• Non ci sono risultati.

Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il Genovesato e l'area del Tigullio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il Genovesato e l'area del Tigullio"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Fabrizio Benente

Incastellamento e poteri locali in Liguria. Il Genovesato e l’area del Tigullio

[A stampa in Incastella mento, popolamento e signoria rurale tra Piemonte meridionale e Liguria. Fonti

scritte e archeologiche. Seminario di studi, Acqui Terme, 17-19 novembre 2000, a cura di Fabrizio Benente e

Gian Battista Garbarino, Bordighera - Acqui Terme 2000, pp. 61-84 © dell’autore – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”, www.retimedievali.it].

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)

Riferimenti

Documenti correlati

potenziare le competenze linguistiche in lingua madre (promozione della lettura); migliorare le competenze in lingua straniera (CLIL e certificazioni linguistiche); formazione di

[33] Although the growing of the molecular complexity of α-phenylcinnamic acid is rather unique in the context of α,β-alkenyl carboxylic acids, our results

As demonstrated by many of the case studies presented throughout the book, a balanced mix of regulatory policies is most effective to control political finance, so that

The abstract state describes the possible hierarchical structures of membranes, and the processes that may be associated to each membrane, while the causality relation describes

In this study we demonstrate an increased NF-kB activation in ATC cells, after IFN-γ, or TNF-α, or IFN- γ+TNF-α stimulation, and this apparently agrees with what observed in

In tal senso il Comune sarà libero di intraprendere tutte le azioni che riterrà necessarie, come l’adesione al concordato fallimentare e la stipula di una transazione (ove le norme

19 del 19 febbraio 2018, trasmessa tramite il Consiglio delle Autonomie Locali della Liguria, assunta al protocollo della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per

Il successivo comma 2 stabilisce che, “a valere sugli stanziamenti di cui al comma 1, le amministrazioni aggiudicatrici destinano ad un apposito fondo risorse