• Non ci sono risultati.

SPVet.it n. 115

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SPVet.it n. 115"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ZOODIAC: uniformare il processo diagnostico

per migliorare la sorveglianza delle zoonosi

Foglini Martina, Morelli Alessandra, Ciappelloni Raoul, Barchiesi Francesca, Napoleoni Maira, Paniccià Marta, Blasi Giuliana, Duranti Anna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche «Togo Rosati»

Introduzione

Un’efficace prevenzione delle zoonosi richiede collaborazione e continuo scambio di informazioni tra mondo medico e veterinario. La sorveglianza delle zoonosi nella Regione Marche si avvale di una collaborazione ormai decennale tra Aziende Ospedaliere, Dipartimenti di Prevenzione, INRCA, Regione, laboratori ospedalieri, Università e Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche, formalizzata nel Gruppo di Lavoro Regionale “Sorveglianza delle zoonosi e ruolo del laboratorio ospedaliero” (Figura 1).

Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche Reparti ospedalieri Laboratori ospedalieri Istituti di ricerca Istituto Superiore di Sanità Agenzia Regionale Sanitaria ARS-Marche Facoltà di Medicina UNIVPM Facoltà di Medicina Veterinaria UNICAM ASUR Marche

Obiettivi

Le attività finora condotte dal gruppo si concretizzano nel “Progetto ZOODIAC - Zoonotic diagnostic protocols’ condivision”

(http://spvet.it/zoodiac.html). ZOODIAC intende fornire ai medici di medicina generale uno strumento di supporto per una diagnosi di zoonosi

corretta, rapida ed accurata, aumentando la sensibilità e la specificità del processo diagnostico. Il sito web rappresenta un contenitore di dati aggiornati utili alle professioni sanitarie coinvolte nella diagnosi e gestione dei casi di zoonosi, fornisce uno strumento di divulgazione di informazioni attendibili e aggiornate, promuove la sensibilizzazione nei confronti dell’argomento.

Metodi

Un’indagine sulle capacità diagnostiche dei laboratori regionali e sull’efficienza di raccolta e condivisione dei dati (Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018), ha portato all’elaborazione del documento: “Zoonosi

e malattie da vettore: documento d’indirizzo per la diagnosi di laboratorio nell’uomo”. Il testo, basato

sulle Decisioni 2012/506/UE e 2018/945/UE, definisce i criteri clinici, epidemiologici e laboratoristici, le definizioni di caso probabile, sospetto e confermato e le metodiche di laboratorio più appropriate in termini di sensibilità specificità, fattibilità (Figura 2).

Risultati

La struttura del sito web consente di selezionare agevolmente la zoonosi di proprio interesse, per ognuna delle quali vengono fornite informazioni di carattere generale, aspetti epidemiologici, normativa correlata, link utili all’approfondimento. Viene data all’utente la possibilità di consultare e scaricare le schede tecniche di supporto nella diagnosi clinica e definizione di caso e le indicazioni per effettuare gli accertamenti diagnostici. Inoltre si prevede l'utilizzazione operativa degli Open Data, che porterà all’elaborazione di un software per smartphone, computer o console dedicata. Di seguito vengono descritte da una Mind-Map la struttura del Progetto ZOODIAC, le finalità, gli strumenti utilizzati, i target individuati e le istituzioni coinvolte.

43° Convegno Associazione Italiana Epidemiologia

23-25 Ottobre 2019 Catania

Figura 1.

Gruppo di Lavoro Regionale “Sorveglianza delle zoonosi e ruolo del laboratorio ospedaliero”.

Creazione di un tavolo di lavoro tra operatori

dei laboratori ospedalieri e IZSUM Valutazione oggettiva delle capacità diagnostiche dei laboratori Messa a punto di protocolli diagnostici condivisi Creazione di un documento d’indirizzo

per la diagnosi delle zoonosi

Figura 2.

Attività condotte dal Gruppo di Lavoro Regionale dal 2008 a oggi.

Download PDF

Stampato a cura dell'Unità Operativa di Supporto Biblioteca, Informazione, Editoria (2019).

Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.

Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

Gruppo di Lavoro Regionale Download PDF

BIBLIOGRAFIA

• Duranti A., Cimini D., Pauri P., Capezzone G., Fiacchini D., Morelli A:, Secondini S., Gori G., Gavaudan S. (2015). Un approccio multidisciplinare per la prevenzione delle zoonosi e delle malattie da vettori nelle Marche; Inserto BEN, 2015, 28(12): i-ii.

• Caterina Graziani, Anna Duranti, Alessandra Morelli, Luca Busani, Patrizio Pezzotti, “Zoonosi in Italia nel periodo 2009-2013”. Rapporti Istisan 2016, ISSN: 1123-3117; on line 2384-8936.

Riferimenti

Documenti correlati

· sviluppo della sezione dedicata “PRENOTAZIONE VACCINAZIONE ANTI-COVID 19 PER LA POPOLAZIONE sul proprio sito aziendale (http://www.asurmarche.it) in cui sono riportati

territoriali ) presentano annualmente alla Regione una proposta di programma contenente, tra l’altro, la descrizione dettagliata degli interventi, specificandone i relativi costi

zione: inquinamento ambientale, con- trollo e tutela del suolo, tutela e con- trollo dell’aria contro i pericoli di inquinamento atmosferico e mitiga- zione dei rischi, tutela

Inoltre, per aumentare l’attività di controllo e repressione ancora circa la metà dei veterinari ritiene molto utile stimolare la Polizia Municipale a svolgere al meglio i

Considerando solo il settore manifatturiero e dettagliando le divisioni di attività economica, le imprese di calzature e pelletterie sono le più diffuse nella Regione (18%), seguono

Lo smart working non si applica ai dipendenti addetti ad assicurare servizi pubblici essenziali svolti dalla regione e non assolvibili da diversa sede operativa

Il presente tariffario si applica alle prestazioni istituzionali rese dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS del Veneto nell’interesse dei privati e/o

 Quali azioni regionali “di sistema” si stanno mettendo in campo e quali sono gli effetti di tali azioni sui processi, anche nel facilitare la realizzazione degli interventi ed