• Non ci sono risultati.

Territorio e rappresentazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Territorio e rappresentazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università di Napoli Federico II_Dipartimento di Architettura

Corsi di Laurea

Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale Urbanistica Paesaggio Territorio e Ambiente

Programma

6 Marzo

ore 15.00 – 18.00

Apertura dei lavori Mario Losasso

Better land, tutela attiva del paesaggio attraverso l'agricoltura Mauro Smith

Introduzione al caso studio. La Valle Telesina e gli scenari di progetto Mauro Smith

Attività

- Individuazione dei limiti fisici e delle componenti ambientali - “Transetti e cerotti”: lettura tipologica del territorio - Aree, reti e nodi: lettura strutturale del territorio

Simulazione dei processi decisionali: assemblea con i progettisti per l’illustrazione e la condivisione da parte della comunità delle scelte effettuate

Report istantaneo da parte dei tutor

L’interpretazione del territorio per il progetto ambientale Valeria D’Ambrosio, Marina Rigillo

7 Marzo

ore 9.30 – 13.30

Introduzione Valeria D’Ambrosio

Suolo, territorio e paesaggi Antonio Di Gennaro

Attività

- Lettura e interpretazione dello stato evolutivo e dell’immagine dei luoghi - Localizzazione degli elementi permanenti e

- Regole di aggregazione e dispositive

Simulazione della decisione: assemblea e conferma/rimodulazione dei gruppi di progetto per affrontare i temi emersi

Sintesi del lavoro svolto Mauro Smith

Segni della natura e segni antropici Marella Santangelo, Mauro Iacoviello

8 Marzo

ore 9.30 – 16.30

Introduzione Marina Rigillo

Territorio e rappresentazione Alessandra Pagliano

Attività

- Immagini, strategie, azioni, indirizzi per la Valle Telesina - Illustrazione finale delle proposte progettuali

Tavola rotonda sui percorsi progettuali Valeria D’Ambrosio, Daniela Lepore, Francesco D. Moccia, Marina Rigillo, Marella Santangelo, Mauro Smith

Per iscriversi al workshop è necessario compilare il modulo reperibile sui seguenti siti: http://www.urbanisticaunina.it/

http://www.upta.unina.it/

Organizzazione Valeria D’Ambrosio, Marina Rigillo, Mauro Smith

Tutor Sila Barracco, Simona Panaro, Giuliana Sandulli, Pietro Nunziante

Il Workshop da diritto all’attribuzione di 2 CFU

Fondazione Napoli Novantanove O.n.l.u.s.

Workshop

BETTER LAND, L’OSSERVAZIONE COME METODO

Conoscenza, fruizione e valorizzazione del territorio e dell’ambiente

Riferimenti

Documenti correlati

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

un ordine del giorno che chiede alla Regio- ne, ai Ministeri della Salute e dell’Istruzio- ne uno screening periodico agli studenti e a tutto il personale delle scuole medie

Le risposte al Goal 14 contenute nella Legge di Bilancio, a fronte delle urgenze quali la scadenza al 2020 di quattro dei suoi nove Target, degli inadempimenti dell’Italia

• Rafforzamento degli incentivi per ristrutturazioni, anti-sismico, risparmio energetico, bonus mobili. • Misure per favorire la ricerca tecnologica nei settori cemento,

Abbiamo letto con attenzione e grande interesse la proposta della Commissione e i contributi e le osservazioni pervenute durante la consultazione, condividendo la necessità

Gennaio 2014  Unione montana  dei comuni dell’Appennino reggiano Integrazione di servizi comunali  quali: Servizi sociali ed

Si tratta essenzialmente di un problema di maturità ma anche questo si può apprendere, basta cambiare la prospettiva: centrarla sul problema della nostra vita, non su quello della

Alberto Sironi- ASST Lariana, Ospedale Sant’Anna, Como Gianluigi Spata - Presidente, Ordine dei medici di Como Giuseppina Spinapolice - Ospedale Valduce, Como Corrado Taiana