• Non ci sono risultati.

Sviluppo di sorbenti solidi per la cattura di CO2 a temperature elevate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sviluppo di sorbenti solidi per la cattura di CO2 a temperature elevate"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DI

P

ISA

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Chimica

Tesi di Laurea Specialistica

SVILUPPO DI SORBENTI SOLIDI PER LA

CATTURA DI CO

2

A TEMPERATURE ELEVATE

Relatori

Dott. Ing. Maurizia Seggiani Dott. Ing. Monica Puccini

Controrelatore

Prof. Ing. Elisabetta Brunazzi

Candidati

Ilaria Pinna

Eleonora Stefanelli

Riferimenti

Documenti correlati

meccanismi calcolano dei profili molto differenti tra loro, ma la stabilità dei radicali a questa temperatura è bassa, i legami tra la conversione d’idrogeno, la produzione d’acqua

La variabile da ottimizzare è stata appunto il rendimento della reazione di transesterificazione in esteri butilici degli acidi grassi, mentre le variabili

L’ottimizzazione di questa fase consiste nell’identificare la combinazione ottimale delle variabili manipolate (profili temporali della temperatura dell’olio siliconico

Il calo della temperatura oltre a deprimere la sublimazione del banco di ghiaccio secco, la cui temperatura superficiale si mantiene a -78,4 °C, diminuisce anche

Si è voluto, inoltre, studiare le variazioni degli andamenti degli indici statistici nel caso di aggiunta del legante direttamente nella polvere da granulare, prima della

Nel caso B, il numero di campionamenti eseguiti per ogni esperimento è pari a 48, i quali sono stati suddivisi tra i diversi reattori con il seguente criterio: 16 campionamenti

The overall objective of this thesis is to optimally design a minimal set of basal clinical trials for the identification of the pharmacokinetic (PK) model of von Willebrand

La sonicazione ha fornito energia al sistema carica-plastificante con l’obiettivo di disperdere e disgregare le lamelle, ma l’energia specifica fornita alla nanocarica,