• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2012-2013/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2012-2013/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICROBIOLOGIA MEDICA

Corso Integrato Fondamenti di Immunologia e Microbiologia Medica

Codice Disciplina: BT030 Codice Corso integrato: BT027

Settore: MED/07 N° CFU: 5 Docente: Barbara Azzimonti Ore: 40 Corso di Laurea:

Biotecnologie Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Acquisire le conoscenze fondamentali sulle specie patogene di batteri, virus, funghi e protozoi implicati nelle principali malattie infettive, con approfondimento dei meccanismi patogenetici, diagnostici e terapeutici.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza delle principali caratteristiche di batteri e virus: struttura, meccanismi di replicazione e genetica.

Programma del corso

Principi di patogenicità e virulenza. Le tossine batteriche: esotossine ed endotossine. Principi di diagnostica di laboratorio delle malattie ad eziologia infettiva. Modalità di azione dei principali farmaci antibatterici ed antivirali, meccanismi di resistenza. Batteri: Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Micobatteri, Neisserie, Enterobatteriaceae, Pseudomonas, Vibrioni, Campilobatteri, Elicobatteri, Emofili, Clostridi, Spirochete e Clamidie. Virus: Adenovirus, Flavivirus, Hepadnavirus ed altri virus causa di epatiti, Herpesvirus, Papillomavirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Picornavirus, Retrovirus. Caratteri generali dei funghi e protozoi patogeni per l’uomo.

Esercitazioni

Colorazioni di Gram e Ziehl-Neelsen.

Attività a scelta dello studente

Partecipazione ai seminari organizzati nei Dipartimenti della Facoltà di Medicina.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Non previsti.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Coloranti e reagenti vari per le colorazioni, vetrini, microscopi e piccola strumentazione.

Eventuale bibliografia

(2)

- Principi di Microbiologia medica. Casa Editrice Ambrosiana. Antonelli, Clementi. - Microbiologia medica. Piccin. Javetz, Malnick, Adelberg’s.

- Principi di Microbiogia medica. Società Editrice Esculapio. La Placa. - Microbiologia medica. EMSI. Murray, Rosenthal, Pfaller.

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con domande sia a risposta aperta che a scelta multipla. Interrogazione orale solo nei casi incerti.

Riferimenti

Documenti correlati

Popular sovereignty – it can be added – finds a privileged channel of expression in representative democracy, by means of the political rights, both seen in the

Ma perciocché non è possibil cosa il potere acconciamente mostrare le regole necessarie per fabbricare una piazza, se prima non si fa co- noscere quali e quante sieno

(A) Nitrites production assessment, by Griess assay, in lipopolysaccharide (LPS)-stimulated RAW 264.7 cells treated with increasing doses (0.1 to 10 µg/mL) of different extract

Dunque, lo sche- ma statico del ponte di Cesare poteva ricondursi alla trave appoggiata sui piedritti (Fra’ Giovanni Giocondo), alla trave incernierata con canapi ai piedritti

2 Department of Chemistry, University “La Sapienza” Rome, Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Rome, Italy.. 3 Department of Biotechnologies, Chemistry and Pharmacy, University of Siena,

This evidence is in agreement with our observation that SGA babies delivered at preterm gestations are likely pathologically growth restricted and that neonatal mortality is

On the basis of the theories of the political class discussed above, and focusing on the survival of the members of the Italian Parliament from 1946 to 2011, we shall consider,

The considered covariates for the Chamber of deputies from 1861 to 1994 (excluding the fascist period and the "Constituente") and for Senate in the republican period only