• Non ci sono risultati.

File PDF17. Tumore del colon retto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "File PDF17. Tumore del colon retto"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

94 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

m A S C H i

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

variazioni percentuali annue Della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 -1,0 -5,2 3,5

Asl benevento 2006 2014 1,7 -2,7 6,4

Asl CAsertA 2006 2014 0,4 -2,3 3,2

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 0,5 -2,4 3,6

Asl nApoli 2 norD 2006 2014 0,2 -3,1 3,7

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 0,1 -3,6 4,0

Asl sAlerno 2006 2014 1,3 -1,4 4,1

CAmpAniA 2006 2014 0,5 -0,5 1,5

itAliA 2006 2012 -1,0 -1,5 -0,6

2012 2014 -4,1 -6,6 -1,5

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 561 32,6 29,9 35,5 92,0 85,0 100,0 2.797 163,1

Asl benevento 453 38,0 34,5 41,8 106,7 97,0 117,0 2.240 197,3

Asl CAsertA 992 37,0 34,6 39,5 103,8 98,0 110,0 6.155 164,4

Asl nApoli 1 Centro 1.225 37,7 35,6 40,0 106,5 101,0 113,0 6.563 166,6

Asl nApoli 2 norD 972 39,6 36,9 42,6 110,1 103,0 117,0 7.209 165,8

Asl nApoli 3 suD 1.000 31,4 29,4 33,6 88,6 83,0 94,0 6.344 144,4

Asl sAlerno 1.362 34,0 32,1 35,9 95,5 91,0 101,0 7.342 165,5

CAmpAniA 6.565 35,6 34,7 36,5 100,0 38.739 163,3

itAliA 38,4 38,1 38,6

tumore Del Colon retto

CoLoN ReCTuM CANCeR

nn tAssi. In Campania ogni anno in media sono deceduti, nel periodo 2006-2014, 730 maschi per tumore del colon retto (3% di tutte le cause di morte). Il tasso di mortalità regionale è pari a 35,6 morti per 100.000 abitanti (IC 95% 34,7-36,5), di poco inferiore a quello osservato in Italia (TSD 38,4 decessi per 100.000 abitanti IC 95% 38,1-38,6).

nn Confronti intrAregionAli. Al confronto regionale, la mortalità per tumore del colon retto è più bassa tra i residenti nelle ASL Napoli 3 Sud (SMR 89, IC 95% 83-94) e Avellino (SMR 92, IC 95% 85-100), mentre si osserva un eccesso di mortalità nei residenti di alcune aree della provincia di Napoli: nell’ASL Napoli 2 Nord (SMR 110, IC 95% 103-117) e Napoli 1 Centro (SMR 107, IC 95% 101-113).

nn AnDAmenti. Mentre in Italia il trend della mortalità per tumore del colon retto è in diminuzione su tutto il periodo preso in esame (periodo 2006-2012 APC -1,0, IC 95% -1,5 -0,6; periodo 2012-2014 APC -4,1, IC 95% -6,6 -1,5), in Campania non si osservano sostanziali variazioni, sia considerando l’intera regione sia analizzando le singole ASL (da -1,0% a +1,7% all’anno).

itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AnDAmento temporAle DellA mortAlità

CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI, TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, MASChI.

Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 45 35 40 30

(2)

95

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne. PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni) nn tAssi. Nelle femmine in Campania, considerando il periodo in studio, in media si sono verificati 607 deces-si all’anno per tumore del colon retto, il 3% della mortalità generale. Il tasso di mortalità è pari a 21,0 decesdeces-si per 100.000 abitanti (IC 95% 20,4-21,6), simile e di poco inferiore a quello osservato a livello italiano (TSD 22,6 morti per 100.000 abitanti IC 95% 22,5-22,8).

nn Confronti intrAregionAli. Nell’analisi per ASL di residenza, si osserva una mortalità più alta nell’ASL di Caserta (SMR 115, IC 95% 107-122), nell’ASL Napoli 2 Nord (SMR 111, IC 95% 104-119) e nell’ASL Napoli 1 Centro (SMR 108, IC 95% 102-115), mentre è più bassa rispetto al livello regionale nell’ASL di Avellino (SMR 86, IC 95% 78-94), nell’ASL Napoli 3 Sud (SMR 88, IC 95% 82-94) e nell’ASL di Salerno (SMR 92, IC 95% 86-97).

nn AnDAmenti. Rispetto all’Italia, dove si osserva una diminuzione della mortalità su tutto il periodo in studio (periodo 2006-2012 APC -1,2, IC 95% -1,9 -0,5; periodo 2012-2014 APC -3,9, IC 95% -8,0 +0,3), la Campania evi-denzia una diminuzione della mortalità a partire dal 2011 (periodo 2011-2014 APC -5,0, IC 95% -8,5 -1,4). Nell’ASL di Salerno è presente una diminuzione della mortalità con una variazione del 3,1% all’anno su tutto il periodo 2006-2014, al contrario nelle ASL Napoli 3 Sud (APC 0,2), Napoli 1 Centro (APC -0,9) e Benevento (APC 0,9) non si registrano sostanziali variazioni nel tempo.

vAriAzioni perCentuAli Annue DellA mortAlità

CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI, PERIODO 2006-2014, FEMMINE.

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 2,1 -1,7 6,1

Asl benevento 2006 2014 0,9 -6,2 8,7

Asl CAsertA 2006 2014 -2,4 -5,5 0,7

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -0,9 -4,6 2,9

Asl nApoli 2 norD 2006 2011 5,6 2,2 9,2

2011 2014 -10,8 -17,0 -4,1

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 0,2 -2,3 2,6

Asl sAlerno 2006 2014 -3,1 -6,0 -0,1

CAmpAniA 2006 2011 1,0 -0,7 2,7

2011 2014 -5,0 -8,5 -1,4

itAliA 2006 2012 -1,2 -1,9 -0,5

2012 2014 -3,9 -8,0 0,3

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 428 18,1 16,3 19,9 85,6 78,0 94,0 1.895 110,5

Asl benevento 341 20,5 18,3 22,9 96,2 87,0 107,0 1.477 129,2

Asl CAsertA 904 23,9 22,4 25,6 114,6 107,0 122,0 5.029 131,8

Asl nApoli 1 Centro 1.134 22,7 21,4 24,1 108,4 102,0 115,0 5.183 124,5

Asl nApoli 2 norD 780 23,3 21,7 25,1 111,4 104,0 119,0 5.517 124,5

Asl nApoli 3 suD 813 18,4 17,1 19,7 87,6 82,0 94,0 4.988 110,2

Asl sAlerno 1.065 19,1 18,0 20,4 91,6 86,0 97,0 4.487 99,7

CAmpAniA 5.465 21,0 20,4 21,6 100,0 28.648 117,8

itAliA 22,6 22,5 22,8

tumore Del Colon retto

CoLoN ReCTuM CANCeR itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 30 25 20 15

AnDAmento temporAle DellA mortAlità

CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI. TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, FEMMINE.

(3)

96 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

M A S C H I

tumore Del Colon retto

CoLoN ReCTuM CANCeR

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

(4)

97

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

tumore Del Colon retto

CoLoN ReCTuM CANCeR

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%

Riferimenti

Documenti correlati

Le tabelle riportano la distribuzione per tipo di tumore della frequenza assoluta dei casi, età media, tasso grezzo (TG), tasso standardizzato diretto Eu2013* (TSD) errore

This explaination is in opposition with the large existing literature on rapidly pitching airfoils and wings, where it is generally accepted that a hysteretic behavior can

QUEST’ANNO CI SONO 180 BAMBINI CHE VOGLIONO USARE LO SCUOLABUS. E OGNI SCUOLABUS

[r]

Ci sono dei farmaci in fase di sviluppo contro questa specifica elicasi; la prospettiva è che questi farmaci contro l’elicasi siano efficaci anche nel cancro di endometrio e stomaco,

Bernardino stigmatizzò, predicando a Siena nel 1427, l’uso delle donne di porta- re i capelli “a merli”, “a casseri”, “a torri”, avviluppati in su o in giù, sistemati

Per intervallo di confidenza si intende trovare un intervallo all’interno del quale, con una certa approssimazione (1-α) si trova il parametro incognito.. Se facciamo

(71) Récemment, les ministres de la Culture des Communautés flamande et wallone ont participé aux côtés du responsable étatique concerné aux travaux du Conseil