• Non ci sono risultati.

9.1 Prima edizione Concorso Euclide-scuola indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ''L'argomento che mi ha appassionato di più''

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9.1 Prima edizione Concorso Euclide-scuola indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ''L'argomento che mi ha appassionato di più''"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Euclide.

Giornale di matematica per i gi

Giornale di matematica per i gi

Giornale di matematica per i gi

Giornale di matematica per i gioooovani

vani

vani

vani

Roma, 4 aprile 2013.

Prima Edizione Concorso Euclide-Scuola

La Redazione di

“Euclide. Giornale di matematica per i giovani” bandisce il

concorso “La matematica in classe”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di

primo e secondo grado.

Con questo si tende a valorizzare e potenziare lo studio della matematica e a fornire incentivi per migliorare i livelli di conoscenza degli studenti. Il tema prescelto per tale prima edizione è:”L’argomento che mi ha appassionato di più”.

Questa libertà di scelta del tema che può spaziare fra matematica, fisica, arte, informatica, astronomia e scienze in generale, ha anche lo scopo di fare un sondaggio delle preferenze dei nostri giovani.

Gli elaborati che saranno ritenuti meritevoli riceveranno un attestato di merito. La scadenza è fissata al 30 novembre del 2013.

Tali lavori saranno inoltre pubblicati sul giornale on-line

Euclide. Giornale di matematica per i Giovani

con la seguente tempistica:

- quelli che perverranno entro il 10 giugno, nel numero del 27 giugno,

- quelli che perverranno entro la data di scadenza, nel numero del 15 dicembre.

Si invitano gli insegnanti interessati a richiedere le modalità di partecipazione scrivendo all’indirizzo:

[email protected]

comunicando il titolo, anche provvisorio, del lavoro che si intende presentare.

. Il Curatore di Euclide Antonio Salmeri

Riferimenti

Documenti correlati

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame di stato dovranno prevedere un ambiente sufficientemente ampio che consenta il distanziamento di seguito specificato,

I gruppi classe per il successivo anno scolastico vengono formati da una apposita commissione di docenti, nominata dal Dirigente scolastico, formata da una rappresentanza dei

“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, divenuta applicativa dal primo settembre 2020 in tutti gli ordini di Scuola. È con ciò

PAROLA AGLI AUTORI: Quando mi hanno proposto questa storia, sono rimasto folgorato: perché parla degli amori che i bambini provano alle elementari, sembra

I materiali saranno valutati da una Commissione composta da membri della Rappresentanza della Commissione europea, dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di

 Alle scuole secondarie di primo grado richiediamo: composizioni scritte di singoli, di gruppo, di classe o di più classi, di massimo 2.500 battiture (spazi esclusi), ispirati

• per le classi: classe (es. De Amicis IC Trezzano), indirizzo completo, indirizzo e-mail, recapito telefonico, fax qualora in uso, nome e cognome dell’insegnante di

- La partecipazione a più del 75% degli incontri e lo svolgimento delle prove di valutazione saranno conteggiate come Percorsi per le competenze trasversali e