• Non ci sono risultati.

2. Antonio Salmeri, La storia della Mathesis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Antonio Salmeri, La storia della Mathesis"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La storia della Mathesis attraverso i documenti originali

Antonio Salmeri

E’ stata inserita nel sito www.euclide-scuola.org ,che ospita tutti i numeri di Euclide.Giornale di matematica per i giovani fondato nell’aprile 2011 e di Eu-clide.Giornale dei giovani, la prima parte della Storia della Mathesis attraverso i do-cumenti originali sotto la voce Storia delle Società.

Perchè questa storia? Per due motivi principali: Il primo è che la Mathesis è nata come ausilio degli insegnanti di matematica al fine di uniformare il suo insegna-mento nell’ Italia unita che nasceva come raggruppainsegna-mento di molteplici culture e tra-dizioni. Nella Mathesis confluirono personalità di grande rilievo che diffusero il loro pensiero per mezzo delle conferenze tenute nei vari Congressi e nelle Adunanze.

Questa storia ha una importante caratteristica: E’ costruita con un collage dei vari documenti tratti dal Periodico di matematica prima e dal Periodico di matema-tiche dopo, Dal Bollettino di Matematica nato in seguito a quanto auspicato nel pri-mo Congresso dell’Associazione svoltosi a Torino nel 1898, dal Bollettino della Mathesis, dagli Atti delle Adunanze che periodicamente venivano svolte nelle varie Sezioni della Mathesis.

Purtroppo la veste grafica dell’insieme risente di questo collage ottenuto med-iante fotocopiatura di pagine stampate anche cent’anni fa. I vari documenti sono sta-ti raccordasta-ti fra loro rispettando le fonsta-ti storiche.

Riportiamo qui di seguito l’indice delle prime cinque parti che sarà anch’esso inserito nel sito e che permetterà una più agevole consultazione dell’intera Opera. Questo indice sarà aggiornato nel tempo e la sua lettura già sintetizza la storia che andiamo a ricostruire.

Mi auguro che questo lavoro possa essere di utilità ai nostri insegnanti che tro-veranno in essa problemi che ancora oggi dopo oltre cento anni vengono dibattuti e la cui soluzione forse si troverebbe nella lettura dei nostri grandi: Federigo Enriques, Guido Castelnuovo, Francesco Severi, Gino Loria, Alberto Conti, Salvatore Pincherle, Corrado Ciamberlini, Giulio Pittarelli e tantissimi altri.

Forse prima di varare una qualsivoglia riforma sarebbe utilissimo leggere quan-to uomini molquan-to saggi, prima di noi, hanno stabiliquan-to. Purtroppo la maggior parte delle riviste ignora il passato che invece ci può insegnare molte cose. Sarebbe utile, così come si è proposto il giornale Euclide riesumare ogni tanto articoli di grandissi-ma levaluta scritti da grandi e insuperati Maestri.

(2)

Storia della Mathesis

attraverso i documenti originali

Antonio Salmeri

INDICE

Prima Parte

-

Prologo 0

- La situazione culturale e sclastica in Italia verso la fine dell’800 1

- Nasce l’Associazione Mathesis - Statuto 6

- Il primo biennio di vita 9

- Preparazione al Congresso - L’annuncio 14

- Primo Congresso - Torino, 5 - 7 settembre 1898 14

- Verbali del Congresso 15

- Modificazioni da introdursi nell’ordinamento degli studi matematici universitari, affine di ottenere buoni insegnanti secondari (L. Certo) 30

- Libri di testo dal punto di vista scientifico e didattico. Errori che vi dominano, mezzi perchè si limiti, per quanto si può, il danno che tali errori arrecano alla scuola. (C. Ciamberlini) 40

- Lettera di Commeno alla precedente relazione (G. Peano) 61

- Mirabile Congresso (E. D’Ovidio 62

- Primo Congresso italiano dei professori di matematica (G. Lazzeri) 63

Seconda Parte - La storia della matematica come anello di congiunzione fra l’insegnamento secondario e l’insegnamento universitario (G. Loria) 67

- Due parole d’introduzione (A. Conti) 82

- Lettera ad Alberto Conti (R. Bettazzi) 85

- Adunanze di professori di matematica - Bologna, 20 - 24 maggio 1900 90

- Adunanza di professori di matematica - Bologna, 17 giugno 1900 94

- Secondo Congresso - Livorno, 17 - 21 agosto 1901 97

- Modificazioni all’ordinamento degli studi matematici universitari per la preparazione degli insegnanti secondari (G. Pittarelli) 117

(3)

Terza Parte

- Elezioni biennio 1902 - 1904 150

- Si va verso il terzo Congresso di Napoli 154

- Terrzo Congresso - Napoli, 14 - 18 settembre 1903 155

- Sulla convenienza di rendere non obbligatoria la la laure in matematica a chi vuol conseguire il diploma di magistero per le Scuole Medie (S. Pincherle) 157

- Il giornalismo matematico in Italia (G. Candido) 164

- Resoconto Terzo Congresso (A. Conti) 175

Quarta Parte - Il “Periodico di Matematica” non è più organo della Mathesis 193

- Programma del passato e Programmi per l’avvenire (g. Loria) 195

- Quarto Congresso professori Alta Italia - Milano, 21-22 aprile 1905 205

- L’Associazione Mathesis non è più autorevole 213

- Si costituisce la Società Italiana di Matematica 217

- Aderenti alla Società Italiana di Matematica 221

- Società Italiana di Matematica - Convegni regionali 225

- Primo Congresso Mathesis - Società Italiana di Matematica - Firenze, 16 - 23 ottobre 1908. 247

Quinta Parte - Elezione del primo Presidente - Francesco Severi 249

- Secondo Congresso Nazionale - Padova 20 - 23 settembre 1909 252

- Elezione del secondo presidente - Guido Castelnuovo 254

- Terzo Congresso Nazionale - Genova, 21 - 24 ottobre 2012 255

- La Storia nei suoi rapporti colla vita e colla scienza (G. Castelnuovo) 256

- Eccentricità e misteri dei numeri (G. Loria) 263

- Elezione del terzo Presidente - Luigi Berzolari 275

- Soci che attualmente prestano servizio militare 275 .... Continua

Riferimenti

Documenti correlati

Because we showed AFG3L2 is integral to the quality control of mitochondrial nascent chain synthesis ( Fig 1 ), we asked whether a quantitative increase in the complex abundance

Detecting these aspects is important, since it identifies both the emotional disruption as a risk factor for cemetery operators, and the experimentation of secondary

La maggior parte delle metastasi da RCC sono metacrone rispetto al tumore primitivo 16/28, con un intervallo di comparsa da 11 mesi a 27 anni; in alcuni casi, tuttavia, la scoperta

• Un’altra della proprietà geometriche che vengono attribuite alla scuola pitagorica è il teorema di Pitagora, già noto molti secoli prima fin dai babilonesi, che scrivevano