• Non ci sono risultati.

Divisione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Divisione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bosisio

DIVISIONE (:)

15 : 5 = 3

La divisione è l’operazione inversa della moltiplicazione.

La divisione NON è INTERNA all’insieme “N” dei numeri naturali (se ad esempio faccio 3:2 ottengo 1,5 che non è un numero naturale).

DIVISIONE ESATTA:

Quando moltiplicando il quoziente per il divisore ottengo il dividendo ovvero:

QUOZIENTE X

DIVISORE

=

DIVIDENDO

ES.

8

:

4

=

2

→ perché →

2

x

4

=

8

DIVISIONE APPROSSIMATA:

Quando ho un resto o un avanzo ovvero:

QUOZIENTE X

DIVISORE

+ RESTO =

DIVIDENDO

ES.

9

:

2

=

4

(con resto 1)

4

x

2

+ 1 =

9

(2)

Prof.ssa Bosisio

REGOLE GENERALI:

Un numero diviso per se stesso da come risultato 1:

ES.

6 :

6

=

1

Un numero diviso per 1 da come risultato il numero stesso:

ES.

10 :

1

=

10

Un numero diviso per 0 da come risultato impossibile:

ES.

4 :

0

=

IMPOSSIBILE

PROPRIETÀ DELLA DIVISIONE

PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA:

Per dividere una somma o una differenza per un numero si può dividere ciascun termine della somma o della differenza per quel numero e poi sottrarre o sommare i quozienti ricavati.

(3)

Prof.ssa Bosisio

PROPRIETÀ INVARIANTIVA:

Se si moltiplicano o si dividono entrambi i termini di una divisione per uno stesso numero (diverso da 0) il quoziente (risultato) non cambia.

ES.

16 : 4 = 4

(16:2) : (4:2) = 8:2 = 4

(16x2) : (4x2) = 32:8 = 4

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Alcuni numeri hanno una forma decimale finita, altri invece hanno infinite cifre dopo la virgola.. Nella figura seguente è rappresentato un tratto di retta

Come detto in precedenza, con la sua divisione, la cellula deve trasferire una riproduzione esatta del suo cariotipo a ciascuna delle due cellule figlie. Dopo aver duplicato tutte

276, contenente disposizioni in materia di "Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30", definisce

La divisione cellulare è il centro della riproduzione delle cellule e degli organismi perché le cellule derivano solo da cellule preesistenti...

I cromosomi vanno al centro della cellula I centrioli. vanno ai poli opposti della

NEI NUMERI RAZIONALI LA MOLTIPLICAZIONE SI RISOLVE SVOLGENDO IL PRODOTTO FRA. NUMERATORE E NUMERATORE

caduta, insegnante, carretto, da, dire, divertire, già, giocare, minatore, no, palazzo, parte, più, ponte, pronto, re, scolastico, sera, simpatico, computer.. Monosillabi