• Non ci sono risultati.

eBook per la Scuola | A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci | Moenia mundi - 1 | SEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "eBook per la Scuola | A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci | Moenia mundi - 1 | SEI"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

MOENIA

MUNDI

con la collaborazione scientifica di

Pietro Li Causi, Maria Monteleone, Valentina Tondo,

Fabio Tutrone e Cristiano Viglietti

Dalle origini alla fine della Repubblica

1

CULTURA E LETTERATURA LATINA

PERCORSI ANTOLOGICI

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO

Aggiornamenti e ulteriori materiali

(2)

Progetto editoriale, ricerca iconografica: Enrica Varaldi

Redazione: Enrica Varaldi, Chiara Mantegazza

Coordinamento tecnico: Michele Pomponio

Progetto grafico: Piergiuseppe Anselmo

Impaginazione: propagina - Torino

Coordinamento multimediale: Nicola Prinetti

Redazione multimediale: Roberta Ricca

Realizzazione filmati: Kinoetika, Torino

Copertina: Piergiuseppe Anselmo

L’opera deriva dal lavoro comune degli autori; in particolare nel seguente volume:

Sergio

D

OSSI

ha curato la trattazione del capitolo Le origini; la parte letteraria, i commenti, gli apparati relativi ai seguenti autori: Livio Andronico, Nevio,

Plauto, Terenzio, Ennio, Lucilio, i poeti neoterici, Catullo, Lucrezio; le schede dei generi letterari relative alla poesia epica, al teatro, alla poesia lirica, alla

satira.

Franco S

IGNORACCI

ha curato tutte le sezioni Il contesto; la parte letteraria, i commenti e gli apparati relativi ai seguenti autori: Catone, Varrone, Cesare,

Cicerone, Cornelio Nepote, Sallustio; le schede dei generi letterari relative alla storiografia, all’oratoria e retorica.

Gli inserti di antropologia storica

U

OMO

S

ACRO

S

OCIETÀ

sono a cura di Pietro

L

I

C

AUSI

(Mos maiorum; I Romani e gli “altri”), Maria

M

ONTELEONE

(Com-battere a Roma; Religione, rito e sacrificio), Valentina T

ONDO

(Gens; Affari di famiglia), Fabio

T

UTRONE

(La cosa pubblica), Cristiano

V

IGLIETTI

(Economia).

Pierangela P

ETRUZZI

ha curato la stesura delle rubriche Glossario di retorica e stilistica e Nozioni di prosodia e metrica.

Un ringraziamento particolare va agli insegnanti che hanno letto criticamente e contribuito alla revisione del progetto con la loro esperienza didattica:

Giu-seppina Branda, Caterina Brigati, Silvia Copello, Isabella Gasparetto, Laura Rabuano, Stefano Sosti.

07449

07566

© 2015 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino

www.seieditrice.com

Prima edizione: 2015

Ristampa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2015 2016 2017 2018 2019

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi

mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non

espressamente autorizzata per iscritto.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun

volume dietro pagamento alla

siae

del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge

22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o

comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica

autorizzazione rila sciata da

cleare

di, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni

Editoriali, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano

e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali

omis-sioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

Stampa: Sograte s.r.l. - Città di Castello (PG)

(3)

Usa le icone

Il tuo libro

è anche un

eBook+

Scarica e attiva, è facile!

Segui le istruzioni che trovi sul sito della casa editrice, alla pagina

www.seieditrice.com/libri-digitali

in forma digitale interattiva

Studiare è più semplice con l’

eBook+

Guarda, annota, sottolinea, evidenzia nel testo!

Con l’eBook+ apprendi in modo multimediale e interattivo, attraverso

contenuti audio, video e link a risorse multimediali: insomma, in modo

coinvolgente e divertente.

Sempre connesso alla classe con l’

eBook+

Condividi con i tuoi compagni e il docente

Vai sul sito SEI all’indirizzo www.seieditrice.com/on: troverai tutte le

indicazioni per conoscere e utilizzare in modo facile un ambiente didattico

digitale, dove sono disponibili i tuoi libri, i tuoi appunti e le risorse

selezionate e messe a disposizione dal tuo insegnante.

Galleria di immagini

Esercizi interattivi

Approfondimenti

Link interni al volume

Documenti

Audio

Video

Zoom

Download

Link esterni al volume

Materiali interattivi

e proiettabili

Ascolta, scopri i link, gli approfondimenti e salva il tuo lavoro

Una volta scaricato sul tuo dispositivo, che potrà essere un PC fisso o

portatile, un netbook o un tablet, il tuo libro digitale interattivo potrà essere

utilizzato anche in assenza di connessione alla rete.

Tutte le tue operazioni le potrai ritrovare semplicemente sincronizzando

i diversi dispositivi.

(4)

IV

Introduzione

Uno dei racconti sull’origine di Roma, quello riportato dal greco Plutarco, dice che nel momento della

fon-dazione della nuova città venne tracciato da Romolo un solco entro il quale tutti coloro che erano presenti

deposero offerte e gettarono una zolla che veniva dalla loro terra d’origine. Dice Plutarco che chiamarono

quella porzione di terra «con lo stesso nome con cui chiamano il cielo, mundus»; e quel “punto centrale”,

quella terra che derivava dalla mescolanza di terre diverse, fu l’origine di una patria nuova e comune. Questa

immagine originaria della storia di Roma – che ha tanto valore storico quanto civile, specie se confrontata

con la nostra storia recente – ci è sembrata significativa per dare nome al nostro nuovo progetto, che intende

leggere la letteratura latina non solo di per se stessa, ma anche come fonte per intenderne la cultura che l’ha

prodotta, per comprenderla in modo più profondo e rilevante rispetto all’oggi. Siamo convinti infatti che

studiare una cultura sia sempre interessante, ma acquisisca un senso maggiore se può intessere un confronto

con il presente.

Tre quindi saranno le attenzioni proprie di questo progetto. La prima è quella di carattere culturale, affidata a

un gruppo di ricercatori di antropologia storica che si affiancano a noi, i quali spiegheranno in alcune pagine

dedicate, intitolate Uomo Sacro Società, le forme portanti della cultura latina, indagando l’identità

persona-le, le relazioni sociali, il legame con il sacro che i latini svilupparono nella loro storia. Si parlerà di relazioni

famigliari, di impegno civile, di modelli economici, di giustificazioni alla guerra, del valore del politeismo,

esplorando il senso che questi e altri aspetti culturali avevano nel mondo antico, per porli poi a confronto

con il nostro mondo. Ne nascerà uno spunto di pensiero interessante, mantenendo sempre chiara la diversa

identità di ciascuno, del passato e del presente.

La seconda attenzione, non meno importante, come già nelle opere che precedono questa, sarà data alla

letteratura e alle sue forme, che costituiscono un valore artistico in se stesse e divengono modello per le

suc-cessive elaborazioni che sono derivate nella cultura occidentale fino a noi. Si proporranno in lingua originale

i testi “irrinunciabili”, quelli che costituiscono un vero e proprio canone della letteratura latina; insieme a

questi saranno dati in traduzione quei passi che, pur letti in italiano, non perdono il loro valore culturale. È

proprio dai testi infatti che noi deriviamo pressoché tutte le informazioni che possediamo del mondo antico,

comprese quelle che abbiamo definito più squisitamente culturali; dalla connessione tra le due parti, quella

antropologica e quella letteraria potremo vedere in filigrana l’insieme di una civiltà.

Terza attenzione del progetto è data al metodo di lavoro letterario. Siamo convinti infatti che studiare una

letteratura, una lingua, una civiltà sia un compito complesso, che va sostenuto con strumenti didattici

at-tenti, ma abbia un fine importante, quello di accedere a un mondo diverso dal nostro. Questo è uno sforzo

che non si fa senza difficoltà, in primis nello studiare una lingua nuova, nel comprendere il significato delle

stesse parole che la compongono, nell’apprezzare poi le forme nelle quali si esprime un gusto e una tensione

comunicativa, per arrivare a distinguere il valore di cui una letteratura è portatrice. Uno sforzo equivalente

si fa ogni volta che la nostra vita reale propone – sempre più di frequente – di comprendere mondi diversi

in stretta connessione tra loro. Un compito che non può essere assolto con superficialità e che lo studio del

mondo antico può allenare a compiere, portando a intendere con quanto intenso sforzo umano si può entrare

davvero in contatto con quanto appartiene a una civiltà. Si tratta della “fondazione” di un mundus – quello

contemporaneo – in cui ciascuno, consapevole della propria origine, contribuisca a costruire il presente.

(5)

V

Il contesto

...

4

Il quadro storico

...

4

“Fondazione” o “formazione”?

...

4

La monarchia

...

5

Le magistrature repubblicane

...

5

I mutamenti interni tra

v

e

iii

secolo a.C.

...

5

L’espansione in Italia

...

6

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO

...

7

Società e cultura

...

7

Pater familias e struttura gentilizia

...

7

Il mos maiorum

...

8

Oralità e scrittura

...

8

Origini della lingua latina

...

8

Latino preletterario

...

9

PER STUDIARE

IL CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

...

9

Le origini della letteratura latina

...

10

Le prime testimonianze linguistiche

...

10

Le testimonianze poetiche preletterarie

...

12

Carmina religiosi

...

13

La poesia celebrativa

...

15

PER STUDIARE

LE PRIME TESTIMONIANZE

PRELETTERARIE

...

17

La prosa preletteraria

...

18

PER STUDIARE

LA PROSA PRELETTERARIA

...

19

L’oratoria

...

20

PER STUDIARE

LE PRIME TESTIMONIANZE

DI ORATORIA

...

21

Il teatro italico delle origini

...

22

PER STUDIARE

LE PRIME FORME DI TEATRO

...

23

UOMO SACRO SOCIETÀ

IL MOS MAIORUM

...

24

UOMO SACRO SOCIETÀ

GENS

...

32

Indice

Le origini

Il contesto

...

40

Il quadro storico

...

40

Lo scontro con Cartagine

...

40

Il controllo del Mediterraneo

...

40

Espansionismo militare

...

41

Problemi sociali

...

42

Mario e Silla

...

42

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO

...

43

Società e cultura

...

44

Le province e le nuove classi sociali

...

44

La svolta imperialistica

...

44

Incontro, scontro e fusione con la cultura greca

...

45

Un processo di acculturazione

...

45

Il concetto di humanitas

...

45

PER STUDIARE

IL CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

...

46

L’età arcaica

(6)

VI

Indice

Pubblico, generi letterari e scrittori

in età arcaica

...

46

Le conseguenze di una fruizione orale

...

46

Gli “artigiani” delle lettere

...

47

PER STUDIARE

IL RUOLO DEGLI AUTORI

E DEI GENERI LETTERARI

...

47

La prima scrittura letteraria: l’epica

e il teatro

...

48

Livio Andronìco

...

48

La vicenda biografica

...

48

Le opere teatrali

...

48

L’Odusía

...

49

La traduzione artistica

...

49

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

49

Gneo Nevio

...

50

Plenum superbiae Campanae

...

50

Le opere teatrali

...

50

Il Bellum Poenicum

...

51

Il rapporto tra storia e mito

...

51

La creazione di un’epica romana

...

52

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

52

CULTURA

Che cos’è l’acculturazione?

...

53

Tito Maccio Plauto

...

54

L’autore

...

54

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

54

L’opera

...

55

I testi che sono arrivati fino a noi

...

55

I CONTENUTI DELLE

COMMEDIE

...

56

La struttura, gli intrecci, i personaggi

...

58

CULTURA

Gli attori e i costumi

...

60

Il controverso rapporto con il mondo greco

...

61

Un mondo alla rovescia

...

61

La lingua plautina

...

62

PER STUDIARE

L’OPERA

...

63

Plauto nel tempo

...

64

Bibliografia sitografia

...

65

Percorsi antologici

1. Un personaggio chiave: il servus

...

66

TESTO

1

 Fatemi passare, fuggite tutti

Curculio,

vv. 280-295

(

ITA

)

...

66

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

67

TESTO

2

 Diverrò poeta e troverò ciò che non

c’è

Pseudolus, vv. 394-414

(

ITA

)

...

68

TESTO

3

 Nella mia mente ho preparato gli

inganni

Pseudolus, vv. 574-594

(

ITA

)

...

68

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

69

STORIA

Gli schiavi nel mondo romano

...

70

TESTO

4

 Ottenuta la vittoria, ringrazio gli

dèi

Persa, vv. 753-762

(

ITA

)

...

72

TESTO

5

 Il servus meditans

Miles gloriosus,

195-234

(

ITA

)

testo digitale

...

72

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

73

2. Tipi e personaggi del teatro

di Plauto

...

75

TESTO

1

 L’avaro

Aulularia, vv. 40-66

(

LAT

/

ITA

)

...

76

PER STUDIARE

IL TESTO

Aulularia, vv. 40-66

...

79

FILO ROSSO

Euclione: il prototipo dell’avaro

...

80

TESTO

2

 Il parassita affamato

Menaechmi,

vv. 77-109

(

ITA

)

...

81

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

82

TESTO

3

 Il vecchio innamorato e poi

pentito

Casina, vv. 217-228;

vv. 937-959

(

ITA

)

...

82

TESTO

4

 Il soldato fanfarone e il parassita

adulatore

Miles gloriosus, vv. 1-78

(

ITA

)

...

83

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

85

FILO ROSSO

Capitano senza coraggio

...

86

TESTO

5

 Un prologo “divino”

Amphitruo,

vv. 1-37

(

ITA

)

testo digitale

...

86

TESTO

6

 Un servo pauroso e un dio

arrogante

Amphitruo, vv. 271-309;

vv. 350-374

(

ITA

)

testo digitale

...

87

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

88

3. Padri e lenoni: un archetipo

rovesciato

...

90

TESTO

1

 Un padre preoccupato

Trinummus,

vv. 276-322

(

ITA

)

...

91

TESTO

2

 Un padre beffato

Mostellaria,

vv. 933-986

(

ITA

)

...

92

TESTO

3

 Un giudizio stroncante su un

lenone

Curculio, vv. 494-504

(

ITA

)

...

94

TESTO

4

 Un lenone ingordo e disumano

Pseudulus, vv. 173-184

(

LAT

/

ITA

)

...

94

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

96

TESTO

5

 Un lenone sfrontato e insultato

Persa,

vv. 405-426

(

ITA

)

testo digitale

...

97

TESTO

6

 Pendaglio da forca!

Pseudolus,

vv. 359-369

(

ITA

)

testo digitale

...

97

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

96

CONOSCENZE E COMPETENZE

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

98

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Il teatro di Plauto: irriverente

o conservatore?

...

99

TESTI

A

CONFRONTO

«Ed ora applaudite…»

...

100

TESTO

5

 Il servus meditans

Miles gloriosus,

195-234

(

ITA

)

testo digitale

...

72

TESTO

5

 Un prologo “divino”

Amphitruo,

vv. 1-37

(

ITA

)

testo digitale

...

86

TESTO

6

 Un servo pauroso e un dio

arrogante

Amphitruo, vv. 271-309;

vv. 350-374

(

ITA

)

testo digitale

...

87

TESTO

5

 Un lenone sfrontato e insultato

Persa,

vv. 405-426

(

ITA

)

testo digitale

...

97

TESTO

6

 Pendaglio da forca!

Pseudolus,

vv. 359-369

(

ITA

)

testo digitale

...

97

(7)

VII

Publio Terenzio Afro

...

102

L’autore

...

102

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

102

L’opera

...

103

Cronologia e contenuti delle commedie

...

103

I CONTENUTI DELLE

COMMEDIE

...

104

Tradizione e innovazione

...

106

I prologhi

...

108

L’interpretazione del teatro terenziano

...

109

Lo stile e la lingua

...

111

PER STUDIARE

L’OPERA

...

111

Terenzio nel tempo

...

112

Bibliografia sitografia

...

113

Percorsi antologici

1. Il prologo polemico

...

114

TESTO

1

 È conveniente contaminare le

commedie?

Andria, vv. 1-27

(

LAT

/

ITA

)

...

115

PER STUDIARE

IL TESTO

Andria, vv. 1-27

...

118

TESTO

2

 L’arte delle scene non si riduca a

privilegio per pochi

Hècyra, Prologus

I

,

vv. 1-8; Prologus II, vv. 9-57

(

ITA

)

...

119

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

120

TESTO

3

 Non date retta ai discorsi dei maligni

Heautontimorùmenos, vv. 1-52

(

ITA

)

...

121

TESTO

4

 Non c’è nulla che non sia già stato

detto

Eunuchus, vv. 19-45

(

ITA

)

...

122

TESTO

5

 Luscio Lanuvino e l’obscura diligentia

Phormio, vv. 1-34

(

ITA

)

testo digitale

....

122

TESTO

6

 Una terribile accusa?

Adelphoe,

vv. 1-25

(

ITA

)

testo digitale

...

122

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

123

LETTERATURA

Un autore impegnato

...

124

2. L’humanitas dei personaggi

di Terenzio

...

125

TESTO

1

 Un nuovo modo di essere suocera

Hècyra, vv. 577-606

(

ITA

)

...

126

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

127

TESTO

2

 Una cortigiana fuori dagli schemi

Hècyra, vv. 816-840

(

ITA

)

...

127

TESTO

3

 Servus e meretrix: la rottura delle

convenzioni

Hècyra, vv. 841-880

(

ITA

)

...

128

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

130

FILO ROSSO

Il buon cuore della “donna perduta”

...

130

TESTO

4

 Un padre si confida con il suo servo

fedele

Andria, vv. 28-50

(

ITA

)

...

131

TESTO

5

 Un malinconico dialogo

Phormio,

vv. 153-178

(

ITA

)

testo digitale

...

132

TESTO

6

 Nella vita, l’amore è tutto

Andria,

vv. 236-298

(

ITA

)

testo digitale

...

132

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

133

3. Padri e figli

...

135

TESTO

1

 Una discussione per ragioni d’amore

Andria, vv. 872-903

(

ITA

)

...

136

TESTO

2

 Homo sum

Heautontimorùmenos,

vv. 53-120

(

LAT

/

ITA

)

...

137

TESTO

3

 Due modelli pedagogici a confronto

Adelphoe, vv. 26-81

(

ITA

)

...

143

CULTURA

Tra padri e figli

...

144

TESTO

4

 I padri sanno essere ingiusti

Heautontimorùmenos, vv. 213-229

(

LAT

)

testo digitale

...

144

TESTO

5

 Nella vita non ci sono regole assolute

Adelphoe, vv. 806-839

(

ITA

)

testo digitale

...

145

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

146

CONOSCENZE E COMPETENZE

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

148

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Plauto e Terenzio allo specchio

...

149

TESTI

A

CONFRONTO

«Non ne posso più di lei, ma ardo

d’amore»

...

150

L’evoluzione dell’epica

e della tragedia

...

152

Quinto Ennio

...

152

Il poeta dai «tre cuori»

...

152

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

153

Una produzione ampia e complessa

...

153

Il poema epico storico

...

155

CULTURA

L’humanitas

...

156

PER STUDIARE

L’OPERA

...

158

La tragedia arcaica

...

159

Il “secolo d’oro” della tragedia

...

159

Il declino del teatro letterario

...

160

PER STUDIARE

L’OPERA

...

161

Catone e la storiografia

annalistica

...

162

L’autore

...

162

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

163

Le opere

...

164

TESTO

5

 Luscio Lanuvino e l’obscura diligentia

Phormio, vv. 1-34

(

ITA

)

testo digitale

....

122

TESTO

6

 Una terribile accusa?

Adelphoe,

vv. 1-25

(

ITA

)

testo digitale

...

122

TESTO

5

 Un malinconico dialogo

Phormio,

vv. 153-178

(

ITA

)

testo digitale

...

132

TESTO

6

 Nella vita, l’amore è tutto

Andria,

vv. 236-298

(

ITA

)

testo digitale

...

132

TESTO

4

 I padri sanno essere ingiusti

Heautontimorùmenos, vv. 213-229

(

LAT

)

testo digitale

...

144

TESTO

5

 Nella vita non ci sono regole assolute

Adelphoe, vv. 806-839

(

ITA

)

testo digitale

...

145

(8)

VIII

Indice

Orazioni e opere didascaliche

...

164

Il De agri cultura

...

164

La storiografia annalistica e le Origines

di Catone

...

166

CULTURA

I Romani e gli animali, in campagna

...

166

Catone nel tempo

...

169

PER STUDIARE

L’OPERA

...

169

UOMO SACRO SOCIETÀ

ECONOMIA

...

170

Gaio Lucilio

...

178

L’autore

...

178

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

178

L’opera

...

179

Le satire: un nuovo genere letterario

...

179

Caratteri della satira secondo Lucilio

...

180

PER STUDIARE

L’OPERA

...

181

FILO ROSSO

Viaggio letterario in Sicilia

...

181

L’età di Cesare

Il contesto

...

184

Il quadro storico

...

184

Forze destabilizzanti

...

184

La congiura di Catilina

...

184

L’accordo segreto

...

185

Cesare in Gallia

...

185

La guerra civile

...

186

La dittatura e la morte di Cesare

...

187

Dalla guerra civile al principato

...

187

PER STUDIARE

IL CONTESTO STORICO

...

188

Società e cultura

...

189

La figura di Cesare: un bilancio

...

189

La crisi dei valori tradizionali e il rifugio

nell’otium

...

190

Filosofie ellenistiche

...

190

Epicureismo

...

190

Stoicismo

...

191

Culti d’Oriente

...

191

PER STUDIARE

IL CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

...

191

Pubblico, generi letterari e scrittori

nell’età di Cesare

...

192

Gli intellettuali di fronte alla crisi

...

192

Cambiamenti nei generi letterari

...

192

Un pubblico nuovo: i salotti e le donne

...

193

PER STUDIARE

IL RUOLO DEGLI AUTORI E DEI GENERI

LETTERARI

...

193

La poesia neoterica

...

194

Una sensibilità nuova

...

194

Caratteri del neoterismo

...

195

Il poeta di riferimento: Callimaco

...

196

PER STUDIARE

GLI AUTORI E IL MOVIMENTO POETICO

...

197

I poeti

...

198

PER STUDIARE

GLI AUTORI

...

199

Gaio Valerio Catullo

...

200

L’autore

...

200

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

201

L’opera

...

202

Il Liber catulliano

...

202

Parlare di sè

...

205

CULTURA

Una ribelle: Clodia-Lesbia

...

206

Poesia e vita

...

208

Lingua e stile

...

209

PER STUDIARE

L’OPERA

...

209

Catullo nel tempo

...

210

Bibliografia sitografia

...

211

Percorsi antologici

1. Contro i benpensanti

...

212

TESTO

1

 Cui dono lepidum novum libellum

Carmina, 1

(

LAT

)

...

213

PER STUDIARE

IL TESTO

Carmina, 1

...

214

TESTO

2

 La vera poesia secondo Catullo

Carmina, 95

(

ITA

)

...

215

TESTO

3

 L’insofferenza verso la politica

Carmina, 93

(

ITA

)

...

216

TESTO

4

 Vivamus, mea Lesbia, atque

amemus

Carmina, 5

(

LAT

/

ITA

)

...

216

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

219

FILO ROSSO

I ragazzi che si amano

...

218

TESTO

5

 I baci non bastano mai

Carmina, 7

(

ITA

)

...

220

TESTO

6

 Un ironico ringraziamento a Cicerone

Carmina, 49

(

LAT

)

testo digitale

...

220

CULTURA

Mille baci

...

221

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

222

TESTO

6

 Un ironico ringraziamento a Cicerone

Carmina, 49

(

LAT

)

testo digitale

...

220

(9)

IX

2. Gioie e tormenti d’amore

...

224

TESTO

1

 L’inizio dell’amore

Carmina, 51

(

LAT

/

ITA

)

....

225

FILO ROSSO

Saffo, modello di Catullo e Lucrezio

...

227

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

227

TESTO

2

 Il passerotto di Lesbia

Carmina,

2

(

LAT

)

testo digitale

...

228

TESTO

3

 Il passerotto è morto!

Carmina,

3

(

LAT

)

testo digitale

...

228

TESTO

4

 Tieni duro, Catullo!

Carmina, 8

(

LAT

)

...

228

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

230

TESTO

5

 Promesse al vento

Carmina, 70

(

LAT

/

ITA

)

...

231

CULTURA

Il lessico catulliano dell’amore

...

232

TESTO

6

 Amare e voler bene

Carmina, 72

(

LAT

)

...

234

TESTO

7

 Odiare e amare

Carmina, 85

(

LAT

)

...

235

TESTO

8

 L’addio definitivo

Carmina, 11

(

LAT

/

ITA

)

...

235

FILO ROSSO

Il topos letterario del fiore reciso

...

238

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

239

TESTO

9

 Voglia il cielo che Lesbia sia sincera

Carmina, 109

(

ITA

)

testo digitale

...

239

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

240

3. Il mondo degli affetti

...

242

TESTO

1

 Se ha cervello, divorerà la strada

Carmina, 35

(

ITA

)

...

242

TESTO

2

 Un portafoglio vuoto

Carmina, 13

(

ITA

)

...

243

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

244

TESTO

3

 Amicizia e poesia

Carmina, 50

(

ITA

)

...

244

TESTO

4

 Brucia la febbre di andare

Carmina,

46

(

ITA

)

...

245

TESTO

5

 Quando la mente depone il suo peso

Carmina, 31

(

LAT

/

ITA

)

...

245

TESTO

6

 Sulla tomba del fratello

Carmina, 101

(

LAT

)

...

247

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

248

FILO ROSSO

Il topos letterario del compianto funebre

...

249

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

250

4. Doctrina e malinconia

...

252

TESTO

1

 Voglio un Torquato piccolino

Carmina, 61, vv. 211-235

(

ITA

)

...

253

TESTO

2

 Come una vite

Carmina, 62, vv. 49-66

(

ITA

)

253

TESTO

3

 Promesse vane, che i venti disperdono

Carmina, 64, vv. 132-166

(

ITA

)

...

254

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

256

TESTO

4

 Un malinconico soliloquio

Carmina, 76

(

ITA

)

...

256

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

257

TESTO

5

 Una nave a riposo

Carmina, 4

(

ITA

)

...

257

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

259

CONOSCENZE E COMPETENZE

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

260

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Storia della Bellezza

...

261

TESTI

A

CONFRONTO

«Vieni a cena da me, Fabullo»

...

262

UOMO SACRO SOCIETÀ

AFFARI DI FAMIGLIA

...

264

Gaio Giulio Cesare

...

272

L’autore

...

272

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

274

L’opera

...

274

Scrivere di guerra, come un diario

...

274

I CONTENUTI DEL

DE BELLO GALLICO

...

276

PER STUDIARE

L’OPERA (DE BELLO GALLICO)

...

279

La guerra nello stato

...

280

I CONTENUTI DEL

DE BELLO CIVILI

...

280

Il corpus Caesarianum e le scelte di stile

...

282

PER STUDIARE

L’OPERA (DE BELLO CIVILI )

...

282

Cesare nel tempo

...

283

Bibliografia sitografia

...

285

Percorsi antologici

1. I mores degli altri: i Galli

...

286

TESTO

1

 Descrizione della Gallia

De bello

Gallico i, 1

(

LAT

)

...

287

PER STUDIARE

IL TESTO

De bello Gallico i, 1

...

288

STORIA

I Celti

...

290

TESTO

2

 L’organizzazione sociale dei Galli

De bello Gallico vi, 11; 13, 1-3

(

ITA

)

...

291

TESTO

3

 I druidi e i cavalieri

De bello Gallico vi, 13,

4-11; 14-15

(

ITA

)

...

292

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

293

CULTURA

I misteriosi druidi

...

294

TESTO

4

 I sacrifici agli dèi presso i Galli

De bello

Gallico vi, 16

(

LAT

/

ITA

)

...

295

TESTO

5

 Gli dèi adorati dai Galli

De bello Gallico vi,

17

(

LAT

)

...

296

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

297

TESTO

6

 Famiglie e funerali

De bello Gallico vi,

19

(

ITA

)

...

298

TESTO

7

 Origine mitica dei Galli, il loro calendario,

i rapporti tra padri e figli

De bello Gallico

vi, 18

(

LAT

)

testo digitale

...

298

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

299

2. I mores degli altri: i Germani

...

300

TESTO

1

 Religione, educazione, economia

De bello Gallico vi, 21-22

(

ITA

)

...

301

CULTURA

Il primo romano a oltrepassare il Reno

...

302

TESTO

2

 Il passerotto di Lesbia

Carmina,

2

(

LAT

)

testo digitale

...

228

TESTO

3

 Il passerotto è morto!

Carmina,

3

(

LAT

)

testo digitale

...

228

TESTO

9

 Voglia il cielo che Lesbia sia sincera

Carmina, 109

(

ITA

)

testo digitale

...

239

TESTO

7

 Origine mitica dei Galli, il loro calendario,

i rapporti tra padri e figli

De bello Gallico

vi, 18

(

LAT

)

testo digitale

...

298

(10)

X

Indice

TESTO

2

 Organizzazione politica e sociale

De bello Gallico vi, 23

(

ITA

)

...

304

TESTO

3

 Confronto tra Galli e Germani

De bello

Gallico vi, 24

(

LAT

)

...

305

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

306

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

307

3. Una guerra di conquista: Cesare

e i Galli

...

309

TESTO

1

 La battaglia finale: Alesia

De bello

Gallico vii, 68-71

(

ITA

)

...

310

TESTO

2

 Una drammatica assemblea: il discorso

di Critognato

De bello Gallico vii, 77

(

ITA

)

...

311

STORIA

Le ragioni degli altri

...

313

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

314

TESTO

3

 Crudeltà verso gli inermi

De bello

Gallico vii, 78

(

LAT

)

...

314

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

315

TESTO

4

 I Romani, da assedianti ad assediati

De bello Gallico vii, 79, 1-3; 84-85

(

ITA

)

...

316

TESTO

5

 La vittoria

De bello Gallico vii, 88

(

LAT

/

ITA

)

...

317

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

319

4. Una guerra civile: Romani

contro Romani

...

321

TESTO

1

 I pompeiani si spartiscono in anticipo

cariche e bottino

De bello civili iii, 82

(

ITA

)

322

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

322

STORIA

Toni polemici e satirici nel De bello civili

...

323

TESTO

2

 Il discorso di Cesare all’esercito

schierato

De bello civili iii, 90

(

LAT

/

ITA

)

...

324

TESTO

3

 Un soldato coraggioso

De bello civili iii,

91

(

LAT

)

...

324

STORIA

Cesare e i suoi soldati

...

325

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

326

TESTO

4

 L’errore tattico di Pompeo

De bello

civili iii, 92

(

LAT

)

...

326

TESTO

5

 La battaglia

De bello civili iii, 93-94

(

ITA

)

...

328

TESTO

6

 Nel campo di Pompeo; fuga e

inseguimento

De bello civili iii, 96-97

(

ITA

)

...

329

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

330

TESTO

7

 La resa dei pompeiani

De bello civili iii,

98

(

LAT

/

ITA

)

...

331

TESTO

8

 La morte di Pompeo

De bello

civili iii, 104

(

LAT

)

testo digitale

...

331

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

332

CONOSCENZE E COMPETENZE

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

334

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Cesare in guerra

...

335

TESTI

A

CONFRONTO

Il “libro nero” della campagna

gallica

...

336

UOMO SACRO SOCIETÀ

COMBATTERE A ROMA

...

338

Marco Tullio Cicerone

...

344

L’autore

...

344

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

347

L’opera

...

347

Le orazioni

...

348

PER STUDIARE

L’OPERA: LE ORAZIONI

...

352

CULTURA

Rendere visibile la parola: l’Arringatore

...

352

Le opere retoriche

...

354

I CONTENUTI DEL

DE ORATORE

...

355

LETTERATURA

I generi dell’oratoria e la struttura

dell’orazione

...

356

PER STUDIARE

L’OPERA: GLI SCRITTI DI RETORICA

...

357

Le opere politiche

...

357

I CONTENUTI DEL

DE RE PUBLICA

...

358

PER STUDIARE

L’OPERA: GLI SCRITTI POLITICI

...

360

Le opere filosofiche

...

361

PER STUDIARE

L’OPERA: GLI SCRITTI FILOSOFICI

...

365

L’epistolario e le opere poetiche

...

366

CULTURA

Scrivere lettere a Roma

...

367

Lo stile

...

368

PER STUDIARE

L’OPERA: L’EPISTOLARIO

E LE OPERE MINORI

...

369

Cicerone nel tempo

...

369

Bibliografia sitografia

...

371

Percorsi antologici

1. Cicerone e l’arte della parola

...

372

TESTO

1

 Contro Verre: l’esordio

Actio prima

in Verrem i-ii

(

ITA

)

...

373

CULTURA

I processi a Roma

...

374

TESTO

2

 Il console contro Catilina

Catilinaria i,

1

(

LAT

)

...

376

LETTERATURA

Lo stile di un’orazione

...

377

PER STUDIARE

IL TESTO

Catilinaria i, 1

...

378

TESTO

3

 Il vuoto intorno a Catilina

Catilinaria i,

7

(

LAT

)

...

379

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

380

TESTO

4

 Cicerone parla a Cesare

Pro Marcello 8,

1-2

(

ITA

)

...

381

STORIA

Dire la verità al principe: dentro

la Pro Marcello

...

382

TESTO

5

 L’ultima battaglia

Philippica secunda

118-119

(

LAT

/

ITA

)

...

382

TESTO

6

 La potenza della parola

De oratore i,

30-34

(

ITA

)

...

384

TESTO

8

La morte di Pompeo

De bello

civili iii, 104

(

LAT

)

testo digitale

...

331

(11)

XI

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

385

TESTO

7

 L’oratoria, sintesi di arte e

conoscenza

De oratore i, 16-20

(

LAT

)

testo digitale

...

385

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

386

2. Cicerone e l’arte della politica

...

388

TESTO

1

 Pro Sestio: un progetto politico

Pro

Sestio xlv, 96-98

(

ITA

)

...

389

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

390

STORIA

La concordia ordinum e il conservatorismo

di Cicerone

...

390

TESTO

2

 La miglior forma di governo

De re publica

i, 69-70

(

ITA

)

...

392

FILO ROSSO

Il Somnium Scipionis, finale “celeste”

del De re publica

...

393

TESTO

3

 Il destino eterno dei benefattori dello

stato

De re publica vi, 13

(

LAT

)

...

394

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

394

TESTO

4

 Il compito dell’uomo e il divieto del

suicidio

De re publica vi, 15

(

LAT

/

ITA

)

...

395

CULTURA

Le isole dei beati

...

396

TESTO

5

 Solo la virtù dona la gloria celeste

De re

publica vi, 25

(

LAT

)

...

397

TESTO

6

 L’inizio del Somnium Scipionis

De re

publica vi, 9

(

LAT

)

testo digitale

...

397

TESTO

7

 L’apparizione di Scipione Africano

De

re publica vi, 10

(

LAT

)

testo digitale

...

397

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

398

3. I valori dell’humanitas

...

400

TESTO

1

 Il volto dell’onestà

De officiis i, 15-17

(

LAT

/

ITA

)

...

401

CULTURA

Cicerone e l’ideale dell’humanitas

...

402

TESTO

2

 Una lezione di convivenza civile: la

filantropia

De officiis iii, 21-26

(

ITA

)

...

402

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

404

FILO ROSSO

Che cos’è la filantropia?

...

404

TESTO

3

 Studi privati e pubbliche virtù

Pro Archia

poeta 12-13

(

LAT

)

...

404

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

406

TESTO

4

 La filosofia della vita: vecchiaia e

amicizia

De senectute 11; De amicitia 6

(

ITA

)

...

406

CULTURA

Essere vecchi a Roma

...

408

TESTO

5

 Perché scrivere opere filosofiche? Un

bilancio e un progetto

De divinatione II,

1-4

(

ITA

)

testo digitale

...

409

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

410

4. Cicerone privato

...

412

TESTO

1

 La nascita del figlio: Cicerone pensa

al consolato

Ad Atticum i, 2

(

LAT

/

ITA

)

...

413

STORIA

Attico, l’amico e l’editore

...

414

TESTO

2

 Una richiesta di aiuto

Ad Atticum i, 18,

1-7

(

LAT

)

...

415

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

416

TESTO

3

 Dolore per la famiglia

Ad familiares xiv, 4,

1-3

(

LAT

)

...

416

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

418

TESTO

4

 Cicerone parte per il campo di

Pompeo

Ad familiares xiv, 7

(

ITA

)

...

419

TESTO

5

 Pompeo è morto, Cicerone attende

il perdono di Cesare

Ad Atticum xi, 6, 3-7

(

ITA

)

...

419

TESTO

6

 Cesare è stato ucciso!

Ad familiares vi,

5

(

ITA

)

...

421

TESTO

7

 Tutto è stato inutile

Ad Atticum xiv, 4;

12

(

ITA

)

...

421

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

422

TESTO

8

 Preoccupazione per Tirone

Ad familiares

xvi, 14

(

LAT

)

...

423

FILO ROSSO

Una scoperta straordinaria

...

424

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

425

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

426

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

426

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Che cos’è la politica

...

427

TESTI

A

CONFRONTO

Io sono il salvatore della patria

...

428

UOMO SACRO SOCIETÀ

LA COSA PUBBLICA

...

430

Tito Lucrezio Caro

...

436

L’autore

...

436

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

436

L’opera

...

437

La scelta della poesia

...

437

Il poema di Lucrezio

...

439

I CONTENUTI DEL

DE RERUM NATURA

...

441

Guardare dall’alto

...

443

La lingua

...

446

PER STUDIARE

L’OPERA

...

447

Lucrezio nel tempo

...

448

Bibliografia sitografia

...

449

Percorsi antologici

1. Poesia e filosofia

...

450

TESTO

1

 L’inno a Venere

De rerum natura i,

1-43

(

LAT

)

...

451

TESTO

7

 L’oratoria, sintesi di arte e

conoscenza

De oratore i, 16-20

(

LAT

)

testo digitale

...

385

TESTO

6

 L’inizio del Somnium Scipionis

De re

publica vi, 9

(

LAT

)

testo digitale

...

397

TESTO

7

 L’apparizione di Scipione Africano

De

re publica vi, 10

(

LAT

)

testo digitale

...

397

TESTO

5

 Perché scrivere opere filosofiche? Un

bilancio e un progetto

De divinatione II,

e

1-4

(

ITA

)

testo digitale

...

409

(12)

XII

Indice

PER STUDIARE

IL TESTO

De rerum natura i, 1-43

...

454

TESTO

2

 Povertà di lingua e novità

di argomenti

De rerum natura i, 136-148

(

LAT

/

ITA

)

...

456

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

457

TESTO

3 I lucida carmina lucreziani

De rerum

natura i, 921-950

(

ITA

)

...

458

TESTO

4 La serenità del sapiente epicureo

De rerum natura ii, 1-61

(

ITA

)

...

459

CULTURA

Quattro farmaci per la felicità

...

461

TESTO

5 Epicuro, rerum inventor

De rerum natura

iii, 1-30

(

ITA

)

...

462

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

463

2. Dèi e religione

...

465

TESTO

1

 L’origine della religione

De rerum natura v,

1161-1240

(

ITA

)

...

466

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

468

TESTO

2

 L’elogio di Epicuro

De rerum natura i, 62-79

(

LAT

)

...

468

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

470

TESTO

3

 Il sacrificio di Ifigenia

De rerum natura i,

80-101

(

LAT

)

...

471

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

473

TESTO

4

 I timori religiosi sconfitti dalla

scienza

De rerum natura i, 102-135

(

ITA

)

testo digitale

...

473

FILO ROSSO

Il mito di Ifigenia

...

474

TESTO

5

 Il mondo non è opera di dèi

De rerum

natura v, 195-234

(

ITA

)

...

474

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

476

3. Amore e morte

...

479

TESTO

1

 La passione d’amore

De rerum natura iv,

1121-1159

(

LAT

)

...

480

COMPETENZE TESTUALI

ANALISI DEL TESTO

...

483

TESTO

2 I rimedi alla malattia d’amore

De rerum

natura iv, 1058-1072

(

ITA

)

...

484

TESTO

3 Le paure umane di fronte alla morte

De rerum natura iii, 31-93

(

ITA

)

...

484

TESTO

4 Per noi la morte è nulla

De rerum natura

iii, 830-869

(

ITA

)

...

486

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

487

TESTO

5 L’oltretomba non esiste

De rerum

natura iii, 978-1023

(

ITA

)

...

487

TESTO

6 La peste d’Atene

De rerum natura vi,

1138-1181; 1225-1286

(

ITA

)

...

489

FILO ROSSO

La peste, un modello letterario

...

492

TESTO

7

 La condizione mortale dell’uomo

De rerum natura iii, 1042-1075

(

ITA

)

testo digitale

...

491

LABORATORIO DI COMPETENZE

...

494

CONOSCENZE E COMPETENZE

...

496

PROVA

DI

VERIFICA

STRUTTURATA

...

496

UNA

MOSTRA

VIRTUALE

Suave e terra spectare

...

497

TESTI

A

CONFRONTO

La natura delle cose

...

498

UOMO SACRO SOCIETÀ

RELIGIONE, RITI, SACRIFICI

...

500

La prosa tecnica

e la biografia

...

508

Marco Terenzio Varrone

...

508

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

510

Cornelio Nepote

...

510

PER STUDIARE

L’AUTORE E L’OPERA

...

511

Gaio Sallustio Crispo

...

512

L’autore

...

512

PER STUDIARE

L’AUTORE

...

513

L’opera

...

514

La scelta della monografia

...

514

La congiura di Catilina

...

515

I CONTENUTI DEL

DE CATILINAE CONIURATIONE

...

515

PER STUDIARE

L’OPERA: IL DE CATILINAE

CONIURATIONE

...

519

La guerra contro Giugurta

...

520

I CONTENUTI DEL

BELLUM IUGURTHINUM

...

520

Le Historiae e la scelta annalistica

...

522

PER STUDIARE

L’OPERA: IL BELLUM IUGURTHINUM

E LE HISTORIAE

...

523

Sallustio nel tempo

...

524

Bibliografia sitografia

...

525

Percorsi antologici

1. I protagonisti della storia

...

526

TESTO

1

 Il ritratto di Catilina

De Catilinae

coniuratione 5

(

LAT

)

...

527

PER STUDIARE

IL TESTO

De Catilinae coniuratione, 5

...

528

TESTO

2

 Sempronia, una donna nella congiura

De Catilinae coniuratione 25

(

LAT

/

ITA

)

...

529

CULTURA

Sempronia: la decadenza della nobilitas

e il sovvertimento dei valori

...

531

COMPETENZE TESTUALI

DENTRO IL TESTO

...

532

TESTO

3

 Cesare e Catone a confronto

De Catilinae

coniuratione 54

(

LAT

)

...

532

TESTO

4

 Mario, homo novus

Bellum Iugurthinum

63-64

(

ITA

)

...

533

TESTO

4

 I timori religiosi sconfitti dalla

scienza

De rerum natura i, 102-135

(

ITA

)

testo digitale

...

473

TESTO

7

 La condizione mortale dell’uomo

De rerum natura iii, 1042-1075

(

ITA

)

testo digitale

...

491

Riferimenti

Documenti correlati

The treatment for POEMS syndrome is mostly derived from regimens that have shown efficacy in other plasma cell dyscrasia; for example, the use of autologous stem cell transplant

All tested TRPV1 agonists and antagonists caused a significant (p<0.05) decrease in cell growth rate in MCF-7 cells.. For agonists and antagonists, the efficacy of

sEMG tests were performed on 28 patients 13 with masticatory muscles pain and myopia/15 healthy in rest position with eyes open and eyes closed.. Patients group control healthy

We have investigated the genetic structure of the Italian population on a finer scale with respect to previous work by utilizing a greater number of markers and including

Among  the  94  patients  with  CAPS  analysed  in  the  Eurofever  Registry,  86  received  at  least  one 

When angiolipomas occur in the oral cavity, they require a surgical excision: the treatment can be performed with surgical blade or laser, like KTP Potassium Titanium Phosphate