sovana bis zum Ende des 12. Jahrhundert, «QFiAB», 70, 1990, pp. 46-150

PRISCO, Grosseto, I = PRISCO, G., Grosseto da corte a città. La genesi e lo sviluppo

urbanistico di Grosseto nel quadro dell’evoluzione dell’assetto territoriale della diocesi e del comitato rosellano, I, Roselle e Grosseto nel 1138, Grosseto 1989

ID., Grosseto, II/1 = ID., Grosseto da corte a città. La genesi e lo sviluppo

urbanisti-co di Grosseto nel quadro dell’evoluzione dell’assetto territoriale della diocesi e del comitato rosellano, II, L’acquisizione aldobrandesca del locus Grossito, 1, Alle origini di una signoria territoriale, Grosseto 1994

ID., Grosseto, II/2 = ID., Grosseto da corte a città. La genesi e lo sviluppo

urbanisti-co di Grosseto nel quadro dell’evoluzione dell’assetto territoriale della diocesi e del comitato rosellano, II, L’acquisizione aldobrandesca del locus Grossito, 2, Topografia storica, Grosseto 1994

PROVERO, L., Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppi signorili

entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992 («Biblioteca storica

(11)

REDON, O., L’espace d’une cité. Sienne et le pays siennois (XIIIe-XIVesiècles), Ro-ma 1994 («Collection de l’École Française de Rome», 200)

REPETTI, E., Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze 1833-46 ROCCHIGIANI, R., Dal conte Ardingo ai conti dell’Ardenghesca: una famiglia e un

territorio dell’area senese tra XI e XII secolo, «BSSP», 90, 1983, pp. 7-49

RONZANI, M., L’organizzazione ecclesiastica dell’Amiata nel medioevo, in L’Amiata

nel Medioevo (cfr.), pp. 139-82

ID., Prima della “cattedrale”: le chiese del vescovato di Roselle-Grosseto dall’età

tar-do-antica all’inizio del XIV secolo, in La cattedrale di Grosseto (cfr.), pp. 157-94

ID., San Benedetto: due «celle» e due pievi del monastero di San Salvatore al Monte

Amiata dall’età carolingia al secolo XIII, in La pieve di Santa Maria Assunta

(cfr.), pp. 17-64

ROSSETTI, G., Gli Aldobrandeschi, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età

precomuna-le (cfr.), pp. 151-63

ID., Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra e Populonia, in Lucca e la

Tuscia (cfr.), pp. 209-338

SCHNEIDER, F., L’ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fondamenti

dell’amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo al-la estinzione degli Svevi (568-1268) (1914), Firenze 1975

ID., Toskanische Studien. Urkunden zur Rechtsgeschichte von 1000 bis 1268 (1910-31), rist. anast. Aalen 1974

SCHWARZMAIER, H.M., Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts.

Studien zur Sozialstruktur einer Herzogstadt in der Toskana, Tübingen 1972

(«Bibliothek des deutschen historischen Instituts in Rom», 41)

SERGI, G., Lo sviluppo signorile e l’inquadramento feudale, in La Storia, dir. da N. TRANFAGLIA-L. FIRPO: II, Il Medioevo 2. Popoli e strutture politiche, Torino 1986, pp. 369-93

Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo, (Atti del convegno.

Bug-giano Castello, giugno 1991), BugBug-giano 1992

La signoria rurale nel medioevo italiano, I, (a c.) A. SPICCIANI-C. VIOLANTE, Pisa 1997 SILVESTRELLI, G., Città castelli e terre della regione romana (1940), rist. anast.

Ro-ma 1993

SODI, S.-CECCARELLI LEMUTM.L., La diocesi di Roselle-Grosseto dalle origini

all’inizio del XIII secolo, Pisa 1994

SPICCIANI, A., L’abbazia di S. Salvatore al Monte Amiata e le famiglie comitali della

Tuscia: prospettive di ricerca, in L’Amiata nel Medioevo (cfr.), pp. 49-63 (ora in

(12)

ID., Benefici livelli feudi. Intreccio di rapporti tra chiese e laici nella Tuscia

medioe-vale. La creazione di una società politica, Pisa 1996

ID., I Farolfingi: una famiglia comitale a Chiusi e a Orvieto (secoli XI-XII), in

For-mazione e strutture (cfr.), 1, pp. 229-95 (ora in ID., Benefici, pp. 15-89)

ID., Forme giuridiche e condizioni reali dei rapporti tra il vescovo di Lucca e signori

laici (secolo XI). Ipotesi di istituzioni parafeudali, in Formazione e strutture

(cfr.), 2, pp. 315-75

La Storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia.

Con-vegno Internazionale (Siena, 2-6 dicembre 1992), (a c.) R. FRANCOVICH-G. NOYÉ, Firenze 1994

Structures féodales et féodalisme dans l’Occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives des recherches (Colloque international. Rome 10-13

octo-bre 1978), Roma 1980 («Collection de l’École Française de Rome», 44)

Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, (a c.) G. DILCHER -C. VIOLANTE, Bologna, 1996 («Annali dell’Istituto storico italo-germanico. Quaderno», 44)

TABACCO, G., I rapporti tra Federico Barbarossa e l’aristocrazia italiana, in Federico

I Barbarossa e l’Italia (cfr.), pp. 61-83

TIBERINI, S., ‘Dominatus loci’ e signoria fondiaria in territorio perugino tra XII e

XIII secolo: a proposito di un documento del 1218 nel cartario di S. Maria di Valdiponte, «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», 90,

1993, pp. 29-78

ID., Origini e radicamento territoriale di un lignaggio umbro-toscano nei secoli

X-XI: i «Marchesi di Colle» (poi Del Monte S. Maria), «ASI», CLII (561), 1994,

pp. 481-559

VICARELLI, G.B., Castell’Azzara e il suo territorio. Memorie storiche, II, La lotta, Siena 1991

VIOLANTE, C., Alcune caratteristiche delle strutture familiari in Lombardia, Emilia

e Toscana durante i secoli IX-XII, in Famiglia e parentela (cfr.), pp. 19-82

ID., La signoria rurale nel secolo X: proposte tipologiche, in Il secolo di ferro: mito e

realtà del secolo X (Atti della XXXVIII settimana di studio del CISAM,

Spole-to 19-25 aprile 1990), SpoleSpole-to 1991, pp. 329-85

ID., Le strutture familiari, parentali e consortili delle aristocrazie in Toscana durante

i secoli X-XII, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale (cfr.), pp. 1-57

VOLPE, G., Vescovi e comune di Massa Marittima (1913), in ID., Toscana

medieva-le. Massa Marittima, Volterra e Sarzana, Firenze 1970, pp. 1-139

[Volterra] Dagli albori del comune medievale alla rivolta antifrancese del 1799 (At-ti del convegno. 8-10 ottobre 1993) [= «RVolt», 70, 1994]

(13)

WICKHAM, C., Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo. Le origini del

co-mune rurale nella Piana di Lucca, Roma 1995

ID., L’Italia nel primo medioevo. Potere centrale e società locale (400-1000) (1980), Milano 1983

ID., Paesaggi sepolti: insediamento e incastellamento sull’Amiata, 750-1250, in

L’Amiata nel Medioevo (cfr.), pp. 101-37

ID., Settlement problems in early medieval Italy: Lucca territory, «AM», 5, 1978, pp. 495-503

ID., La signoria rurale in Toscana, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale (cfr.), pp. 343-409

Riferimenti

Documenti correlati

Angiogenic properties of endometrial mesenchymal stromal cells in endothelial co-culture: an in vitro model of endometriosis..

For the untreated archaeological woods, Arch-oak (from the Oseberg ship) showed a distribution of lignin pyrolysis products almost identical to that obtained for sound oak,

In conclusion, we show that AmotL1 is a specific partner of N-cadherin in both endothelial cells and pericytes and our data provide evidence that this interaction is important

TPSA-rGO was studied in terms of its dispersibility into five different organic solvents and the sensing characteristics of the derived solid films eventually evaluated as a

Taken these data together, our experimental conditions might be relevant to elucidate at least one of the podocytes pathoadaptive changes, TNF-α up-regulation, caused by a

The results were also compared with the Py-GC/MS results obtained for other samples from the Oseberg collection (named “185 series”) and presented in a

that may not be associated with testicular cancer, such as spontaneously descending testes or retrac- tile testis. To observe the risk pattern we found, however, 25% of the

Quanti fication and representative images of in vitro cell migration and invasion of (b) MXL90 cells transfected with si- BCL-X L or si-Ctrl, (c) MXL90 cells exposed to 20 μM