• Non ci sono risultati.

Premessa [a Between, 9 (2019)]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Premessa [a Between, 9 (2019)]"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Between, vol. IX, n. 17 (Maggio/May 2019)

Premessa

Niccolò Scaffai

Il 30 maggio 2019 si è tenuto a Roma, presso la Casa delle Letterature, il convegno Il domani dei classici/The Future of Classics, articolato in due sessioni: quella del mattino (Tra le lingue. La traduzione

letteraria di testi classici contemporanei), moderata da Jhumpa Lahiri, ha

visto la partecipazione di Richard Dixon, Michael Moore, Enrico Terrinoni; alla sessione pomeridiana, intitolata Il racconto italiano ieri,

oggi e domani. La forma racconto nel 900 letterario italiano, hanno

partecipato Mariarosa Bricchi, Simona Costa, Gabriele Pedullà e Niccolò Scaffai. Il convegno e in particolare la seconda sessione hanno preso spunto dalla recente pubblicazione dei Racconti italiani scelti e

introdotti da Jhumpa Lahiri, pubblicati contemporaneamente in edizione

italiana (da Guanda) e inglese (da Penguin, con il titolo The Penguin Book of Italian Short Stories).

La doppia edizione corrisponde alla vicenda, culturale e linguistica, della stessa curatrice: Lahiri (vincitrice del Premio Pulitzer nel 2000 per L’interprete dei malanni), è nata a Londra da una famiglia di origini indiane; trasferitasi negli Stati Uniti (attualmente insegna scrittura a Princeton), ha vissuto in Italia, a Roma, dove fa spesso ritorno. Di qui la scelta non solo di apprendere l’italiano, ma anche di adottarlo come lingua dei suoi ultimi libri: In altre parole (Guanda, 2015), Il vestito dei libri (ivi, 2016), Dove mi trovo (ivi, 2018).

La natura del volume dei Racconti italiani e la sua nascita tra due lingue implicano alcune questioni essenziali per gli studi di comparatistica: per esempio, insieme alla traduzione, il problema del canone e la ‘geografia’ del campo letterario, il dialogo tra culture e la funzione degli stereotipi, le relazioni tra letteratura, storia e genere. La rubrica «In discussione» accoglie perciò in questo numero gli interventi

(2)

Niccolò Scaffai, Premessa

2

sul Racconto italiano ieri, oggi e domani, concepiti a partire dal volume a cura di Lahiri – che resta l’oggetto centrale su cui convergono le osservazioni dei partecipanti – ma aperti anche a questioni critiche e teoriche come quelle appena evocate.

L’autore

Niccolò Scaffai

Niccolò Scaffai è professore di Letteratura italiana contemporanea e Letterature comparate all’Università di Losanna (Svizzera), dove dirige il CIEL (Centre Interdisciplinaire d’étude des Littératures) di Losanna (Svizzera) e coordina il Polo di ricerca sull’Italianità. I suoi libri più recenti sono: Il lavoro del poeta. Montale

Sereni Caproni (2015) e Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrative (2017). Email: niccolo.scaffai@unill.ch

L’articolo

Data invio: 15/02/2019 Data accettazione: 15/04/2019 Data pubblicazione: 30/05/2019

Come citare questo articolo

Scaffai, Niccolò, “Premessa”, Immaginare l’impossibile: trame della

creatività tra letteratura e scienza, Eds. L. Boi, F. D’Intino, G. V. Distefano, Between, IX.17 (2019).

Riferimenti

Documenti correlati

Si tiene comunque a precisare che le prove, in special modo nel primo biennio, potrebbero essere di numero maggiore, anche in forma di prodotti multimediali, in quanto mirate

In merito alla formazione del personale sanitario lo studio rispecchia quanto affermato in letteratura 7-9;11 , ovvero una scarsità di formazione e training 22-23 , evidenziando

Nerino Arcangeli IRRSAE ER, Paolo Baroni SOFIA, Andreina Bergonzoni IRRSAE ER, Paolo Bernardi ISREBO, Milena Bertacci IRRSAE ER, Pietro Biancardi SOFIA, Anna Bonora IRRSAE ER,

Partendo dall’ultimo Rapporto Svimez le considerazioni che seguono intendono presentare, seppure per grandi linee, il panorama del non profit a livello territoriale, con

“progetti per lo sviluppo nazionale” e organizzando in coerenza le grandi scelte e gli investimenti del Paese; 2) garantire alle Città Metropolitane poteri e strumenti chiari,

Altre ancora, come la Toscana (l.r. 24/2010), hanno adottato un approccio più vicino a quello della cooperazione sociale, promuovendo attraverso la normativa regionale il potenziale

La crisi economico-finanziaria del 2008, che continua a manifestare i suoi effetti sociali e spaziali, impone una riflessione sugli attuali processi di metamorfosi territoriale

In attesa di disporre dei dati definitivi a chiusura del 2018 a livello sia europeo che nazionale, l’Italia resta un “sorvegliato speciale” per quanto riguarda l’impiego dei Fondi