• Non ci sono risultati.

Zoografie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Zoografie"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

28 feBBRAiO

2015 pag. 11

L

’animale fa sempre il suo ingresso nella scrittura: dalla favolistica ai bestia-ri medievali (dove la natura, secondo i dettami paolini, era specchio delle verità assolute), per arrivare all’ambito con-temporaneo, al “Manuale di zoologia fantastica” di George Luis Borges o la distesa salma-stra d’insetti, nel “Mar delle blatte” di Tommaso Landolfi. Pochi esempi che non possono esaurire il versante faunistico del letterario, dove tali presenze creano un vero e proprio gioco di specchiamenti: corrisponden-ze semisegrete, pronte a rivelare e dire quel ‘di più’ che la parola umana non è stata in grado di pronunciare. Tutto, nuova-mente, ci porta al rapporto con la natura, a una tensione che decifra la biosfera mediante il filtro del simbolico e dell’oniri-co. Ma non mancano casi in cui il non umano cessa di essere ‘res extensa’ o alterità fine a se stessa e giunge a stagliarsi sulla cadu-cità del mondo proprio par-lando (seppur in un linguaggio diverso da quello codificato). E se l’uomo – come rilevato da Jacques Derrida – è un animale intento a scrivere la propria au-tobiografia, la scrittura accoglie

della vita libera da mediazioni e filtri (“Guarda il creato mon-do alla distesa/ degli spazi con occhi innumerevoli,/ ma gli occhi nostri, come riversati,/ lo ravvolgono quasi entro una rete/ tesa intorno ai suoi liberi cammini./ Quello che esiste oltre di noi, soltanto/ nel volto delle bestie ci si svela […]”). L’animale ha quasi il ruolo di oracolo, libero e esente dal giogo dell’antropomorfismo: nel suo sguardo remissivo ma pieno, totale, ci include a partire da un semplice dato biologico, in quanto punto di partenza di percorso evolutivo che – complice lo specismo – l’essere umano crede interrotto. È, appunto, una questione di credenze a cui, tuttavia, nulla fa da garante se non una tradizio-ne millenaria, che tradizio-nel passare un testimone incandescente ha appunto ‘tradito’ l’essenza animale, fino all’ultimo stadio di ‘merce’: la mutilazione di un S/oggetto in Oggetto. E se i lamenti delle altre creature sono forse impercettibili all’orecchio umano, la scrittura può esplo-rare e rendere dicibile l’attuale animalità: se nei laboratori i ratti si fanno numeri seriali, proviamo almeno a ricombinare tali sequenze in lettere, parole nuove.

e ‘racconta’ la fauna quasi per fare eco a una risposta che, ai più, non è ancora arrivata. C’è una forte reticenza – per non dire repulsione – nell’am-mettere che l’animale ci riguar-da riguar-da vicino, tanto riguar-da porci radicalmente in discussione: Martin Heidegger, nei

“Concet-ti fondamentali di metafisica”, lo aveva definito ‘povero di mondo’, impossibilitato cioè a scorgere il manifestarsi dell’ente e quindi abbandonato a una sorta di stordimento; per il Rilke delle “Elegie duinesi”, al contrario, era capace di intra-vedere “l’Aperto”, la pienezza

Zoo

grafie

di diego Salvadori

diego.salvadori@unifi.it

“La stragrande maggioranza delle persone non pensa, e quelli che pensano non diventeranno mai una stragrandre maggioranza. Decidi da che parte stare.” Così scrive Elif Shafak ne La Bastarda di Istanbul, grandissimo successo mondiale, tradotto in più di 30 lingue, di una delle autrici più rappresentative della letteratu-ra contempoletteratu-ranea.

Pupi e Fresedde hanno avuto per la prima volta i diritti per mettere in scena questo romanzo, il cui tema centrale e ancora scottante è quel buco nero nella coscienza della Turchia rappresentato dalla questione armena, di cui proprio quest’anno ricorre il centenario. Ne ha parlato in conferenza stampa alla caffetteria delle Oblate il regista Angelo Savelli con Serra Yilmaz, l’appassionata protago-nista di questa straordinaria saga familiare inter-etnica, popolata di

meravigliosi personaggi femminili e di storie brucianti.

La storia lega il destino di Asya (la bastarda), adolescente turca ribelle e nichilista che vive a Istanbul, a quello di Armanoush, sua coeta-nea, una tranquilla statunitense di origine armena che vive a San Francisco e che, per ritrovare le proprie radici, sbarca segretamente a Istanbul nella famiglia matriar-cale e colorata del suo patrigno turco Mustafa. Frequentando Asya, la sua famiglia e i suoi amici, Armanoush si accorge di non odiare affatto i Turchi e, pur non scoprendo il segreto che unisce il passato della famiglia turca dei Kazanci a quella armena dei

Tcha-khmakhchian, riconosce che malgrado tutti i tentativi di negarsi gli uni agli altri, Turchi

e Armeni sono legati, mescolati all’immagine stessa di Istanbul, vista come una grande nave, città multietnica e meticcia per eccellenza.

Un racconto di donne, di mino-ranze, di subculture e immigrati, di tutto un mondo di etnie che hanno formato il patrimonio culturale turco e di cui talvolta sembra che la Turchia attuale tenda a dimenticare.

Questa ricchezza si ritrova anche

nei diciotto ingredienti dell’a-shure, tipico dolce turco compo-sto da fagioli, ceci, riso, grano, mandorle, pistacchi, noci, chicchi di melagrana e altri ancora, che danno appunto il titolo ai diciotto capitoli del libro. E di cui la zia Banu di Serra Yilmaz racconta la leggenda, che risale ai tempi di Noè e dell’Arca.

TeatroDante Carlo Monni, sabato 28 febbraio, Teatro di Rifredi, da martedì 3 a domenica 15 marzo. di BarBara Setti twitter @Barbara_Setti

eco

lette

ratura

La

bastarda

di Istanbul

Riferimenti

Documenti correlati

l0 del presenre awiso; in tale ipotesi il candidato deve allegare alla domanda di partecipazione alla selezione la copia semplice del certificato rilasciato

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Attraverso la progres- siva designazione dell’unico figlio come suo successore, Federico II non solo cercava di garantire continuità dinastica al suo potere, e di

E si diceva già in principio: la poesia ottomana era parte costituente di un sistema culturale islamico con regolamenti suggeriti dalle maniere vigenti e sviluppate in Persia e

133-134, dove Tanpınar – raffinato autore, allievo e amico di Yahya Kemal – ricorda il conci- tato allestimento delle raccolte in collaborazione con il Maestro, durante i suoi (i

Le ribellioni, le barricate e gli assalti ai carabinieri e alle guardie regie della primavera-estate del 1920 rappresentano un punto di osservazione privilegiato per comprendere

8% Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande - cattivo stato di. conservazione degli alimenti (art.

ESERCIZI DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ AD ALTA INTENSITÀ TURISTICA ISPEZIONATI: 2.404 IRREGOLARI: 856 (35%) STRUTTURE CHIUSE/SEQUESTRATE* 154 SEGNALATI A.G./A.A.: 909 SEQUESTRI