• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/tecniche_di_lab/2012-2013/II anno/Immunologia ed immunoematologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/tecniche_di_lab/2012-2013/II anno/Immunologia ed immunoematologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMMUNOEMATOLOGIA e TECNICHE DI TIPIZZAZIONE

IMMUNOEMATOLOGICA

Insegnamento di Immunologia ed Immunoematologia

Codice Disciplina : MS0192 Codice Corso integrato :

MS0269

Settore : MED/46 CFU 3

Docente:

Gennaro Mascaro

Ore : 30 Corso di Laurea :

Tecniche di laboratorio biomedico

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Apprendimento dei principi delle tecniche di base e delle tecniche speciali utilizzate in ambito Immunoematologico, nonché le applicazioni delle stesse nella diagnostica Immunoematologica.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle conoscenze di base d’immunologia generale, imunogenetica e le basi dio sistematica dei gruppi sanguigni.

Programma del corso

1) Richiami di immunologia generale di interesse immunoematologico.

2) Storia dei gruppi sanguigni e della trasfusione del sangue.

3) Organizzazione di un Servizio Trasfusionale, ruolo del Tecnico nel SIMT.

4) Tecniche d’interesse immunoematologico: agglutinazione, fissazione del complemento, inibizione

dell’agglutinazione.

5) Sistema AB0 - tecniche di base: richiami di sistematica, gruppaggio AB0, discrepanze nei risultati e

loro risoluzione. Gruppaggio AB0 sui funicoli e neonati.

6) Sistemi immunogeni eritrocitari – tecniche di base: sistema RH, difficoltà di tipizzazione e

risoluzione dei problemi.

7) Altri sistemi gruppo ematici – tecniche di tipizzazione.

8) Tecniche utilizzate in diagnostica Immunoematologica (automatiche o manuali): provetta, fase solida,

gel. Tecniche di valutazione degli Ab antieritrocitari (Test enzimatici, Test all’antiglobulina): problemi e loro risoluzione.

9) Varianti alla tecnica di Coombs: enzimi, mezzi a bassa forza ionica, test al polibrene (o altri

policationi). Lettura dei test e score di reazione.

10) Tecniche Immunoematologiche speciali: eluizione, assorbimento, ricerca emolisine. Allo-anticorpi

irregolari: screening, identificazione, titolazione.

11) Applicazione delle tecniche Immunoematologiche:

- -Malattia Emolitica Autoimmune

- -Malattia Emolitica del Neonato

12) Emocomponenti ad uso topico.

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore e computer in dotazione all’aula. Lavagna luminosa.

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS – Power Point. Proiezione slide mediante l’utilizzo di lavagna luminosa. Materiali di consumo previsti

Copia delle lezioni su supporto informatico e cartaceo.

Eventuale bibliografia

Technical Manual 15th edition (2005) by AABB – edizione italiana dicembre 2009

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

We also find that the increase of the fraction of variations that in proteins are predicted with | ΔΔG| ≤ 1 kcal/mol, partially relates with the increasing number of the

Alla luce della nostra iniziale esperienza con la gastrectomia totale totalmente laparoscopica, possiamo affermare che la procedura sia una valida alternativa al

This background subtraction is performed by cor- relating each leading isolated photon candidate with reconstructed jets found in 40 different events, randomly selected from

More interestingly, porous carbon microspheres with magnetic properties have been obtained from the ZnCl 2 -activated porous carbon spheres after impregnation with Fe nitrate

On radiographic follow up after 90 days of treatment the fracture rime had disappeared and there was evidence of an initial and structured process of bone remodelling at the level

Maria Cristina Grisolia, già Componente del Collegio di garanzia statutaria della Toscana, Università di Firenze. Il giudizio sull’ammissibilità