• Non ci sono risultati.

Il monachesimo in Italia dalle origini alla regola di San Benedetto (sunto)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il monachesimo in Italia dalle origini alla regola di San Benedetto (sunto)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL MONACHESIMO IN ITALIA DALLE ORIGINI ALLA REGOLA DI SAN BENEDETTO (prof. Salvatore Pricoco, dell’Università di Catania, 24 gennaio 1980) Negli ultim i quarant’anni la ricerca sull’antico monacheSimo occidentale è stata quasi interamente assorbita dal dibattito sui rapporti della Regola di San Benedetto con la Regola del Maestro. Al centro della controversia è rimasta a lungo la questione della priorità dell’una regola sull’altra, ma, via via che si placavano le contrapposizioni polemiche, le indagini sono venute allargandosi ad altri tem i meno specificamente legati alla disputa e più generalmente affe­ renti alla storia del primo monacheSimo occidentale.

Studi sempre più attenti, specie in quest’ultimo decennio, sono stati de­ dicati alle altre regole monastiche dell’Occidente e all ambiente in cui esse so­ no nate e di cui conservano testimonianze. La brevità, l’incompletezza e fram­ m entarietà della normativa di questi scritti, il loro carattere di blande adhorta­ tiones più che di perentori testi disciplinari attestano una fase ancora assai in­ certa di istituzionalizzazione e regolarizzazione, sino alle soglie del VI secolo e oltre, e una situazione nella quale il monacheSimo occidentale resta largamen te ancorato a ideali e modelli anacoretici. La regola è complementare ad altri valori normativi (la tradizione dei Padri, la Scrittura, le consuetudini dell asce terio e l’esempio dell’abate) ed è ben lontana dall’operare come codice esclusi vo della condotta monastica.

Queste regole provengono da regioni diverse, soprattutto dal Su e a Gallia e dall’Italia centro-meridionale. Di origine italiana sembrano la rego a di Eugippio, la Regola dei Santi Padri, la Regola Orientale e la Regola di Pao o e Stefano. Una tale fioritura legislativa indica nel centro-sud italiano, con Provenza e l’Africa di Agostino, uno dei grandi incunaboli del monacheSimo

occidentale. . . . c

Purtroppo la scarsezza delle fonti e l’insufficienza delle indagini in° ra condotte non consente di ricostruire, senza soluzioni di continuità, la stona e primo monacheSimo italiano e dei suoi rapporti con gli altri grandi centr dentali.

Noi conosciamo bene le origini dell ascetismo a Roma, ai tem p p p Damaso e del grande Girolamo. Nell’Italia annonaria Vercelli, Verona, Mi a- no e Bologna appaiono essere state, in quegli stessi anni, sedi i in

iniziative comunitarie, legate al vescovo e al presbyterium. Nel Su sappiamo della com unità di Paolino da Nola; esigue e frammentarie notizie, e

pre attendibili, abbiamo di insediamenti nelle isole, più tar ι o stess

num di Cassiodoro ha caratteri non ben definiti, tra il ceno io e Eppure, sono queste iniziative e queste vicende, così poco not

- 4 3

(2)

parano il monacheSimo benedettino. Oggi non è più in questione la realtà sto­ rica di Benedetto. Hanno retto al vaglio delle nuove revisioni i pochi dati di cui disponevamo e hanno resistito le linee fondamentali del racconto di "Gregorio Magno, del quale non si può ragionevolmente respingere la testimonianza sull'esistenza di un uomo di nome Benedetto, originario di Norcia e vissuto nella prim a metà del VI secolo, prima eremita a Subiaco, poi fondatore e abate di una com unità a Montecassino.

Quel che si può ritenere liquidato è Va priori monastico-ideologico in virtù del quale Benedetto era considerato il grande e unico padre non solo del ceno- bitismo occidentale, ma dellO ccidente stesso, cioè della civiltà europea, cu­ stodita e allevata — come si diceva — nei monasteri benedettini durante le te­ nebre del medioevo barbarico. Calata nella contingenza storica in virtù dei col- legamenti che ne sono stati fatti con i referenti monastici e sociologi della sua età, la Regola oggi non è più giudicata l’opera di un geniale «uomo di Dio», nuova rispetto ad ogni precedente modello per l ’ispirata santità del suo autore, ma una sintesi che accoglie e organizza sapientemente i precetti delle antiche regole monastiche di Oriente e Occidente.

E tuttavia è nella Regola che va cercato il fondamento di un fenomeno so­ ciale e religioso di enorme portata storica quale fu il monacheSimo benedetti­ no, che ebbe inizio come un espisodio locale e di modeste proporzioni e suc­ cessivamente prese ad allargarsi e diffondersi, sino a divenire, con Carlo Ma­ gno, Ludovico il Pio e Benedetto di Aniane, un grandioso movimento di rifor­ ma religiosa e di trasformazione culturale.

Sa n Be n e d e t t o (e l’Eu r o p a) f r a m i t o e s t o r i a

(prof. Girolamo Arnaldi, dell’Università di Roma, 25 febbraio 1980) E indubbio il peso che ha avuto il monacheSimo benedettino nella deli­ neazione dell Europa carolingia. E, in questo senso, la formula san Benedetto «patrono d Europa» ha una sua giustificazione profonda. Ma si avrebbe torto a retrodatare 1 influenza della tradizione benedettina sulla formazione di una prim a Europa fino ai tempi di san Benedetto medesimo. Fu un altro Benedet­ to, Benedetto di Aniane, a privilegiare nettamente, fra le diverse forme con­ correnziali di monacheSimo, che tenevano ancora il campo alla fine del sec. V ili e all inizio del IX, il filone benedettino, e quindi ad assicurare alla Regola i Montecassino quella diffusione che ne avrebbe fatto la regola per eccellenza del monacheSimo occidentale e - indirettamente - uno strumento di unifi­ cazione spirituale dell Europa cristiana. Ma l’opera di riforma monastica di

— 4 4

Riferimenti

Documenti correlati

In questo modo la narrativa, come si vede per esempio in Illazioni su una sciabola, o, appunto, in Alla cieca, si fa reciproco della verità storica per “cercare le ragioni che

BINELLI MARIO RESID. DIRETTO - INCARICO PER REDAZIONE ATTO DI ACQUISTO TERRENO PER REALIZZAZIONE BANCHINA PORTUALE CONFERITO CON DETE 52/21.02.04 - DETE LIQ. DIRETTO - INCARICO

The present study aims to assess efficacy on OC symptoms and tolerability of the addition of aripiprazole to a mood stabilizer, either lithium or valproate, in patients with remitted

The problem under investigation is particularly interesting since a large number of existing (and likely future) power allocation problems in signal processing and communications can

A una prima lunga fase formativa, in cui l’ideale della vita monastica si affermò come la più autentica forma di vita cristiana, segui- rono i «secoli d’oro» nei quali parve che

L’anafora, infatti, non è solo appannaggio dei versi, ma è an- che momento della vita di tutti i giorni: dalle preghiere, in cui la ripetizione è un tentativo del fedele di rendere

Vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia (…) Offriamo con la nostra carità una parola

Allegato al Decreto dirigenziale di rimodulazione compensativa delle risorsel’articolo 231-bis, comma 2 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 77 (personale aggiuntivo per la