• Non ci sono risultati.

Uno strano caso di pemfigo seborroico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uno strano caso di pemfigo seborroico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNO STRANO CASO DI PEMFIGO SEBORROICO

Victor Desmond Mandel1, Francesca Farnetani1, Anna Maria Cesinaro2, Marco Manfredini1, Francesca Giusti1, Giovanni Pellacani1

1Clinica Dermatologica di Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

2Istituto di Anatomia Patologica di Modena, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Riportiamo il caso di un uomo di 74 anni che all’esame obiettivo presentava una lesione eritemato-squamo-crostosa del dorso del naso, di cui riferiva la comparsa e persistenza da 4 mesi.

Clinicamente la lesione aveva l’aspetto di un epitelioma. Il paziente nel resto del corpo non presentava altre lesioni, non assumeva farmaci e non riferiva patologie di rilievo. Per un migliore inquadramento diagnostico e per valutare l’estensione della lesione venivano eseguite 5 biopsie (parte superiore, centrale, inferiore, destra e sinistra della lesione). Il referto istologico deponeva per un quadro di cheratosi attinica acantolitica. In considerazione dell’aspetto clinico della lesione si inviava la documentazione fotografica della lesione all’anatomopatologo e si chiedeva una sua rivalutazione. Veniva posta, quindi, diagnosi di pemfigo seborroico con aspetti anche di pemfigo volgare, successivamente confermata con l’immunofluorescenza diretta ed indiretta.

Veniva impostata una terapia sistemica steroidea con risoluzione del quadro cutaneo.

Il pemfigo seborroico è caratterizzato da piccole bolle a tetto flaccido dalla cui rottura si hanno lesioni squamo-crostose localizzate al centro del viso, cuoio capelluto, regioni medio-toraciche, con decorso lungo e benigno. Il nostro caso è particolare perché il pemfigo seborroico si presentava clinicamente in maniera atipica e per la sovrapposizione di aspetti istologici da pemfigo volgare.

Riferimenti

Documenti correlati

Strano Paese il nostro in cui una legge del 2003 (successivamente ripresa nel corso degli anni), che impone alle università italiane di rendere pubblici e disponibili i

lA teoRiA Dell’inFlAzione Oggi, trovare prove dirette dell’esistenza delle onde gravitazionali rappresente- rebbe anche una conferma della teoria dell’inflazione cosmica, secondo cui

Durante l’intervento, infatti, a livello macroscopico è stato possibile riconoscere l’utero, di aspetto ipoplastico, a sinistra una struttura tubarica con fimbria e

La visita cardiologica ha confermato la presenza di soffio sistolico 2/6 di Levine al II spazio intercostale di sx con irradiazione al dorso; inoltre ha evidenziato assenza

La visita cardiologia ha confermato la presenza di soffio sistolico 2/6 di Levine al II spazio intercostale di sn con irradiazione al dorso; inoltre ha

FIGURA 5 - Gatto Comune Europeo affetto da pemfigo foliaceo: presenza di pu- stole sui cuscinetti plantari e croste alla periferia... sindrome epatocutanea), la necrolisi tossica

L’evoluzione clinica della ma- lattia, la risposta alla terapia antibiotica e cortico- steroidea, i risultati dell’esame istopatologico e dell’algoritmo di Naranjo, hanno reso

La dermatosi iperplastica cronica che abbiamo osservato nel caso in esame presentava alcuni aspetti simili al pemfigo vegetan- te dell’uomo, con acantolisi soprabasale follicola-