• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/infermieristica_ped/2015-2016/3 anno W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/infermieristica_ped/2015-2016/3 anno W"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TIROCINIO TECNICO-PRATICO - III anno

Codice Insegnamento: MS0119 Settore : - MED/45 N° CFU: 24

Docente:

BONINO Marisa

Ore : 720 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II Obiettivo del modulo

Lo studente al termine del III° anno sarà in grado di:

• Organizzare ed eseguire , in modo progressivamente più autonomo, un piano di assistenza anche ad utenti altamente complessi (prematuro, bambino critico, paziente oncologico, paziente trapiantato) riconoscere le situazioni di emergenza e attuare le corrette procedure; • Valutare l’aspetto economico dell’assistenza infermieristica, cogliendo i comportamenti che,

pur mantenendo ottimi livelli assistenziali, possono far risparmiare sulla spesa;

• Valutare i diversi risvolti e le alternative organizzative del proprio e dell’altrui lavoro; • Identificare i problemi di ricerca infermieristica in campo pediatrico e realizzare programmi

di ricerca nell’équipe multi professionale pediatrica, consultando la letteratura internazionale anche in versione originale;

• Svolgere autonomamente la professione infermieristica in ogni ambito intra ed extra

ospedaliero, come dipendente o come libero professionista, avendo acquisito le conoscenze, le abilità, le riflessioni, le consapevolezze necessarie.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente dovrà essere in possesso, oltre alle conoscenze acquisite nello studio delle discipline del I° e II° anno, delle tecniche assistenziali complesse riferite alle Discipline di Scienze Infermieristiche Pediatriche Cliniche – Aree specialistiche e della normativa che disciplina la professione infermieristica

Programma del corso

Tirocinio Guidato presso: Terapia Intensiva Neonatale e esperienze in diverse specialità pediatriche Cliniche e Chirurgiche, NPI, Rianimazione Pediatrica, Pronto Soccorso Pediatrico.

Saranno previste, inoltre, Attività Formative Tutoriali in aula.

Esercitazioni

Sono previste attività complementari per l’acquisizione delle principali abilità gestuali con esercitazioni pratiche in aula simulazione e visite guidate presso i reparti sede di formazione alla presenza di Tutor Clinici e Infermieri Affiancatori. Sono previste esercitazioni per la raccolta dati e la pianificazione assistenziale e discussione di casi clinici elaborati dallo studente durante il tirocinio

Attività a scelta dello studente

Tirocinio a scelta presso una delle sedi accreditate e convenzionate con obiettivi condivisi con il Tutor Pedagogico e Clinico ( 60 ore – 2 CFU)

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Materiale cartaceo, lucidi, Videoproiettore, computer, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili, simulatori

Strumenti didattici

Libretto curriculare, schema per stesura del caso clinico, scheda di valutazione del tirocinio, scheda di valutazione etico comportamentale, scheda delle tecniche infermieristiche, modulistica certificativa delle presenze dello studente

Materiali di consumo previsti

Divise, calzature, DPI; presidi medico chirurgici, presidi didattici (manichini e simulatori)

Eventuale bibliografia

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea da testi, o dispense preparate dai Tutor Pedagogici o dai docenti Infermieri nell’ambito della didattica di complemento , per approfondire gli argomenti svolti.

La bibliografia essenziale e di approfondimento verrà indicata agli studenti nell’ambito delle discipline di Scienze Infermieristiche Pediatriche Cliniche - Aree Specialistiche del I° e II° semestre.

Verifica dell’apprendimento

Per poter accedere alla prova finale lo studente deve avere effettuato tutti gli stages previsti totalizzando le 720 ore e la media delle valutazioni delle esperienze di tirocinio deve essere uguale o superiore a 18/30. La prova finale sarà strutturata in due momenti:

- una prova scritta - una prova pratica

Nell’ambito della prova finale, per poter accedere alla prova pratica lo studente deve aver superato la prova scritta.

Il voto dell’esame di Tirocinio tecnico-pratico è il risultato della media tra: - media dei voti di tirocinio

- prova scritta - prova pratica

Riferimenti

Documenti correlati

The kinematic and EMG variables of the non- reverse cycles of the control group were compared with the same variables of the non-reverse cycles of the non-affected side of the

It must be stressed that, as the insurance sector is strictly regulated, the criteria adopted regarding investments covering technical provisions are not

Cettes distances, même en restant intactes, ont été laissées à l’arrière-plan par François, qui, dans les célébrations pour le 500e de la Réforme (2017) a voulu valoriser

La presenza di parentelari allocutivi, cioè di nomi sostitutivi volti ad in- graziarsi la pianta chiamandola con il nome di un parente, così come attesta- to con maggiore frequenza

dislocati su tutto il territorio regionale o vi siano più soggetti interessati alla bonifica di un medesimo SIN, i tempi e modi della bonifica possono essere definiti in