• Non ci sono risultati.

Filogenesi ed evoluzione nel complesso di Lithospermum s.l. (Boraginaceae – Lithospermeae): uno sguardo globale su base molecolare, morfologica e biogeografica.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Filogenesi ed evoluzione nel complesso di Lithospermum s.l. (Boraginaceae – Lithospermeae): uno sguardo globale su base molecolare, morfologica e biogeografica."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

B3: Filogenesi ed evoluzione nel complesso di Lithospermum s.l. (Boraginaceae - Lithospermeae): uno sguardo globale su base molecolare, morfologica e

biogeografica

L. Cecchi1, F. Selvi2, M. Weigend3, H.H. Hilger3

1Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Via G. La Pira 4, 50121 Firenze, Italy 2Dipartimento di Biotecnologie Agrarie, sez. Botanica, P.le Cascine 28, Firenze, Italy

3Institut für Biologie – Systematische Botanik und Pflanzengeographie, Freie Universität Berlin, D-10195 Berlin , Germany

La tribù delle Lithospermeae include oltre 20 generi prevalentemente nel vecchio mondo, con la massima diversità nel Mediterraneo e in Asia occidentale. Il genere tipo Lithospermum, inteso in senso lato, è presente anche nelle Americhe con numerose specie. I caratteri tradizionalmente usati per la definizione di generi e sottogeneri risiedono nella morfologia di fiore e frutto, anche se la variazione di tipo reticolare di alcuni di essi ne suggerisce la natura omoplasica e quindi il basso valore tassonomico. Questo causa da tempo notevoli incertezze nella definizione di unità “naturali”, incertezze accresciute dalla scarsa conoscenza di alcune specie rare attribuite a generi enigmatici, come Cystostemon (Africa orientale), Ulugbeckia ed Ancistrocarya (Asia orientale). Nell’ambito di ricerche sulla filogenesi delle Lithospermeae, si sono recentemente risolte le relazioni di buona parte dei generi Mediterranei (1, 2), nonchè i possibili scenari spazio-temporali della radiazione evolutiva di Lithospermum nelle Americhe (3). Tuttavia, permangono ancora notevoli lacune all’interno di Lithospermum stesso, ove i rapporti con generi supposti affini come Buglossoides e Lithodora risultano malnoti per l’impossibilità, fino ad oggi, di reperire ed analizzare alcune rare specie chiave mediterranee, asiatiche ed africane.

In questo contributo si definisce il quadro filogenetico e biogeografico del complesso di Lithospermum, inclusi taxa del Vecchio Mondo che abbiamo potuto indagare per la prima volta dal punto di vista molecolare. Le sequenze nucleari (ITS) e plastidiali (trnL-F) suggeriscono l’assenza di affinità dirette fra Lithospermum e Buglossoides e l’origine polifiletica di quest’ultimo. Al suo interno, alcuni rari endemismi rupicoli oromediterranei risultano affini a Glandora, mentre il resto del genere è chiaramente suddiviso in due sistergroups fortemente sorretti anche da evidenze morfologiche e cariologiche. Le specie annuali mediterranee, inclusa la specie tipo di Buglossoides formano un clado caratterizzato da numerosi eventi di sostituzione o inserzione/delezione delle sequenze, apparentemente originatosi attraverso poliploidia ed ibridazione dal gruppo perenne diploide della sez. Margarospermum. Questo include tre sole specie nemorali euroasiatiche chiaramente ancestrali, per le quali è stata plausibilmente proposta la separazione nel genere Aegonychon.

Ad un concetto allargato di Lithospermum va invece ricondotto il genere asiatico Ulugbeckia, che rappresenta la linea basale con caratteri evidentemente plesiomorfici. Ancistrocarya occupa una posizione basale rispetto all’intero complesso Lithospermum-Glandora-Buglossoides, mentre Cystostemon risulta il sistergroup africano di Onosma. 1) D. C. Thomas, M. Weigend, H. H. Hilger (2008) Taxon, 57, 79-97

2) L. Cecchi, F. Selvi (2009) Taxon, 58(3), 700-714

Riferimenti

Documenti correlati

La rigorosità di una simile soluzione non pare imposta, per quanto visto, dalla stessa Corte di Giustizia, dovendosi considerare le ipotesi di “cedimento” della res iudicata

(1989): peso vivo, altezza al garrese, lunghezza del tronco, circonferenza, altezza e larghezza del torace, lunghezza della groppa, larghezza bisiliaca, bitrocanterica e

Otteniamo così la misura in gradi; ma con questo procedimento le frazioni di grado sono espresse in forma decimale.. CALCOLO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI UN ANGOLO NOTA UNA DI

Jean Rhys pushes her heroine to burn and wear out the beautiful novel that is Wide Sargasso Sea up to shrink the shadow and confused by a minor character of the novel which is

This paper concludes that: (i) interactivity, engagement and increasing complexity of challenges are fundamental factors to digital learning game design; (ii) the pedagogical base,

intorno alla quale sorsero altri due mausolei (B, c) (Figura 4.3), determinò, con ogni probabilità, uno sviluppo straordinario della necropoli rispetto agli altri luoghi di

Da questo punto di vista la storia romana è come l’astronomia: non si possono progettare e re- alizzare nuovi esperimenti; ma una vasta messe di fenomeni, lontani nel tempo e

Dopo aver convertito la matrice di similarità tra farmaci in una matrice delle probabilità di transizione (Q) ed aver moltiplicato il vettore p0.penicilline per la matrice (usando