• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/med1804/2012-2013/1 anno/I - Lingua inglese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/med1804/2012-2013/1 anno/I - Lingua inglese"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LINGUA INGLESE

corso integrato di Lingua inglese

Codice Disciplina : MC005

Codice Corso integrato : MC004

Settore : BIO/13 N° CFU: 2 Docente:

Bayliss Christian

Ore : 20 Corso di Laurea :

Medicina e Chirurgia

Anno : I Semestre : I Obiettivo del modulo

Per Medicina e Chirurgia il corso è distribuito su due semestri, 24 ore nel primo semestre del primo anno e 36 ore nel secondo semestre del terzo anno .

All’avvio dell’anno accademico e prima dell’inizio delle lezioni del primo semestre verrà somministrato un test di livello che accerti le competenze degli studenti.

Alla fine del corso del primo anno gli studenti dovranno aver tutti superato il livello B1 di conoscenza della lingua inglese (vedi Quadro di Riferimento Europeo)

Per quanto riguarda la microlingua specifica, alla fine del corso del primo anno gli studenti dovranno essere in grado di comprendere testi di interesse medico/scientifico. Dovranno essere in grado di interagire con interlocutori stranieri e discutere argomenti semplici inerenti la professione medica.

Conoscenze ed abilità attese

Il livello di conoscenza linguistica adeguato per seguire con profitto il corso è il livello B1 così come specificato dal Quadro di Riferimento Europeo, relativamente alle abilità di produzione e comprensione orale e scritta.

Programma del corso

Verranno riprese velocemente le funzioni linguistiche di base della lingua inglese, e verranno via via approfondite le funzioni più complesse, in modo da coprire tutte le aree sintattico-grammaticali la cui acquisizione è necessaria al fine di consolidare ed approfondire le conoscenze linguistiche di livello B1, in vista del raggiungimento del livello B2 alla fine del terzo anno. Verranno proposte esercitazioni di grammatica e di ascolto. Anche la comprensione e la produzione scritta verranno esercitate tramite opportune attività.Per quanto concerne la microlingua specifica verrà esaminata la terminologia medico/scientifica di base e si esamineranno i contenuti di testi su argomenti di carattere professionale.

Esercitazioni

Verranno svolti esercizi di ascolto di vario genere e di vari livelli di difficoltà, (dialoghi, monologhi, spezzoni di programmi radio, estratti di discussioni di carattere professionale), attività di lettura e comprensione di testi in inglese di carattere generale e professionale, prove di semplici produzioni scritte ed esercizi di tipo sintattico-grammaticale e lessicale.

Attività a scelta dello studente

Visione di video, lavori di gruppo e approfondimenti (su richiesta degli studenti). Gli studenti saranno comunque incoraggiati a sostenere gli esami per ottenere le certificazioni internazionali.

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Lettore CD/DVD, computer, proiettore

Strumenti didattici

non previsti

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Hashemi/Thomas “Grammar for First Certificate Cambridge ed. Massari/Teriaca “English on Duty” Scienza Medica ed.

BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA Quinta edizione Volume unico, p. 1792 Euro 166.00 Zanichelli

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Finally, differences between Group Care and controls at final evaluation were assessed by fitting multivariable models where, for both HbA1c and systolic blood pressure (SBP),

Rifacendosi alle considerazioni di Kull (1998a; 1998b) sulla relazione tra i sistemi segnici e i sistemi viventi e alla sua definizione della semiosfera come spazio di

Relazioni di: Giovanni Cordini (Università di Pavia), Ferdinando Jannuzzi (C.N.R., Napoli), Nicola Assini (Università di Firenze), Domenico Amirante (Università di Napoli

Questo fu, in realtà, l’ultimo gradino di un processo iniziato con la riunificazione delle Chiese greca e latina alla fine del Concilio di Firenze (1439) e proseguito

L’Istituto e la Scuola si sono infatti distinti, nel loro primo decennio di vita, per aver chiamato studiosi d’ogni parte del mondo a parlare delle loro ricerche, a

Second, I want to show how this presentational specificity does not prevent the picture itself from being properly presentational of the properties that are ascribed, within