• Non ci sono risultati.

Anticaglie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anticaglie"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

2 0 6 G I O R N A L E L I G U S T I C O

V a c h r e M c e c h a m a c h a p a p a s v e s t i c a t u h e a t h l i c ah r e h t e resa hu esethce iaMka p a a m r a n c h n i k a s i c u l a s a v s ac u an s e n a s s e la s pan itu m etiu cu ta a n ic e ek ku tn u r c u s c u t e k k v i a r i m cei m i n e t h u s a c u a l s v a e ekas tatar c u r i c h u n t h e tetens tu ta e c h i apaM. A p a s h t saceM c u n s u n e i supreM farces m u c e t apaMtu cini itu t h u c e n a i e r e c p u k k a p it h e c i n e a l Mupens m a c h a a p a e t r u a v t c e c u a c il e r u k u e r e ? h u h s p itp it v e t a r s s a c u a l. T a t r ceiresc iu te fle z n a e rs c e n sutanM ic h n a h e s e s s u v e is tutanM itutn s v e s isa v ia i skule e in c u c e p e i t u ? tisit m a i s v e m a n e fac t h u a v i ls raMne.

A d e s s o c o l o r o i q u a li si d i l e tt a n o ad a t t r a v e r s a r e la v ia di ch i c o m e s a e p u ò si a d o p e r a a r e n d e r e i n t e l l i g i b i l e la l i n g u a e trusca, s o n o pregati a r o v e s c i a r e le t r a d u z i o n i s o p r a dettate m o s t r a n d o con e s e m p i m i g l i o r i e m a g g i o r i q u a l ’ è la v e r a i n te r p e tr a z i o n e da darsi a lle m e d e s im e ; sono p r e g a t i a ltr es ì a t ra d u r re , o a n c h e a c o r r e g g e r e , il fac ile e b re ve d isco rso e tr u s c o qui p r e p o s t o . S e q u e s te c o s e far a n n o s a n a m e n t e e vitto rio s a m e n te c h i s c r i v e p e l p r i m o s ’ i n c h i n e r à a l l a l o r o se n te n za , d iv e r s a m e n t e gli sarà l e c it o d i r e , c h e q u a l c h e n u b e p u ò v e l a r e la c o m p e t e n z a di ch i pre siede a g l i studi e tr u s c h i.

A N T I C A G L I E

G ir o la m o T ir a b o s c h i ha osservato co m e il primo nodo dell’ am icizia onde si strinsero C o la da R ienzo e Francesco P e tra rca stia riposto, per a v v e n t u r a , nello spirito d’ investi­ g a zio n e delle antichità che ebbero entrambi comune. Di C o la scrive infatti l ’ anon im o autore della Vita di lui ( i ) , che tutta

la die si speculava negl’ intagli di marmo li quali giacciono intorno a R o m a ; e di m esser F ran ce sco sappiamo che fu il primo

a radunare un m edagliere imperiale rom an o (2).

M a dal P etrarca e dal R ie n zo 1’ amore delle antichità non tardò m o lto a diffondersi, per un co n co rso di favorevoli

con-(1) Capitolo I.

(2)

d izio n i, negli italiani. E di v e r o , chi ripensi all’ entusiasm o con cui gli eruditi nostrani del secolo X I V , e m o lto più del

X V , andavano in traccia de’ codici greci e latin i, o si v o ­ tavano allo studio dei medesimi, non tarda a co n vin cersi che la ricerca degli antichi m onum enti rappresentava il c o m p le ­ mento necessario delle loro indagini e dei loro lavori.

Così accadde che ai viaggi sino allora intrapresi per ispi- rito di religione 0 di com m ercio , si associassero le p ereg ri­ nazioni scientifiche ; e per buona parte del seco lo X V le provincie del vecchio Orbis terrarum fossero indefessamente visitate da uomini intesi a cercarne i templi , i s e p o l c r i , le statue, le iscrizioni, le medaglie, ecc., con anim o di traspor­ tare o disegnare tutti cotesti a v a n zi, secondo che la natura dei m e d e s im i, i mezzi ed altre ragioni v e n iv a n o consi­ gliando.

Ciriaco d A n c o n a , del quale io studio le m olteplici relazioni coi g e n o v es i, può riguardarsi co m e il primo d e ’ viaggiatori-archeologi. Istruito nel disegno e nella pittura, « dimostrò gran curioistà d’ ingenio (scrive L e a n d ro A l b e r t i) a trascorrere quasi per tutta Europa con parte d e ll’ A s ia e dell’ A frica, per vedere l’ antichità et degne op ere che l’ av e v a ritrovate. Et quelle ritro v ate, non solamente le scrivea , ma altresì con li veri et certi lineamenti le effingeva et dise­ g n a ™ ... Et essendo interrogato della cagione per la quale tanto s affaticava , rispondeva : Per fa r risuscitare i morti ». C ertam ente risposta di tant’ u o m o degna ( 1 ) .

Da somiglianti via g gi originarono gli s c a v i , i g a b in e tt i, le gallerie ; e di tal guisa gli ita lia n i, tornati in

pos-(1) A l b e r t i , D escriition e di tutta V Ita lia ; V e n e z i a , 15 51 ; p . 1 3 3 , E p r i m a d e l l ’ A l b e r t i , F l a v i o B i o n d o n e l l ’ Ita lia illu stra ta ( B a s i l e a , 1 5 3 1 ; p. 339): M onum enta investigando vetustissim a, m ortuos, u t dicebat, v iv o ru m

(3)

2 0S G I O R N A L E L I G U S T I C O

sesso di tanta parte dell’ antica coltura , diventarono ben presto, com e osserva il Burckardt, « la nazione più avanzata del m ondo ». L ’ antichità dom inò tutti i sentim enti, e diede le form e per le quali essi si manifestano : Eugenio IV e N i ­ colò V fecero poi salire Γ archeologia sul trono dei papi ; ed il secondo sp ec ialm en te, gloria n o s t r a , vi accese quello spirito m o n u m e n t a le , che è una fra le più spiccate carat­ teristiche del suo tem po ( i ) .

A p p u n to un grande am ico di Ciriaco A nconitano occorre p rim o nella serie dei gen ov esi collettori di antichità : dico A n d r e o lo G iustiniani, dei maonesi di Scio. Di già Fran cesco Scalam onti lo chiam ava doctus et diligentissimus vetustatum

cultor ( 2 ) ; e più tardi il nipote di lui A go stin o Giustiniani

così ne scriv ev a al celebre v e sc o v o di B ru g n a to , Filippo S a u li: Avtts meus paternus.... vir fu it praeditus plurimis, cum ·

fortunae, tum animi bonis atque virtutibus. Sed non esi dictu f a ­ cile quantopere hospitalitate venerandus senex delectaretur. E t cum amicos omnis generis humaniter lauteque acciperet, in primis tamen litteratissimos quosque complectebatur. Qtitn vero Am bro­ sius Camaldulensis monachus.... rediens e peregrinatione Constati- tinopolitana quam, literarum gratia graecarum , cum Guarino et Philelpho obierat, forte fortuna in insulam nostram Chium di­ vertisset, exceptus honorifice apud avum, non prius ab eo discessit, quam illi libellum pulcherrimum, de animorum immortalitate, de graeco xn nostrum verterit sermonem. R a tu s, ut arbitror, eo munere tanto amico referre gratiam , quod sciret illum omnium bonarum artium studiosissimum, in cuius nimirum bibliotheca ad duo milia librorum volumina habebantur. Numerus certe in domo

(1) B u r c k a r d t , L a civiltà del secolo del Rinascim ento in Ita lia ; F i r e n z e , 1 8 7 6 ; v o l . I, p . 243 s e g g .

(2) V ita K y r ia c i A n c o n ita n i; p re ss o il C o L U C C l, A ntichità Picene, v o i. Χ λ ,

(4)

privati civis non contemnendus, eo tempore, quo libri non stamneis characteribus uti nostra aetate, sed manu magna quidem impensa scribebantur ( 1 ) .

L o stesso A m b r o g io Cam aldolese, scrivendo a N ic o lò N ic ­ c o li, dottissimo e m unificentissimo f io r e n tin o , il quale avea la casa piena di statue e di altri c i m e l i , ram m en ta nummos

aureos vetustissimos ed altre varie preziose reliquie del v e c c h io

tempo, raccolte del pari da A n d r e o lo Giustiniani (2 ). Il quale di una parte di essi, co m e è palese per una lettera indirizza­ tagli da P o g g io B r a c c io l in i, avea poi fatto o m a g g io a papa Eugenio ; Dona tua pontifici, me intermedio, sunt reddita , quae

ille grato animo cepit: dispensationem pro filia tua nubenda ego solus procuravi, etc. (3). A n z i a udire Jacopo Bracelli, che gli

scriveva il 2 luglio del 1440, biso gn ereb be cred ere che A n ­ dreolo di quelle sue anticaglie si fosse p o co men che spo­ gliato. P e ro cc h é il latinissim o cancelliere della repubblica

ge-(5) - E n e . e P l a t o n i c i g r a t a christia n issim i, D e im m ortalitate a n im o r u m ,

deque corporum resurrectione aureus lib e llu s , cu i titu lu s est Theophrastus

(s. 1. a.). I v i de dica : A u g . Ju stin ia n u s genuensis p raedicat or i i ord inis P h ilip p o

Saulo B rugiuitensi Episcopo, co n d a t a : B o n o n ia , C a len d . A u g . M ' D - X I I I .

In to rn o al d i a l o g o si v e d a n o le Epistolae A m b r o s ii C a m a ld u le n s is , lib. X X I I I . 2 , e lib. X X V . 34. Il M e h u s , n e lla V ita di e s s o A m b r o g i o (pag. 391) cita della v e r s i o n e del C a m a l d o l e s e più e s e m p l a r i m s s . in F i ­ r e n z e ; q u e sto Ira g l i altri, in fine del q u a le si l e g g e : A eneae Sophistae

v ir i cla rissim i D ia lo g u s f i n i t , scriptus m anu N ic o la i U g o lin i in insula et civitate C h ii M C C C C L X X I I

1

. E d a p r o p o s i t o d e l l o s c r i t t o r e , a g g i u n g e Io

stesso M e h u s : Q uam plures enim auctores tam veteres quam recentes tum « in

insula et civitate C h ii », tum n in castro seu civitate G alatae, a lia s P era e » , excripserat eodem anno N icola u s U g o lin u s , eorum que codicem U g o lin i manu scriptum G addiorum adservabat Bibliotheca.

(2) A m b r . C a m a l d . E pistolae, lib. V I I I . 35.

(3) P o g g i i F l o r e n t i n i O pera ; B a s i l e a e , 1 5 3 8 ; p. 329. D a t a : F e r ­

rariae die 1 / mensis m aij (1440) . C h i f o s s e Ia filia nubenda, fra s e t t e c h e

n e ebbe A n d r e o l o , m i r i m a n e in certo.

(5)

2 1 0 GIORNALE LIGUSTICO

n o vese cosi gli p arla: Piget m e, quod dclitias tuas marmorea signa petierim; inopem enim te , quod ignorabam , earum rerum liberalitas fecit. Itaque oro te, desinas statuam ad me mittere: si quis vero casus effecerit, ut eiusmodi statuarum copia tibi sit , tunc patiar, ut electo aliquo Phidiaco vel Polycletico opere, meas aedes, quae tuae sunt, exornes ( i ) .

N o n sia cagio n e di m eraviglia questo accenno così riso­ luto ai due grandi maestri dell’ arte greca. L ’ entusiastica am ­ m irazione del bello antico rendea corrivi n ell’ attribuire alle o pere, che i via g gi o gli scavi rimetteano in aperto, una pa­ ternità rispettata, acciò v alesse ancora ad aumentarne il culto, si co m e può vedersi , ad esem pio, dalle lettere di P o g g io al N ic c o li. A p p u n to in una di queste il B racciolin i spiega il suo giu bilo, perchè trate Fran cesco da Pistoia, mandato in Grecia da Eugenio I V , gli sc r iv e v a di avere acquistate per lui tre teste in m a rm o di G iu n o n e, M in e rv a e Bacco, scolpite da Policleto e Prassitele. Sebbene P o g g io m ostravasi restio ad accattargli fede:

D e nominibus sculptorum nescio quid dicam: graeculi, ut nosti, sunt verbosiores, et forsan ad vendendum carius haec finxerunt no­

mina (2 ) . S e non che il frate era in questo caso più

m endace e traditore di tutti i g re c u ^ i; co m e è da vedere nella lettera del Bracciolini al Giustiniani poco avanti ci­ tata ( 3 ) .

(1) Æ n e æ P l a t o n i c i D e im m ortalitate e t c . ; G e n u a e , apud Jo. M ariam

F a r r o n u m , M D C X L V ; p . 89. — N o t o in q u e sta r i s t a m p a il ritratto di

A n d r e o l o , a g u i s a di c a m m e o , p o s t o in c a p o a lla d e d ica di A m b r o g i o C a m a l d o l e s e : m e z z o b u s to , s e m i n u d o , a sinistra, c o n b e r r e t to ; e in to rno : h i c ■d * ANDREOLi * IVSTINIANI. S c o n o s c i u t o a l l ’ A v i g n o n e , M edaglie dei

L ig u r i, e c c .

(2) Po g g i i E pistolae, editas co lle g it e tc . T h . de Tonellis·, F loren tia e, 1832;

lib . I V . 12 . M a v e d . a n c h e lib . c i t . , ep. 15 e 18. (3) Po g g i i Fl o r. O p era ; B a s il. 1 5 3 8 ; p. 329.

(6)

Ma a proposito di s c a v i , com e p otrem m o tacere di quelli che in servizio dell’ arch eo logia, e più a satisfazione di pri­ vate cupidigie, furono impresi nel seco lo X V , ο forse anche p rim a , sul confine orientale della signoria di G e n o v a , nel territorio della distrutta L u n i? U n breve ra gg u a g lio datone dal prof. N eri ci informa che i capitani mandati a g o v e r n a r e la città di Sarzana sullo scorcio del detto seco lo, nel quale essa fu soggetta ai fio re n tin i, aveano da L o r e n z o il M agnifico speciale istruzione di com perare per lui tutte le anticaglie che si trovavano a Luni ; e che nell’ opera li g io v ò m o lto A n to n io I v a n i , umanista assai m aggio re di sua fama , e di Loren zo amicissimo. Il quale Ivani, scriven do nel m a rzo del 1474 a Donato A cciaioli c o m e un tale scultore di m a r m i , per nome M a t te o , avesse p o c’ anzi acquistato da un rustico scopritore un Ercole in bronzo dell’ altezza di m e z z o cubito, ed una corniola esprimente una testa virile co n lineam enti onde non si erano mai veduti i più vivaci, p o rg e giu sto a r­ g om en to all’ am ico mio di domandare se in cotesto statuario non sia per avventura da riconoscere il celebre M atteo C i - vitali ( 1 ) .

I cronisti sarzanesi dànno al cardinale Filippo C a la n d r in i, nipote di N ic o lò V , la mala voce di avere sp ogliato di m arm i Γ anfiteatro lunese in servizio del suo d u o m o di Sarzana. Ma veramente la memoria del porporato , va scagionata da buona pezza di questo grav am e ; im p ero cch é già C a r lo P rom is ha dimostrato che 1’ anfiteatro era costrutto co n grosse sca­ glie della bruna arenaria del C o r v o , nè aveva ornam enti

(1) N e r i , Anticaglie di Luni; in Giornale Ligustico, a. 18 82, p. 4 2 5 . — B r a g g i o , Antonio Ivani; in Giorn. c i t ., a. 1885 , p. 562-65. L ’ I v a n i , g i à b e n e v is o a p ap a N i c o l ò V , a v e v a p e r c o m m i s s i o n e di lu i n e l 14 5 0 p o rtata la rosa d’ oro al d o g e L o d o v i c o F r e g o s o . V e d R a y n a l d u s , Annal. Eccles., ad a n n . , § X I X .

(7)

2 1 2 GIORNALE LIGUSTICO

m a rm o re i ; e di recente il N eri ha allegate a rincalzo nuove ragion i ( i ) .

Piuttosto sia lecito il chiedere, se fra le spogliazioni onde videsi incolpato il C a l a n d r i n i , si debba rassegnare la statua in m arm o di un T r i t o n e , la quale essendo stata trovata ap­ punto in ruinis L u n a e , ven n e stimata degna di custodia nella cattedrale di S arz an a; do ve poi fu rubata circa il 1 5 i o , sì c o m e recita un atto di quegli a n z ia n i, passando a Lucca in p otere di N ic o la T e g r im i. A me la risposta affermativa sembra m o lto p ro b ab ile (2 ) .

N è alcu no pensi alla profanazione, se la statua si volle custodita entro le mura del santuario; perocché qui non è da v e d e re ch e un portato naturale del Risorgimento. Ciriaco d’ A n ­ cona , certo il più castigato fra gli eruditi del suo tempo , ch iam av a Diana la M adonna; Donato Benti popolava di Nereidi la tazza battesimale di Pietrasanta, e nella cantoria del nostro S. Stefano figurava la storia d’ O r fe o ; il C osini ed li Montorsoli d e c o ra v a n o di mostri marini la cantoria di S. M a t te o , e vi fin geano G i o v e fulminatore.

D i altri due g e n o v e s i , collettori 0 studiosi d’ an tichità, abbiam o pur notizia pel secolo X V : Cipriano De Mari ed E lia n o Spinola. Il p r i m o , segnalatosi del 1435 sotto il co ­ m an d o di B ia gio Assereto nella famosa battaglia di P o n z a , andò nel 1443 a T u n i s i , console dei mercanti genovesi in quel r e g n o , donde tornò sui principi del 4 8 , in cui venne so stitu ito da G ian n o tto Saivago (3). O ra C ip r ia n o , che

Ci-( 1 ) P r o m i s , M ent, d i L u n i , p. 93 , 96-9 7. M e r i , D e l P a l a l o del Co­

m une d i S a rza n a e c c . , in G iorn . L ig . a. 1 8 7 5 , p. 230. — S u l C a l a n ­

d rini ed il s u o p a l a z z o in R o m a , o g g i F i a n o , ve d . un a rtico lo di A lfr. R e u m o n t n e l R epertorium f u r Kunstw issenschaffen, a. 1885, fase. 2.

(2) N e r i , A n tic a g lie , lo c . cit.

(3) A c h . d i S t a t o in G e n o v a . — Cod. Litterarum n u m . 12, sotto il 9 n o ­ v e m b r e 14 4 3 ; e C o d . L itter. n u m . i l , sotto il 27 m a rz o 1448.

(8)

riaco d’ A n con a , per occasione della battaglia s o v r a detta, ci rappresenta si com e vir maritimarum rerum nautnachiarumve

experientia doctissimus ( 1 ) , non d o v ev a esserlo m en o nella

conoscenza degli antichi m onum enti. P e rc h è il Bracelli, scri­ vend o da G e n o v a al D e Mari il 28 dicembre 14 4 7 ( r4 4^ ? secondo lo stile comune, usando i gen ov esi principiar 1’ anno dal N atale), dopo di averlo salutato « g en eroso e dottissim o ' uom o » , lo ringrazia della bella descrizione che gli avea mandata delle antichità africane da lui con diligen za visita te ; e si rallegra di aver così acquistata la c e r t e z z a , che tuttavia durino i resti di molte opere altamente celebrate nei clas­ sici ( 2 ) .

Eliano di C a r ro c c io S p i n o l a , del ram o di L u c c o l i , lo d a­ tissimo per le ambascerie sostenute e per la carità v e rso la patria (di che ci am m o n isce la statua scolpita da A le s s a n ­ dro Scala ad onore di lui nel salone di S. G i o r g i o ) , ebbe m olta dimestichezza con G ia c o m o A m m a n n a ti dei P icco lo m in i,

(1) K y r i a c i A n c o n i t a n i , D e Pontiano Tarraconensium R egis conflictu na­

v a li Com m entarium ; p re sso il C oL U C C i, A n tich ità P icene, X V , p. C I V . —

D u e D e M a ri p e r n o m e C i p r i a n o fu ron o c o n t e m p o r a n e i , c i o è : C i p r i a n o q m . G iu lia n o e C i p r i a n o q m . C i p r i a n o . M a il p r i m o n e l 14 35 e r a g i à a v a n z a t o in età, t ro v a n d o s i r a m m e n t a t o fino dal 13 8 4 n e l t e s t a m e n t o p a ­ t e r n o r i c e v u t o addì 23 g e n n a io d e l d etto a n n o dal n o t a r o T e r a m o di M a g g i o l o ; e p p er ò è p ro b a b ile c h e e g l i sia una m e d e s i m a p e r s o n a c o n C i p r i a n o D e M a ri, c h e il 2 a g o s t o 14 3 5 , c io è so li tre g i o r n i a v a n t i l a b a tt a g lia di P o n z a se n e s t a v a t u ttav ia in P e r a n e l l ’ ufficio di p o d e s t à d e l la c o l o n i a . L ’ a ltro di c e rto e r a più g i o v i n e : e c o m p a r i s c e in atti del 28 g e n ­ n a io 1428, e re d e dei b eni la scia ti da A r g e n t a sua m a d r e i n s i e m e ai fra­ telli B a r t o l o m e o e C i p r i a n o . — A r c h i v i o di S t a to : Pandette R icheriane, f o - g l i a z z o 5, f o g l i o 34 c o l. 6, e f o g l i o 45 c o l. 8. V e d . a n c h e A t t i della Soc.

L ig . d i S t. P a i r . , v o l . X I I I , p. 203.

(2) J a c o p o B r a c e l l i , L e tte r e , M S . sec. X V d e lla C i v i c o - B e r i a n a , fol. 12 5 .

(9)

214 GIORNALE LlGilSTICO

più no to pel titolo di cardinale di P a v ia , e per mezzo di questi coi pontefici P io II e P a o lo I I , delle antichità aman­ tissimi. C e ne attestano appunto le Epistolae del c a rd in a le , . miste alle quali ne vanno alcune di esso Eliano , dettate in una latinità forbitissim a e certam ente uscite dalla penna del B r a c e l l i , si c o m e potrà riconoscere chiunque esamini il codice, per gran parte in e d ito , delle lettere di quest’ u ltim o , in cui varie m o stran o la firma dello Spinola ( i ) .

A v e v a E lian o un f ig l iu o lo , per nome D o m enico (non unico però , c o m e afferma il D eza ; chè di lui era nato pur G io rgio , autore di una insigne cappella, or demolita, nella Certosa di R i v a r o l o ) , il q u a le , lusingato da’ frati predicatori, si era chiuso nel lo ro convento con animo di professarne la regola.

E g o , si ea erit voluntas D ei (scriveva lo Spinola da G e ­

n o va al Picco lom in i in R o m a , addi 26 novem bre del 1464),

nec v elin i, nec ausirn obsistere. Sed quoniam huic filio meo insunt praeclarae quaedam virtu tes, quae si regulae praedi- catoriae is se a ddicat, segnes et inutiles fia n t.. . . , statui hanc curam in humeros Dominationis tuae reiicere, orans quo maiore possum stu d io , dignetur cum Pontifice maximo ea de re sermonem conferre , et orare ut dignetur hunc filium meum ad se litteris evocare, et cum in Sanctitatis Suae conspectu fu erit de vita sua id statuent quod Deo gratius et Ecclesiae utilius putaretur (2).

L a risposta del cardinale è un piccolo capolavoro di finezza e d ’ a c c o r g im e n t o . P aolo II ha inteso il desiderio di Eliano ; e perchè di sua natura è m is e ric o rd io s o , compatisce al caso dell’ afflitto g e n ito re , di cui vorrebbe consolare la mesta vec­ chiaia. A qu esto scopo gli manda due intimazioni : 1’ una pel f i g l i o , 1’ altra pel superiore del convento in cui si a s c o n d e , citandoli a R o m a . Q u i poi si scruteranno i cuori ; e dove

( 1 ) M S . c i t . , fo l. 27 e 42.

(10)

trattisi di leggerezza giovanile, i voti paterni rim arranno sod­ disfatti. Sed audi (prosegue il cardinale) quae interloquendum

secuta sunt : « Helianum hunc, in q u it, agnosco. V ir est insignis et nobilis. Ducitur autem ea voluptate qua n o s, eruditos oculos habens ad cernenda quae praeclari sunt operis. M ulta conquisivit undique ex Graecia et A sia et aliis gentibus. Satisfacere solus sine suo damno nobis posset, si vellet, et hoc in uno rem om­ nium gratissimam facere. Donari nobis non petimus aliquod. . . . Emere mos noster est et fu it semper quae nobis desyderio su n t, ac pro re placita liberaliter pendere : optamus, operante te , hanc voluptatem nobis animi praestet, ut praecium capiens det ipse quae habet ». Videns ego quanta charitate de filio luo responderat, et quam impense peteret haec, curam impositam suscepi ut debui. Rogans vero quae qualiave essent quae esse'apud te sciret, et mitti ad se vellet, unum aliquid non designavit. Generatim autem re­ censuit haec : imagines sanctorum operis antiqui ex Graecia allatas, quas illi iconas vocant; aulea item , fexura acuve p ic ta , indidem advecta. Si quid insuper vetustae picturae sculturaeve apud te esset. Vascula quoque cuiusque modi cari lapidis. Insignia porro ; torreumata et numismata ex auro et argento, ac reliqua huius­ modi quae vos vetustatis amatores melius inter vos esse in praecio scitis. N011 ignoro, Heliane carissime, amanti haec durum esse haec dar e. . . Dices fortasse mihi : « Q uid suades ut faciam ? preciosa habeo complura. Pontifici petenti rubor est vendere, dam­

nosum donare ». Censeo, H eliane, tibi et illi una opera consulas. Elige ex his quae habes elegans aliquid quod illi des dono. N e ­ que enim aliter sine suspicione rusticitatis potes. Reliqua ad com- mercatores tuos tibi fidos huc mitte. Omnia praesententur Pontifici, et qui offert addat : « Hoc tibi Helianus Spinula dono dat. D e reli­ quis permittit libere ut statuas quod vis ». Exploratum mihi est nihil illum dono accepturum. Praecia cuiusque rei requiret et ex his eligens quae fuerint placita, pecuniam pendet, perinde gratias.agens ac si dono data essent omnia. A b experimento loquor : non a prudentia.

(11)

2 1 6 GIORNALE LIGUSTICO

T u qui sapientis simus es, de hiis quae acturus sis sanius indica. Ego tibi obsequium filii in desyderiis tuis semper praestabo. Braevia quae accipies cum presentibus gratis concessa sunt nobis. Bene vale ( i ) .

Io m i im m a g in o l’ animo del vecchio padre combattuto da due affetti; perchè anche questo dell’ antichità è un affetto vivo e vero , e profondam ente sentito ; e mi domando : avrà lo Spinola seguito i consigli del c a r d in a le , o scelta una via di m e z z o , facendo sem plicem ente ricapitare al pontefice alcun do n o ? Q u e s ta seconda mi sembra invero la risoluzione più o v v ia ; e penso che papa Paolo ne sia ad ogni modo rim asto co n ten to . L o deduco da una nuova lettera del P i c c o l o m i n i , la quale attesta il sollecito ritorno del figlio alla casa p a t e r n a , e tocca altresì di un raro contrassegno d ’ o n o re inviato ad Eliano. — Pontefex P a u lu s , a quo

filiu m iam recepisti, munere ad te mittit hunc agnum Dei circunclusum auro et unionibus tredecim. Sacratus est manibus s u is , et ex ilio numero sumptus, ex quo munerari reges est so­ litus. . . . A g e Pontifici gratias pro reddito filio , et pro hoc dono. . . Gratulor tantum redditum tibi stcstentaculum senii. Veniet quam- primum filiu s et tecum e r it, coniugium repetens quod tam dure ante dim iserat.. . . Deus ex reditu suo consoletur te et illum et

virginem sponsam (2 ).

D o m e n ic o S p i n o l a , infatti, sposò T e o d o ra di Leonardo L o m e l l i n i ; e del loro m atrim onio nacque G io v a n n i, padre di qu ello S tefan o che l’ anno 1 5 2 2 , nell’ avito palazzo posto su ll’ erta contrada dei Piccapietra ospitò Adriano V I , sbarcato di Spagna e diretto a R o m a . E forse fu in cotesta d im o ra, che il pontefice agli autori principali del sacco inflitto p oc’ anzi

(1 ) F o l . 4 4 . S e n z a d ata. (2) F o l . 4 4 . s. d.

(12)

alla nostra città, chiedenti di essere p e r d o n a ti, diede la c e ­ lebre risposta: Nec possum, nec debeo, nec volo.

L ’ anno 1506 rammenta un grande acquisto per la scienza dell’ a n tic h ità , cioè il fortuito rinvenim ento a Iso secco della famosa Tavola di Polcevera. M a poco m ancò che l ’ insigne monumento, appena ricomparso alla luce, per ign o ra n za an ­ dasse distrutto. Il merito di avercelo co nservato v u o isi d ivi­ dere fra Benedetto del Porto (famiglia, originaria di S tu r la ) e Marino Betullio da V ercelli : cancelliere il prim o della S ig n o r ia , e pubblico professore di grammatica in G e n o v a l ’ altro. F u r o n o essi infatti che ragguagliarono il C o m u n e dell’ im p o rtan za di cotesto b ro n zo ; e dell’ opera sua il Betullio fu anche r im u ­ nerato col dono di un luogo delle C o m p e r e di S. G io r g i o ( 1 ) . — Benedetto del Porto è l’ autore di una d escrizio n e della venuta in G enova di Luigi X I I re di Francia l ’ an n o 1502, testé ripubblicata dal Neri (2 ) ; suo padre, a n o m e G ir o la m o , aveva esercitata 1’ arte del tintore ; ed entram bi si tro v a n o rammentati in una nota allegata al codicillo di C r is to fo r o C o lo m b o (1 9 maggio 1506), dove è scritto un le g a to di v e n ti ducati à los heredes de Gèronimo del Puerto, padre de Benito del

Puerto, chanceler en Genova ( 3 ) .

N egli esordi del secolo X V I co m in ciaron o pure, in Fran cia ed in Italia, ad istituirsi gli orti b o tan ici; ed uno d e ’ primi, giusta la sincrona testimonianza del fam osissim o B rassavo la, allegata dal De Haller, fu quello inaugurato in G e n o v a da Sinibaldo Fieschi in contiguità del m agnifico palazzo di

V ialata, da lui singolarm ente abbellito (4 ). M a io no to

(1) V e d . A t t i ecc., X I . 17. (2) Id., X I I I . 907 s e g g .

(3) N a v a r r e t e , C o h ccio n etc., v o l . II, p. 315 .

(4) D e H a l l e r , B ibliotb. B otanica; T i g u r i , 1 7 7 1 ; v o l . I , p. 26 5 -6 6 . T i r a b o s c h i , Storia L etter., V I I . 7 1 6 .

(13)

2 l8

GIORNALE LIGUSTICO

questo di p a s s a ta , e soltanto per avvertire che il Fieschi dovette raccogliere nell’ orto suo vari c i m e l i , sì com e ne correva l’ usanza: se non che tutto ebbe a trovarsi involto nella furibonda distruzione della gran c a s a , ordinata subito dopo la congiura del 1547 ( 1 ) . Solam ente nel 1 8 7 1 , per cagione di certi s c a v i , riapparvero in luce due iscrizioncelle m arm o ree, probabilm ente del terzo secolo, poste a liberti, le quali ora si custodiscono dalVAccademia Ligustica, aspettando di passare in quel M u seo patrio-archeologico, che, se bastas­ sero le p a r o l e , sarebbe fatto da pezzo e già emulerebbe i più riputati ( 2 ) .

N e l tem p o m edesim o , o poco più tardi, due altri genovesi illustri, si davano a racco gliere ed a studiare le antiche m e ­ d aglie; m a non pensino i lettori di trovarne altro che scarse notizie. Di F e d e rig o F re g o s o , arcivesco vo di Salerno, cui per la glo riosa impresa di Biserta (a. 1 5 1 6 ) toccò l’ onore di tre ottave ne\Y Orlando Furioso (canto 4 2 ) , ci informa Pietro Bem b o nelle Lettere volgari. — « H o ricevuto i doni vostri volentieri (così da Padova il 20 lu glio del 1 5 3 2 ) , come debbo e co m e so glio , chè o ggim ai è cosa m o lto antica 1 es­ sere da V o i do n ato : dico le medaglie d ’argento, belle assai, co m e che io abbia delle altre m edaglie che V o i donate mi

(1) D a i C a rto la ri della Repubblica p e r g l i anni 15 47 -48 ( A r c h . di S ta to ) r is u lta c h e l a d e m o l i z i o n e del p a l a z z o di v ia L a ta fu e s e g u it a dal capo d ’ o p e r a D o m e n i c o P o n z e l l o , il q u a le , a sp ed irse n e m e g l i o u sò le m in e. M a l ’ a r e a , d o p o n o v a n t a n n i , n o n e ra per a n c o s g o m b r a del tutto d a lle m a ­ c e rie , l e g g e n d o s i n e l M a nu a le dei decreti del Senato pel 16 3 7 , so tto il 9 di m a r z o : Praestantis sim i P atres C om m unis possint, si ita eis videbitur, ni.

et r . P a u lo F lis c o im partire licentiam, tollendi rudera ac coetnenta , p e r eum petitam , circa ru in a m p a la tii d iru ti prope ecclesiam S . M ariae in via L ata, eaque versus C a va m v el Rochetam in mare proiciend i ( A r c h . cit.).

(14)

a v e t e . . . . N on vorrei che V o i pigliaste cura di d o n arm i più cosa alcuna con vostra g rav e zza ; chè m ’avete do nato cotanto per lo addietro » ( 1 ) . E se il B em b o dicea le m e d a g lie « belle assai », metto pegno che tali do vean o essere v era­ mente; p erc h ’ egli di coteste anticaglie m o stravasi in t e n d e n ­ tissimo; e ne era poi così appassionato, com e si può ved ere per la lettera a Flaminio T o m a r o z z o (23 agosto 1 5 4 2 ) , che comincia : « Io non posso più oltre portare il desiderio che 10 ho di rivedere le mie medaglie » ecc. ( 2 ) .

L ’ altro genovese è Raffaele S a i v a g o , cavaliere g e r o s o ­ lim itano, segnalatosi nella difesa di Malta c o n tro i turchi Tanno 1565 ; e del quale, se gli fosse bastata la vita, a v r e m m o pure la Storia di quella religione, che fu poscia co m posta dal Bosio, giovatosi (non so fin dove) delle schede dal S a iv a g o lasciate. L ’ O ldoini aggiunge che Raffaele scrisse anche pa­ recchie m em orie intorno gli antichi n u m m i, ed afferma di averle egli stesso vedute in R o m a presso F ran cesco A n g e lo n i, 11 noto autore della Storia Augusta illustrata c o lle m e ­ daglie (3 ).

Era il Saivago in molta dimestichezza con A n n ib a i C a r o ; e pero questi, che dall ordine di S. G io v a n n i g o d e v a pingue commenda, scriveva appunto al no stro (di R o m a , il 24 aprile dell’anno testé citato) scusandosi del non ten ere l’ in v ito fat­ togli di accorrere anche lui alle difese. — « M an d o a V . S. procura in persona sua...., con autentico istro m en to a pro- vàre la inabilita mia a comparire. V . S . durerà poca fatica a far che la scusa sia accettata ; perchè lo stato m io non so lo è scusabile, ma com passionevole, essendo orm ai sessagenario

(1) Bem bo, Lettere v o lg a ri; V e n e z i a , 1 7 2 9 ; v o l . I l i , p. 4 1. (2) O p . e v o l. cit., p. 266.

(3) S o p r a n i , Scritto ri L ig u r i, p. 248. O l d o i n u s , Athenaeum L ig u stic u m , p. 485.

(15)

2 2 0 GIORNALE LIGUSTICO

e co n tant’ altri d if e t t i, che non so lo basterebbero a farmi cacciar di costà, quando io vi fossi, non che a tollerar che io non ci venga. Pensate quel che io p osso far contro i tu rch i; che non ho pur un dente da m orderli, nè occhi da vederli, nè piedi in s e g u ita rli; e pur m entre scrivo questa, m i t ro v o con la podagra, D io grazia » ( i ) .

G ià con lettera del i.° lu glio 156 3, aveva il C aro spedite al S aiv a g o diligenti istruzioni intorno al m o do di discernere le m edaglie antiche e riconoscere le m o derne contraffa­ zioni ( 2 ) ; m a si direbbe che proprio fra gli ardori guerreschi si svegliasse vieppiù nell’ anim o di Raffaele l’ am o re della scienza numimastica. R iscriven d o gli adunque A n n ib aie, il 18 giugno del 1 5 6 5 , dopo avergli data lode perchè « si porti valo­ rosam en te, e con grande onor suo venga adoperato e riesca in cose di tanto affare », p ro segue: « Q u a n to alle medaglie, d o po quelli ringraziamenti che io v e ne debbo, m i rallegro co n vo i del profitto c h ’avete com inciato a fare in questa p ro­ fessione, nella quale v i è piaciuto di averm i per maestro; perchè sono state la m aggio r parte buone, nel genere lo r o , ma di quelle d’ argento ce ne sono state fino a tre che mi so n o so m m am en te care, p erc h ’ io non l’ avea, e non so chi altri se l’ abbia.... D e l resto io desidero e v o g lio che diven­ tiate antiquario e m edaglista ancor voi. E per vo i tesaurizzo, con anim o di farvi in poco tem po, per un principiante, assai ricco » (3).

A n c h e la co stru zione dei grandiosi palazzi, cui special- m ente si diè m ano nei secoli X V I e X V I I , addusse il desi­ derio o la moda (chè so n o spesso una cosa sola) di adornare i cortili, gli scaloni, i lo g gia ti, con istatue di deità

mitolo-(1) Ca r o, Lettere; C o m o , 1 8 2 5 ; v o l . II, p. 2 16 .

(2) V o l . I l i , p. 15 0. (3) V o l I I , p. 204.

(16)

giche, di eroi ecc., o busti di Cesari e d’ im p eratrici, dei quali oggi ancora ci rimane qualche saggio. N o n p o c h e erano semplici ed anche rozze imitazioni d’arte a n tic a; m a altre erano proprio torsi o frammenti di vecchie scu lture, rein te­ grate da pratici ristauratori, o sole teste sovrap p oste a gran d i busti, ne’ quali la svariata ricchezza de’ m arm i parea ve n d i­ carsi talvolta della scarsa perizia di artefici dozzinali.

N o n mi è noto se siasi chiesto per l’ addietro donde mai tanta dovizia di anticaglie. L a spiegazione è stata fornita ai dì n o s tri, grazie ad unq spoglio eseguito nei registri del

Camerlengato di R o m a dall’ operoso cav. B e rto lo tti ( i ) .

Ma in R o m a stessa un patrizio genovese racco lse pure una insigne galleria di m armi antichi, onde o g g i ancora n e l pa­ lazzo architettato da G io vanni Fontana, in p ro ssim ità di San Luigi dei Francesi, si possono vedere le im p o n en ti reliquie. L a fondò V in cenzo Giustiniani, marchese di B assan o , e p r o v ­ vide altresì ad illustrarla con isplendide incisioni adunate in due volum i atlantici, oggi rarissimi. ·— In un co d ic illo al proprio testamento, il fondatore dichiarava di aver « m essa e raccolta insieme la Galleria... con spesa continuata più che mediocre, non solamente pel costo delle statue, m a anco nell’ intaglio dei rami » ; e questi raccom andava al nipote Camillo Massimi, affinchè « restino nella famiglia G iustiniana di G en ova », alla quale lasciava la facoltà di farli, in d eterm i­ nate circostanze, riprodurre colle stampe (2).

( 1 ) G iorn . L ig ., a. 1876, p. 113 s e g g .

(2) Mic h e l e Gi u s t i n i a n i, L ettere m em orabili, n u m . X I V e X V . V e d a s i

i l ritratto nella G alleria G iu stiniana c o lla l e g g e n d a : V incentius Ju stin ia n u s

Josephi f . ; e la b re ve n otizia di lui n el A then. L ig . d e l l ’ O l d o i n i , p. 525.

G ian P ie t r o B e l l o r i , p u bblicando nel 1685 in R o m a la S to ria A u g u sta d e ll’ A n g e l o n i , fece pure o n o r a ta m e n z i o n e del G i u s t i n i a n i , a f f e r m a n d o n ella Prefazione c h e l ’ A u t o r e era stato sp esso « da n o n p o c h i s t i m o la t o , e

(17)

Rifacendoci a G en o v a, troviam o che Raffaele Soprani, si proponeva di pubblicare un Trattato delle antiche medaglie ( i ) . — Bernardo Castelletti è spesso ricordato nei manoscritti del Federici, co m e raccoglitore d’ epigrafi e d’ altri cimeli ( 2 ) ; de’ quali il Federici m edesim o fu a sua volta appassio­ nato e indefesso ricercatore. C e ne rendono testimonianza , per non dir altro, il suo testam ento registrato negli atti di F ran ­ cesco C astellin o sotto la data d e l T n febbraio 1645, e il codi­ cillo iscritto n e’ rogiti di F ilipp o C am ere addi 26 gennaio del 1646. C o l p rim o, oltre di legare alla repubblica un’ eletta di codici e pergam en e, il Federici lasciava al figlio Gian C a rlo « un quadro dipinto in tavola di Raffaele U rbino, entrovi un C h risto in g rem b o alla M adre e S. G iovanni; e più un Crocefisso di avo rio in quadro d'ebano, per m ano di M ich el’ A n gelo ; e più il quadro dove è dipinta l’ investitura di Martorano fatta dal re A lfo n s o I aH’ illustrissimo G io v a n n i Federici attavo di detto m agnifico testatore ( 3 ) ; e più il ritratto di detto m a­ gnifico F e d e rico con T habito senatorio, et una Savona ad olio in quadro g ran d e; e più un cucchiaro d’ argento, che, per la m em oria di detto conte di M arto ran o, di cui era, deve essere stimatissimo, co m e pur sono detti quadri per l’ eccel­ lenza delli autori che li rendono di prezzo quasi inestimabili. D i più esso magnifico testatore lascia al magnifico G ian Carlo...

2 2 2 GIORNALE LIGUSTICO

p a r t i c o l a r m e n t e dal m a r c h e s e V i n c e n z o G iu s tin ia n i, a d o n a r al p u b b lic o » le m e d a g l i e r a c c o l t e , « c o l m e z z o d e g l ’ in ta g li e d e lla s ta m p a , c o n fo r m e q u e s to g e n e r o s o s i g n o r e c o n r e g i a m a g n ific e n z a fa c e v a in cid e re i disegni d e ' m a r m i e d e l le s ta tu e del suo p a l a g i o in du e g r a n libri ».

(1 ) So p r a n i, S c r itto r i L ig u r i, p. 248.

(2) A t t i, I X . 14 6.

(3) M a r t o r a n o p i c c o l a città d e lla C a l a b r i a . — A l f o n s o I di S ic ilia re g n ò d a l 1 4 1 6 a l 1 4 5 8 , m a il d i p l o m a di in ve stitu r a d e v e e ss e re stato c o n c e ­ d u to al F e d e r i c i n e l 14 4 3 .

(18)

tutte le medaglie di qualsivoglia sorte...., co m p rese stampe, figure e disegni...». N el codicillo poi, ram m entando il Fed e­ rici « d’ haver in casa una lapide m arm o rea di veneranda antichità rom ana, nella quale essendo nom inata G e n o a prima della natività di C hristo, con indubitato argo m ento che fusse colonia de’ ro m an i; per legato espresso lassa e dona detta lapide... al Serenissimo Senato..., mettendoli in consideratione, che opportuno luogo sarebbe de farla con architettura c o llo ­ care sopra la porta della sala grande per di dentro, che ser­ virebbe per architrave..., ma con molta architettura e dise­ gno ».

Accettò la Signoria questo legato, nonché l ’altro delle per­ gamene e de’ codici; e se ne diede anche sollecito pensiero. Perchè essendo il Federici m orto non, prima dell’ 11 m arzo 1647, a’ *8 dello stesso mese uscì decreto che co m andava di far subito « portare le scritture insieme co l lapide nelle stanze d’uno degli Eccellentissimi di P alazzo » ( 1 ) . Della epigrafe però si cercherebbe invano il testo nei docum en ti citati; sibbene dalle Collettame m anoscritte dello stesso F e d e ­ rici veniamo a conoscere com e essa debba identificarsi con quel marmo, che fu trovato in T o r t o n a ed ivi stette alcun ' tempo nelle case dei nobili C avalch ini. N è il testatore si era ingannato circa l’ importanza del m o n u m e n to ; affermandosi essa bastantemente pel nom e di C a io M ario E lia n o , decu­ rione di G enova, e forse procuratore de’ Marii e de’ G iu lii nei territori di questa città, di T o r t o n a e di V e r c e lli, dove, probabilmente col lo ro favore, ottenne uffizi e dignità m uni- pali (2 ). C e rto la lapide andò perduta n e ll’ incendio , che

(1 ) A r c h . di S ta to . — P oliticoru m , m a z z o I X . — Scritture della fa m ig lia

Fransona, M S . della C iv ic o - B e r ia n a .

(19)

224

GIORNALE LIGUSTICO

distrusse buona parte del pubblico P alazzo , e notabilmente il salone, Tanno 1 7 7 7 .

U n ’ altra iscrizione rom ana, d o v e sotto un busto muliebre stanno incisi i nom i di due liberti della famiglia Sergia e di Sergio S ergian o lo ro figlio, trovavasi pure n ell’antico palazzo dei Baliani (poi S erra ) in Canneto , di fronte all’arco che tut­ tavia piglia n o m e da quella famiglia ( 1 ) .

M a la casa che n e ll’ autore D e pondere gravium diede un degno em u lo a G a l i l e o , si onorava pure di un m onum ento a gran pezza celebratissimo ; e niuno, amante del patrio splen­ d o r e , ha per ferm o potuto ancora dimenticare quel basso- rilievo di g rec o scarpello, esprimente la battaglia delle A m a z ­ zoni, che dai Baliani passò per dritto di successione nei Serra, e che, m entre visse G ian C a r lo Di N e g r o , fu insigne orna­ m ento della sua Villetta. S e non che , m o rto T egregio pa­ trizio , il quale del prezioso m arm o era stato solamente de­ positario , venne questo in possesso di m en gelosi custodi ; e presto va rcò i m a r i, n u o v o trionfo co nseguito dall’ onni­ potenza delle sterline.

L o S p o n che visitò G e n o v a intorno al 16 7 5 , ram m enta il canonico F e r ro che gli fece v ed ere « avec beaucoup de ci­ vilité son C a b in et de médaillés, de gravures et d’autres bijoux antiques ». M a l’ iscrizione che egli riferisce di un supposto m aestro di m usica di T o l o m e o , e le altre derivate nel M u ­ ratori dalla stessa racco lta, dim ostrano chiaram ente nel ca­ no n ico g e n o v es e uno di q u e’ collettori di buona pasta e di scarsa dottrina, d e ’ quali il G o ld o n i ci lasciò poi nell A n ti­

quario il co m icissim o tipo (2 ) .

(1) A t t i, III. 13.

(2) Sp o n, V o ya g e d 'I ta lie .... f a i t en \(>Ί$ et / 7 6 7 ; L y o n , 1 6 7 8 ; v o l . I ,

p. 34, e v o l . 111, p. 5 5 - 3 6 . A tti, III. 15 , 342-43· Mo m m s e n, C orpus In scr.

(20)

C e rto non fu della medesima lega il cardinale G ia m b a t ­ tista Costaguta, di nobile famiglia ch iav are se ; del quale sap­ piamo dal Guarnaci che eruditioni maxime intentus numisma-

tibus antiquisque fragmentis delectabatur, et Museum comparavit conspicuum. Rariores, quos quaesiverat, nummos dono dedit Petro cardinali Ottobono pronepoti Creatoris sui ( 1 ) .

Ad un altro cardinale genovese , N ic o lò Maria L ercari , Francesco Ficoron i intitolava nel 173 4 Γ opera D ei tali ed

altri strumenti lusorì degli antichi romani ; e nella epistola de­

dicatoria ram m entava Gian T o m m a s o , padre del p o r p o r a t o , così scrivendo : « S o le v a egli spesso, per suo diporto, essere a vedere le poche curiosità che co n servo ; sicco m e io a m ­ miravo nel di lui palazzo le p regevo lissim e opere di scultura e pittura possedute dai suoi antenati » ( 2 ) .

A ltr o v e lo stesso Ficoron i ricorda Γ acquisto da lui fatto dello « Studio di medaglie dei signori M iconi di G e n o v a ; e si compiace di a vervi trovati gli elementi per c o n v in c ere di errore il V ig n o li, il quale avea rigettata sicco m e falsa una m e­ daglia prodotta dal S e g u i n o , esprimente nel ro v escio la c o ­ lonna T raian a liscia con suvvi una civetta (3 ).

Sim ilm ente p regevo le do veva essere lo « Studio di m eda­ glie » dell’ abate Persico ; sebbene non ne rim anga (e h ’ io sappia) altra m em oria , da quella infuori che si trova nella

(1) Il C o s t a g u t a , c rea to da A l e s s a n d r o V i l i c a r d in a le p re te d e l t it o lo di S. B e rn a r d o n e l 1690, m o r ì in R o m a l ’ 8 m a r z o 17 0 4 , e fu s e p o l t o in S. C a r l o ai C a t i n a r i . Gu a r n a c c i, Vitae P o n ti/ ., I. 3 5 1.

(2) D a cotesta ra c c o lta , p assa ta d ip o i n e ’ m a r c h e s i D o n g h i , p e r v e n n e r o al R . P a l a z z o di T o r i n o due bei f o rz ie ri, da m e desc ritti n e l l a V ita p r i ­

vata dei genovesi, p. 88. S p e t t a v a n o a n c h e a l la m e d e s i m a q u e i 398 c a m ­

m e i , disposti in o tto q u a d r i , c h e si a c c e n n a n o n el Catalogo d ell’ Esposizione ( g e n o v e s e ) artistico-arcbeologico-industrialc del 1S 6 S , p. 1 1 2 , n u m . 33-40.

( ì ) Se g u i n u s , Selecta N u m ism a ta an tiqu a ; L u t . P a r i s i o r . , 1 6 6 5 ; p. 128.

F i c o r o n i , P io m b i antichi·, R o m a , 1 7 4 0 ; p. 7.

(21)

2 2 6 GIORNALE LIGUSTICO

Lettera dell’ O d e r ic o al Marini sopra una medaglia inedita di Carausio, com p arsa per la prima volta nel Giornale dei Lette­ rati di P i s a , l’ anno 178 2 ( 1 ) . — « La scoperta di questa

medaglia ( s c riv e Γ O d e r ic o ) mi è stata un dolce compenso dell’ increscioso tra v ag lio che esser suade Γ esaminar meda­ glie, lo g o r e in gran parte e mal conservate.... Di questa io v i m an do il disegno, che mi ha permesso di farne il signor abate P ersic o , rettore di questa chiesa di S. Pancrazio, pos­ sessore dell’ originale. Q u e s to degno e rispettabile ecclesia­ stico.... non lascia di amare lo studio delle antiche m o n e te , e quante più può ne raccoglie e si tien care ». — Nessun dubbio sulla buona fede di quell’ eminente uom o che fu

1’ O d e ric o . P e r ò , la m e d a g l i a , da lui reputata inedita e forse u n ic a , era già stata pubblicata a Londra dal celebre antiquario G u g lie lm o S t u k e l e y , nella Storia metallica di Ca­

rausio uscita in luce fra il 1 7 5 7 e il 1759 (2).

N e lle due edizioni dell’ Istruzione di quanto può vedersi di

più bello in G enova, fatte dal Ratti nel 1766 e 1780, o c co r­

ro n o gli accenni di più altri collettori ed amatori. — « Se cerch erete, egli dice al forestiere cui si fa g u i d a , dell’ abita­ z io n e del s ig n o r G r e g o r io R o m airo n e (nei pressi di S. M a tte o ) , potrete ivi ricreare la vista di nobili e preziosi carnei, m o n ete antichissim e, e particolarmente delle principali co n solari fam iglie rom an e, c o r n i o l e , statue , id o le t t i, e cose simili m o lto preziose e rare » (3). G iu sto nell’ anno 1766 G r e g o r i o I n n o c e n z o R o m a i r o n e , figlio di Lazzaro S t e f a n o , essendo in età d’ anni 4 7 , era ascritto alla nobiltà geno­ vese (4)

( 1 ) V o l . X L V , p. 2 0 5 - 3 1.

(2) R i p r o d o t t a a n c h e d a l C o h e n , M édailles Im periales, V . 539. (3) E d . 1 7 6 6 , p. 288.

(22)

Il patrizio G ia c o m o G e n t i l e , abitante nelle vicinanze di S. L u ca , possedeva , oltre una « linda libreria, . . . la serie di tutte le medaglie uscite nel regn o di L u ig i X I V , che so n o trecentoventi » ( 1 ) . C a rlo di G aetan o Cam b iaso, « sign ore pieno di propensione per le arti e le lettere » , adunava n e ll’ avito palazzo di Strada nuova « l i b r i , pitture e statue ; ed anche una ultimamente ne ha rinvenuto di rarissim o g r e c o scal­ pello » (2). M arcello D u razzo, nella sua residenza di Via Balbi (ora palazzo del R e ) c o n s e r v a v a , fra 1’ altro , « due rarità che giustamente interessano la curiosità dei virtuosi a m a to ri delle arti » : il quadro di P a o lo esprim ente la M addalena in casa del Fariseo, e la testa di V it e llio (3). O g g i d ì la tela in­ signe del V e r o n e s e abbellisce la regia pinacoteca di T o r in o ; il V i t e l l i o , cap o lavo ro dell’ arte rom ana, cresce gran p regio alla suppellettile dell’ A c ca d e m ia Ligustica.

Finalmente, e sempre secondo il Ratti, anche i padri Sco- lopi avevano « un museo ricco di medaglie, idoletti ed altri monum enti, utili m olto all’ intelligenza delle storie antiche » (4). N è a me par dubbia l’ identità sua con quello adunato da un loro confratello, il P. P ier M aria de’ F e rra ri, di cui ab- biam notizia per una Dissertazione del Paciaudi sopra un ti­ tolo di Cresto Germanico, o Getulo, che appunto serbavasi in quello « eletto m useo ». A n z i il Paciaudi ci rappresenta il Ferrari co m e <( uno degli u om ini più bene intesi in ogni genere di antichità, e d ogni vetusto m o n u m en to ricercatore diligentissim o » ( 5 ) .

(1) R a t t i , I s t r u ì., ed. 17 8 0 , I. 132.

(2) E d . cit., I. 267. (3) E d . cit., I. 2 12 . (4) E d . cit., I. 1 1 5 .

(5) P a c i a u d i , D isserta iion e intorno a una antica iscrizione. — S t a n ella Raccolta del C a l o g e r à , v o l . X L I I ; V e n e z i a , 1 7 5 0 ; p. 341 s e g g .

(23)

228 GIORNALE LIGUSTICO

T e r m in e r ò con un cenno della celebre collezione di stampe formata dal conte Jacopo D u r a z z o , ambasciatore cesareo presso la repubblica di V e n e zia. P er la Descrizione fattane da Bartolom eo Benincasa, e pubblicata in Parm a coi tipi B o d o ­ niani nel 1784, sappiamo che i primi eccitamenti a cotesta raccolta ven n ero al D u razzo dalla com m ission e datagli nel 1 7 7 4 dal principe A lb e rto di S a s s o n ia , di completare una ragguardevole co llezio n e che questi già possedeva. Riuscì al nobile u o m o di satisfare , nello spazio di due a n n i , alle ri­ chieste del p rincip e; se non che (racconta il Benincasa) « dall’ am or preso a sì d ilettevo le studio, dalle tante co gn i­ zioni in lui cresciute per la lettura e per T o s serv az io n e , e da alcune stampe rimastegli... si determinò facilmente il conte D u ra z zo a rialzare n u o vo edilìzio sullo stesso disegno; e una seconda raccolta con m a g g io r tem po e con m aggiore diffi­ coltà, ma non con m inore felicità della p r i m a , per proprio uso co m p o se » ( 1 ) .

N è bastò all’ intelligente patrizio che la raccolta si m o ­ strasse ricca di opere peregrine, quasi ad appagare la vanità: egli ebbe in vece il nobile divisamento di « mettere, con un gran num ero di belle stampe , praticamente so tt’ occhio degli studiosi la storia universale della pittura e dei pittori. Q u e sto è lo spirito, il fine principale della raccolta.... C o n questo spirito ne im m agin ò egli il piano, ne stese Γ ordine , e cor- redolla di scritti eruditi e di letterarie ricerche ». D el che pure il Benincasa rende partitamente ragione ; non dimenti­ cando da ultim o gli en co m i dovuti anche ad una ricca di­ sposizione m ateriale , e al « bellissimo aspetto in cui tutta presentasi, sotto vari colori secondo le diverse s c u o l e , la

(1) Be n i n c a s a , D escrizio n e della raccolta d i stampe d i S . E . i l sign or

(24)

serie d’ incirca mille e quattrocento maestri e di trenta e più

mila stampe » (1).

Una medaglia coniata in o n ore del D u ra z z o rapp resen ta nel diritto il busto di l u i , e m ostra nel ro v es cio A p o l l o in un tem pio, tenendo la cetra e p orgen do alle tre arti i sim ­ boli onde ciascuna si annuncia, colla leggenda: Fa v o r o m n i b v s

i d e m (2). La figura di cotesta deità m itolo gica nella m eda­

g lia , e la cetra che sovrapposta ad alcuni fogli di m u sica adorna il ritratto del D u r a z z o , inciso dal D avid e perfezio­ nato dal Vitalba (3 ) , mi persuadono che il m unifico patrizio dovette pure nudrire affettuoso e intelligente il culto per Γ arte delle divine a r m o n i e , e che a lui m ed esim o è da at­ tribuire altresì una preziosa raccolta di co m p o sizio n i m usicali dei più celebri cinquecentisti. Serbossi questa fino ai dì n o ­ stri in G e n o v a , e forse tuttavia qui si c o n s e r v a : le stam pe da non molto hanno esulato in G erm an ia.

Del resto le spogliazioni artistiche del nostro paese si s e ­ guon o e si rassom igliano; e sarà sem pre c o s ì , fino a tanto che non sorga un museo patrio-archelogico, la cui istituzione cominciò ad essere invocata nei principi del n o s tro se co lo . Ma il secolo già tram onta; e n o i , pur tro pp o, siam o ancora alle invocazioni. L . T . Be l g r a n o.

V A R I E T À

Gi o v a n n i Bo l o g n a a Ge n o v a.

Dopo che Luca G rim ald i ebbe ordinata la co stru zion e di una cappella dedicata al Crocifisso nella chiesa di S. F ra n c e sc o di C a s te lle tto , per vetusta insigne e per sp lendore di m o

nu-(1) Op. dt., p. 8, 47.

(2) A tti ecc., V ili. 545, num. 222.

Riferimenti

Documenti correlati

&lt;sweep&gt; = OCT definisce una variazione logaritmica per ottave, cioè la frequenza viene variata in forma (scala) logaritmica dal valore iniziale FSTART al valore finale

Per rafforzare i servizi di contrasto alla povertà, l’Italia ha varato – prima del Fondo Povertà – anche il PON inclusione, con risorse a valere sul Fondo sociale europeo

Per una famiglia composta da un singolo componente, la soglia di riferimento per il calcolo del beneficio massimo mensile è pari a 2.250 euro (vale a dire il 75% dei 3mila

Dopo ciò per ordine del re furono gli infelici condotti fuori della città, dove vennero bruciati vivi con molti altri della lor

Per  qualsiasi  reclamo  valido  in  virtù  del  presente  documento  riguardante  qualsivoglia  modulo  fotovoltaico,  Maxeon  provvederà, 

Attacco UNI-70 motopompa VVF Cassetta idrante UNI-25 tipo naspo Cassetta idrante UNI-45 segnalazione acustica/luminosa antincendio Porta resistente al fuoco. SISTEMI

1. Il prestatore di lavoro intermittente non è computato nell’organico dell’impresa ai fini dell’applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, fatta ecce- zione

1 Per approfondimenti sul disegno di valutazione si veda: Leone L., Disegno di ricerca per il monitoraggio e la valutazione: dalla misura di contrasto della povertà SIA al