• Non ci sono risultati.

Guarda Bollettino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Bollettino"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Con questa rubrica la redazione si propone di dare notizia di convegni, seminari e progetti di ricerca, ritenuti di particolare ri-lievo per le tematiche trattate dalla rivista.

Bollettino

(2)
(3)

Prospettive della storia costituzionale, lettera di Pierangelo Schiera in riferimento al seminario tenutosi a Trento lo scorso giugno (si veda anche Scienza & Politica, n. 31, 2004, pp. 126-127). Trento, 13 giugno 2005

Grazie a tutti per la fiducia dimostrata, venendo o restando a Trento un intero sabato mattina, anche a quelli che non sono po-tuti venire e che raggiungo comunque con questo breve resoconto. Al di là delle belle parole dette nei miei confronti, l’impressione globale che ho ricavato è che, forse, nella Storia Costituzionale si possa trovare un terreno comune tra cultori di prospettive diverse di studio dello stesso fenomeno che è il «conversare e stare insieme della gente» (Monsignor della Casa).

Mi sembra una conferma opportuna, per almeno due ragioni: la prima è che così ci si può trovare tra studiosi che hanno punti di partenza e d’arrivo diversi e quindi usano strumenti diversi d’orien-tamento e anche linguaggi in parte diversi tra loro. Così ci si an-noia meno incontrandosi ogni tanto in qualche bivacco o rifugio.

La seconda è che, anche senza volerlo, si accostano in tal modo – e in parte sovrappongono – fasci complementari di materia sto-riografica, con la possibilità – anche solo random – di capirne qualcosa di più di quel che tutti stanno studiando.

Da qui, forse, l’opportunità di non lasciar passare troppo tempo senza ritrovarsi, su temi più specifici, naturalmente, ma sempre nell’ottica “orizzontale” di tener insieme, con tolleranza, punti di vista diversi, in una “verticale” cronologica, però, il più possibile tesa, perché le varie corde risuonino meglio.

A che scopo?

Lo ripeto: non di “fare” la vera Storia Costituzionale – che ov-viamente non c’è e, se ci fosse, bisognerebbe abolirla – ma di met-tere ciascuno in condizione di fare meglio la sua propria Storia Costituzionale, a partire dal suo specifico punto di vista, ma aven-do contezza e, possibilmente, tenenaven-do conto di quelli di altri.

Lo so che lo facciamo già tutti, ma, incontrandosi di tanto in tan-to, magari lo si può fare con meno fatica e con un risultato migliore.

Come si fa?

Nell’immediato, sarò costretto a proporre, entro il 2005, un al-tro inconal-tro che chiuderà definitivamente la contabilità della mia fortunata ricerca sulle raccolte costituzionali. Chi vorrà partecipare di nuovo accetterà forse di approfondire i temi che ha trovato più interessanti nel dibattito dell’altroieri.

(4)

Senza voler fare un protocollo della discussione, per me i temi più belli sono stati: l’idea della Storia Costituzionale come storia di regimi e dei loro attori; la coppia tuitio/auto-obbligazione con conseguente impegno dei giuristi; la permanenza della funzione costituzionale, pur nel mutamento dei referenti culturali e scienti-fici e nell’incertezza odierna delle possibilità “costituenti”; il richia-mo ai contenuti “politici” e non solo “sociali” della costituzione e della Storia Costituzionale; l’importanza delle scienze sociali (na-scita e sviluppo anche odierno) che da una parte allarga l’usuale spettro costituzione-diritto (e Storia Costituzionale - storia del di-ritto) ma dall’altra impedisce di allargare e retrodatare senza limiti la definizione dello Zustand di cui la Storia Costituzionale fa sto-ria; la ricerca, per una Storia Costituzionale d’oggi, dei “luoghi” del Potere al singolare (il nuovo nomos) a differenza di quella che metteva al centro i “poteri” al plurale; crisi/costituzione e centrali-tà dei conflitti come centro della Storia Costituzionale; attenzione alle fonti che di volta in volta occorre evocare per le diverse forme di Storia Costituzionale, con enormi difficoltà di ricerca; doppio aspetto della Storia Costituzionale: come storia del costituzionali-smo (fabbrica di Constitutionen) ma anche come storia di Verfas-sung, cioè attenta ai caratteri più negoziali e meno autoritativi del-le nuove costituzioni, anche in base al mutevodel-le rapporto guerra-costituzione; “guerra-crisi” come campo genetico delle costituzioni e Storia Costituzionale come studio di quel rapporto; contro una Storia Costituzionale solo evolutiva e “continuistica”, per ricostru-zioni più contrappositive, per chiaroscuro; necessità della compa-razione, in particolare anche per quella componente volatile e gi-rovaga della costituzione e della Storia Costituzionale che è il “sa-pere” (l’Università in Europa, le storie “nazionali”; la Storia Costi-tuzionale stessa come “fattore” costiCosti-tuzionale, e non solo d’identi-tà): importanza della storia della Storia Costituzionale, in partilare nell’800; sviluppo, sia pure non lineare, di “democrazia”, co-me traccia persistente della Storia Costituzionale (storia del com-portamento politico degli uomini, in relazione alle regole date, che tendono a venir superate da chiunque eserciti il potere); scienza/ politica: Storia Costituzionale come tematizzazione di momenti conflittuali.

Per quanto riguarda me, infine, sono in questo momento sensi-bile a problemi di metodo – che hanno a che fare col principio di complementarietà (se da una parte è indispensabile studiare sepa-ratamente insiemi omogenei di nozioni, occorre sempre tener con-to che, anche se essi sembrano escludersi vicendevolmente, devono e possono essere trattati senza contraddizioni e con quello di

(5)

inde-terminazione, che suggerisce di pesare in ogni momento dell’inda-gine la posizione relativa del ricercatore (e dei suoi strumenti) ri-spetto all’oggetto indagato – ma anche ad aspetti definitori, quali ad esempio lo spazio (l’Occidente?), il tempo (Tre - Quattrocento, almeno per l’Italia?), l’oggetto (lo Zustand, lo status, la condizione comune da identificare e fissare, con regole proprie, da parte degli uomini interessati?), il modo («ogni civile effetto, utile necessario e di diletto» Siena, Buongoverno?), le diverse e successive tecnologie (lo “Stato(moderno)”, la “Costituzione”, il “Diritto sociale”, il “Totalitarismo”, la “Pax Americana”…?) e via dicendo.

Scusate l’eccesso, ma questi sono davvero fatti molto miei e sa-pete che di solito non prevarico: mi limito, se ci riesco, a provoca-re. Di certo ho la convinzione che i due assi – quello orizzontale, delle diverse griglie di lettura, dall’arte di governo alle scienze dello Stato, e quello verticale del divenire diacronico dei fattori costitu-zionali, anche al di qua e al di là della tradizionale preoccupazione per diritti e doveri dei cittadini – compongono un campo spazio-temporale e discorsivo di “bisogni” di regolazione della vita comu-ne, in cui si traduce la costituzione nei suoi diversi significati e a cui dovrebbe prestare attenzione una Storia Costituzionale intesa non in senso accademico-corporativo, ma in senso comprendente ed esplicativo.

Provare a proseguire in questo percorso, con l’aiuto vostro (e an-che di altri an-che non mi è stato possibile raggiungere o attrarre que-sta prima volta) potrebbe essere un modo per sopravvivere.

Pierangelo Schiera 119

Riferimenti

Documenti correlati

Sarà dopo la Seconda guerra mondiale, quando Usa e Urss occupano militarmente l’Europa in seguito all’annientamento della Germania nazista, che l’antagonismo tra Mosca e

“Ventunesimo Secolo” intendeva sottolineare i contributi di quei settori della storiografia che concentravano l’attenzione sulla storia politica, declinata nelle sue varie

In questo rapporto finale sono stati presentati i dati raccolti nel corso del programma CAMP-BIOL - modulo H “Campionamento biologico delle catture” per l’anno 2007, i cui

FARE STORIA si rivolge a tutti quegli alunni parlanti italiano L2 che si trovano nella prima fase di apprendimento della lingua italiana (livello linguistico A1/A2).. Il

Le problematiche tecnologiche principali che stanno rallentando l’avvio di soluzioni di smart city sono principalmente legate a tre fattori: (a) la complessità dei processi

The goal is to study the effects of different structures of the tax-and-transfer system on household behavior. We use the model to simulate the effects of hypothetical changes to

Using different data sources from local labour markets (LLMs) in Italy between 1971 and 2011, we document a number of stylized facts: a) local differences in the ratios

I documenti da lui preferiti non furono più tanto i trattati sul- l'educazione o i libri spirituali e scolastici, ma i materiali d'archivio con- tenenti nominativi di giovani,