• Non ci sono risultati.

Nell’officina dell’ultimo Aristofane di Marzullo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nell’officina dell’ultimo Aristofane di Marzullo"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

S

TORIEELINGUAGGI

Collana diretta da Franco Cardini e Paolo Trovato

Benedetto Marzullo.

Il grecista che fondò il DAMS

Benedetto Marzullo.indd 1

(2)

S

TORIEELINGUAGGI

Direttori

Franco Cardini, Università di Firenze Paolo Trovato, Università di Ferrara

Comitato scientifi co

Angela Maria Andrisano, Università di Ferrara Olivier Bivort, Università di Ca’ Foscari, Venezia

José Enrique Ruiz Domenec, Universidad Autónoma de Barcelona Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore di Pisa

Loretta Innocenti, Università di Ca’ Foscari, Venezia Brian Richardson, University of Leeds

Francisco Rico, Universidad Autónoma de Barcelona Marco Tarchi, Università di Firenze

‘Storie e linguaggi’ è una collana sottoposta a peer-review ‘Storie e linguaggi’ is a Peer-Reviewed Series

Benedetto Marzullo.indd 2

(3)

Benedetto Marzullo.

Il grecista che fondò il DAMS

a cura di

Angela Maria Andrisano e Vinicio Tammaro

Benedetto Marzullo.indd 3

(4)

Proprietà letteraria riservata © libreriauniversitaria.it edizioni

Webster srl, Padova, Italy

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfi lm

e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi

dalla legge sul copyright. Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo:

redazione@libreriauniversitaria.it

ISBN: 978-88-3359-145-2 Prima edizione: giugno 2019

Il nostro indirizzo internet è: www.libreriauniversitaria.it

Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare: Webster srl

Via Stefano Breda, 26 Tel.: +39 049 76651 Fax: +39 049 7665200

35010 - Limena PD redazione@libreriauniversitaria.it

Per proporre eventuali pubblicazioni, inviare la propria richiesta a redazione@libreriauniversitaria.it

Volume pubblicato con il contributo del MIUR (Prin 2009)

Benedetto Marzullo.indd 4

(5)

S

OMMARIO

Premessa, di Angela Maria Andrisano e Vinicio Tammaro. . . 7

I. Note rapsodiche e stravaganti per un maestro eccentrico,

di Marco De Marinis . . . 9

1. La sua opera più grande: il DAMS . . . 9

2. Marzullo teatrologo . . . 12

3. Marzullo fi lologo e scrittore: amore per la parola e amore per la verità . 17

II. Marzullo tra Omero e la lirica arcaica, di Valerio Casadio . . . . 21

III. Il ‘paradigma di Achille’ e la bilancia d’oro di Zeus: a proposito

dell’esistenza di un ordine nel mondo, di Lorenzo Perilli . . . 27

1. «La nascita dell’intelletto, in Grecia» . . . 27

2. Relazioni, leggi, numeri . . . 31

3. Il nous di Achille . . . 34

4. Avverbi spaziali e indicazioni temporali in Omero: il futuro alle spalle 36

5. Paralleli. Ittita e accadico . . . 38

6. Spiegare Omero con Parmenide. . . 41

7. Il paradigma di Achille: presente, passato, orizzonte d’attesa . . . 43

8. I sei lati del mondo . . . 45

9. Lo spazio del tempo: una mappa degli eventi . . . 48

10. Da Esiodo a Platone: il mito di Crono e l’ordine delle cose . . . 50

11. Achille, fuori della norma . . . 53

Benedetto Marzullo.indd 5

(6)

[ 6 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

12. Achille: i gesti, la lingua . . . 55

13. Agamennone, Macbeth . . . 60

14. Uno schema binario . . . 61

15. La bilancia d’oro di Zeus . . . 65

IV. Il Maestro del Prometeo: la performance di Io, doppio

psicopatologico del protagonista, di Angela Maria Andrisano. . . . 71

1. Aristofane e la paratragedia. . . 71

2. La rifl essione sulla Poetica aristotelica . . . 74

3. La datazione del Prometeo incatenato . . . 76

4. I sofi smi di Prometeo . . . 77

5. La lettura del Prometeo: il personaggio di Io . . . 79

6. La metamorfosi in scena . . . 83

7. Due diverse e antitetiche psicopatologie . . . 90

8. La traduzione scenica della malattia . . . 96

9. L’uscita di scena di un caso clinico . . . . 101

10. Una performance ditirambica . . . . 104

11. Conclusioni . . . . 107

V. Lo studio dei caratteri comici, di Maria Paola Funaioli . . . . 109

VI. Philologie in Briefwechseln Erinnerungen an Benedetto Marzullo,

di Bernhard Zimmermann. . . . 113

VII. Tradurre Aristofane: tracce di un’evoluzione, di Vinicio Tammaro .121

VIII. Nell’offi cina dell’ultimo Aristofane di Marzullo,

di Enrico V. Maltese . . . . 133

IX. Marzullo e gli studi di lessicografi a greca nella seconda

metà del Novecento, di Renzo Tosi . . . . 137

X. Ricordo di Benedetto Marzullo, di Ornella Montanari. . . . 145

XI. Una strepitosa acribia. Alcuni interventi culturali di un giornalista

accademico irregolare, “fuori dal genere”, di Giuseppe Liotta . . . . 149

XII. Bologna-Ferrara, DAMS-CTU, solo andata…, di Daniele Seragnoli. 153

Bibliografi a fi nale . . . . 167

Benedetto Marzullo.indd 6

(7)

VIII. N

ELL

OFFICINA

DELL

ULTIMO

A

RISTOFANE

DI

M

ARZULLO

Enrico V. Maltese

Università di Torino

Mi fa piacere, e forse un poco mi commuove, prendere la parola in questa

occasione, perché i fatti sui quali posso portare il piccolo contributo di

una testimonianza diretta sono stati un’esperienza culturale e

professio-nale per me costruttiva, a ripercorrere la quale torno molto volentieri,

anche, però, con l’inevitabile sensazione di un contatto umano ormai

perduto.

Mi cercò per telefono, Benedetto Marzullo, nel marzo del 2001, per

«avviare subito il lavoro», come mi disse con l’abituale energia. All’epoca

prestavo consulenza redazionale presso Newton & Compton per alcune

edizioni divulgative di classici greci, e l’Editore intendeva impiantare una

nuova edizione del fortunato “Tutto Aristofane” marzulliano, più e più

volte ripubblicato a partire dal 1968 attraverso una vicenda editoriale

(ma, prima di tutto, interpretativa, e fi lologica) molto longeva, e sempre

molto viva. «Inutile che ti faccia tutta la storia del mio libro», esordì M.,

«che pure meriterebbe di essere scritta, e anzi ci vorrebbe proprio

qual-cuno che se ne occupasse, e come si deve». Sul momento non potevo

ren-dermi conto, ma poi mi fu chiaro che quel “qualcuno” era già ingaggiato

per il lavoro, e anzi era già alacremente all’opera: M. medesimo, come

ben risulta, se non altro, dall’esuberante silloge delle premesse,

integral-mente riproposta a ritroso nel volume fi nale (Marzullo 2003), anch’esso

successivamente ripresentato più volte in vesti editoriali differenti.

Così M. mi spiegò, con la sua amabilità dialettica e con una dovizia

profusa di motivazioni, di addentellati minori e minimi, quale sarebbe

dovuto essere l’esito: in sintesi, sprigionare un Aristofane nuovo dai suoi

Benedetto Marzullo.indd 133

(8)

Enrico V. Maltese

[ 134 ]

antecedenti editoriali; recuperare senza disperdere, e tuttavia non

ripro-porre l’usitato; culturalmente cogliere l’attuale, e innestarlo sul già

tra-dotto e divulgato. Lì per lì, mi parve quasi una contraddizione in termini,

ma tale non era nella verve intellettuale di M., attenta sì, istintivamente e

quasi visceralmente, alla novità dei tempi, ma insieme strettamente

con-nessa al supporto solido della tradizione esegetica e fi lologica, dal quale

mai bisognava staccarsi. Nel nuovo Aristofane il linguaggio andava

ri-preso e riconsiderato – meglio: “riascoltato” –, ma non si doveva

scaval-care il testo originale, riducendolo a un feticcio vano, remoto. Nel

mo-dernizzare (questo sì) restava bandita però la sudditanza alle mode – “che

è tutt’altra cosa!” –, a un “oggi” vaniloquo e soltanto più orecchiabile,

sovraccarico di piatte assimilazioni semantiche, di refrain compulsivi,

di gergalità e frastornanti sbalzi di livello, chiassoso e fuorviante, anzi

sempre in agguato con i suoi impliciti anacronismi (infrazione suprema!).

Lavorare per il lettore/spettatore di oggi, ma senza restar prigionieri degli

“odiernismi”, dunque.

Con quel programma, e in quell’offi cina febbrile, il testo greco a fronte

non era un plusvalore editoriale, diventava il completamento ineludibile

della traduzione a fronte. Qui la partita era complicata, già nella mente

di M. stesso, e assumeva la fi sionomia aperta di una sfi da. Sfi da fi

lolo-gica, innanzi tutto: ripartire dal testo greco, mai abbandonato, dell’ormai

centenaria edizione Coulon, ma riattuarlo con una serie di interventi e

divergenze da raccogliersi in un’ampia Appendix critica, scabra e

punti-gliosa – il succedaneo sintomatico di un apparato critico che M. stesso, mi

confi dò, riteneva per Aristofane impraticabile e pressoché inutile, se non

fuorviante. Poi, una sfi da editoriale: abbondante dispendio di spazio per

accompagnare la scansione spettacolare (ogni scena doveva iniziare a

pa-gina nuova); corpi e interlinee da non sacrifi carsi a inaccettabili risparmi;

i nomi dei personaggi, sulla pagina italiana, sempre riportati per intero.

Non fu facile, per M., ottenere tutto ciò da un Editore

comprensibil-mente attento ai costi di produzione, ma in qualche modo riuscì nel

risul-tato. Il nuovo Aristofane era destinato a imporsi anche con la sua mole, e

non perché M. ne volesse fare un manufatto esteriormente monumentale,

ma perché il lettore potesse seguire lo scorrere del testo con l’agio con cui

a teatro si segue lo spettacolo («Aristofane non è mica Strabone: non va

soltanto letto, va visto, Maltese!»).

Il punto essenziale e unifi cante di tutto il lavoro era proprio questo,

credo: riattingere in ogni modo, anche attraverso percorsi meramente

materiali, la facies autentica di un testo nato per lo spettacolo.

Benedetto Marzullo.indd 134

(9)

VIII. Nell’offi cina dell’ultimo Aristofane di Marzullo

[ 135 ]

A misura che i materiali affl uivano da M. e dai suoi collaboratori

nell’impresa – sono contento di ritrovare qui Valerio Casadio e Lorenzo

Perilli, coartefi ci sempre lodati da M. – i contorni si chiarivano.

L’esi-genza di riportare Aristofane dove è giusto, sulla scena, era il motore

perpetuo di ogni operazione, inclusa la costituzione del testo. Nulla di

sorprendente o di peculiarmente originale, in questo: siamo tutti

d’ac-cordo sulla dimensione teatrale e spettacolare dalla quale il testo greco di

Aristofane (dei comici, dei tragici…) non va mai allontanato, all’interno

della quale occorre sempre cercare le soluzioni ecdotiche e interpretative

più idonee. Ma era l’intensità applicativa di quell’imperativo metodico, il

formidabile prevalere degli argomenti scenico-performativi a

impressio-nare. M. mi illustrava ogni sua scelta. Nel farlo, pareva che prima ancora

di leggere e trattare il greco di Aristofane, “vedesse” la commedia in

ac-tion, con una capacità immaginativa e una sensibilità alle leggi del teatro

che non potevano non richiamarmi quelle del mio maestro genovese

Um-berto Albini. Era come se prima costituisse la scena, solo successivamente

si ponesse a discutere il singolo verso. Naturalmente le cose non stavano

così: il tutto poggiava, all’inverso, su un’osservazione intensa, quasi

fe-roce, dell’originale greco. Ma questo veniva scandagliato per trarne le

risonanze della battuta effi cace, dell’ammiccamento agli spettatori, dei

movimenti di attori e coro, della regia.

La stessa attenzione a una ricostruzione integrata dello

spettacolo-Aristofane emerge naturalmente dalle annotazioni “di regia”

interca-late tra parentesi nella traduzione, e soprattutto, con grande evidenza,

dalla resa italiana. Su questa il discorso diverrebbe lungo, ed è già stato

svolto, stamane, da Vinicio Tammaro, che ha detto cose importanti, e ha

richiamato, con esempi, un’evoluzione del successivo tradurre dettata più

d’una volta dalla volontà di restituire concretezza performativa e scenica.

Anche dopo aver ascoltato l’intervento di Marco De Marinis mi sono

convinto che in questa crescente, sempre più impulsiva e consapevole

“poetica” della “traduzione scenica” sia da cogliere uno stimolo ben più

forte di altri, molto meno probabili (evoluzioni stilistiche), a modifi care

e migliorare la propria resa di Aristofane, un lavorio – più ancora che

un lavoro – dal quale M. fu a lungo assorbito nel corso della sua assidua

rilettura del comico antico. Era anche la via regia per dare attuazione

concreta a quell’“innovare conservando” che caratterizza tutta la storia

dell’Aristofane di M.

Benedetto Marzullo.indd 135

(10)

Benedetto Marzullo.indd 136

(11)

B

IBLIOGRAFIA

FINALE

Abbagnano 1993 = Nicola Abbagnano, Dizionario di fi losofi a, Torino, Utet, 1993.

Aloni 1997 = Antonio Aloni (a cura di), Saffo. Frammenti, Firenze, Giunti, 1997. Alpers 1981 =  Klaus Alpers (Hrsg.),  Das  attizistische Lexikon des Oros,

Berlin-New York, De Gruyter, 1981.

Andò 2000 = Valeria Andò (a cura di), Ippocrate. Natura della donna, Milano, BUR, 2000.

Andrisano 1984-1985 = Angela Maria Andrisano, Θέωρος «nome parlante»

(Aristoph. Vesp. 42ss., ecc.), «MCr», 19-20 (1984-1985), pp. 71-85.

Andrisano 2002 = Angela Maria Andrisano, Empusa, nome parlante (Ar. Ran.

288ss.)?, in Andrea Ercolani (Hrsg.), Spoudaiogeloion. Form und Funktion der Verspottung in der aristophanischen Komödie, Stuttgart-Weimar, Metzler,

2002, pp. 273-297.

Andrisano 2003 = Angela Maria Andrisano, La complicità di Pilade in Eur. Or.

33, una interpolazione?, in Francesco Benedetti, Simonetta Grandolini (a

cura di), Filologia e tradizione greca. Miscellanea di studi in onore di Aristide

Colonna, Roma, Edizioni Scientifi che Italiane, 2003, pp. 29-41.

Andrisano 2006 = Angela Maria Andrisano (a cura di), Introduzione, in Ead. (a cura di), Il corpo fra testi e messinscena. Dalla drammaturgia classica

all’esperienza laboratoriale contemporanea, Roma, Carocci, 2006, pp. 15-29.

Andrisano 2010 = Angela Maria Andrisano, Le corps théâtrale entre texte et

mise en scène: l’exemple du Prométhée enchaîné, in Marie-Hélène Garelli,

Valérie Visa-Ondarçuhu (dir.), Corps en jeu de l’Antiquité à nos jours, Atti di convegno internazionale, Toulouse, Presses Universitaires de Rennes, 2010, pp. 221-234.

Andrisano 2013 = Angela Maria Andrisano, Due donne anonime e la corifea

sulla scena delle Ecclesiazuse di Aristofane (vv. 1-284), «AOFL», 8/2 (2013),

pp. 105-134.

Benedetto Marzullo.indd 167

(12)

[ 168 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Andrisano 2017 = Angela Maria Andrisano, La satira dei nuovi spettacoli tragici.

La danza corale e la danza dei Carciniti nel fi nale delle Vespe aristofanee (vv. 1483-1537), in Alberto Camerotto, Stefano Maso (a cura di), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, fi losofi a, religione e potere), Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 51-79.

Avezzù 2003 = Guido Avezzù, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia, Marsilio, 2003.

Babut 1977 = Daniel Babut, Semonide e Mimnermo, in Enzo Degani (a cura di),

Poeti greci giambici ed elegiaci, Milano, Mursia, 1977, pp. 76-94.

Bassi 2016 = Karen Bassi, Fading into the future: visibility and legibility in

Thucydides’ History, in Alexandra Lianeri, Knowing future time in and through Greek historiography, Berlin, De Gruyter, 2016, pp. 215-241.

Bees 1993 = Robert Bees, Zur Datierung des Prometheus Desmotes, Stuttgart, Teubner, 1993.

Beltrametti 2002 = Anna Beltrametti (a cura di), Euripide. Le tragedie, trad. di Filippo Maria Pontani, Torino, Einaudi, 2002.

Beltrametti 2005 = Anna Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi,

occasioni e forme, Roma, Carocci, 2005.

Beriotto 2016 = Maria Pia Beriotto, Le Danaidi. Storia di un mito nella letteratura

greca, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016.

Bertolaso 2006 = Daria Bertolaso, Antigone: il corpo soffocato di una vergine, in Angela Maria Andrisano (a cura di), Il corpo teatrale fra testi e messinscena.

Dalla drammaturgia classica all’esperienza laboratoriale contemporanea,

Roma, Carocci, pp. 51-64.

Bettini 1986 = Maurizio Bettini, Antropologia e cultura romana. Parentela,

tempo, immagini dell’anima, Roma, La Nuova Italia Scientifi ca, 1986.

Bidussa 2009 = David Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino, Einaudi, 2009. Bierl 2018 = Anton Bierl, Symmachos esso: Sappho fr. 1 V., in Silvia Bigliazzi et

al. (a cura di), Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù, Verona,

Skenè, 2018, pp. 925-951.

Bonanno 1980 = Maria Grazia Bonanno, Nomi e soprannomi archilochei, «MH», 37 (1980), pp. 65-88.

Bonanno 1984-1985 = Maria Grazia Bonanno, Δεξίνικος «nome parlante»

(Aristoph. Plut. 800), «MCr», 19-20 (1984-1985), pp. 99-101.

Bonanno 1990 (2018) = Maria Grazia Bonanno, L’allusione necessaria, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990 (2018).

Boroditsky 2000 = Lera Boroditsky, Metaphoric structuring: Understanding time

through spatial metaphors, «Cognition», 75 (2000), pp. 1-28.

Boroditsky et al. 2011 = Lera Boroditsky et al., Do English and Mandarin

speakers think about time differently?, «Cognition», 118 (2011), pp. 123-129.

Bossi-Tosi 1979-1980 = Francesco Bossi, Renzo Tosi, Strutture lessicografi che

greche, «BIFG», 5 (1979-1980), pp. 7-20.

Bottin 1976 = Luigi Bottin, Retorica e lessicografi a, «BIFG», 3 (1976), pp. 38-62. Bottin 1977-1978 = Luigi Bottin, Metafrasi, «BIFG», 4 (1977-1978), pp. 109-134.

Benedetto Marzullo.indd 168

(13)

[ 169 ]

Bibliografi a fi nale

Bottin 1983 = Luigi Bottin, Ermeneutica e oralità, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1983.

Briarava Cossati 2007 = Massimiliano Briarava Cossati, Arnaldo Picchi – Note

di biografi a, «Culture teatrali», 17 (2007), pp. 173-185.

Brink 1971 = Charles O. Brink, Horace on Poetry, 2. The Ars Poetica, Cambridge, Cambridge University Press, 1971.

van Brock 1961 = Nadia van Brock, Recherches sur le vocabulaire médical du

grec ancien, Paris, Klincksieck, 1961.

Brosch 2014 = Cyril Brosch, Untersuchungen zur hethitischen Raumgrammatik, Berlin-Boston, Brill, 2014.

Burkert 1972 = Walter Burkert, Lore and Science in Ancient Pythagoreanism, Cambridge Mass., Harvard University Press, 1972.

Burkert 1972 (1997) = Walter Burkert, Homo Necans. Interpretationen

altgriechischer Opferriten und Mythen, Berlin-New York, de Gruyter, 1972

(1997).

Caciagli 2016 = Stefano Caciagli, Il ciarlatano nell’erudizione, http://www. lessicodelcomico.unimi.it/ciarlatano/, 2016.

Caciagli et al. 2016 = Stefano Caciagli et al., Bomolochos nella commedia antica, in Id. et al. (a cura di), Buffoni e ‘bomolochoi’, «Lessico del comico», 1 (2016), pp. 135-154.

Calame 1987 = Claude Calame, Spartan genealogies: The mythological

representation of a spatial organization, in Ian Bremmer (ed.), Interpretations of Greek Mythology, London, Routledge, 1987, pp. 153-186.

Calogero 1932 (1977) = Guido Calogero, Studi sull’Eleatismo, Firenze, La Nuova Italia, 1932 (1977).

Campus 2002 = Alessandro Campus, Silio Italico, Punica II 391-456: lo scudo

di Annibale, «Rendiconti dell’Accademia dei Lincei. Scienze morali, storiche e

fi lologiche», s. 9 v. 14 (2002), pp. 13-42.

Casadio 1971 = Valerio Casadio, Per una defi nizione della formularità omerica, Diss., Bologna, 1971.

Casadio 1973 = Valerio Casadio, rec. a Arie Hoekstra, The Sub-Epic Stage of the

Formulaic Tradition, Studies in the Homeric Hymns to Apollo, to Aphrodite and to Demetra, Amsterdam-London, North-Holland Publishing Company,

1969, «Gnomon», 45 (1973), pp. 641-645.

Casadio 1977 = Valerio Casadio, rec. a Carlo Odo Pavese, Tradizioni e generi

poetici della Grecia arcaica, Roma, Ateneo, 1972, «Gnomon», 49 (1977), pp.

446-454.

Casadio 1995-1996 = Valerio Casadio, Note ad HVen. 1-33, «MCr», 30-31 (1995-1996), pp. 19-36.

Cassirer 1923 (1961) = Ernst Cassirer, Philosophie der symbolischen Formen – I.

Die Sprache, Berlin, Verlag, 1923 (1961).

Cerri 2006 = Giovanni Cerri, Il dio incatenato come spettacolo, il coro come

pubblico: tragedia e rapsodia nella dimensione metateatrale del ‘Prometeo’,

«Lexis», 24 (2006), pp. 265-281.

Benedetto Marzullo.indd 169

(14)

[ 170 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Ciani 1974 = Maria Grazia Ciani, Lessico e funzione della follia nella tragedia

greca, Roma, L’Erma di Bretschneider, 1974.

Claus 1975 = David B. Claus, Aidos in the language of Achilles, «TAPA», 105 (1975), pp. 13-28.

Collard 2008 = Christopher Collard (ed.), Aeschylus. Persians and Other Plays, Oxford, Oxford University Press, 2008.

Collinge 1962 = Neville E. Collinge, Medical terms and clinical attitudes in the

tragedians, «BICS», 9 (1962), pp. 43-55.

Cornford 1914 = Francis Macdonald Cornford, The Origin of Attic Comedy, Cambridge, Cambridge University Press, 1914.

D’Amico 1980 = Masolino D’Amico, Scena e parola in Shakespeare, Torino, Einaudi, 1980.

Degani 1977-1978 = Enzo Degani, Problemi di lessicografi a greca, «BIFG», 4 (1977-1978), pp. 135-146.

Degani 1984 = Enzo Degani, Il nuovo Fozio e la ‘crux desperationis’, «EClás», 26/1 (1984), pp. 111-116.

Degani 1997 = Enzo Degani, Prometeiche provocazioni, in MOUSA. Scritti in

onore di Giuseppe Morelli, Bologna, Pàtron, 1997, pp. 69-78.

Del Corno 1985 = Dario Del Corno (a cura di), Aristofane. Le Rane, Milano, Mondadori (Fondazione Valla), 1985.

Del Corno 1997 = Dario Del Corno, La caratterizzazione dei personaggi di

Aristofane attraverso fatti di lingua e stile, in Pascal Thiercy, Michel Menu

(a cura di), Aristophane: la langue, la scène, la cité, Actes du Colloque de Toulouse, 17-19 mars 1994, Bari, Levante Editori, 1997, pp. 243-251. De Marinis 1978 = Marco De Marinis, Invenzione comica, invettiva giambica e

ritualità “carnevalesca” in Aristofane, «Rivista Italiana di Drammaturgia», 8

(1978), pp. 141-148.

De Marinis 1991= Marco De Marinis,  Aristotele teorico dello spettacolo, in Roberto Alonge (a cura di), Teoria e storia della messinscena nel teatro antico, Atti del Convegno Internazionale (Torino, 17-19 Aprile 1989), Genova, Costa & Nolan, 1991, pp. 9-20.

De Marinis 2016 = Marco De Marinis, Il giullare e il grecista: per Dario

Fo e Benedetto Marzullo, «Culture Teatrali. Osservatorio della scena

contemporanea», 18 ottobre 2016,  https://cultureteatrali.dar.unibo.it/ il-giullare-e-il-grecista-per-dario-fo-e-benedetto-marzullo/.

Devereux 1976 = George Devereux, Dreams in Greek Tragedy. An

Ethno-psycho-analytical Study, Berkeley, University of California Press, 1976.

Diggle 1981-1994 = James Diggle (ed.), Euripidis Fabulae, voll. 1-2-3, Oxonii, Clarendon Press, 1981-1994.

Dodds 1951 (2003) = Eric Robertson Dodds, The Greeks and the Irrational, Berkeley-Los Angeles, University of California Press, 1951 (2003).

Dumortier 1935 = Jean Dumortier, Les images dans la poésie d’Eschyle, Paris, Les Belles Lettres, 1935.

Benedetto Marzullo.indd 170

(15)

[ 171 ]

Bibliografi a fi nale

Dumortier 1935 (1975) = Jean Dumortier, Le vocabulaire médical d’Eschyle et les

écrits hippocratiques, Paris, Les Belles Lettres, 1935 (1975).

Dunkel 1982-1983 = George E. Dunkel, πρόσσω καὶ ὀπίσσω, «Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung», 96 (1982-1983), pp. 66-87.

Fernández-Galiano-Heubeck 1986 = Manuel Fernández-Galiano, Alfred Heubeck (a cura di), Omero. Odissea, vol. 6, Milano, Mondadori (Fondazione Valla), 1986.

Ferrini 1978 = Fernanda Ferrini, Tragedia e patologia: lessico ippocratico in

Euripide, «QUCC», 29 (1978), pp. 49-62.

Fowler 1957 = Barbara Hughes Fowler, The Imagery of the Prometheus Bound, «AJPh», 78 (1957), pp. 173-184.

Friedrich-Redfi eld 1978 = Paul Friedrich, James Redfi eld, Speech as a personality

symbol: The case of Achilles, «Language», 54/2 (1978), pp. 263-288.

von Fritz 1943 = Kurt von Fritz, ΝΟΟΣ and ΝΟΕΙΝ in the Homeric Poems, «CPh», 38 (1943), pp. 79-93.

von Fritz 1945 = Kurt von Fritz, ΝΟΥΣ, ΝΟΕΙΝ and their derivatives in

Pre-Socratic philosophy (excluding Anaxagoras), Part I – From the Beginnings to Parmenides, «CPh», 40 (1945), pp. 223-242.

von Fritz 1946 = Kurt von Fritz, ΝΟΥΣ, ΝΟΕΙΝ and their derivatives in

Pre-Socratic philosophy (excluding Anaxagoras), Part II – The Post-Parmenidean period, «CPh», 41 (1946), pp. 12-34.

Funaioli 1984-1985 = Maria Paola Funaioli, «Nomi parlanti» nella Lysistrata, «MCr», 19-20 (1984-1985), pp. 113-120.

Gatschet 1890 = Albert S. Gatschet, Grammar of the Klamath Language, in

Contributions to North American Ethnology, vol. 2, p. I (The Klamath Indians of South-Western Oregon), Washington, Government Printing Offi ce, 1890,

pp. 199-711.

Gemelli 2013 = Laura Gemelli, Parmenide: suoni, immagini, esperienza, a cura di Livio Rossetti e Massimo Pulpito, Sankt Augustin, Academia Verlag, 2013. Gentili 1984 (1995) = Bruno Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da

Omero al V secolo, Bari, Laterza, 1984 (1995).

Gerlach 2008 = Jens Gerlach, Gnomica Democritea. Studien zur gnomologischen

Überlieferung der Ethik Demokrits und zum Corpus Parisinum, Wiesbaden,

Dr Ludwig Reichert Verlag, 2008.

D. e M. Gourevitch 1979 = Danielle Gourevitch, Michel Gourevitch, Histoire

d’Io, «Evolution Psychiatrique», 44 (1979), pp. 263-279.

Gourevitch 1983= Michel Gourevitch, L’aphonie hippocratique, in François Lasserre, Philippe Mudry (éds.),  Formes de pensée dans la Collection

Hippocratique, Actes du IVe Colloque International Hippocratique (Lausanne,

21-26 Septembre1981), Genève, Droz, 1983, pp. 297-305.

Griffi th 1977 = Mark Griffi th, The Authenticity of ‘Prometheus bound’, Cambridge, Cambridge University Press, 1977.

Griffi th 1983 = Mark Griffi th (ed.), Aeschylus. Prometheus Bound, Cambridge, Cambridge University Press, 1983.

Benedetto Marzullo.indd 171

(16)

[ 172 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Güterbock-Hoffner 1997 = Hans Gustav Güterbock, Harry Angier Hoffner (eds.), The Hittite Dictionary of the Oriental Institute of the University of

Chicago, vol. P, Chicago, The Oriental Institute of the University of Chicago,

1997.

Hainsworth 1968 = Johan Bryan Hainsworth, The Flexibility of the Homeric

Formula, Oxford, Clarendon Press, 1968.

Hamp 1981 = Eric Hamp, Indo-European *(He)op-, «MSS», 40 (1981), pp. 39-60.

Haspelmath 1997 = Martin Haspelmath, From Space to Time, München-Newcastle, Lincom Europa, 1997.

Hoekstra 1969 = Arie Hoekstra, The Sub-Epic Stage of the Formulaic Tradition,

Studies in the Homeric Hymns to Apollo, to Aphrodite and to Demetra,

Amsterdam-London, North-Holland Publishing Company, 1969.

Hoffner 2002 = Harry Angier Hoffner, Before and after: space, time, rank and

causality, in Piotr Taracha (ed.), Silva Anatolica. Anatolian Studies presented to M. Popko on the Occasion of his 65th Birthday, Warsaw, Agade, 2002, pp.

163-171.

Hoffner-Melchert 2008 = Harry Angier Hoffner, Harold Craig Melchert (eds.), A

Grammar of the Hittite language, Part I – Reference Grammar, Winona Lake

(Indiana), Eisenbrauns, 2008.

Hölscher 1956 = Uvo Hölscher, Grammatisches zu Parmenides, «Hermes», 84 (1956), pp. 385-397.

Hrozný 1917 = Bedřich Hrozný, Die Sprache der Hethiter, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1917.

von Humboldt 1828 = Wilhelm von Humboldt, Über den Dualis, gelesen in der Akademie der Wissenschaften am 26. April 1827, Berlin, Druckerei der Kön. Akad. d. Wiss., 1828.

Ieranò 2017 = Giorgio Ieranò, Quando l’attore danza, in Elisabetta Matelli (a cura di), L’attore tragico. Studi in onore di Fernando Balestra, Milano, Educatt, 2017, pp. 67-72.

Janko 1984 = Richard Janko, Aristotle on Comedy. Towards a Reconstruction of

Poetic II, London, University of California Press, 1984.

Jouanna 1983 = Jacques Jouanna, Médecine et protection. Essai sur une

archéologie philologique des formes de pensée, in François Lasserre, Philippe

Mudry (éds.), Formes de pensée dans la Collection Hippocratique, Actes du IVe Colloque International Hippocratique (Lausanne, 21-26 Septembre 1981),

Genève, Publications de la Faculté des Lettres, 1983, pp. 21-39.

Jouanna 1990 = Jacques Jouanna, La maladie comme agression dans la Collection

Hippocratique et la tragédie grecque: la maladie sauvage et dévorante, in Paul

Potter et al. (éds.), La maladie et les maladies dans la Collection Hippocratique, Actes du VIe Colloque international Hippocratique (Québec, 28 septembre-3

octobre 1987), Québec, éd. du Sphinx, 1990, pp. 39-60.

Jung 1976 = Carl Gustav Jung, Aion. Beiträge zur Symbolik des Selbst, Olten, Walter Verlag, 1976.

Benedetto Marzullo.indd 172

(17)

[ 173 ]

Bibliografi a fi nale

Kleinknecht 1942 = Hermann Kleinknecht, Der Logos im Griechentum und

Hellenismus, in Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich, Theologisches Wörterbuch zum Neuen Testament, Band 4, Stuttgart, Kohlhammer, 1942, pp. 76-89.

Kouretas 1949 = Dimitri Kouretas, Le complexe d’Io dans les Suppliantes et le

Prométhée d’Eschyle, segnalazione della comunicazione in «Revue Française

de Psychanalyse», 13 (1949), p. 445.

Lasserre-Livadaras 1976 = Franciscus Lasserre, Nicolaus Livadaras (ed.),

Etymologicum magnum genuinum, Symeonis etymologicum una cum magna grammatica. Etymologicum magnum auctum, vol. 1, Roma, Edizioni

dell’Ateneo, 1976.

Lasserre-Livadaras 1992 = Franciscus Lasserre, Nicolaus Livadaras (ed.),

Etymologicum magnum genuinum, Symeonis etymologicum una cum magna grammatica. Etymologicum magnum auctum, vol. 2, Athenai, Parnassos

Literary Society, 1992.

Lazani 2018 = Anastasia Lazani, Constructing Chorality in Prometheus Bound:

The Poetic Background of Divine Choruses in Tragedy, in Franco Montanari,

Antonios Rengakos (eds.), Paths of Song, Trends in Classics – Supplementary Volumes, Berlin-Boston, de Gruyter, 2018, pp. 163-185.

Lazzeri 2008 = Massimo Lazzeri, Studi sulla Gerioneide di Stesicoro, Napoli, Arte tipografi ca, 2008.

Leaf 1895 (1900) = Walter Leaf (ed.), The Iliad, vol. 2, London, Macmillan and co., 1895 (1900).

Liotta 2014 = Giuseppe Liotta, Il Dams delle origini. A braccetto con le utopie, in Fabio Acca, Silvia Mei (a cura di), Il teatro e il suo dopo. Un libro di artisti

in omaggio a Marco De Marinis, Spoleto, Editoria & Spettacolo, 2014, pp.

325-332.

Lloyd 1966 = Geoffrey E.R. Lloyd, Polarity and analogy. Two Types of

Argumentation in Early Greek Thought, Cambridge, Cambridge University

Press, 1966.

Lloyd-Jones  2003 = Hugh Lloyd-Jones,  Zeus,  Prometheus  and Greek ethics, «HSCP», 101 (2003), pp. 49-72.

Lobel 1925 = Edgar Lobel, Σαπφοῦς Μέλη, Oxford, Clarendon Press, 1925. Lobel 1927 = Edgar Lobel, ʼΑλκαίου Μέλη, Oxford, Clarendon Press, 1927. Lobel-Page 1955 (1970) = Edgar Lobel, Denys Lionel Page, Poetarum Lesbiorum

Fragmenta, Oxford, Clarendon Press, 1955 (1970).

Lohmann 1933 = Johannes F. Lohmann, Hethitisch appizzis „hinten befi ndlich“

und Verwandtes, «IF», 51 (1933), pp. 319-328.

López Férez 1999 = Juan A. López Férez, Φωνή y algunos derivados en el C.H., in Ivan Garofalo et al. (a cura di), Aspetti della terapia nel Corpus Hippocraticum, Atti del IX Colloque International Hippocratique (Pisa 25-29 settembre 1996), Firenze, Olschki, 1999, pp. 327-339.

Lorenzoni 1995 = Alberta Lorenzoni, Chaerem. fr. 10 Sn.-K., «Eikasmós», 6 (1995), pp. 45-56.

Luraghi 2003 = Silvia Luraghi, On the Meaning of Prepositions and Cases. The

Benedetto Marzullo.indd 173

(18)

[ 174 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Expression of Semantic Roles in Ancient Greek, Amsterdam-Philadelphia, J.

Benjamins, 2003.

Mansfeld 1964 = Jaap Mansfeld, Die Offenbarung des Parmenides und die

menschliche Welt, Assen, Van Gorcum, 1964.

Mariani 2015 = Tiziano Mariani, Macchine teatrali e funzionalità drammaturgica

nella tragedia classica greca, Tesi di dottorato in Filologia greca e latina,

Università di Parma, 2015.

Marzullo 1952 (1970) = Benedetto Marzullo, Il problema omerico, Milano-Napoli, Ricciardi, 1952 (1970).

Marzullo 1953 = Benedetto Marzullo, Strepsiade, «Maia», 6 (1953), pp. 99-124. Marzullo 1955 = Benedetto Marzullo (a cura di), La commedia classica.

Epicarmo, Cratino, Cratete, Ferecrate, Eupoli, Aristofane, Sofocle, Euripide, Eroda, Menandro, Plauto, Terenzio, Firenze, Sansoni, 1955.

Marzullo 1958 = Benedetto Marzullo, Studi di poesia eolica, Firenze, Le Monnier, 1958.

Marzullo 1959 = Benedetto Marzullo (a cura di), Menandro. Il Misantropo, Torino, Einaudi, 1959.

Marzullo 1961 = Benedetto Marzullo (a cura di), Aristofane. Le Rane, Torino, Einaudi, 1961.

Marzullo 1965 (1967) = Benedetto Marzullo, Frammenti della lirica greca, Firenze, Sansoni, 1965 (1967).

Marzullo 1968a= Benedetto Marzullo (a cura di), Aristofane. Le commedie, Bari, Laterza, 1968.

Marzullo 1968b = Benedetto Marzullo, La “coppia contigua” in Esichio,

«QIFG», 3 (1968), pp. 70-87 (= La “coppia contigua” nella glossografi a di Esichio, in Studia Classica et Orientalia Antonino Pagliaro oblata, vol. 1,

Roma, Belardi, 1969, pp. 85-105).

Marzullo 1970 = Benedetto Marzullo, L’interlocuzione negli Uccelli di Aristofane, «Philologus», 114 (1970), pp. 181-194.

Marzullo 1970-1972a = Benedetto Marzullo, Osservazioni su Hom. Ω 1-21, «MCr», 5-7 (1970-1972), pp. 3-15.

Marzullo 1970-1972b = Benedetto Marzullo, Note alla Pace e agli Uccelli di

Aristofane, «MCr», 5-7 (1970-1972), pp. 86-118.

Marzullo 1974 = Benedetto Marzullo, Aristofane. Le Rane, INDA 1974, ora in

Dossier Marzullo, «DeM», 8 (2017).

Marzullo 1975-1977 = Benedetto Marzullo, L’«esodo» della Lysistrata, «MCr», 10-12 (1975-1977), pp. 127-140.

Marzullo 1978-1979 = Benedetto Marzullo, Soph. Ant. 351, «MCr», 13-14 (1978-1979), pp. 175-178.

Marzullo 1981a = Benedetto Marzullo, Aristotele: un epicedio della drammaturgia

classica, «Il Ponte», 37 (1981), pp. 555-565.

Marzullo 1981b = Benedetto Marzullo, Un teatro per l’attore, «Alfabeta», 22 (1981), pp. 20-22 (ristampato in Scripta minora, come L’attore senza volto, pp. 712-723 e da ultimo in «DeM», 7 (2016), pp. 162-173).

Benedetto Marzullo.indd 174

(19)

[ 175 ]

Bibliografi a fi nale

Marzullo 1983a = Benedetto Marzullo, Soph. Phil. 933, «MCr», 18 (1983), pp. 35-36.

Marzullo 1983b = Benedetto Marzullo, Aristoph. Pax 400-519, «Mcr», 18 (1983), pp. 93-121.

Marzullo 1985 = Benedetto Marzullo, La nascita dell’intelletto, in Grecia, «Euresis», 1985, pp. 19-23.

Marzullo 1991 = Benedetto Marzullo, Storia di una «macchinazione», in Roberto Alonge (a cura di), Teoria e storia della messinscena nel teatro antico, Atti del Convegno Internazionale (Torino, 17-19 Aprile 1989), Genova, Costa & Nolan, 1991, pp. 24-50.

Marzullo 1993 = Benedetto Marzullo, I sofi smi di Prometeo, Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1993.

Marzullo 1994 = Benedetto Marzullo, Il maestro del Prometeo, trad. di B.M., Siracusa, INDA, 1994.

Marzullo 1995-1996 = Benedetto Marzullo, Hom. Ο 80-84 (Nascita di un pattern: esistenziale, storico, letterario), «MCr», 30-31 (1995-1996), pp. 7-18. Marzullo 1996 = Benedetto Marzullo, rec. a Robert Bees, Zur Datierung des

Prometheus Desmotes, Stuttgart, Teubner, 1993, «Gnomon», 68 (1996), pp.

662-670.

Marzullo 1997-2000 = Benedetto Marzullo, La catarsi: aristotelica?, «MCr», 32-35 (1997-2000), pp. 103-116.

Marzullo 2000 = Benedetto Marzullo. Scripta minora, Hrsg. von Angela Maria Andrisano et al., Hildesheim-Zürich-New York, Olms.

Marzullo 2000a = Benedetto Marzullo, La parola scenica, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 283-292 (già in «QUCC», 57 (1986), pp. 97-104).

Marzullo 2000b = Benedetto Marzullo, La parola scenica II, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 293-299 (già in «QUCC», 59 (1988), pp. 79-85).

Marzullo 2000c = Benedetto Marzullo, La parola scenica III, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 300-306 (già in «MCr», 21-22

(1986-1987), pp. 65-71, come Soph. OC 14-18).

Marzullo 2000d = Benedetto Marzullo, La parodos dell’Alcesti (Eur. Alc.,

77-140), in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 314-374 (già in

«MCr», 23-24 (1988-1989), pp. 123-183).

Marzullo 2000e = Benedetto Marzullo, La «tragedia» di Prometeo, trad. it.

Vortrag (Vienna, 1993), in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp.

375-384.

Marzullo 2000f = Benedetto Marzullo, Hippocr. Progn. 1 Alex. (Prooemium), in

Benedetto Marzullo.indd 175

(20)

[ 176 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 1, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 397-452 (già in «MCr», 21-22 (1986-1987), pp. 199-254).

Marzullo 2000g = Benedetto Marzullo, Il “plico” di Giorgio Pasquali, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 2, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 764-765 (già in «MCr», 21-22 (1986-1987), pp. 437-438).

Marzullo 2000h = Benedetto Marzullo, Le “occhiate” di Anna Magnani?, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 2, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 766-767 (già in «MCr», 21-22 (1986-1987), pp. 439-440).

Marzullo 2000i = Benedetto Marzullo, Omaggio a Giorgio Pasquali, in Angela Maria Andrisano et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta minora, Band 2, Hildesheim-Zürich-New York, Olms, pp. 961-963 (già in «Paese Sera», 9 luglio 1982).

Marzullo 2000l = Benedetto Marzullo, Sul “Tango”, in Angela Maria Andrisano

et al. (Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta Minora, Band 2,

Hildesheim-Zürich-New York, Olms, 2000, pp. 683-692.

Marzullo 2000m = Benedetto Marzullo, Antonio Marzullo (in memoria di un

Padre), in Angela Maria Andrisano et al.(Hrsg.), Benedetto Marzullo. Scripta Minora, Band II, Zürich-New York-Hildesheim, Olms, pp. 741-743.

Marzullo 2003 = Benedetto Marzullo (a cura di), Aristofane. Le commedie, traduzione scenica, testo greco integralmente rinnovato, appendice critica, Roma, Newton Compton, 2003.

Marzullo 2009 = Benedetto Marzullo, Il «miraggio» di Alceo, Berlin-New York, de Gruyter, 2009.

Mastronarde 1988 = Donald J. Mastronarde (ed.), Euripides Phoenissae, Cambridge, Cambridge University Press, 1988.

Maul 2008 = Stefan Maul, Walking backwards into the future. The conception

of time in the ancient Near East, in Tyrus Miller (ed.), Given World and Time: Temporalities in Context, Budapest-New York, Central European University

Press, 2008, pp. 15-24.

Medda 2006 = Enrico Medda (a cura di), Euripide. Le Fenicie, Milano, BUR, 2006.

Melchert 2009 = Harold Craig Melchert, Hittite i-verbs from adverbs, in Rosemarie Lühr, Sabine Ziegler (eds.), Protolanguage and Prehistory, Akten der XII. Fachtagung der Indogermanischen Gesellschaft (Krakau, 11. bis 15. Oktober 2004), Wiesbaden, Reichert, 2009, pp. 335-339.

Miller 1944 = Harold W. Miller, Medical Terminology in Tragedy, «TAPhA», 75 (1944), pp. 156-167.

Morpurgo Davies 1983 = Anna Morpurgo Davies, Mycenaean and Greek

prepositions: o-pi, e-pi etc., in Alfred Heubeck, Günter Neumann (eds.), Res Mycenaeae, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 1983, pp. 287-310.

Benedetto Marzullo.indd 176

(21)

[ 177 ]

Bibliografi a fi nale

Murray 1958 = Robert D. Murray, The Motif of Io in Aeschylus’ Suppliants, Princeton, Princeton University Press, 1958.

Natorp 1910 = Paul Natorp, Die logischen Grundlagen der exakten

Wissenschaften, Leipzig, Teubner, 1910.

Nesselrath 1990 = Heinz-GüntherNesselrath, Die attische Mittlere Komödie. Ihre

Stellung in der antiken Literaturkritik und Literaturgeschichte, Berlin-New

York, de Gruyter, 1990.

Nickau 1966 = Klaus Nickau (ed.), Ammonius. De adfi nium vocabulorum

differentia, Lipsiae, Teubneri, 1966.

Obbink 2005 = Dirk Obbink, Archilochus, Elegies (more of VI 854 and XXX

2507), in Nikolaos Gonis et al. (eds.), The Oxyrhynchus Papyri, vol. 69,

London, Egypt Exploration Society, 2005, pp. 18-42.

Page 1955 = Denys Lionel Page, Sappho and Alcaeus, Oxford, Clarendon Press, 1955.

Page 1972 = Denys Lionel Page (ed.), Aeschyli septem quae supersunt Tragoedias, Oxonii, Clarendon Press, 1972.

Palm 1969 = Jonas Palm, Lag die Zukunft der Griechen hinter ihnen?, «Annales Academiae Regiae Scientiarum Upsaliensis», 13 (1969), pp. 5-13.

Parry 1956 = Adam Parry, The language of Achilles, «TAPA», 84 (1956), pp. 124-134.

Parry 1928a = Milman Parry, L’Épithète traditionnelle dans Homère: Essai sur un

problème de style homérique, Paris, Les Belles Lettres, 1928.

Parry 1928b = Milman Parry, Les formules et la métrique d’Homère, Paris, Les Belles Lettres, 1928.

Pasquali 1953 = Giorgio Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie d’un

contemporaneo, Firenze, Le Monnier, 1953.

Pattoni 1988 = Maria Pia Pattoni, L’autenticità del Prometeo incatenato, Pisa, Scuola normale, 1988.

Peponi 2017 = Anastasia-Erasmia Peponi, Aristotle’s Defi nition of Dance, in Laura Gianvittorio (a cura di), Choreutika, Pisa, Serra, 2017, pp. 215-243. Perilli 1991 = Lorenzo Perilli, Il lessico intellettuale di Ippocrate. σημαίνειν e

τεκμαίρεσθαι, «Lexicon Philosophicum», 5 (1991), pp. 153-180.

Perilli 1996 = Lorenzo Perilli, La teoria del vortice nel pensiero antico: dalle

origini a Lucrezio, Pisa, Pacini, 1996.

Perilli 2007 = Lorenzo Perilli, Conservazione dei testi e circolazione della

conoscenza in Grecia, in Angela Maria Andrisano (a cura di), Biblioteche del mondo antico. Dalla tradizione orale alla cultura dell’Impero, Roma, Carocci,

2007, pp. 36-71.

Perilli 2015 = Lorenzo Perilli, L’esordio del Prognostico: su δοκεῖ μοι e προλέγειν, «Galenos», 9 (2015), pp. 261-267.

Perilli 2017 = Lorenzo Perilli, Quante sono le foche di Proteo? Numeri e numerali

nella Grecia arcaica e classica, in Alessandra Inglese (a cura di), Epigrammata IV – L’uso dei numeri greci nelle iscrizioni, Atti del convegno di Roma, 16-17

dicembre 2016, Tivoli, Tored, 2017, pp. 1-54.

Benedetto Marzullo.indd 177

(22)

[ 178 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Perilli 2018 = Lorenzo Perilli, Epistemologies, in Peter Pormann (ed.), Cambridge

Companion to Hippocrates, Cambridge, Cambridge University Press, 2018,

pp. 119-151.

Persson 1912 = Per Persson, Beiträge zur indogermanischen Wortforschung, vol. 2, Uppsala-Leipzig, Akademiska Bokhandeln, O. Harrassowitz, 1912. Perusino 2002 = Franca Perusino, Le orse di Brauron nella Lisistrata di Aristofane,

in Bruno Gentili, Franca Perusino (a cura di), Le orse di Brauron. Un rituale di

iniziazione femminile nel santuario di Artemide, Pisa, ETS, 2002, pp. 167-174.

Philippson 1944 (1949) = Paula Philippson, Untersuchungen über den griechischen

Mythos, Zürich, Verlag, 1944 (1949).

Pickard-Cambridge 1927 (1962) = Arthur Pickard-Cambridge, Dithyramb,

Tragedy and Comedy, Oxford, Oxford University Press, 1927 (1962).

Podlecki 2005 = Anthony J. Podlecki (ed.), Aeschylus. Prometheus Bound, Oxford, Oxford University Press, 2005.

Pokorny 1959-1969 = Julius Pokorny, Indogermanisches Etymologisches

Wörterbuch, Bern, Francke, 1959-1969.

Provenza 2018 = Antonietta Provenza, Un destino paradigmatico. L’ibrido

e la necessità del γάμος nel mito di Io, in Silvia Bigliazzi et al. (a cura di),

Συναγωνίζεσθαι. Studies in Honour of Guido Avezzù, Verona, Skenè, 2018, pp. 167-193.

Puhvel 1984 = Jaan Puhvel, Hittite Etymological Dictionary, vol. 1, Berlin-New York, de Gruyter, 1984.

Puhvel 2011 = Jaan Puhvel, Hittite Etymological Dictionary, vol. 8, Berlin-New York, de Gruyter, 2011.

Purves 2004 = Alex Purves, Topographies of time in Hesiod, in Ralph Rosen (ed.), Time and Temporalities in the Ancient World, Philadelphia, University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology, 2004, pp. 146-168. Reinhardt 1916 = Karl Reinhardt, Parmenides und die Geschichte der griechischen

Philosophie, Bonn, Friedrich Cohen, 1916.

Reitzenstein 1897 = Richard Reitzenstein, Geschichte der griechischen

Etymologika. Ein Beitrag zur  Geschichte der Philologie in Alexandria und Byzanz, Leipzig, Teubner, 1897.

Robertson 1938 = Donald Struan Robertson, On the chronology of Aeschylus’, «PCPS», (1938), pp. 9-10. 

Romagnoli 1907 = Ettore Romagnoli (a cura di), Le Commedie di Aristofane, Torino, Einaudi, 1907.

De Romilly 1958 = Jacqueline de Romilly, La crainte et l’angoisse dans le theâtre

d’Eschyle, Paris, Les Belles Lettres, 1958.

Ruffell 2011 = Ian Ruffell, Aeschylus: Prometheus Bound. Companions to Greek

and Roman Tragedy, London, Bristol Classical Press, 2011.

Saïd 1985 = Suzanne Saïd, Sophiste et Tyran ou le problème du Prométhée

enchaîné, Paris, Klincksieck, 1985.

Schmid 1929-1948 = Wilhelm Schmid, Geschichte der griechischen  Literatur, Beck, München, 1929-1948.

Benedetto Marzullo.indd 178

(23)

[ 179 ]

Bibliografi a fi nale

Seidenberg 1962 = Abraham Seidenberg, The ritual origin of counting, «Archive for history of exact sciences», 2/1 (1962), pp. 1-40.

Seragnoli 2016 = Daniele Seragnoli, Ricordo di Mariangela Tempera, «Prove di drammaturgia. Rivista di inchieste teatrali», 1-2 (dicembre 2016), p. 50. Short 2016 = William M. Short, Spatial metaphors of time in Roman culture,

«CW», 109 (2016), pp. 381-412.

Slavich 2003 = Antonio Slavich, La scopa meravigliante. Preparativi per la legge

180 a Ferrara e dintorni 1971-1978, Roma, Editori Riuniti, 2003.

Sommerstein 2008 = Alan H. Sommerstein (ed. and trans.), Aeschylus. Persians,

Seven against Thebes, Suppliants, Prometheus Bound, Cambridge

Mass.-London, Harvard University Press, 2008.

Susanetti 2010 = Davide Susanetti (a cura di), Eschilo. Prometeo, Milano, Feltrinelli, 2010.

Süss 1905 = Wilhelm Süss, De personarum antiquae comoediae Atticae usu atque

origine, Diss., Bonn 1905.

Süss 1907 = Wilhelm Süss, Zur Komposition der altattischen Komödie, «RhM», n.s. 68 (1907), pp. 12-38.

Taplin 1977 = Oliver Taplin, The Stagecraft of Aeschylus. The Dramatic Use of

Exits and Entrances in Greek Tragedy, Oxford, Clarendon Press, 1977 (pb.

with corrections, 1989).

Timpanaro 1963 (1985) = Sebastiano Timpanaro, La genesi del metodo del

Lachmann, Padova, Liviana, 1963 (1985).

Tosi 1988 = Renzo Tosi, Studi sulla tradizione indiretta, Bologna, Clueb, 1988, pp. 146-153.

Tosi 2001 = Renzo Tosi, Enzo Degani (1934-2000): scienza fi lologica e storia

della fi lologia, «Paideia», 56 (2001), pp. 169-176.

Tosi 2003 = Renzo Tosi, Recenti acquisizioni sulle metodologie lessicografi che, in Paola Volpe Cacciatore (a cura di), L’erudizione scolastico-grammaticale a

Bisanzio, Napoli, D’Auria, 2003, pp. 139-156.

Tosi 2015 = Renzo Tosi, Esichio e la semplifi cazione di strutture complesse

nella trasmissione dei lessici, in Maria Tziatzi et al. (Hrsg.), Lemmata,

Berlin-NewYork, De Gruyter, 2015, pp. 411-417.

Tralau 2018 = Johan Tralau, Hesiod, Uranos, Kronos, and the emasculation at

the beginning of time, «CW», 111 (2018), pp. 459-484.

Traugott 1978 = Elizabeth C. Traugott, On the expression of spatio-temporal

relations in language, in Joseph H. Greenberg (ed.), Universals of Human Language, vol. 3: Word Structure, Stanford, Stanford University Press, 1978,

pp. 369-400.

Treu 1955 = Max Treu, Von Homer zur Lyrik, München, Beck, 1955.

Treu 1968 (1976) = Max Treu, Sappho. Lieder, München, Verlag, 1968 (1976). Valeri 1999 = Valerio Valeri, Miti cosmogonici e ordine, in Martha Feldman –

Janet Hoskins (a cura di), Uno spazio tra sé e sé. L’antropologia come ricerca

del soggetto, Roma, Donzelli, 1999, pp. 163-180 (già in «Parolechiave», 7/8

(1995), pp. 93-110).

Benedetto Marzullo.indd 179

(24)

[ 180 ]

Benedetto Marzullo. Il grecista che fondò il DAMS

Vernant 1965 (1970) = Jean-Pierre Vernant, Mythe et pensée chez les Grecs. Études de psychologie historique, Paris, Maspéro, 1965.

Viano 1997 = Carlo Augusto Viano, La selva delle somiglianze. Il fi losofo e il

medico, Torino, Einaudi, 1997.

Voigt 1971 = Eva-Maria Voigt (ed.), Sappho et Alcaeus. Fragmenta, Amsterdam, Athenaeum-Polak & van Gennep, 1971.

Walde-Pokorny 1928-1932 = A. Walde, Vergleichendes Wörterbuch der

indogermanischen Sprachen, hrsg. von J. Pokorny, Leipzig-Berlin, de Gruyter,

1928-1932.

Webster 1957 = Thomas B.L. Webster, Some Psychological Terms in Greek

Tragedy, «JHS», 77/1 (1957), pp. 149-154.

Weil 1940-1941 (2014) = Simone Weil, L’Iliade ou le poème de la force, «Les Cahiers du Sud», 230-231 (dic. 1940-genn. 1941) (2014) (apparso sotto lo pseudonimo di Émile Novis).

Weil 1974 (1988) = Simone Weil, Cahiers, III, Paris, Plon, 1974 (1988).

West 1990 (1998) = Martin L. West, Aeschyli tragoediae cum incerti poetae Prometheo, Stuttgart, Teubner, 1990 (1998).

West 1992 = Martin L. West, [Aeschyli] Prometheus, Stuttgart, Teubner, 1992. White 2001 = Stephen White, Io’s world: intimations of theodicy in Prometheus

bound, «JHS», 121 (2001), pp. 107-140.

Whitman 1982 = Cedric H. Whitman, The Heroic Paradox. Essays on Homer,

Sophocles, and Aristophanes, Ithaca-London, Cornell University Press, 1982.

von Wilamowitz-Moellendorff 1914 = Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff,

Aischylos Interpretationen, Berlin, Weidmannsche Buchhandlung, 1914.

von Wilamowitz-Moellendorff 1927 = Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff (ed.), Aristophanes. Lysistrate, Berlin, Weidmann, 1927.

Wilson 2007 = Nigel G. Wilson (ed.), Aristophanis Fabulae, voll. 1-2, Oxford, Clarendon Press, 2007.

Zellini 2010 = Paolo Zellini, Numero e logos, Milano, Adelphi, 2010.

Zieliński 1885 = Tadeusz Zieliński, Die Gliederung der altattischen Komödie, Leipzig, Teubner, 1885.

Zimmermann 2014 = Bernhard Zimmermann, Aristophanes, in Michael Fontaine – Adele C. Scafuro (eds.), Oxford Handbook of Greek and Roman Comedy, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 132-155.

Zuntz 1936 = Leonie Zuntz, Die hethitischen Ortsadverbien arha, para, piran als

selbständige Adverbien und in ihrer Verbindung mit Nomina und Verba, Diss.,

München, Speyer, 1936.

Benedetto Marzullo.indd 180

(25)

S

TORIEELINGUAGGI

Collana diretta da Franco Cardini e Paolo Trovato Volumi pubblicati

1. Fabio Romanini, Beatrice Saletti. I Pelrinages communes, i Pardouns de Acre e la

crisi del regno crociato. Storia e testi/The Pelrinages communes, the Pardouns de

Acre and the Crisis in the Crusader Kingdom. History and Texts.

2. Tiziana Iannello. Sho-gun, ko-mo-jin e rangakusha. Le Compagnie delle Indie e

l’apertura del Giappone alla tecnologia occidentale nei secoli XVII-XVIII.

3. Elisabetta Tonello, Paolo Trovato (a cura di). Nuove prospettive sulla

tradi-zione della «Commedia». Seconda serie (2008-2013).

4. Gloria Larini (a cura di). Controversie. Dispute letterarie, storiche, religiose

dall’Antichità al Rinascimento.

5. Paolo Pepe (a cura di). Henry Fielding, Il Finto Dottore ovvero La Muta

risanata.

6. Mirko Volpi. «Sua Maestà è una pornografi a!». Italiano popolare, giornalismo

e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946.

7. Paolo Trovato. Everything You Always Wanted to Know about Lachmann’s

Method. A Non-Standard Handbook of Genealogical Textual Criticism in the Age of Post-Structuralism, Cladistics, and Copy-Text.

8. Federico Della Corte. Come ombre vivaci sullo sfondo. Studio su La bella di Lodi di Alberto Arbasino.

9. Loris De Nardi. Oltre il cerimoniale dei Viceré. Le dinamiche istituzionali nella

Sicilia barocca.

10. Mirko Tavoni. Storia della lingua italiana. Il Quattrocento. 11. Andrea Bocchi. Il glossario di Cristiano da Camerino. 12. Gianfranco Folena. Culture e lingue nel Veneto medievale. 13. Franco Cardini. La bottega del professore.

14. Leonardo Bellomo. Ritmo, metro e sintassi nella lirica di Lorenzo de’ Medici. 15. Loris Zanatta. I sogni imperiali di Perón. Ascesa e crollo della politica estera

peronista.

16. Alessandra Zangrandi. Stile e racconto nelle lettere di Ippolito Nievo. 17. Beatrice Saletti. I francescani in Terrasanta (1291-1517).

18. Carla Maria Sanfi lippo. L’onomastica ferrarese del primo Trecento e gli In-strumenta fi delitatis.

19. Giacomo Morbiato. Forma e narrazione nella Camera da Letto di Attilio

Bertolucci.

20. Paolo Trovato. Storia della lingua italiana. Il primo Cinquecento.

21. Paolo Pellegrini. Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di

fi lologia italiana.

22. Laura Facini, Arnaldo Soldani (a cura di). Otto studi sul sonetto. Dai Siciliani

al Manierismo.

Benedetto Marzullo.indd 181

(26)

23. Renzo Rabboni (a cura di). Piero Gigli - Jamar 14, Scritti e testimonianze

(1916-1975). Dal Futurismo a «Solaria» al ritorno in provincia.

24. Franco Cardini, Gloria Larini (a cura di). Lo spettro e la verità. Fantasmi,

apparizioni, profezie dalla Bibbia al Decameron.

25. Gino Belloni, Paolo Trovato (a cura di). La Crusca e i testi. Lessicografi a,

tec-niche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612.

26. Fiamma Nicolodi. Musica e musicisti nel ventennio fascista.

27. Adele Cipolla (edited by). Digital Philology: New Thoughts on Old Questions. 28. Laura Organte. Poesia e traduzione a Firenze (1930-1950).

29. Valentina Gritti (Edizione critica, introduzione e commento a cura di). Lodo-vico Ariosto, Cinque canti.

30. Angela Maria Andrisano, Vinicio Tammaro (a cura di). Benedetto Marzullo.

Il grecista che fondò il DAMS.

Benedetto Marzullo.indd 182

(27)

Benedetto Marzullo.indd 183

(28)

Stampato da Digital Team

Fano (PU)

Benedetto Marzullo.indd 184

Riferimenti

Documenti correlati

P.TA PICCIGA GENNA ARENAS.

2. Con il mio canto dolce Signore, voglio danzare questa mia gioia Voglio destare tutte le cose, un mondo nuovo voglio cantare Se tu mi ascolti dolce Signore, questo mio canto

La prima puntata sarà un po’ un tirare le fila di tutto quello che ci è accaduto negli ultimi anni, quelli della pandemia, per fare il punto sulle grandi domande, che in molti

L’anafora, infatti, non è solo appannaggio dei versi, ma è an- che momento della vita di tutti i giorni: dalle preghiere, in cui la ripetizione è un tentativo del fedele di rendere

Vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia (…) Offriamo con la nostra carità una parola

Questo grido, è entrato nella liturgia della Messa ro- mana, per dire che all’inizio noi siamo lì come la gente semplice di Roma ad attendere le grandi ricchezze che il vero

Si comunica agli studenti interessati che, in occasione del 25 novembre – giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – la Consulta per le

 Bari, 9 aprile 2016, docenza “Il Riparto tra le regioni delle disponibilità finanziarie destinate al SSR” al Master di II livello in Diritto, Economia e Management delle