• Non ci sono risultati.

2. Presentazione del N. 36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. Presentazione del N. 36"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2. Presentazione del N. 36

Questo numero straordinario viene messo in rete il giorno della Festa della mamma e per questo motivo desidero dedicarlo a tutte le mamme e in generale alle donne ma-tematiche.

Nel cap. 3 voglio ricordare le origini della festa e in che giorno viene celebrata nelle varie nazioni. Inoltre mi piace ricordare alcune poesie dedicate alla mamma, fra quelle che mi sono più care ed ho selezionato poesie di Judith Bond, Edmondo De Amicis, Checco Durante, Anna Maria Gennai, Marino Moretti, Carmelo Salmeri (mio padre), Giuseppe Ungaretti e Zietta Liù.

I capitoli dal 4 al 17 sono tutti dedicati a donne nella scienza. Sei di questi contributi sono stati scritti espressamente per Euclide e sono quelli di Assunta Chiummariello, Carla degli Esposti, Anna Maria Gennai, Martine Gilsoul, Lorenzo Meneghini, Rita Ri-sdonne che ringrazio sentitamente, i rimanenti sono tratti da altre pubblicazioni con la espressa autorizzazione degli Autori che ringrazio di cuore.

Nel cap. 4 abbiamo riportato il Link al sito http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie che mette a disposizione un dizionario biografico delle scienziate italiane.

Nel cap. 5 abbiamo riportato il Link al sito

http://umi.dm.unibo.it/gruppi-lavoro/gruppo-per-le-pari-opportunita-della-unione-matematica-italiana/ Per consultare i capitoli 4 e 5, gentilmente segnalati da Livia Giacardi, cliccare sulle ri-spettive voci dell’indice o anche i link presenti in questa pagina di presentazione. Nel cap. 13 abbiamo inserito solo la presentazione del volume a cura di Erika Luciano e Clara Silvia Roero di oltre 500 pagine, edito dal CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE – PENSIE-RO FEMMINILE dal titolo “Numeri, Atomi e Alambicchi – Donne e Scienza in Piemonte dal 1840 al 1960”, che abbiamo inserito come Ebook N. 049.

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano tecnico, tuttavia, quello proprio della lingua, i testi riportati mostrano uno spudorato spregio delle convenzioni di rappresentazione dei dati raccolti soprat- tutto

Se gestiti «correttamente – osserva l’Autrice – gli algoritmi possono contribuire a che una decisione venga presa scevra da stereotipi riferiti ad una determinata classe protetta;

Analisi di Immagini SAR: stima di parametri spaziali e temporali del rumore di speckle per il filtraggio multitemporale multirisoluzione e di parametri tessiturali utili per

Parrebbe emergere un'idea di solidarietà proattiva che interviene come limite interno all'autonomia contrattuale: per sostenere l'emersione di questa funzione e di questo tipo

Base cartografica: RIPRESA AEREA ICE 2009-2011 (ombreggiato) da DTM Lidar, risoluzione griglia

Anche nelle tecniche tension-free (Trabucco, Lich- tenstein, Stoppa, etc.) le cause possono essere attribui- bili a difetti di tecnica (protesi di dimensioni non ido- nee, protesi

In this field dentistry has made a great cultural effort since it has approached the computer science world in an ‘unpredictable’ way, in fact until some years ago it was