• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_lmbm/2011-2012/1 anno/I - Biotecnologie delle Malattie proliferative

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_lmbm/2011-2012/1 anno/I - Biotecnologie delle Malattie proliferative"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ONCO-EMATOLOGIA

corso integrato di Biotecnologie delle Malattie Proliferative

Codice Disciplina: BM003 Codice Corso integrato: BM001

Settore: MED/15 N° CFU: 5

Docente:

Gaidano Gianluca

Ore : 20 Corso di Laurea :

Biotecnologie Mediche

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Conoscere l’inquadramento generale e le basi molecolari delle principali malattie oncoematologiche.

Conoscere il razionale biologico per strategie dia diagnostica molecolare e terapia molecolare in oncoematologia.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza dei meccanismi molecolari delle principali malattie oncoematologiche, e delle loro implicazioni diagnostiche e terapeutiche.

Programma del corso

- Concetti generali di ematologia molecolare: proto-oncogeni, geni onco-soppressori, meccanismi di lesioni genetiche e tecniche di rilevazione di alterazioni molecolari

- Strategie di diagnostica molecolare applicata alle malattie oncoematologiche - Farmaci molecolari e biotecnologici in oncoematologia

- Inquadramento generale e patologia molecolare di:

• Leucemie acute linfoblastiche

• Leucemie acute mieloblastiche

• Linfomi non-Hodgkin

• Linfoma di Hodgkin

• Leucemia linfatica cronica

• Leucemia mieloide cronica

• Disordini mieloproliferativi cronici (policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi idiopatica)

• Sindromi mielodisplastiche Esercitazioni

Non previste

Attività a scelta dello studente

Frequenza nel Laboratorio di Ematologia Molecolare

Supporti alla didattica in uso alla docenza Copia delle slides presentate a lezione

(2)

Strumenti didattici Videoproiezione di slides

Materiali di consumo previsti Non previsti

Eventuale bibliografia

- Amadori G. EMATOLOGIA. Le basi fisiopatologiche, molecolari e cliniche. Piccin, 2011 Per la consultazione:

- Hoffman et al. Hematology. BASIC PRINCIPLES AND PRACTICE. Fifth ed. Elsevier – Churchill Livingstone

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

La superficie esterna è lisciata e decorata attraverso vernice rossa cupa, spessa e abbastanza coprente; parete interna compatta, steccata, liscia al tatto, presenta tracce di

270, con nota di I ARUSSI , Onere di contestazione tempestiva dei fatti e giusto processo, secondo cui “ogni volta che sia posto a carico di una delle parti (attore

The data show that product 7, derived from substituting the nitrooxymethyl function for the methyl group of celecoxib (1), is a feeble COX-2 inhibitor, being ca. 50 times less

A diploid fetal karyotype 46 chromosomes, 46 XX or 46 XY, 23 maternal and 23 paternal indicates a viable fetus with a normal placenta co-existing alongside a twin molar placenta, as

2 We report here the results of a quantitative analysis of the association between alcohol intake and Lp(a) lipoprotein concentration in the Jichi Medical School cohort study..

Ecco, è a questa complessità che Marías dà forma in Berta Isla, servendosi di una trama incentrata sulle vicissitudini di una coppia, sullo sfondo di una trama che ammicca alla

For each cluster, a set of parameters were recovered: study period, total population, geo- graphic coordinates, the cluster radius in km, total cluster population (the sum of