• Non ci sono risultati.

Program of the course (in Italian)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Program of the course (in Italian)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1  

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale

Corso di Ricerca Operativa 2 (CD) – codice 60204

A.A. 2010/2011

     

 

Docente: Mauro Gaggero

___________

PROGRAMMA DEL CORSO

       

1. Introduzione al corso e definizioni preliminari

1.1. Problema di programmazione non lineare in forma standard libero e vincolato 1.2. Definizioni di punti di minimo e massimo locali e globali

1.3. Esempi di problemi formulabili come problemi di programmazione non lineare  

 

2. Condizioni di esistenza della soluzione

(2)

2  

2.2. Forme e funzioni quadratiche

2.3. Gradiente, Hessiana, matrici simmetriche, matrici definite positive e negative

3. Problemi di ottimizzazione convessi

3.1. Definizione e proprietà di funzioni convesse 3.2. Definizione e proprietà di insiemi convessi

3.3. Definizione e proprietà di problemi di programmazione non lineare convessi

4. Programmazione matematica non vincolata

4.1. Condizioni necessarie di ottimalità e condizioni sufficienti di ottimalità 4.2. Condizioni di ottimalità per funzioni quadratiche

4.3. Utilizzo delle condizioni di ottimalità per la ricerca di soluzioni

4.4. Esempi di applicazione delle condizioni di ottimalità per la risoluzione di semplici problemi di ottimizzazione

4.5. Algoritmi iterativi e algoritmi di discesa

4.6. Proprietà di convergenza finita e convergenza asintotica 4.7. Proprietà di convergenza locale e globale

4.8. Concetti generali circa gli algoritmi di discesa: definizione di direzione di discesa e algoritmo di discesa

4.9. Discussione dei principali punti che costituiscono un algoritmo di discesa: scelta del punto iniziale, criteri di arresto, scelta della direzione di discesa, scelta del passo di discesa

4.10. Principali situazioni in cui ci si può trovare durante l’utilizzo di un metodo di discesa: minimi locali e fenomeno dello zig-zag.

5. Algoritmo del gradiente

5.1. Definizione dell’algoritmo e principali proprietà

5.2. Teorema di convergenza dell’algoritmo del gradiente a passo fisso 5.3. Definizione della velocità di convergenza di un algoritmo di discesa 5.4. Esempi di applicazione dell’algoritmo del gradiente a funzioni di prova

5.5. Varianti dell’algoritmo del gradiente: algoritmo del gradiente a passo non costante 5.6. Metodi di ricerca di linea esatta (caso quadratico e non) e inesatta (metodo di Armijo

e del passo decrescente)

5.7. Applicazione del metodo del gradiente per la minimizzazione di funzioni quadratiche

6. Algoritmo di Newton

6.1. Definizione dell’algoritmo e principali proprietà 6.2. Confronto con il metodo del gradiente

(3)

3  

6.3. Confronto con il metodo di Newton per la ricerca degli zeri di una funzione 6.4. Teorema di convergenza dell’algoritmo di Newton

6.5. Esempi di applicazione dell’algoritmo a funzioni di prova 6.6. Convergenza locale e globale dell’algoritmo

6.7. Varianti dell’algoritmo di Newton: metodi quasi-Newton e metodi per ridurre l’onere computazionale

7. Metodi delle direzioni coniugate

7.1. Introduzione ai metodi delle direzioni coniugate 7.2. Concetto di direzioni coniugate

7.3. Metodo del gradiente coniugato per la minimizzazione di funzioni quadratiche 7.4. Proprietà di convergenza finita dell’algoritmo

7.5. Metodo del gradiente coniugato per funzioni non quadratiche: metodi di Polak-Ribiere e Fletcher-Reeves

7.6. Esempi di applicazione dell’algoritmo a funzioni di prova

8. Metodi non derivativi

8.1. Approssimazione delle derivate con differenze finite negli algoritmi di discesa 8.2. Algoritmo delle discese coordinate

8.3. Algoritmo di Powell

8.4. Algoritmo delle tangenti parallele (Partan)

8.5. Algoritmi esplorativi basati su campionamenti dell’insieme ammissibile

9. Metodi di Line Search

9.1. Algoritmo di Fibonacci e della sezione aurea

9.2. Algoritmi basati su interpolazioni quadratiche e cubiche

10. Introduzione alla programmazione matematica non lineare vincolata

10.1. Caso particolare di problemi di ottimizzazione su insiemi convessi 10.2. Condizioni di ottimalità

10.3. Algoritmi delle direzioni ammissibili 10.4. Algoritmo del gradiente proiettato

11. Approccio Lagrangiano per problemi di programmazione matematica non lineare vincolata

(4)

4  

11.2. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti di ottimalità per problemi di programmazione non lineare vincolata con soli vincoli di uguaglianza

11.3. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti di ottimalità per problemi di programmazione non lineare vincolata con soli vincoli di disuguaglianza: condizioni di Karush-Kuhn-Tucker (KKT)

11.4. Condizioni necessarie e condizioni sufficienti di ottimalità per problemi di programmazione non lineare vincolata con vincoli sia di uguaglianza sia di disuguaglianza

11.5. Utilizzo delle condizioni di ottimalità per la ricerca di soluzioni

11.6. Esempi di applicazione delle condizioni di ottimalità per la risoluzione di semplici problemi

12. Metodi delle funzioni di penalità e funzioni barriera

12.1. Definizione di metodo delle funzioni di penalità 12.2. Illustrazione del metodo e proprietà di convergenza 12.3. Definizione di metodo delle funzioni barriera 12.4. Illustrazione del metodo e proprietà di convergenza

12.5. Metodo del punto interno per la soluzione di problemi di programmazione lineare

Riferimenti bibliografici

[1] D. Bertsekas – Nonlinear Programming. Athena Scientific, 1999.

Riferimenti

Documenti correlati

Il trattamento dei dati verrà effettuato dal Comune di Treviso - Settore Lavori Pubblici, Infrastrutture, Sport in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e

Sintomatologia generale delle anemia acute Sintomatologia generale delle anemia acute. • Astenia intensa

Versioni più recenti di queste posizioni filosofiche (Fisher e Ravizza 1998) individuano la responsabilità nella esistenza di condizioni e capacità mentali quali: l’abilità di

A garanzia del completo adempimento di tutti gli obblighi assunti con il presente capitolato speciale d’appalto e il relativo contratto, la Società deve costituire, ai

Nel 2016, il reddito lordo disponibile delle famiglie consumatrici aumenta per il quarto anno consecutivo, con un incremento dell’1,6% rispetto all’anno precedente; la crescita

in condizioni in condizioni in condizioni interattive collettive di certezza di rischio di incertezza (giochi non coop. totale che

concorrenti più temibili della fabbrica di Pola, e che già in