• Non ci sono risultati.

Conferenza Europea di Arboricoltura: due temi trainanti e oltre 90 relazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conferenza Europea di Arboricoltura: due temi trainanti e oltre 90 relazioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

26 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Conferenza Europea di Arboricoltura: due temi trainanti e oltre 90 relazioni

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

This is the author's manuscript

(2)

This is an author version of the contribution published on:

Questa è la versione dell’autore dell’opera:

[Ferrini F. e Gonthier P., Acer 30(4), 70-71, 2014]

The definitive version is available at:

La versione definitiva è disponibile alla URL:

[

http://www.ilverdeeditoriale.com

]

(3)

Conferenza Europea di Arboricoltura: due temi trainanti e oltre 90 relazioni

Francesco Ferrini e Paolo Gonthier

Il tema della conferenza, “Planning the green city: relationships between trees and infrastructures”(Pianificare la città verde: relazioni tra alberi e infrastrutture), risultava

molto ambizioso ma anche di grande attualità ed è stato affrontato, con sfumature diverse, in cinque sessioni tematiche parallele e da oltre 90 relazioni orali.

Due sono stata le aree tematiche trainanti. La prima era rivolta in particolare alla progettazione e pianificazione del verde, e includeva le sessioni “Alberi e infrastrutture verdi” e “Benefici e valore degli alberi nel contesto urbano”. La seconda era invece dedicata alla gestione del verde, che è stata approfondita nel corso delle sessioni “Gestione degli alberi malati, infestati e in declino”, “Gestione dell’albero nel quadro dei cambiamenti globali” e “Valutazione di stabilità

e biomeccanica”.

Relatori di prim’ordine

Le due aree tematiche sono state introdotte in sessione plenaria da due eccellenti keynote speakers (relatori principali, ndr), rispettivamente Cecil Konijnendijk van den Bosch della Swedish

university of agricultural sciences, che ha tenuto la relazione “Trees of green - beyond the green infrastructure agenda” (Alberi del verde - oltre l’agenda dell’infrastruttura verde), e Karl Nicklas della Cornell University (Stato di New York, Usa) con la sua relazione dal titolo “Why do trees fall down?” (Perché gli alberi cadono?).

Ciascuna delle sessioni parallele è stata preceduta da una presentazione a invito, su argomenti di scottante attualità. A titolo di esempio, Rimvydas Vasaitis della Swedish university of agricultural sciences, invited speaker della sessione “Gestione degli alberi malati, infestati e in declino” ha affrontato il tema del patogeno esotico Chalara fraxinea che sta seriamente minacciando l’esistenza del frassino in Europa e della recrudescenza di un’altra grave malattia epidemica, Ophiostoma ulmi (grafiosi dell’olmo).

Altre relazioni degne di nota in campo fitosanitario includono una disamina dei sintomi e danni causati da Agrilus planipennis (Emerarld ash borer) e lo sviluppo di tecniche diagnostiche per l’individuazione di funghi agenti di carie e di insetti basati rispettivamente sulla reazione a catena della polimerasi (Pcr) e del naso elettronico.

Pianificazione e progettazione

Se l’area tematica sulla pianificazione e progettazione del verde ha visto la maggior parte degli interventi convergere su green infrastructures ed esternalità positive del verde in ambiente urbano, altre relazioni hanno avuto un taglio più tecnico, come quello sull’uso di regolatori di crescita nell’ambito di programmi di proactive Utility vegetation management (Uvm) o quelli relativi alla progettazione o a programmi di miglioramento genetico per ridurre la concentrazione di pollini all’origine di fastidiose allergie. “Valutazione di stabilità e biomeccanica” è la sessione che ha visto il maggior numero di relazioni, a dimostrazione del grande interesse degli arboricoltori per questi temi, sempre di viva attualità. Gli argomenti di tale sessione sono stati molto diversificati e hanno spaziato da tecniche di ancoraggio e consolidamento innovative alla proposta di nuovi protocolli per la valutazione della stabilità degli alberi.

Riferimenti

Documenti correlati

The result in this study corresponds with the previous research done stating that bacterial pneumonia is the most common and that these three bacteria is the most common

As seen in figure 1 in developed countries lung cancer is the leading cause of cancer related death among men and women alike, breast cancer is more

According to these results we conclude that patients with heart insufficiency who are determined with higher NYHA classification value are at higher risk to

The aim of the thesis is to investigate radiological markers according criteria of Lafontaine, AAOS and Dutch national Guidelines in patients older than 60

6) to assess differences of diabetes-related factors (duration of T1DM, HbA1c level, BMI), emotional state, diabetes-related distress (in adolescent patients and in their

According to our experience factors which could affect the change where initial language studies, possibility to get familiar with study program in English and

Use of soap and water compared to alcohol- based hand hygiene techniques was more effective and more commonly used among health care workers, for visibly soiled hands, soap and

56 reports were, in a second phase, screened by a thorough full-text screening for enrolment in the systematic review, of which seven [39-45] were included in