• Non ci sono risultati.

Il giudicato penale : orientamento dogmatico e nuove criticità.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il giudicato penale : orientamento dogmatico e nuove criticità."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Sommario

Introduzione

Capitolo I

IL GIUDICATO PENALE

1.La nozione di giudicato penale. pag. 3

2.L’essenza del giudicato penale. pag.5

3.Profili storici dell’istituto. pag.8

4.Il fondamento politico della cosa giudicata penale. pag.16

5.Il giudicato in senso formale. pag.17

5.1 Il meccanismo di formazione della cosa giudicata. pag.18 5.2 L’irrevocabilità nel modello ordinario di procedimento penale.

pag.20 5.3 L’irrevocabilità e i riti alternativi al giudizio dibattimentale.

pag.21 6.Accertamenti non definitivi e cosa giudicata. pag.26 6.1 La sentenza di non luogo a procedere quale ipotesi di giudicato “allo stato

degli atti”.

pag.26

6.2 Il giudicato “cautelare”. pag.30

7.Il giudicato progressivo. pag.34

7.1 I referenti normativi. pag.34

7.2 La disciplina del giudicato progressivo. pag.35 7.3 Il giudicato progressivo ed esecutività. pag.37

8.Il giudicato in senso sostanziale. pag.38

8.1 Gli effetti del giudicato sostanziale. pag.39

9.Scopo del giudicato penale e la coerenza logica tra decisioni. pag.42

10.L’autorità della cosa giudicata penale. pag.43

(2)

10.2 Il vincolo negativo nascente dal giudicato penale:la sentenza come fatto giuridico in senso stretto.

pag.46

10.3 Cosa giudicata e preclusione. pag.47

11.Il valore del giudicato penale nella Costituzione e nelle Carte internazionali. pag.50

12.L’efficacia extrapenale del giudicato. pag.61

12.1 L’efficacia della sentenza penale di condanna nel giudizio civile o amministrativo di danno.

pag.61

12.2 L’efficacia della sentenza penale di assoluzione nel giudizio civile o amministrativo di danno.

pag.62

12.3 L’efficacia della sentenza penale nel giudizio disciplinare. pag.64 12.4 L’efficacia della sentenza penale di condanna o di assoluzione in altri

giudizi civili o amministrativi.

pag.66

Capitolo II

IL PRINCIPIO DEL NE BIS IN IDEM

1.Il divieto di bis in idem: considerazioni introduttive. pag.68 2.L’irrevocabilità della sentenza come presupposto del divieto. pag.74 3.La valenza del ne bis in idem nell’itinerario esegetico delle Sezioni Unite. pag.77 4.I presupposti soggettivi del divieto: l’eadem personam. pag.81 5.I presupposti oggettivi del divieto: l’idem factum. pag.83

5.1 La nozione di “fatto” ex art.649 c.p.p pag.83

5.2 Condotta, evento e nesso di causalità secondo la teoria generale del reato. pag.89

5.3 Medesimo fatto. pag.92

5.4 Titolo, grado e circostanze. pag.94

6.La rilevabilità del divieto. pag.97

(3)

Capitolo III

NE BIS IN IDEM E FORME DI MANIFESTAZIONE DEL

REATO

1.Premessa. pag.103

2.Il concorso di reati. pag.103

3.Il reato complesso. pag.107

4.Il reato progressivo. pag.111

5.Il reato abituale. pag.114

6.Il reato permanente. pag.118

Capitolo IV

IL GIUDICATO TRA “PENE INCOSTITUZIONALI” E

“ABOLITIO CRIMINIS”

1.Premessa. pag.124

2.Giudicato penale e “illegalità della pena”. pag.124

3.Giudicato penale e “abolitio criminis”. pag.133

Capitolo V

IL NE BIS IN IDEM NEL PANORAMA INTERNAZIONALE

1.Il divieto di bis in idem nel contesto internazionale. pag.139 2.Il riconoscimento delle sentenze penali straniere e il mutuo riconoscimento

Spazio giudiziario europeo.

pag.149

3.Il ne bis in idem internazionale e il mandato d’arresto europeo. pag.153 4.Litispendenza e ne bis in idem internazionale: una questione ancora da risolvere. pag.155 5.La sentenza della Corte Europea Grande Stevens contro Italia. pag.156

Conclusioni pag.170

Bibliografia pag.172

Sitografia pag.182

Riferimenti

Documenti correlati

Il volume contiene oltre 30 temi svolti di diritto civile, penale e amministrativo per offrire ai candidati al concorso per magistrato ordinario un metodo affidabile per affrontare

Poiché l’effetto tipico del giudicato penale consiste nel ne bis in idem previsto dal menzionato art., e quindi nessun giudice penale può essere vincolato dal giudizio

97 Cost., oltrepassando il diritto di proprietà in termini di contenuto minimo, il diritto alla salute in termini d’interesse fondamentale della collettività e

b) accolto il primo motivo di ricorso, ritenendo fondate le censure relative al difetto di istruttoria e all’eccesso di potere. Più in particolare, il Tar ha ritenuto che

Efficacia della sentenza penale di assoluzione o di condanna nel giudizio disciplinare davanti.. alle pubbliche autorità

La Corte ha ritenuto fondata la doglianza avanzata dall’Amministrazione finanziaria, “per non avere il giudice a quo verificato, in primo luogo, se la sentenza penale fosse stata

Tuttavia, è altrettanto noto come non sia stata questa la tesi affermatasi in giurisprudenza la quale, supportata dalla dominante dottrina, ha per decenni sostenuto che la

La Corte ha ritenuto fondata la doglianza avanzata dall’Amministrazione finanziaria, “per non avere il giudice a quo verificato, in primo luogo, se la sentenza penale fosse stata