• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2010-2011/2 anno/II - Fisiologia Umana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2010-2011/2 anno/II - Fisiologia Umana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

FISIOLOGIA UMANA

corso integrato di Fisiologia Umana

Codice Disciplina : BT0035

Codice Corso integrato : BT035

Settore: BIO/09 N° CFU: 6 Docente:

Vacca Giovanni

Ore : 36 Corso di Laurea : Biotecnologie Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo

L’obbiettivo del corso è quello di creare un percorso di studio della fisiologia che rappresenti un link tra le funzioni della cellula e dell’organismo nella sua totalità. In una prima sezione l’attenzione sarà focalizzata allo studio del funzionamento del muscolo (liscio, scheletrico e miocardico) e dei principali meccanismi alla base della regolazione della contrazione. A questo proposito approfondimenti saranno effettuati circa il ruolo del sistema nervoso somatico ed autonomo nella modulazione della funzione contrattile volontaria ed involontaria. In un’ulteriore sezione verranno brevemente trattati i meccanismi alla base della funzione sensoriale.

Conoscenze ed abilità attese

E’ attesa la conoscenza dell’anatomia, biochimica, istologia e biologia.

Programma del corso IL NEURONE

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO • GENERALITA’ • SISTEMA SOMATICO • SISTEMA AUTONOMO MUSCOLO STRIATO • SARCOMERO • GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE • ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE/CONTRAZIONE • TEORIA DELLO SCIVOLAMENTO DEI FILAMENTI • SCOSSA SEMPLICE, TETANO FISIOLOGICO • FIBRE BIANCHE E ROSSE

• UNITA’ MOTORIA MUSCOLO CARDIACO

• GENERALITA’ (cenni di anatomia; innervazione) • PROPRIETA’ INTRINSECHE

• PACEMAKER

• POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO (cenni) E POTENZIALE D’AZIONE DELLE CELLULE PACEMAKER E DEL MIOCARDIO DI LAVORO

• CONTRAZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO • LEGGE DI STARLING

(2)

MUSCOLO LISCIO • GENERALITA’

• ELETTROFISIOLOGIA DELLE CELLULE MUSCOLARI LISCIE

• CONTRAZIONE E REGOLAZIONE NEUROUMORALE DEI MUSCOLI VASALI (effetti e meccanismi d’azione della noradrenalina, dell’acetilcolina e del monossido d’azoto; effetto di ormoni*)

• REGOLAZIONE DELLA MOTILITA’ VISCERALE (ruolo dei plessi nervosi, e del sistema nervoso autonomo)

*definizione di ormone; breve cenno sulla classificazione ed i meccanismi d’azione FISIOLOGIA SENSORIALE

• PROPRIETA’ GENERALI DEI SITEMI SENSORIALI • SENSIBILITA’ TATTILE, TERMICA E DOLORIFICA

• TRASDUZIONE DEI SEGNALI GUSTATIVI, OLFATTIVI, VISIVI ED UDITIVI Esercitazioni

Non previste.

Attività a scelta dello studente

Frequenza presso il laboratorio di Fisiologia (partecipazione a esperimenti in vivo e in vitro).

Supporti alla didattica in uso alla docenza Utilizzo di diapositive

Strumenti didattici Non previsti.

Materiali di consumo previsti Non previsti.

Eventuale bibliografia

Silverthorn: Fisiologia Umana, Casa Editrice Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento Esame orale.

Riferimenti

Documenti correlati

Difficoltà di svuotamento della vescica, con necessità del ricorso a un intervento chirurgico, si sono avute nel 2.7% delle donne con fionda retropubica e in nessuna di quelle

The real question should be, “Although statins have adverse effects on the muscle belly and tendon strength, do they have any adverse effects on tendon healing?”

The second part of the book discusses Nishida Kitarō’s political philosophy and deepens in particular its relationship with Hegelian thought and the problem of

Nell‟estate 2010 sono regolarmente riprese le indagini di scavo nell‟area forense di Urbs Salvia, con particolare riguardo - nel settore del Tempio-Criptoportico - alle

Non soltanto la poesia russa si caratterizza per la sua “espressione non comune” (neobščee vyraženie) –tale è la definizione del volto della musa del poeta Baratynskij,

Volkov Institute for High Energy Physics of National Research Centre ‘Kurchatov Institute’, Protvino, Russia.. Okhotnikov National Research Tomsk Polytechnic University,

In questo senso, anche nell’interpretare i limiti di ordine pubblico e di buon costume contenuti nell’articolo 6 della Direttiva si fa sempre più frequente ricorso al principio