• Non ci sono risultati.

Guarda «Questo matrimonio s’ha da fare»: filologia e redazione editoriale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda «Questo matrimonio s’ha da fare»: filologia e redazione editoriale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

«Questo matrimonio s’ha da fare»:

filologia e redazione editoriale

Isabella Grisanti

L’iniziativa di riflettere sul rapporto tra filologia e redazione editoriale è quanto mai apprezzata, perché i temi trattati nel Seminario dimostrano tangibilmente la volontà di avvicinare due mondi concettualmente molto simili e in alcuni casi anche vicini, ma di fatto ancora poco comunicanti.

Eccetto naturalmente i meritevoli, illuminati, ma pur sempre pochi editor e redattori che lavorano avvicinandosi al testo in termini filologici (ne troviamo un buon esempio negli autori che hanno proposto i loro contributi nel volume Editori e Filologi. Per una filologia editoriale, a cura di Paola Italia e Giorgio Pinotti, numero monografico di «Studi (e testi) italiani», 33, Roma, Bulzoni, 2014), si percepisce la debolezza o addirittura l’assenza di una forma mentis editoriale volta alla qualità testuale.

Il testo scritto è uno strumento di trasmissione culturale, e chi è deputato a trasmetterlo ha l’obbligo di garantirne la correttezza. Ma il concetto di testo corretto non rientra ormai, se non in rari casi, fra i principali scopi che presiedono la pubblicazione di un libro.

Esistono troppi generi editoriali, come per esempio la saggistica, in cui la qualità viene trascurata e ove l’approccio al testo risulta lontano da un orientamento di natura filologica. Questo fenomeno caratterizza da anni il mondo editoriale, a danno del lettore, che ne soffre perché vengono in parte deluse le sue aspettative. Questi, nell’attuale modello della produzione editoriale, non sempre ricopre il ruolo – che meriterebbe – di destinatario primo, reale fruitore di una pubblicazione.

(2)

Isabella Grisanti

46 «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» 1 (2016) - ISSN: 2499-6637

L’attenzione infatti è talvolta spostata verso il numero di copie che il libro potrà vendere, la eco che esso potrà produrre, il tempismo e la risonanza che l’uscita potrà avere in corrispondenza di alcuni fatti (la morte di un personaggio pubblico, un accadimento politico eclatante, l’uscita simultanea di un film…).

Per contro, un altro fattore concorre all’abbassamento della qualità testuale delle pubblicazioni: il lettore stesso ormai dimostra un’irrilevante esigenza di correttezza testuale e contenutistica.

Parte dei lettori si è infatti assuefatta alla banalizzazione del pensiero e della nostra meravigliosa lingua, anche a causa della bassezza del livello di contenuto e di forma di taluni mezzi di comunicazione, quali quotidiani e notiziari (particolarmente nelle versioni online). Ciò ha prodotto nel lettore innanzitutto la grave riduzione delle capacità di discernimento critico, e con esso l’impoverimento del lessico e la noncuranza nell’applicare regole ortografiche e grammaticali. Purtroppo si è così creato un circolo vizioso per cui: tanto peggio il lettore viene trattato, quanto meno egli è esigente.

Non è sufficiente accontentarsi di alcune collane di valore esemplare (come per esempio quella dei Meridiani dell’Arnoldo Mondadori Editore). È necessario divulgare presso le nuove generazioni l’idea del testo in quanto bene comune e pertanto degno della più attenta e scrupolosa cura. Un testo che possa diffondersi attraverso la pubblicazione e svolgere appieno la sua funzione di strumento culturale e quindi anche sociale. Cercherò di toccare questi temi in un mio libro – in preparazione – dal titolo provvisorio La redazione editoriale: strumenti culturali e professionali. Sarà un invito, comune al vostro, a recuperare una mentalità e un modo di lavorare che ora vengono sottovalutati. Un appello alla conoscenza, all’approfondimento, alla correttezza e alla professionalità.

Isabella Grisanti isabella.grisanti@yahoo.it

Riferimenti

Documenti correlati

Nome della colonna Tipo della data Nota codiceAtivitta string Primary key codice AttivitaEseguita string Primary key Tabella PFRisultatiProdottiFiniti. Nome della colonna

BCR-ABL-mediated leukemias, either Chronic Myeloid Leukemia (CML) or Philadelphia positive Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL), are the paradigm of targeted molecular therapy of

As already discussed in the experimental (Section II , Figure 3 ) by acting on the temperature of the sample holder it is possible to reach the gradual condensation of ethanol on

We can see a cluster of events in the signal region, although no significant η 0 J=ψ signal is observed at any individual energy point.. As a consequence, upper limits on the number

2 Cost., spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua piena discrezionalità, individua- re le forme di garanzia e di riconoscimento per le unioni suddette, restando

The number of potential habitats, the presence of snails, drainage of pastures, month of turnout of the cows, stocking rate, type of watering place and risk area were