• Non ci sono risultati.

LE PROPRIETA' FISICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE PROPRIETA' FISICHE"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

Proprietà fisiche delle

sostanze

(2)

DI COSA SI OCCUPA LA CHIMICA

DI COSA SI OCCUPA LA CHIMICA

?

?

studio della composizione e della struttura della

studio della composizione e della struttura della

materia (sostanze) e delle sue trasformazioni

(3)
(4)

MASSA

MASSA

PESO

PESO

misura la quantità di materia di un corpo e si misura in Kg

UM (SI)= Kg

forza con cui il corpo è attratto dalla terra per la forza di

gravità e si misura in Newton

UM (SI)=N

La MASSA di un corpo è costante in ogni luogo, ma il PESO varia con la posizione del corpo, La MASSA di un corpo è costante in ogni luogo, ma il PESO varia con la posizione del corpo,

N. B.

N. B.

(5)

LA DENSITA’

Due oggetti che occupano lo stesso volume hanno

masse diverse quando la materia di cui sono

costituiti è diversa

La densità è il rapporto tra la massa ed il volume

di un corpo: d = m / V

e corrisponde alla massa

contenuta in un volume unitario.

Cubo di ferro Cubo di legno

(6)

Grandezze Intensive ed Estensive

Proprieta’ che dipendono dalla

quantita’ di materia sono

chiamate

Estensive

come

lunghezza, volume, massa e

peso

Proprieta’ indipendenti dalla

quantita’ di materia sono

chiamate

Intensive

come la

temperatura e la densità

(7)
(8)

Cosa e’ la Temperatura?

Qualitativamente, e’ la proprieta’ di un oggetto

che determina la sensazione di

caldo

o di

freddo

quando lo tocchiamo.

E’ quella grandezza … che viene misurata con

un termometro.

E’ una misura dell’energia cinetica media molecolare

(9)

Cosa e’ la Temperatura?

…due persone diverse possono definire “

caldo

” o

freddo

” lo stesso oggetto

… tuttavia saranno entrambe concordi nel ritenere

che l’acqua bollente è

piu

’ calda del ghiaccio.

Possiamo rendere

quantitativa

questa

osservazione, cercando una proprieta’ fisica che

varia in modo regolare passando dal

freddo

al

(10)

Cos’è il Calore ?

Passa da un corpo a

temperatura maggiore

ad un corpo a

temperatura minore…

Dipende dalla

quantità di

materia

che viene

coinvolta

Il

calore specifico

è la

quantità di energia

assorbita o ceduta da 1

g di materiale durante un

aumento o diminuzione

di temperatura di 1°C

(11)

Fahrenheit Celsius Kelvin Punto di Punto di ebollizione ebollizione Punto di congelamento 212 100 373.15 32 0 273.15 180° 100° 100°

1 kelvin = 1 grado Celsius

1 kelvin = 1 grado Celsius

(12)

In chimica si usano dei modelli

La realta’ e’ spesso troppo

complessa

per poter essere

studiata in modo semplice, preciso e accurato.

Gli scienziati ricorrono a delle

semplificazioni

, a volte

drastiche, in modo però da mantenere sempre le

caratteristiche salienti del fenomeno da studiare

Una teoria scientifica deve essere la più semplice possibile... ma non troppo

semplice (A. Einstein)

(13)

Copyright © 2006 Zanichelli editore 13

Cosa sono i modelli

Un modello e’ una

costruzione teorica

che cerca di

catturare, piu’ o meno fedelmente, uno o piu’

aspetti di un fenomeno

Un modello semplifica, diminuisce la

complessita’

di

un fenomeno, aiuta a capire, ma approssima

Scegliere un modello “

corretto

” è difficile.

(14)
(15)

La capacità di astrazione

L’astrazione e’ una

semplificazione

di qualche aspetto

di un fenomeno o di un problema, che ci permette di

concentrarsi

sugli aspetti salienti

e

non sui dettagli

Una rappresentazione di qualche cosa

Spesso meno dettagliata dell’originale

Nasconde o elimina informazioni poco o non rilevanti

Può essere difficile da capire senza una adeguato

allenamento

Il colore di un missile e’ irrilevante per calcolare

Il colore di un missile e’ irrilevante per calcolare

la sua traiettoria

(16)
(17)

Astrazione e Modelli

Il sole è, in prima approssimazione, un recipiente

pieno di un

Gas

.

Un cavallo da corsa è, in prima approssimazione,

una sfera.

Un bicchiere d’acqua (liquida)

NON

è, neanche in

prima approssimazione, assimilabile ad un gas.

Si devono trascurare i dettagli insignificanti, o

Si devono trascurare i dettagli insignificanti, o

trascurabili... ma solo quelli.

trascurabili... ma solo quelli.

(18)

Sistema, Ambiente e Universo

Nello studio di un fenomeno, si cerca di isolare

la ‘zona di spazio’ dove avviene il fenomeno

da quello che la circonda.

Univers

Univers

o

o

Sistema Sistema Ambiente SISTEMA SISTEMA + + AMBIENTE AMBIENTE = = UNIVERSO UNIVERSO

(19)

Sistemi in chimica

Vari tipi di sistemi utilizzati in Chimica:

Isolato

(20)

MATERIA

MISCUGLIO SOSTANZA PURA

MISCUGLIO OMOGENEO MISCUGLIO ETEROGENEO ELEMENTO COMPOSTO

Elemento: una sostanza pura che non può essere scomposta in sostanze più semplici.

Composto: una sostanza pura che può essere scomposta in sostanze piu’ semplici.

Sistema puro: sistema costituito da una sola sostanza.

Miscuglio: unione di due o piu’ sostanze che con il loro contatto non producono una reazione chimica.

(21)

Miscela eterogenea

Zolfo ferro

Composti:

NaCl, CuSO4, NiCl2, K2Cr2O7, CoCl2

Elementi:

P bianco, S, Carbonio, Br, I

(22)

CLORO Cl2 SODALITE SODIO Na CLORURO DI SODIO

I composti hanno proprietà molto diverse da

quelle degli elementi da cui derivano.

I composti hanno proprietà molto diverse da

quelle degli elementi da cui derivano.

(23)

Composti dello stesso tipo di atomi possono

avere proprietà anche molto diverse

Nera Tenera Sfaldabile Buon conduttore di calore ed elettricità Incolore Trasparente Duro Isolante

“Tutti i diamanti del mondo si stanno trasformando in mine per matite”

Si possono produrre diamanti sintetici sottoponendo la grafite a P e T elevate.

(24)

La maggior parte delle sostanze presenti sulla terra sono utili all’uomo. Molte sostanze devono essere raffinate e talvolta convertite in altri materiali piu’ utili.

ALLUMINIO

Il riciclaggio del Al

(25)

GLI ELEMENTI

GLI ELEMENTI

• Gli elementi non possono essere scomposti, con metodi chimici, in sostanze più semplici. • Sono costituiti da atomi della stessa specie e sono raggruppati nella tavola periodica.

• L’atomo è la più piccola parte di un

elemento, con cui esso può entrare a far parte di un composto.

N. B.

N. B.

Gli atomi di uno stesso elemento non sono tutti uguali (differenze di massa), si può solo dire che sono della stessa specie.

Gli atomi di uno stesso elemento non sono tutti uguali (differenze di massa), si può solo dire che sono della stessa specie.

(26)

L’atomo di un elemento NON conserva le proprietà

chimiche e fisiche dell’elemento e NON è mai capace di esistere libero (a parte i gas nobili aventi molecola

monoatomica).

La più piccola parte di un elemento capace di esistenza fisica indipendente è la MOLECOLA che è formata da due

o più atomi e che conserva le proprietà chimiche e gran parte di quelle fisiche dell’elemento.

INFATTI…

INFATTI…

LE MOLECOLE

(27)

I COMPOSTI

I COMPOSTI

• I composti sono formati da due o più elementi

legati in rapporto fisso e costante, scomponibili per mezzo di processi chimici.

• Le molecole dei composti sono formate sempre da almeno due atomi diversi.

(28)

LE MISCELE

LE MISCELE

• Sono porzioni di materia costituita da due o più sostanze pure mescolate in rapporti variabili. Possono essere

omogenee o soluzioni ed eterogenee o miscugli.

ETEROGENEE o MISCUGLI (eterogenei) OMOGENEE o SOLUZIONI di elementi di composti

(29)

MISCUGLI

MISCUGLI

• Porzioni di materia non omogenea, formate da due o più individui chimici presenti in rapporti variabili (sabbia, farina, latte, globuli rossi, globuli bianchi,…)

• Sono separabili nei diversi componenti con operazioni meccaniche

Esempi:

i fumi (solidi in gas)

le nebbie (liquidi in gas) le emulsioni (liquidi in liquidi)

le spugne (gas in solidi) le schiume (gas in liquidi)

(30)

LE FASI

LE FASI

Per fase si intende ciascuna delle parti fisicamente omogenee che costituiscono un sistema eterogeneo.

In un sistema:

• tutti i componenti gassosi formano un’unica fase

• i componenti allo stato liquido possono formare un’unica fase se miscibili (soluzione) o più fasi se immiscibili

• i componenti solidi formano più fasi a meno che non si tratti di

(31)

Copyright © 2006 Zanichelli editore

MISCUGLI ETEROGENEI

MISCUGLI ETEROGENEI

1. Nei miscugli eterogenei, i componenti mantengono le proprie caratteristiche e ciò permette di individuarli anche se sono ben mescolati. Ad esempio un miscuglio di sale fino e pepe

macinato.

2. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere separati mantenendo immutate le loro proprietà. 4. Le proprietà del miscuglio possono

risultare diverse nelle diverse porzioni del miscuglio stesso.

(32)

Copyright © 2006 Zanichelli editore

MISCUGLI ETEROGENEI

MISCUGLI ETEROGENEI

Ad esempio il latte sembra un miscuglio omogeneo e l’aggettivo “omogeneizzato” che compare talvolta sulle confezioni contribuisce a dare l’impressione che sia così. In realtà se osservato al

microscopio, mostra distintamente i

globuli di grasso

immersi nel liquido. Nel latte

omogeneizzato

questi globuli sono molto piccoli, in

quello appena

munto sono molto più grandi e

(33)

Copyright © 2006 Zanichelli editore

MISCUGLI ETEROGENEI

MISCUGLI ETEROGENEI

Il sistema acqua + olio

rappresenta un miscuglio eterogeneo a due fasi. Le particelle delle due

sostanze attirano

solamente le particelle di ugual tipo e non si attirano tra di loro; questo provoca la separazione del sistema in due differenti fasi, quella acquosa sotto e quella

oleosa sopra. Nelle due

differenti fasi il sistema ha evidentemente diverse

proprietà.

Nel caso dei miscugli

eterogenei le porzioni di

materia che si interpongono sono sempre più o meno

grossolane ed è quindi

sempre possibile a occhio nudo o al massimo tramite l'utilizzo di un microscopio ottico riconoscere i

(34)

LE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI

Miscele omogenee di due o più specie chimiche (solide, liquide o gassose) le cui proporzioni possono variare con continuità entro un campo definito di valori.

Es.: soluzione acquosa di sale da cucina (NaCl) varia con continuità

Si distinguono un

SOLVENTE (fase disperdente) e almeno un SOLUTO (fase dispersa)

(35)

LE SOLUZIONI

LE SOLUZIONI

Ad esempio la

COCA COLA è una soluzione in cui sono presenti SOLUTI SOLIDI (zucchero, caffeina, caramello), LIQUIDI (acido ortofosforico) e GASSOSI (soprattutto anidride carbonica).

(36)

SOLUZIONI

SOLUZIONI

Gli sciroppi per

preparare le granite, ad esempio, sono soluzioni acquose in cui il soluto principale, lo zucchero, è un solido.Ammoniaca e acido cloridrico, che vengono usati in soluzione acquosa, sono dei gas.

(37)

Riferimenti

Documenti correlati

Sapendo che i sei numeri interi della figura – voi ne vedete solo due – sono tutti diversi tra loro e tutti maggiori di 1, quale numero dovete scrivere nel quadrato più scuro..

I presidi medico-chirurgici, per poter essere immessi in commercio sul mercato italiano, devono essere autorizzati dal Ministero della salute ai sensi del D.P.R. 392 del 6

I tre numeri quantici n, l, m l , specificano un orbitale, cioè uno stato dell’atomo di idrogeno con determinati valori dell’energia, del momento della quantità

[1] gli atomi sono indivisibili e indistruttibili; [2] gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro; [3] gli atomi di elementi diversi si combinano tra loro dando

A loro (come a tutti del resto) va garantita innanzitutto una prospettiva di vita professionale, dal sostegno attivo alla professio- ne in termini di sbocchi occupazionali alla

Avremo un IONE POSITIVO , quando il numero dei protoni è MAGGIORE a quello degli elettroni e l'atomo ha , quindi , carica POSITIVA.. Avremo invece uno IONE NEGATIVO quando il

Ci sono due regali grandi uguali e dello stesso colore, quali?. BABBO NATALE

[r]