• Non ci sono risultati.

Guarda L'UNIVERSITÀ STATALE INCONTRA LA MODA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda L'UNIVERSITÀ STATALE INCONTRA LA MODA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L’UNIVERSITA’ STATALE INCONTRA LA MODA

“Memoria e Ricerca” dedica un numero speciale alla moda e ai Fashion Studies

di Silvia Barbieri, Anna Chiara Bortolotti, Giulia Brandolini, Antonio Votta

Milano, 18 aprile 2016, ore 10.30. All’interno della suggestiva Sala Napoleonica di via Sant’Antonio 12, a pochi passi dall’Università degli Studi di Milano, si è svolta una conferenza in occasione del numero monografico sui Fashion Studies della rivista “Memoria e Ricerca”. Per la prima volta questa rivista, che si occupa principalmente di storia contemporanea, e che, in generale, si pone l’obiettivo di trattare temi diversi con un taglio comparativo e nazionale, del tutto lontano dagli approcci tradizionali, ha regalato al pubblico l’occasione di riflettere sul ruolo della moda nella società contemporanea.

Da sinistra: Rita Airaghi, Emanuela Scarpellini, Fulvio Conti, Giampietro Baudo e Luigi Arbore.

Organizzatrice e moderatrice dell’incontro, Emanuela Scarpellini, docente dell’Università degli Studi di Milano, che, insieme a Fulvio Conti, professore presso l’Università degli Studi di Firenze, svolge un ruolo attivo all’interno della rivista; inoltre la professoressa Scarpellini ha anche il merito di aver dato vita, due anni fa, al corso di laurea magistrale di “Editoria, culture della comunicazione e della moda”. Oltre al già citato professor Fulvio Conti, la conferenza ha potuto vantare gli interventi di ospiti quali Rita Airaghi, direttrice della Fondazione Gianfranco Ferrè, responsabile della comunicazione della griffe, e braccio destro per tanti anni del celebre stilista, Giampietro Baudo, direttore del quotidiano MFFashion, e Luigi Arbore, designer del marchio di papillon Cor Sine Labe Doli.

Dai loro interventi è emerso come, di recente, moda e costume abbiano trovato spazio all’interno del contesto storico e culturale del nostro Paese; ne è la prova il numero sempre crescente di studi riguardanti la moda, la nascita di musei e fondazioni basati principalmente sull’esposizione di abiti e costumi, la specializzazione di riviste e giornali in direzione di temi riguardanti il fashion e la nascita di progetti originali che fondono marketing, creatività e Made in Italy. Numerosi gli studenti del corso di laurea in “Editoria, culture della comunicazione e della moda” presenti tra il pubblico, come testimonianza del crescente interesse da parte del mondo accademico, e non solo, nei confronti della valorizzazione della storia e del lascito culturale della moda.

Riferimenti

Documenti correlati

The MRD level is expressed as the logarithmic reduction of the leukemic clone detected at diagnosis (Figure 6). Workflow for the MRD assessment. A) Ig/ TCR genes include

Distribution of matches for the three groups of analysed datasets calculated from the four molecular species delimitation methods results (ABGD, GMYC, mPTP and 3

se invece viene intesa in senso etimologico, come iuris dictio, o come servizio per l’individuo, vi rientra an- che l’arbitrato, che tende, al pari della giustizia

Therefore, the addition of other membrane lipids can positively or negatively affect the in vitro binding of rHIgM22 to sulfatide, suggesting that, in myelin and

Simvastatin treatment significantly decreases several typical cancer behaviors which are part of 100K (exosomes) pellet functionality; EVs are indeed used to transport proteins,

Figure 8. A) Number of cells after 72 hours incubation with increasing dose of IAA94, rapamycin and temozolomide in GBM1 cells. B) Number of cells after 96 hours incubation

As numerous other nanometric clay minerals[31–33], halloysite has also been considered as a potential filler in polymeric nanocomposites, to enhance their

The presence of bitter compounds - mainly saponins - greatly affect the sensory acceptance of quinoa; consequently, the consumption of this pseudocereal as a whole