• Non ci sono risultati.

Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane (001-005)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane (001-005)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nuove Segnalazioni Floristiche Italiane 1. Flora vascolare (001 – 005)

F. Roma-Marzio, F. Bartolucci, L. Di Martino, F. Conti

001. Bellevalia romana (L.) Sweet (Asparagaceae)

CAL: Oriolo (Cosenza), contrada Serra Salice (WGS84: 40.050177 N; 16.427939 E), terreno incolto, 700 m s.l.m.,

25 marzo 2013, F. Roma-Marzio (FI, n. FI050518). – Specie di nuova segnalazione per la zona dell’Alto Ionio

Co-sentino.

B. romana è una specie a diffusione centro mediterranea, presente in tutte le regioni italiane ad esclusione di

Valle d’Aosta, Piemonte e Trentino Alto Adige (Conti et al. 2005). In Calabria era già nota per la provincia di

Co-senza ma nessuna delle precedenti segnalazioni è riferibile alla zona dell’Alto Ionio Cosentino (Bernardo et al.

2011).

Francesco Roma-Marzio

002. Colchicum cupanii Guss. subsp. cupanii (Colchicaceae)

CAL: Oriolo (Cosenza), contrada Fossi, presso la SS481 al Km 14 circa (WGS84: 40.035272 N; 16.393570 E),

margine di bosco meso-xerofilo, 600 m s.l.m., 2 novembre 2012, F. Roma-Marzio et P. Liguori (FI, n. FI050515).

– Specie di nuova segnalazione per la zona dell’Alto Ionio Cosentino.

In Calabria era già nota per la provincia di Cosenza ma nessuna delle precedenti segnalazioni è riferibile alla

zona dell’Alto Ionio Cosentino (Bernardo et al. 2011).

Francesco Roma-Marzio

003. Crocus biflorus Mill. (Iridaceae)

CAL: Oriolo (Cosenza), contrada Santa Marina, lungo la SP156 nei pressi del Km 4 (WGS84: 40.097535 N;

16.430995 E), bordo strada al margine di roverella, 500 m s.l.m., 4 gennaio 2013, F. Roma-Marzio et P. Liguori

(FI, n. FI050517). – Specie endemica italiana di nuova segnalazione per la zona dell’Alto Ionio Cosentino.

A seguito della recente tipificazione, C. biflorus è risultato essere taxon endemico italiano presente in tutte le

regioni ad eccezione di Valle d’Aosta e Sardegna (Harpke et al. 2016). In Calabria, ad eccezione dei dati per il

vi-cino Monte Sparviere (Roma-Marzio et al 2016), nessuna delle precedenti segnalazioni erano riferibili alla zona

dell’Alto Ionio Cosentino (Bernardo et al. 2011).

Francesco Roma-Marzio

004. Sternbergia sicula Tineo ex Guss. (Amaryllidaceae)

CAL: Oriolo (Cosenza), lungo la SS481 di fronte al ponte Falce, sulle rupi alla base del paese (WGS84: 40.050256

N; 16.451933 E), rupe di roccia marnoso-arenaria, 360 m s.l.m., 22 ottobre 2013, F. Roma-Marzio et P. Liguori

(FI, FI050516). – Specie di nuova segnalazione per la zona dell’Alto Ionio Cosentino.

S. sicula è segnalata in Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia mentre risulta non confermata in

Ba-silicata (Conti et al. 2005, Bartolucci, Peruzzi 2008, Falcinelli, Donnini 2009, Santangelo et al 2010, Di Pietro,

Wagensommer 2010). In Calabria era già nota per la provincia di Cosenza ma nessuna delle precedenti

segna-lazioni è riferibile alla zona dell’Alto Ionio Cosentino (Bernardo et al. 2011). L’identificazione delle piante è stata

fatta sulla base dei caratteri riportati da Peruzzi et al. (2008).

Francesco Roma-Marzio

005. Jacobaea vulgaris Gaertn. subsp. gotlandica (Neuman) B.Nord. (Asteraceae)

ABR: Rocca di Mezzo (L’Aquila), Monte Rotondo (WGS84: 42.199296 N; 13.477706 E), prati montani, 1930 m,

24 agosto 2016, F. Bartolucci et V. Impiccini (APP-57252); Rocca di Mezzo (L’Aquila), loc. Prati della Madonna

(WGS84: 42.220635 N, 13.528088 E), prati montani, 1260 m, 13 settembre 2016, F. Bartolucci et L. Di Martino

(APP-57253) – Nuove stazioni di entità rarissima in Italia.

J. vulgaris subsp. gotlandica è stata recentemente seganalata per la prima volta in Italia (Conti et. al. 2012) dove

è presente solo in Abruzzo. Si tratta di una pianta molto rara, indicata per pochissime località di Gran Sasso e

Velino-Sirente (Conti et al. 2012, Conti e Bartolucci 2016, Stinca et al. 2016) ed inserita negli allegati II e IV della

Direttiva Habitat (Giacanelli et al. 2016).

Fabrizio Bartolucci, Luciano Di Martino, Fabio Conti

Letteratura citata

Bartolucci F, Peruzzi L (2008) Notula: 1456. In: Conti F, Nepi C, Scoppola A (Eds) Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana: 5 (1420–1474). Informatore Botanico Italiano 40(1): 109.

Bernardo L, Peruzzi L, Passalacqua NG (2011) Flora vascolare della Calabria, Prodromo, Volume I. Informatore Botanico Ita-liano 43(2): 185–332.

Notiziario della Società Botanica Italiana, 0 (2016) 1

(2)

Conti F, Bartolucci F (2016) The vascular flora of Gran Sasso and Monti della Laga National Park (Central Italy). Phytotaxa 256(1): 1–119.

Conti F, Abbate G, Alessandrini A, Blasi C (Eds) (2005) An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori, Roma, 428 pp.

Conti F, Bartolucci F, Tomović G, Lakušić D (2012) Jacobaea vulgaris subsp. gotlandica (Compositae), new for Italy and Mon-tenegro. Botanica Serbica 36(2): 145–147.

Di Pietro R, Wagensommer RP (2010) Notula: 1725. In: Conti F, Nepi C, Scoppola A (Eds) Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana: 10 (1682–1750). Informatore Botanico Italiano 42(2): 523–524.

Falcinelli F, Donnini D (2009) Notula: 1563. In: Conti F, Nepi C, Scoppola A (Eds) Notulae alla Checklist della Flora Vascolare Italiana: 7 (1530–1567). Informatore Botanico Italiano 41(1): 140.

Giacanelli V, Conti F, Bartolucci F, Ercole S, Abeli T, Aleffi A, Gargano D, Ravera S, Orsenigo S, Pinna M, Fenu G, Bacchetta G, Rossi G (2016) Le specie vegetali di direttiva in italia. In: Ercole S, Giacanelli V, Bacchetta G, Fenu G, Genovesi P (Eds.) Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016: 4–10.

Harpke D, Kerndorff H, Pasche E, Peruzzi L (2016) Neotypification of the name Crocus biflorus Mill. (Iridaceae) and its con-sequences in the taxonomy of the genus. Phytotaxa 260(2): 131–143.

Peruzzi L, Di Benedetto C, Aquaro G, Caparelli KF (2008) The genus Sternbergia Waldst. & Kit. (Amaryllidaceae) in Italy. Con-tribution to the cytotaxonomical and morpho-anatomical knowledge. Caryologia 61(1): 107–113.

Roma-Marzio F, Bernardo L, Liguori P, Peruzzi L (2016) Vascular flora of Monte Sparviere (Southern Italy, Pollino massif). Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie serie B (2015) 122: 73–88.

Santangelo A, Bernardo L, Bertani G, Bronzo E, Cancellieri L, Costalonga S, Croce A, Del Vico E, Fascetti S, Fortini P, Gangale C, Gubellini L, Iocchi M, La Penna MR, Lattanzi E, Lavezzo P, Lupino F, Magrini S, Marino R, Uzunov D, Paura B, Peccenini S, Peruzzi L, Rosati L, Salerno G, Scoppola A, Strumia S, Tardella M (2010) Contributo alla conoscenza floristica del Mas-siccio del Matese: resoconto dell’escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2007. Informatore Botanico Italiano 42(1): 109–143.

Stinca A, Bartolucci F, Conti F (2016) Senecio jacobea L. subsp. gotlandicus (Neuman) Sterner [Jacobaea vulgaris Gaertn. subsp. gotlandica (Neuman) B.Nord.]. In: Ercole S., Giacanelli V., Bacchetta G., Fenu G., Genovesi P. (Eds.) Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali. ISPRA, Serie Manuali e linee guida, 140/2016: 250–251.

AUTORI

Francesco Roma-Marzio (francesco.romamarzio@for.unipi.it), Dipartimento di Biologia, Università di Pisa, via Derna 1, 56126 Pisa

Stefano Martellos, Dipartimento di Scienze della vita, Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, 34127 Trieste

Lorenzo Cecchi, Sezione di Botanica “Fippo Parlatore”, Museo di Storia Naturale, Università di Firenze, via G. La Pira 4, 50121 Firenze

Fabrizio Bartolucci, Fabio Conti, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino – Centro Ricerche Flo-ristiche dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, San Colombo, 67021 Barisciano (L’Aquila) Luciano Di Martino, Ufficio Botanico, Ente Parco Nazionale della Majella, via Badia 28, 67039 Sulmona (L’Aquila) Autore corrispondente: Francesco Roma-Marzio

2 Notiziario della Società Botanica Italiana, 0 (2016)

Riferimenti

Documenti correlati

In Europa la specie è sicuramente autoctona nella Spagna orientale e sud-orientale, nelle Isole Baleari e in Sardegna, spontaneizzata o naturalizzata nelle Isole Azzorre,

Mattia TONELLI Dipartimento di Scienze Pure e applicate DiSPea (già DiSTeVa), università degli Studi di urbino “Carlo Bo”, Campus Scientifico “Enrico Mattei”, Via Cà le Suore

Dal 1994 la specie è segnalata nel settore meridionale del Canada (Coderre et al., 1995), dove attualmente è presente in buona parte del paese, mentre in Messico si è diffusa in

t aManini l., 1981 - gli eterotteri della Basilicata e delle calabria (italia Meridionale) (hemiptera heteroptera). Memorie del Museo civico di Storia naturale di

L’area oggetto dei ritrovamenti comprende habitat di particolare interesse e specie floro-faunistiche a elevata rilevanza, grazie ai quali è stata inserita nel “Sistema di

o SSerVAzIonI : La specie è segnalata, per l’Italia, di Piemonte, Veneto, Friuli-Venezia giulia, emilia-romagna, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e

In Italia la specie è stata segnalata per la prima volta in emilia Romagna (Calzolari M. et al., 2006, prima segnalazione in Italia del pidocchio Linognathus africanus Kellogg

Prima segnalazione per la Sardegna di specie Europea Mediterranea, già nota di altre regioni d’Italia..