DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI
PRIMO LIVELLO
N.
498/IFD
DEL
19/12/2012
Oggetto: D.G.R. N. 950/12– Concessione contributo a istituzioni scolastiche
diverse per progetti regionali punto 1 All.A) a.s.: 2012/2013 – 2013/2014. Importo
complessivo € 146.870,99. Capitoli 32103111 e 32103101 Bil. 2012 - U.P.B. 3.21.03.
IL DIRIGENTE DELLA P.F.
ISTRUZIONE, FORMAZIONE INTEGRATA, DIRITTO ALLO STUDIO E CONTROLLI DI
PRIMO LIVELLO
- . - . -
VISTO il documento istruttorio riportato in calce al presente decreto, dal quale si rileva la necessità di adottare il presente atto;
RITENUTO, per i motivi riportati nel predetto documento istruttorio e che vengono condivisi, di emanare il presente decreto;
VISTA l’attestazione della copertura finanziaria di cui all’articolo 48 della legge regionale 11 dicembre 2001, n.31;
VISTA la Legge regionale n. 28 del 28/12/2011 recante “disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012/2014 della Regione” (legge finanziaria);
VISTA la Legge regionale n. 29 del 28/12/2011 di approvazione del bilancio di previsione per l’anno 2012 ed adozione del bilancio pluriennale 2012/2014;
VISTA la DGR n. 1746 del 22/12/2011 di approvazione del POA 2012;
VISTA la DGR n. 1643 del 26/11/2012 di variazione compensativa al POA anno 2012;
VISTO l’articolo 16 bis della legge regionale 15 ottobre 2001, n. 20 e successive modificazioni;
- D E C R E T A -
Di approvare la graduatoria dei progetti ammessi a valutazione con DDPF n. 398/IFD del 12/11/2012 presentati ai sensi del punto 1 Allegato A) alla DGR n. 950 del 27/06/2012, secondo quanto stabilito al punto 9 del predetto allegato A) e come di seguito indicato:
- allegato 1 denominato:“Graduatoria 1” parte integrante e sostanziale del presente decreto, riguardante la posizione dei 18 progetti ammessi a valutazione, in ordine di graduatoria determinata in esito all’assegnazione dei punteggi ponderati, sulla base della valutazione espressa dalla Commissione nominata con DDPF n. 239/IFD del 19/07/2012,
- l’allegato 2 denominato: “Graduatoria 2” parte integrante e sostanziale del presente decreto, riguardante la medesima graduatoria di cui all’allegato 1, riordinata ai sensi del penultimo comma del punto 9 dell’allegato A) alla D.G.R. n. 950 del 27/06/2012, che cita: “Sarà
finanziato il primo progetto in graduatoria per ciascuna provincia e i restanti progetti in ordine di graduatoria”.
Di ammettere a finanziamento n.15 progetti biennali da realizzarsi negli anni scolastici 2012/2013 - 2013/2014 per un totale complessivo di € 146.870,99, così come disposto nell’allegato 3 intitolato “Progetti ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente decreto, per l’importo indicato a fianco di ciascuna istituzione scolastica.
Di non ammettere a finanziamento per mancanza di fondi, n. 3 progetti indicati nell’allegato 4 intitolato “Progetti non ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente decreto.
Di impegnare la somma complessiva di € 146.870,99 a favore delle istituzioni scolastiche indicate nell’allegato 3 “Progetti ammessi a finanziamento”, per l’importo evidenziato a fianco di ciascuna di esse.
Di provvedere con successivi atti del dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello alla liquidazione e al pagamento dei contributi assegnati a seguito di presentazione di idonea documentazione di spesa, come di seguito specificato.
I progetti biennali ammessi a finanziamento con il presente atto debbono essere realizzati e conclusi entro e non oltre il 31 maggio 2014 e rendicontati entro e non oltre il 31 luglio 2014, salvo proroghe autorizzate.
Di autorizzare con lettera della Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello eventuali richieste di varianti al piano economico e/o proroghe alla realizzazione e rendicontazione dei progetti presentati.
Di stabilire che i contributi saranno erogati secondo le seguenti modalità: a) il 50%, su richiesta dietro presentazione della seguente documentazione:
1. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’allegato 8) al presente decreto parte integrante e sostanziale dello stesso, relativa alla richiesta di anticipazione del 50% del contributo;
2. breve relazione sull’avvio del progetto ammesso a finanziamento;
b) il restante 50% o intero contributo (qualora non fosse stata richiesta l’anticipazione), a conclusione del progetto dietro presentazione delle seguente documentazione:
1. relazione finale sull’attività svolta contenente l’indicazione delle varie fasi progettuali, le modalità di attuazione, i risultati conseguiti, l’attinenza con gli ambiti produttivi di riferimento del territorio regionale, informazioni circa il coinvolgimento dei centri per l’impiego, parti sociali, imprese, il numero complessivo delle istituzioni scolastiche coinvolte, il numero complessivo degli studenti coinvolti suddiviso per ordine di scuola, il numero complessivo dei docenti impegnati. Inoltre la relazione deve contenere elementi per la valutazione finale del progetto che devono essere:
attendibili: per controllare l’effetto al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto in corrispondenza con i criteri previsti all’allegato A);
specifici: congruenti con i fini che l’intervento si propone;
comprensibili: per consentire la condivisione di significato dei fatti esposti al fine di comprendere univocamente i risultati dell’intervento;
2. elenco degli studenti coinvolti nel progetto, distinto per ciascuna istituzione scolastica appartenente alla rete, con l’indicazione della classe e sezione di appartenenza;
3. elenco distinto per ciascuna istituzione scolastica appartenente alla rete, del personale docente e non docente impegnato nella realizzazione del progetto in orario extralavorativo, e suddiviso tra docenti interni, assistenti, personale amministrativo ecc..
con indicato a fianco di ciascuno la durata dell’impegno in ore/uomo, il compenso previsto, comprensivo delle spese per i rimborsi e per gli oneri previdenziali ove disposto dalla legge;
4. interviste focalizzate di gruppo con gli studenti coinvolti nel progetto al fine di conoscere l’esito dell’esperimento condotto, le loro riflessioni, l’utilità che essi hanno riscontrato nella realizzazione dell’intervento e le loro prospettive future;
5. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art. 38 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, come da allegato 5 al presente decreto, attestante:
- la data di inizio e di fine del progetto ammesso a finanziamento; - l’ammontare complessivo delle spese sostenute;
- che l’IVA gravante sulle fatture relative agli acquisti dei beni e servizi attinenti la realizzazione del progetto, non è recuperabile;
- di avere/non avere utilizzato altre agevolazioni finanziarie per la realizzazione del progetto;
- che gli originali dei documenti di spesa sono conservati presso: (indicare la sede); - che i dati esposti nel prospetto finanziario (allegato 6) da allegare alla presente
dichiarazione, di cui è parte integrante e sostanziale, sono autentici ed esatti e che la documentazione della spesa in esso indicata, è regolare ai fini fiscali e tributari;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario e per le quali si chiede il riconoscimento sono tutte sostenute e quietanzate al 100%;
- che le spese sostenute indicate nel prospetto finanziario da allegare, riguardano effettivamente ed unicamente la realizzazione dell’iniziativa finanziata e che le stesse trovano riscontro nella documentazione elencata, la quale resta a disposizione per ogni eventuale verifica per il periodo previsto dalla normativa vigente;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario sostenute per il progetto ammesso a finanziamento non sono state rendicontate per nessun altro progetto;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario relative alle prestazioni professionali esterne all’ente sono state quantificate secondo le tabelle professionali di riferimento; - le coordinate bancarie per l’accredito del contributo.
6. Il prospetto finanziario da allegare alla dichiarazione dovrà essere redatto per le macrocategorie di spesa di cui al punto 13 allegato A) DGR n. 950/12 e come indicato nell’allegato 6 al presente atto, ed all’interno di ogni macrocategoria dovranno essere indicati, analiticamente, per ogni spesa sostenuta e quietanzata: il numero e la data del documento, la ragione sociale, l’oggetto della spesa e/o prestazione, il relativo importo e la data di pagamento della spesa.
Nello specifico, un costo, per essere ammissibile deve:
a. riferirsi temporalmente al periodo di vigenza del finanziamento del progetto ed essere sostenuto nel periodo compreso tra la data di approvazione del presente atto alla data di conclusione del progetto: entro e non oltre il 31 maggio 2014;
b. essere sostenuto dall’istituzione scolastica che ha presentato il progetto e capofila della rete di scuole;
c. essere pertinente ed imputabile, direttamente o indirettamente, al progetto ammesso a finanziamento con il presente atto;
d. essere reale effettivamente sostenuto e giustificato, da fatture quietanziate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente.
Per tutto quanto inerente all’ammissibilità della spesa, costi diretti e indiretti, e non espressamente indicato nel presente decreto, si farà riferimento a quanto stabilito nel “Manuale per la gestione e la rendicontazione dei progetti inerenti la formazione e le politiche attive del lavoro” approvato con D.G.R. n. 802 del 04/06/2012.
Non sono ammesse spese per:
- investimenti ovvero spese che permettono l’acquisto, la costruzione, la manutenzione straordinaria o il rifacimento di opere e di beni immobili facenti parte del patrimonio dell’ente (compreso hardware e software);
- compensi al personale dipendente in orario di lavoro.
7. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Articolo 28 DPR n. 600/73 - di cui all’allegato 7, per le istituzioni scolastiche paritarie;
8. Documentazione attestante i pagamenti effettuati dimostrabile con: ricevute di conto corrente postale,
copia di assegni circolari/bancari/postali, bonifico bancario/postale
Di stabilire che si procederà alla revoca dei contributi qualora:
o il progetto ammesso non sia terminato entro la data del 31 maggio 2014, salvo proroghe autorizzate;
o non venga presentata la documentazione di spesa stabilita con il presente atto di cui ai sopramenzionati punti 1,2,3,4,5,6,7,8 entro e non oltre il 31 luglio 2014, salvo proroghe autorizzate;
o il progetto non sia stato realizzato secondo quanto secondo quanto previsto dalla DGR n. 950/12 Allegato A);
o si verifichino sostituzioni, ritiri delle scuole in rete contravvenendo a quanto sottoscritto nell’accordo di rete appositamente presentato per il progetto;
o a seguito di verifiche e controlli sulla documentazione di rendicontazione presentata, emergano dati/situazioni/circostanze non corrispondenti a verità.
Di stabilire che, nel caso in cui venga disposta la revoca del contributo, il saldo del 50 % del contributo e/o l’intero contributo non verranno erogati e le istituzioni scolastiche dovranno provvedere alla restituzione dell’anticipazione del 50% percepita unitamente agli interessi legali maturati dalla data di estinzione del mandato di pagamento della Regione Marche.
Qualora un soggetto titolare di un progetto non porti a compimento tutte le attività, la Regione Marche, disporrà la riduzione del finanziamento o la sua totale revoca.
Di stabilire che la documentazione di spesa di cui al prospetto finanziario allegato alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, potrà essere richiesta per debite verifiche e controlli da parte della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello. Di approvare l’allegato 3 “Progetti ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del
presente atto, concernente l’elenco delle istituzioni scolastiche beneficiarie del contributo.
Di approvare l’allegato 4 “Progetti non ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente l’elenco dei progetti non ammessi a contributo.
Di approvare l’allegato 5, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente lo schema di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Di approvare l’allegato 6, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente lo schema relativo al prospetto finanziario.
Di approvare l’allegato 7, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Articolo 28 DPR n. 600/73.
Di approvare l’allegato 8, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente il modello di richiesta anticipazione del 50%.
Di stabilire, ai sensi di quanto disposto nel dispositivo della DGR 950/12, che la disponibilità residua di € 3.129,01 derivante dalla linea d’intervento riservata ai progetti di cui al punto 1, viene
così ripartita, come specificato nel documento istruttorio:
- € 1.696,68 inizialmente risultante dai progetti di cui al punto 1, equamente divisa ad incremento delle linee d’intervento riservate ai progetti di cui al punto 2 e punto 3 della DGR n. 950/12;
- € 1.432,33 derivante da una variazione finanziaria in diminuzione di un progetto presentato ai sensi del punto 1, ad incremento della linea d’intervento dei progetti di cui al punto 2. L’onere complessivo di € 146.870,99 derivante dal presente provvedimento è a carico dei
seguenti capitoli di spesa del bilancio 2012:
- € 137.370,99 a carico del capitolo 32103111 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 1.05.01.1512; - € 9.500,00 a carico del capitolo 32103101 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 1.06.03.1633. Si applica l’art.1 del DPR 7 aprile 2000 n. 118.
Di dare atto che, ai sensi dell’art.46, comma 9, della L.R. 31/2001, e successive modificazioni, il termine ultimo entro il quale devono avvenire i pagamenti, trattandosi di spese correnti , è di due anni dalla data del presente decreto. Decorso detto termine è previsto il disimpegno automatico da parte della Giunta Regionale.
Il presente decreto è pubblicato per estremi sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche. IL DIRIGENTE DELLA P.F. (Dott.ssa Graziella Cirilli)
- DOCUMENTO ISTRUTTORIO - Normativa di riferimento:
D.G.R. N. 950 del 27/06/2012 : L.R. 28/12/2011 n. 28 art. 31 - Criteri e modalità per l’attuazione di progetti regionali a sostegno dell’autonomia scolastica per gli anni 2012 e 2013.
DDPF n. 239/IFD del 19/07/2012: Nomina Commissione.
DDPF n. 398/IFD del 12/11/2012: D.G.R. N. 950 del 27/06/2012 – Progetti autonomie scolastiche – punto 1 Allegato A) – Ammissione a valutazione.
Motivazioni:
Con D.G.R. n. 950 del 27/06/2012 sono stati stabiliti i criteri e le modalità per l’utilizzo delle risorse finanziarie del Fondo Regionale per l’attuazione dei progetti regionali a sostegno dell’autonomia scolastica per gli anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014, nello specifico la Regione intende sostenere:
1) progettazioni intese a favorire la continuità tra la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria superiore, in base ai criteri descritti nell’allegato A) alla DGR n. 950/12, per un importo complessivo di € 150.000,00.
I destinatari dell’intervento sono: reti di scuole pubbliche costituite da Istituti Scolastici Comprensivi relativamente agli studenti frequentanti il triennio della scuola secondaria di primo grado, Scuole Secondarie di Primo grado, Scuole Secondarie di Secondo grado, con la partecipazione di: Centri per l’Impiego, Parti Sociali e Imprese, presenti nel territorio della Regione Marche;
nell’allegato B) alla DGR n. 950/12, per un importo complessivo di € 30.000,00.
I destinatari dell’intervento sono: reti di scuole pubbliche di ogni ordine e grado presenti nel territorio della Regione Marche;
3) progettazioni intese a incentivare e promuovere la didattica museale, in base ai criteri descritti nell’allegato C) alla DGR n. 950/12, per un importo complessivo di € 40.000,00.
I destinatari dell’intervento sono: Musei scientifici e tecnologici presenti nel territorio della Regione Marche.
Ai sensi del punto 1 della predetta deliberazione, sono pervenuti n. 30 progetti presentanti dalle istituzioni scolastiche statali e paritarie della Regione Marche.
Con DDPF n. 398/12 è stata disposta la non ammissione a valutazione di n. 12 progetti, così come indicato nell’allegato B) al citato decreto.
La Commissione nominata con DDPF n. 239/12 riunitasi il giorno 13/11/12,come da verbale agli atti della P.F. Istruzione, ha proceduto alla valutazione dei rimanenti 18 progetti ritenuti ammissibili, sulla base dei criteri indicati al punto 9 dell’allegato A) alla DGR n. 950/12.
In esito alla valutazione sono poi stati assegnati i punteggi ponderati, così come indicato all’allegato 1 denominato “Graduatoria 1”, che forma parte integrante e sostanziale del presente decreto, contenente l’elenco dei progetti in ordine alla posizione in graduatoria determinata in esito ai predetti punteggi.
In base a quanto stabilito al penultimo comma del punto 9 dell’allegato A) della DGR n. 950/12 che testualmente cita:“Sarà finanziato il primo progetto in graduatoria per ciascuna Provincia e i restanti progetti in ordine di graduatoria regionale”, la graduatoria è stata riordinata così come indicato all’allegato 2 denominato “Graduatoria 2”, che fa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Si è proceduto poi alla assegnazione dei contributi, tenuto conto che il contributo massimo concedibile è pari ad € 10.000,00, sulla base dei costi presentati da ognuna delle istituzioni scolastiche ammesse a finanziamento.
In una prima fase i contributi assegnati ammontavano ad € 148.303,32 come da documentazione allegata al verbale della commissione redatto in data 13/11/2012. A tale data veniva quindi rilevata una disponibilità residua di € 1.696,68.
Successivamente alla conclusione dei lavori della commissione in data 13/11/12, è pervenuta in data 27/11/2012 ID 795295 una richiesta di variazione finanziaria in diminuzione da parte dell’Istituto Scolastico Comprensivo F.lli Mercantini di Fossombrone per il progetto: “Protagonisti del nostro futuro” indicato al numero progressivo 5 dell’allegato 2 al presente atto, che ha presentato un nuovo preventivo finanziario di € 8.567,67.
In sede di presentazione istanza di contributo la predetta istituzione scolastica ha presentato un preventivo di spesa per € 10.000,00, a seguito dell’esclusione dalla rete di scuole di una istituzione scolastica come stabilito con DDFP n. 398/12, il progetto ha subito una variazione in diminuzione pari ad € 1.432,33.
Poiché tale variazione finanziaria è pervenuta agli atti della P.F. Istruzione, successivamente alla approvazione della DGR n. 1643 del 26/11/2012 che ha apportato le variazioni compensative in termini di competenza e di cassa ai seguenti capitoli: 32103111, 32103101 e 32103109, considerato che la somma residua di € 1.432,33 fa parte dei fondi riservati al capitolo 32103111 dedicato esclusivamente alle istituzioni scolastiche, non è pertanto possibile procedere all’utilizzo del residuo di che trattati, per i progetti di cui al punto 3 in quanto i capitoli di spesa e relativi codici Siope dedicati agli enti beneficiari di tali contributi sono i capitoli 32103101 e 32103109.
Dalla linea d’interevento dei progetti di cui al punto 1 residuano quindi complessivamente € 3.129,01 così determinati:
assegnato un contributo di € 10.000,00);
€ 1.432,33 derivante dalla variazione finanziaria in diminuzione sopra enunciata.
Si propone di assegnare contributi per un totale complessivo di € 146.870,99, così come indicato nell’allegato 3 denominato Progetti ammessi a finanziamento, consentendo l’accesso al finanziamento a n. 15 istituzioni scolastiche a fronte delle 18 ammesse a valutazione. Non è stato possibile procedere al finanziamento del sedicesimo progetto in graduatoria in quanto la somma residua di € 3.129,01 non era sufficientemente utile a coprire il costo del progetto ammontante ad € 9.981,02.
L’allegato 4 costituisce l’elenco dei n. 3 progetti presentati dalle istituzioni scolastiche che pur essendo state ammesse a finanziamento, non possono beneficiare del contributo per mancanza di fondi.
I progetti biennali ammessi a finanziamento con il presente provvedimento debbono essere realizzati e conclusi entro e non oltre il 31 maggio 2014 e rendicontati entro e non oltre il 31 luglio 2014, salvo proroghe autorizzate.
Si propone inoltre ai sensi di quanto disposto nel dispositivo della DGR 950/12, di ripartire la disponibilità residua di € 3.129,01 derivante dalla presente linea d’intervento, come di seguito indicato:
€ 1.696,68 poiché determinata prima dell’approvazione della sopra indicata variazione compensativa da parte della Giunta Regionale viene equamente ripartita ad incremento delle linee d’intervento di cui ai progetti del punto 2 e del punto 3 nel seguente modo:
- € 848,34 ad incremento della disponibilità di € 30.000,00 prevista per le progettazioni di cui al punto 2 della DGR n. 950/12;
- € 848,34 ad incremento della disponibilità di € 40.000,00 prevista per le progettazioni di cui al punto 3 della predetta DGR n. 950/12.
€ 1.432,33 ad incremento della disponibilità di € 30.000,00 prevista per le progettazioni di cui al punto 2 della predetta DGR n. 950/12;
Per quanto sopra espresso si propone di:
approvare la graduatoria dei progetti ammessi a valutazione con DDPF n. 398/IFD del 12/11/2012 presentati ai sensi del punto 1 Allegato A) alla DGR n. 950 del 27/06/2012, secondo quanto stabilito al punto 9 del predetto allegato A) e come di seguito indicato:
- allegato 1 denominato:“Graduatoria 1” parte integrante e sostanziale del presente decreto, riguardante la posizione dei 18 progetti ammessi a valutazione, in ordine di graduatoria determinata in esito all’assegnazione dei punteggi ponderati, sulla base della valutazione espressa dalla Commissione nominata con DDPF n. 239/IFD del 19/07/2012,
- l’allegato 2 denominato: “Graduatoria 2” parte integrante e sostanziale del presente decreto, riguardante la medesima graduatoria di cui all’allegato 1, riordinata ai sensi del penultimo comma del punto 9 dell’allegato A) alla D.G.R. n. 950 del 27/06/2012, che cita: “Sarà
finanziato il primo progetto in graduatoria per ciascuna provincia e i restanti progetti in ordine di graduatoria”;
ammettere a finanziamento n.15 progetti biennali da realizzarsi negli anni scolastici 2012/2013 - 2013/2014 per un totale complessivo di € 146.870,99, così come disposto nell’allegato 3 intitolato “Progetti ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente decreto, per l’importo indicato a fianco di ciascuna istituzione scolastica;
non ammettere a finanziamento per mancanza di fondi, n. 3 progetti indicati nell’allegato 4 intitolato “Progetti non ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente decreto;
nell’allegato 3 “Progetti ammessi a finanziamento”, per l’importo evidenziato a fianco di ciascuna di esse;
provvedere con successivi atti del dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello alla liquidazione e al pagamento dei contributi assegnati a seguito di presentazione di idonea documentazione di spesa, come di seguito specificato;
autorizzare con lettera della Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello eventuali richieste di varianti al piano economico e/o proroghe alla realizzazione e rendicontazione dei progetti presentati;
stabilire che i contributi saranno erogati secondo le seguenti modalità:
a) il 50%, su richiesta dietro presentazione della seguente documentazione:
1. dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’allegato 8) al presente decreto parte integrante e sostanziale dello stesso, relativa alla richiesta di anticipazione del 50% del contributo;
2. breve relazione sull’avvio del progetto ammesso a finanziamento;
b) il restante 50% o intero contributo (qualora non fosse stata richiesta l’anticipazione), a conclusione del progetto dietro presentazione delle seguente documentazione:
1. relazione finale sull’attività svolta contenente l’indicazione delle varie fasi progettuali, le modalità di attuazione, i risultati conseguiti, l’attinenza con gli ambiti produttivi di riferimento del territorio regionale, informazioni circa il coinvolgimento dei centri per l’impiego, parti sociali, imprese, il numero complessivo delle istituzioni scolastiche coinvolte, il numero complessivo degli studenti coinvolti suddiviso per ordine di scuola, il numero complessivo dei docenti impegnati. Inoltre la relazione deve contenere elementi per la valutazione finale del progetto che devono essere:
attendibili: per controllare l’effetto al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto in corrispondenza con i criteri previsti all’allegato A);
specifici: congruenti con i fini che l’intervento si propone;
comprensibili: per consentire la condivisione di significato dei fatti esposti al fine di comprendere univocamente i risultati dell’intervento;
2. elenco degli studenti coinvolti nel progetto, distinto per ciascuna istituzione scolastica appartenente alla rete, con l’indicazione della classe e sezione di appartenenza;
3. elenco distinto per ciascuna istituzione scolastica appartenente alla rete, del personale docente e non docente impegnato nella realizzazione del progetto in orario extralavorativo, e suddiviso tra docenti interni, assistenti, personale amministrativo ecc.. con indicato a fianco di ciascuno la durata dell’impegno in ore/uomo, il compenso previsto, comprensivo delle spese per i rimborsi e per gli oneri previdenziali ove disposto dalla legge;
4. interviste focalizzate di gruppo con gli studenti coinvolti nel progetto al fine di conoscere l’esito dell’esperimento condotto, le loro riflessioni, l’utilità che essi hanno riscontrato nella realizzazione dell’intervento e le loro prospettive future;
5. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi dell’art. 38 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, come da allegato 5 al presente decreto, attestante:
- la data di inizio e di fine del progetto ammesso a finanziamento; - l’ammontare complessivo delle spese sostenute;
- che l’IVA gravante sulle fatture relative agli acquisti dei beni e servizi attinenti la realizzazione del progetto, non è recuperabile;
- di avere/non avere utilizzato altre agevolazioni finanziarie per la realizzazione del progetto;
- che i dati esposti nel prospetto finanziario (allegato 6) da allegare alla presente dichiarazione, di cui è parte integrante e sostanziale, sono autentici ed esatti e che la documentazione della spesa in esso indicata, è regolare ai fini fiscali e tributari;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario e per le quali si chiede il riconoscimento sono tutte sostenute e quietanzate al 100%;
- che le spese sostenute indicate nel prospetto finanziario da allegare, riguardano effettivamente ed unicamente la realizzazione dell’iniziativa finanziata e che le stesse trovano riscontro nella documentazione elencata, la quale resta a disposizione per ogni eventuale verifica per il periodo previsto dalla normativa vigente;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario sostenute per il progetto ammesso a finanziamento non sono state rendicontate per nessun altro progetto;
- che le spese indicate nel prospetto finanziario relative alle prestazioni professionali esterne all’ente sono state quantificate secondo le tabelle professionali di riferimento; - le coordinate bancarie per l’accredito del contributo.
6. Il prospetto finanziario da allegare alla dichiarazione dovrà essere redatto per le macrocategorie di spesa di cui al punto 13 allegato A) DGR n. 950/12 e come indicato nell’allegato 6 al presente atto, ed all’interno di ogni macrocategoria dovranno essere indicati, analiticamente, per ogni spesa sostenuta e quietanzata: il numero e la data del documento, la ragione sociale, l’oggetto della spesa e/o prestazione, il relativo importo e la data di pagamento della spesa.
Nello specifico, un costo, per essere ammissibile deve:
a. riferirsi temporalmente al periodo di vigenza del finanziamento del progetto ed essere sostenuto nel periodo compreso tra la data di approvazione del presente atto alla data di conclusione del progetto: entro e non oltre il 31 maggio 2014;
b. essere sostenuto dall’istituzione scolastica che ha presentato il progetto e capofila della rete di scuole;
c. essere pertinente ed imputabile, direttamente o indirettamente, al progetto ammesso a finanziamento con il presente atto;
d. essere reale effettivamente sostenuto e giustificato, da fatture quietanziate o da documenti contabili di valore probatorio equivalente.
Per tutto quanto inerente all’ammissibilità della spesa, costi diretti e indiretti, e non espressamente indicato nel presente decreto, si farà riferimento a quanto stabilito nel “Manuale per la gestione e la rendicontazione dei progetti inerenti la formazione e le politiche attive del lavoro” approvato con D.G.R. n. 802 del 04/06/2012.
Non sono ammesse spese per:
- investimenti ovvero spese che permettono l’acquisto, la costruzione, la manutenzione straordinaria o il rifacimento di opere e di beni immobili facenti parte del patrimonio dell’ente (compreso hardware e software);
- compensi al personale dipendente in orario di lavoro.
7. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Articolo 28 DPR n. 600/73 - di cui all’allegato 7, per le istituzioni scolastiche paritarie;
8. Documentazione attestante i pagamenti effettuati dimostrabile con: ricevute di conto corrente postale,
copia di assegni circolari/bancari/postali, bonifico bancario/postale
stabilire che si procederà alla revoca dei contributi qualora:
o il progetto ammesso non sia terminato entro la data del 31 maggio 2014, salvo proroghe autorizzate;
o non venga presentata la documentazione di spesa stabilita con il presente atto di cui ai sopramenzionati punti 1,2,3,4,5,6,7,8 entro e non oltre il 31 luglio 2014, salvo proroghe autorizzate;
o il progetto non sia stato realizzato secondo quanto secondo quanto previsto dalla DGR n. 950/12 Allegato A);
o si verifichino sostituzioni, ritiri delle scuole in rete contravvenendo a quanto sottoscritto nell’accordo di rete appositamente presentato per il progetto;
o a seguito di verifiche e controlli sulla documentazione di rendicontazione presentata, emergano dati/situazioni/circostanze non corrispondenti a verità;
stabilire che, nel caso in cui venga disposta la revoca del contributo, il saldo del 50 % del contributo e/o l’intero contributo non verranno erogati e le istituzioni scolastiche dovranno provvedere alla restituzione dell’anticipazione del 50% percepita unitamente agli interessi legali maturati dalla data di estinzione del mandato di pagamento della Regione Marche.
Qualora un soggetto titolare di un progetto non porti a compimento tutte le attività, la Regione Marche, disporrà la riduzione del finanziamento o la sua totale revoca;
stabilire che la documentazione di spesa di cui al prospetto finanziario allegato alla dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, potrà essere richiesta per debite verifiche e controlli da parte della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello;
approvare l’allegato 3 “Progetti ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente l’elenco delle istituzioni scolastiche beneficiarie del contributo;
approvare l’allegato 4 “Progetti non ammessi a finanziamento”, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente l’elenco dei progetti non ammessi a contributo;
approvare l’allegato 5, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente lo schema di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
approvare l’allegato 6, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente lo schema relativo al prospetto finanziario;
approvare l’allegato 7, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Articolo 28 DPR n. 600/73;
approvare l’allegato 8, parte integrante e sostanziale del presente atto, concernente il modello di richiesta anticipazione del 50%.
Per tutto quanto inerente le progettazioni di cui al punto 1, non espressamente indicato nel presente decreto, si farà riferimento a quanto stabilito nella D.G.R. n. 950 del 27/06/2012 – Allegato A).
L’onere complessivo di € 146.870,99 derivante dal presente provvedimento è a carico dei seguenti capitoli di spesa del bilancio 2012:
- € 137.370,99 a carico del capitolo 32103111 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 1.05.01.1512; - € 9.500,00 a carico del capitolo 32103101 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 1.06.03.1633.
Si da atto che, ai sensi dell’art.46, comma 9, della L.R. 31/2001, e successive modificazioni, il termine ultimo entro il quale devono avvenire i pagamenti, trattandosi di spese correnti , è di due anni dalla data del presente decreto. Decorso detto termine è previsto il disimpegno automatico da parte della Giunta Regionale.
ESITO DELL’ISTRUTTORIA
Per le motivazioni sopra esposte si propone all’approvazione della Dirigente della P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di Primo Livello, l’adozione del presente decreto ad oggetto: D.G.R. N. 950 del 27/06/2012 – Concessione contributo a istituzioni scolastiche diverse per progetti regionali punto 1 Allegato A) a.s.: 2012/2013 – 2013/2014. Importo complessivo € 146.870,99. Capitoli 32103111 e 32103101 del bilancio 2012 - U.P.B. 3.21.03.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (Gina Gentili)
ATTESTAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA
Si attesta la copertura finanziaria dell’ impegno di spesa assunto con il presente provvedimento, per un importo complessivo di € 146.870,99 con riferimento alla disponibilità esistente sui seguenti capitoli del bilancio 2012, trattandosi di fondi regionali:
- € 137.370,99 a carico del capitolo 32103111 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 1.05.01.1512; - € 9.500,00 a carico del capitolo 32103101 U.P.B. 3.21.03 codice Siope 106031633.
LA RESPONSABILE (Dott.ssa Stefania Denaro)
Allegato 1 Graduatoria 1
N.
DENOMINAZIONE
ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO CAP/CITTA' TITOLO PROGETTO
TOT
PUNTEGGIO
PONDERATO
1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLISTRACCA ANGELINI VIA U. TREVI, 4 60131 ANCONA
M.E.T.A(motivare, educare, tradurre, applicare) 85,3333 2 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SPINETOLI‐ PAGLIARE Via GIOVANNI XXIII, 13 63078 SPINETOLI (AP) L'essenza della terra 77,3333 3 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MEDI VIALE IV NOVEMBRE, 21 60019 SENIGALLIA (AN) Matematica, Fisica, scienze: percezione sensoriale organica e meccatronica 72,6667 4 LICEO GINNASIO STATALE A. CARO VIA LEOPARDI, 2 63900 FERMO Per una scelta consapevole 72,6667 5 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE
G.G. MONTANI VIA MONTANI 63900 FERMO Laboratorio futuro 69,3333
6 ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO CUPPARI VIA U. LA MALFA, 36 60035 JESI (AN) Collaborare per scelte consapevoli 69,3333 7 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI ‐ D. SERRANI VIA SANTORRE DI SANTAROSA, 2/a 60015 FALCONARA M.MA (AN) Energie Alternative e ambiente: la cultura dello sviluppo sostenibile nell'orientamento per le scelte scolastiche 69,3333 8 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO L. LOTTO VIA MADONNA DI LORETO, 2 62015 MONTE SAN GIUSTO (MC) Il teatro come luogo per attuare la continuità e la multiculturalità tra ordini di scuole 69,3333 9 ISTITUTO PARITARIO BAMBIN GESU' ‐ LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE VIA CASTELLO, 4 62022 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Se in rete riceverete: per una continuità significativa e motivata dei percorsi formativi 69,3333
10 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO F.LLI MERCANTINI VIA TORRICELLI, 29 61034 FOSSOMBRONE (PU) Protagonisti del nostro futuro 69,3333 11 ISTITUTO D'ISTRUZIONE
SUPERIORE A. CECCHI VIA CAPRILE,1 61121 PESARO
Erbe e piante tra paesaggio qualità e cultura del lavoro 69,3333 12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI VIA MANZONI,95 62100 MACERATA H2wOw 66,0000 13 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI C.SO XXV SETTEMBRE, 25 60022 CASTELDIDARDO (AN) Orient@menti 2012‐2014 64,6667 14 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE MARCHETTI VIALE DEI GERANI, 1 60019 SENIGALLIA (AN) Dare senso agli orizzonti individuali 62,6667 15 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. LEOPARDI VIALE DE GASPERI, 135 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Un Patto educativo 61,3333 16 LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE MARCONI VIA
NANTERRE, 10 61122 PESARO Tutti in Accordo 61,3333
17 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO F. CORRIDONI VIA SANT'ANNA, 9 62014 CORRIDONIA (MC) Autonomia, Continuità e Orientamento 61,3333 18 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. FERRARIS VIA T. SPERI, 32 60015 FALCONARA M.MA (AN) Io sono, so e ci sono. 56,6667
Allegato 2 Graduatoria 2
(riordinata inserendo i primi 5 progetti finanziati per provincia e lasciando i restanti in ordine di graduatoria)
N.
DENOMINAZIONE ISTITUZIONE
SCOLASTICA INDIRIZZO CAP/CITTA' TITOLO PROGETTO
TOT PUNT. PONDERATO
1
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI
STRACCA ANGELINI VIA U. TREVI, 4 60131 ANCONA
M.E.T.A(motivare, educare, tradurre, applicare) 85,3333 2 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SPINETOLI‐ PAGLIARE Via GIOVANNI XXIII, 13 63078 SPINETOLI (AP) L'essenza della terra 77,3333 3 LICEO GINNASIO STATALE A. CARO VIA LEOPARDI, 2 63900 FERMO Per una scelta consapevole 72,6667 4 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO L. LOTTO VIA MADONNA DI LORETO, 2 62015 MONTE SAN GIUSTO (MC) Il teatro come luogo per attuare la continuità e la multiculturalità tra ordini di scuole 69,3333 5 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO F.LLI MERCANTINI VIA TORRICELLI, 29 61034 FOSSOMBRONE (PU) Protagonisti del nostro futuro 69,3333 6 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MEDI VIALE IV NOVEMBRE, 21 60019 SENIGALLIA (AN) Matematica, Fisica, scienze: percezione sensoriale organica e meccatronica 72,6667 7 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.G.
MONTANI VIA MONTANI 63900 FERMO Laboratorio futuro 69,3333
8 ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO CUPPARI VIA U. LA MALFA, 36 60035 JESI (AN) Collaborare per scelte consapevoli 69,3333 9 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI ‐ D. SERRANI VIA SANTORRE DI SANTAROSA, 60015 FALCONARA M.MA (AN) Energie Alternative e ambiente: la cultura dello sviluppo sostenibile 69,3333
2/a nell'orientamento per le scelte scolastiche 10 ISTITUTO PARITARIO BAMBIN GESU' ‐ LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE VIA CASTELLO, 4 62022 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Se in rete riceverete: per una continuità significativa e motivata dei percorsi formativi 69,3333 11 ISTITUTO D'ISTRUZIONE
SUPERIORE A. CECCHI VIA CAPRILE,1 61121 PESARO
Erbe e piante tra paesaggio qualità e cultura del lavoro 69,3333 12 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI VIA MANZONI,95 62100 MACERATA H2wOw 66,0000 13 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI C.SO XXV SETTEMBRE, 25 60022 CASTELDIDARDO (AN) Orient@menti 2012‐2014 64,6667 14 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE MARCHETTI VIALE DEI GERANI, 1 60019 SENIGALLIA (AN) Dare senso agli orizzonti individuali 62,6667 15 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. LEOPARDI VIALE DE GASPERI, 135 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Un Patto educativo 61,3333 16 LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE MARCONI VIA
NANTERRE, 10 61122 PESARO Tutti in Accordo 61,3333
17 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO F. CORRIDONI VIA SANT'ANNA, 9 62014 CORRIDONIA (MC) Autonomia, Continuità e Orientamento 61,3333 18 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. FERRARIS VIA T. SPERI, 32 60015 FALCONARA M.MA (AN) Io sono, so e ci sono. 56,6667
Allegato 3 Progetti ammessi a finanziamento
N. COD.FISC DENOMINAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO CAP/CITTA' TITOLO PROGETTO CONTRIBUTO DA
ASSEGNARE CAPITOLO COD. SIOPE
1 93084450423 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE VANVITELLI STRACCA ANGELINI VIA U. TREVI, 4 60131 ANCONA M.E.T.A(motivare, educare, tradurre, applicare) € 10.000,00 32103111 105011512 2 80006110441 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO SPINETOLI‐ PAGLIARE Via GIOVANNI XXIII, 13 63078 SPINETOLI (AP) L'essenza della terra € 10.000,00 32103111 105011512 3 81001980440 LICEO GINNASIO STATALE A. CARO VIA LEOPARDI, 2 63900 FERMO Per una scelta consapevole € 10.000,00 32103111 105011512 4 80008180434 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO L. LOTTO VIA MADONNA DI LORETO, 2 62015 MONTE SAN GIUSTO (MC) Il teatro come luogo per attuare la continuità e la multiculturalità tra ordini di scuole € 10.000,00 32103111 105011512 5 90020790417 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO F.LLI MERCANTINI VIA TORRICELLI, 29 61034 FOSSOMBRONE (PU) Protagonisti del nostro futuro € 8.567,67 32103111 105011512 6 83005110420 LICEO SCIENTIFICO STATALE E. MEDI VIALE IV NOVEMBRE, 21 60019 SENIGALLIA (AN) Matematica, Fisica, scienze: percezione sensoriale organica e meccatronica € 9.982,82 32103111 105011512 7 0258760446 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G.G. MONTANI VIA MONTANI 63900 FERMO Laboratorio futuro € 10.000,00 32103111 105011512
8 82001540424 ISTITUTO TECNICO STATALE PIETRO CUPPARI VIA U. LA MALFA, 36 60035 JESI (AN) Collaborare per scelte consapevoli € 8.820,50 32103111 105011512 9 93022250422 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE L. CAMBI ‐ D. SERRANI VIA SANTORRE DI SANTAROSA, 2/a 60015 FALCONARA M.MA (AN) Energie Alternative e ambiente: la cultura dello sviluppo sostenibile nell'orientamento per le scelte scolastiche € 10.000,00 32103111 105011512 10 92008980432 ISTITUTO PARITARIO BAMBIN GESU' ‐ LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE VIA CASTELLO, 4 62022 SAN SEVERINO MARCHE (MC) Se in rete riceverete: per una continuità significativa e motivata dei percorsi formativi € 9.500,00 32103101 106031633 11 92024280411 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. CECCHI VIA CAPRILE,1 61121 PESARO Erbe e piante tra paesaggio qualità e cultura del lavoro € 10.000,00 32103111 105011512 12 80007000435 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI VIA MANZONI,95 62100 MACERATA H2wOw € 10.000,00 32103111 105011512 13 80015050422 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI C.SO XXV SETTEMBRE, 25 60022 CASTELDIDARDO (AN) Orient@menti 2012‐ 2014 € 10.000,00 32103111 105011512 14 83004370421 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE MARCHETTI VIALE DEI GERANI, 1 60019 SENIGALLIA (AN) Dare senso agli orizzonti individuali € 10.000,00 32103111 105011512 15 82002590444 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. LEOPARDI VIALE DE GASPERI, 135 63074 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Un Patto educativo € 10.000,00 32103111 105011512 TOTALE CONTRIBUTI € 146.870,99
Allegato 4 Progetti non ammessi a finanziamento
N.
DENOMINAZIONE
ISTITUZIONE SCOLASTICA INDIRIZZO CAP/CITTA' TITOLO PROGETTO
TOT
PUNTEGGIO
PONDERATO
1 LICEO SCIENTIFICO E MUSICALE MARCONI VIA NANTERRE, 10 61122 PESARO Tutti in Accordo 61,3333 2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO F. CORRIDONI VIA SANT'ANNA, 9 62014 CORRIDONIA (MC) Autonomia, Continuità e Orientamento 61,3333 3 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE G. FERRARIS VIA T. SPERI, 32 60015 FALCONARA M.MA (AN) Io sono, so e ci sono. 56,6667Allegato 5 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Artt. 38 e 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)
Esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art.37 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000
Il sottoscritto __________________________nato a _______________________________ (_____) Il ____________________ e residente a _______________________________________(_____) in Via ____________________________ n. ________
in qualità di legale rappresentante
dell’Istituzione Scolastica:___________________________________________________________ con sede in Via ________________________________ Città _______________________ (_____) tel.________________ fax ______________ e-mail : ____________________________________ codice fiscale / partita IVA : ________________________________:
Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, in relazione al contributo assegnato con DDPF n. ………, ai sensi del PUNTO 1 della D.G.R. n. 950 del 27/06/2012:
DICHIARA
1. Che il progetto intitolato:__________________________________________________________ e ammesso a finanziamento con il decreto dirigenziale sopra indicato è iniziato il ________ e si è concluso il __________;
2. che le spese sostenute per la realizzazione del progetto di che trattasi, ammontano ad € ……… cosi’ come esposto nel prospetto finanziario composto di n. ____ pagine allegato e parte integrante della presente dichiarazione;
3. che l’IVA gravante sulle fatture relative agli acquisti dei beni e servizi attinenti la realizzazione del progetto, non è recuperabile;
4. che per la realizzazione del progetto indicato al punto 1 della presente dichiarazione: non si è usufruito di altri finanziamenti o contributi pubblici /privati / regionali;
che si è usufruito di finanziamenti pubblici / privati / regionali per l’importo di: € __________
€ __________ Totale
5. che gli originali dei documenti di spesa sono conservati presso: __________________________________;
6. che i dati esposti nel prospetto finanziario allegato alla presente dichiarazione, di cui è parte integrante e sostanziale, sono autentici ed esatti e la documentazione della spesa in esso indicata, è regolare ai fini fiscali e tributari;
7. che le spese indicate nel prospetto finanziario e per le quali si chiede il riconoscimento: - sono tutte sostenute e quietanzate al 100%;
- riguardano effettivamente ed unicamente la realizzazione dell’iniziativa finanziata e che le stesse trovano riscontro nella documentazione elencata, la quale resta a disposizione per ogni eventuale verifica per il periodo previsto dalla normativa vigente;
- non sono state rendicontate per nessun altro progetto;
8. che le spese indicate nell’allegato prospetto finanziario relative alle prestazioni professionali esterne all’ente sono state quantificate secondo le tabelle professionali di riferimento;
Il contributo deve essere accreditato sul c/c bancario presso l’Istituto:
Agenzia.……….…………. IBAN:
Data _______________
Timbro e Firma
________________________
Ai sensi dell’art.38 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata di un
documento di identità del sottoscrittore, all’ufficio competente via fax, tramite un incaricato, oppure a
mezzo posta.
Informativa ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo n. 196/2003 :
i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
- pag. 2 -
Allegato 6 Schema Prospetto finanziario
(Da compilare secondo le disposizioni indicate al punto 6) del decreto)
Le spese devono essere indicate secondo il seguente ordine di macrocategoria, e dettagliate all’interno di ogni macrocategoria di spesa con i relativi subtotali: 1) SPESE PER COMPENSI PERSONALE DIPENDENTE PER ATTIVITA’ EXTRAORARIO LAVORATIVO 2) SPESE PROGETTAZIONE ESECUTIVA fino ad un massimo di € 500,00 3) SPESE RELATIVE A PRESTAZIONI PROFESSIONALI ESTERNE ALL’ENTE 4) SPESE TRASPORTO STUDENTI 5) SPESE PER ACQUISTI MATERIALI strettamente connesso al progetto finanziato
6) SPESE GENERALI ammissibili fino ad un massimo del 15% del costo totale indicato a preventivo includono: spese correnti, postali, cancelleria, pulizia, personale dipendente impegnato nella segreteria organizzativa per il progetto
Le spese ammissibili devono essere direttamente ed esclusivamente riferibili al progetto e devono essere comprese nel periodo che va dalla data di approvazione del presente decreto alla data di conclusione progetto (entro e non oltre il 31 maggio 2014, salvo proroghe autorizzate) N. DOC. DATA DOC. RAGIONE SOCIALE (completa di indirizzo e partita IVA) in caso di compensi personaledip. Di cui alla macrocategoria 1) indicare nominativo /qualifica N. ore /uomo attività extraorario DESCRIVERE LA NATURA DEL COSTO/PRESTAZIONE IMPORTO MANDATO PAGAMENTO TOTALE COMPLESSIVO
Allegato 7 DICHIARAZIONE ARTICOLO 28 D.P.R. N. 600/73
Il sottoscritto ____________________________________nato a _____________________ (_____) Il_____________________residente ___________________________________________(_____) in Via ____________________________________________ n. ________ in qualità di legale rappresentante dell’Ente: ___________________________________________________ con sede in Via _________________________________________ Città _____________________________ (_____) tel.______________ fax ______________
codice fiscale / partita IVA : ___________________________: DICHIARA
Che il contributo erogato dalla P.F. Istruzione, Formazione Integrata, Diritto allo Studio e Controlli di I° Livello - Regione Marche ai sensi della DGR n. 950 del 27/06/2012:
NON E’ ASSOGETTABILE alla ritenuta di cui all’art. 28 del D.P.R. n. 600/73 in quanto: L’attività oggetto del contributo non è svolta nell’ambito dell’esercizio d’impresa o comunque non produce reddito di natura commerciale;
Il contributo medesimo è destinato a finanziare l’acquisto di beni strumentali;
E’ ASSOGETTABILE alla ritenuta di cui all’art. 28 del D.P.R. n. 600/73 in quanto:
L’attività svolta è principalmente o esclusivamente di natura commerciale; L’attività oggetto del contributo è svolta nell’ambito di esercizio d’impresa. Data _______________
Timbro e Firma
Allegato 8
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (Artt. 38 e 47 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000)
Esente dall’imposta di bollo ai sensi dell’art.37 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000
Il sottoscritto ______________________________________ nato a _________________________, il _________ in qualità di legale rappresentante dell’Istituzione Scolastica_________________________ __________________________________ con sede in _____________________________( ____), Via __________________________________, n. _________, tel. ___________ FAX _____________ C.F. - Partita IVA________________________________
Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui agli artt. 75 e 76 D.P.R. n. 445 del 28/12/2000, in relazione al contributo assegnato
con DDPF n. ………, ai sensi del PUNTO 1 della D.G.R. n. 950 del 27/06/2012:
DICHIARA
Di aver avviato i lavori del progetto : _____________________________________________ Finanziato con il decreto dirigenziale n. _____ del _________________
CHIEDE
L’ erogazione dell’anticipo del 50% pari ad € ______________.
Si impegna altresì alla conclusione del progetto sopra indicato entro e non oltre la data del 31 MAGGIO 2014.
Il sottoscritto dichiara altresì di essere a conoscenza della disposizione che prevede la revoca del finanziamento e quindi la restituzione dell’anticipo del 50% unitamente agli interessi legali maturati dalla data di estinzione mandato pagamento della Regione Marche, nel caso in cui il progetto non venga realizzato completamente entro i termini stabiliti.
Data ____________________
firma per esteso e leggibile
________________________ Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 la dichiarazione è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, all’ufficio competente a mezzo posta. Informativa ai sensi
dell’art. 10 della legge 675/1996: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.