www.matefilia.it
SESSIONE SUPPLETIVA β 2018 -
PROBLEMA 2
ππ(π₯) = π β ln(π₯) π ππ(π₯) = π π₯
π , π > 0
1)
Lβinversa di π¦ = π β ln(π₯) si ottiene nel seguente modo:
π¦ π= ln(π₯), π π¦ π = π₯, ππ ππ’π, π πππππππππ π₯ πππ π¦, π¦ = ππ(π₯) = π π₯ π Quindi lβinversa di ππ Γ¨ ππ π π£ππππ£πππ π.
Ricordiamo che in generale, dette π ππ πβ1 due funzioni una inversa dellβaltra si ha: π β πβ1= πβ1β π = π , ππ π ππππ π ππ ππ’ππ§ππππ πππππ‘ππ‘Γ ππ πππ’ππ§ππππ π¦ = π₯
Verifichiamolo direttamente nel caso richiesto. π(π₯) = ππ(ππ(π₯)) = π β ln (ππ₯π) = π βπ₯ π= π₯,βπ₯ β π π(π₯) = ππ(ππ(π₯)) = ππβln(π₯)π = πln(π₯)= π₯,π₯ > 0 Quindi: π(π₯) = π(π₯) π πππ πππ π₯ > 0
2)
π: π¦ = π₯ , π2(π₯) = 2 ln(π₯) , πΉ2 πππππππ ππ π2 , π 2 πππππππππ ππ π π π‘ππππππ‘π π πΉ2 La retta π 2 ha equazione del tipo: π¦ = π₯ + π = π(π₯) ed tangente ad πΉ2 se:{2 ln(π₯) = π₯ + π π2β²(π₯) = πβ²(π₯) , { 2 ln(π₯) = π₯ + π 2 π₯= 1 , π₯ = 2 , {π = 2 ln(2) β 2 π₯ = 2 Quindi π 2 ha equazione: π¦ = π₯ + 2 ln(2) β 2 N.B. Il punto di tangenza Γ¨ π΄ = (2; 2 ln(2)). π: π¦ = π₯ , π2(π₯) = π π₯ 2 , πΊ2 πππππππ ππ π2 , π‘2 πππππππππ ππ π π π‘ππππππ‘π π πΊ2
grafici di una funzione e della sua inversa sono simmetrici rispetto alla retta y=x, la retta π‘2 sarΓ simmetrica di π 2 rispetto ad y=x, quindi la sua equazione si ottiene da quella di
π 2 scambiando la x con la y: π₯ = π¦ + 2 ln(2) β 2 , ππ ππ’π: π¦ = π₯ + 2 β ln(2): π‘2
Procedendo direttamente:
la retta π‘2 ha equazione del tipo: π¦ = π₯ + π = β(π₯) ed tangente ad πΊ2 se:
{ π π₯ 2 = π₯ + π π2β²(π₯) = ββ²(π₯) , { ππ₯2 = π₯ + π 1 2π π₯ 2 = 1 , π π₯ 2 = 2 ,π₯ 2 = ln(2) , π₯ = 2ln (2) , {π = π π₯ 2β π₯ π₯ = 2ln (2) = 2 β 2ln (2) Quindi π‘2 ha equazione: π¦ = π₯ + 2 β 2 ln(2) N.B. Il punto di tangenza Γ¨ π΄β² = (2ln (2); 2).
Rappresentiamo i grafici di πΉ2, πΊ2, π 2 π π‘2, osservando che il grafico di π2(π₯) = 2 ln(π₯) si ottiene da quello di π¦ = ln (π₯) mediante una dilatazione verticale di fattore 2 e che il grafico di π2(π₯) = π
π₯
2 si ottiene da quello di π2(π₯) = 2 ln(π₯) mediante una simmetria
rispetto alla retta π¦ = π₯.
La distanza minima tra un punto di πΉ2 ππ π’π ππ’ππ‘π ππ πΊ2 equivale alla distanza fra le rette
π 2 π π‘2, uguale alla distanza fra i punti di tangenza π΄ = (2; 2 ln(2)) π π΄β²= (2 ln(2) ; 2):
π(ππππππ) = π΄π΄β²= β(2 β 2 ln(2))2+ (2 ln(2) β 2)2 = (2 β 2 ln(2))β2 β 0.87
3)
π3(π₯) = π3(π₯) β 3 ln(π₯) = ππ₯3 (β)
coincidono con le intersezioni di una di esse con la retta suddetta. Le soluzioni della (*) coincidono quindi con le soluzioni di: 3 ln(π₯) = π₯.
Rappresentiamo nello stesso piano cartesiano le curve di equazioni: π¦ = 3 ln(π₯) π π¦ = π₯. La seconda Γ¨ la bisettrice del primo e terzo quadrante, la prima si ottiene da π¦ = ln(π₯) mediante una dilatazione verticale di fattore 3.
Osserviamo per x<1 il grafico della retta Γ¨ sicuramente sopra il grafico della funzione logaritmica. Per x=e la retta ha ordinata π mentre la funzione logaritmica ha ordinate 3, quindi le curve si intersecano in un punto di ascissa compresa fra 1 ed e. Per π₯ = π2 la
retta ha ordinata π2 mentre la funzione logaritmica ha ordinata 6; essendo π2 > 6 le due
curve si intersecano in un secondo punto di ascissa compresa fra π ππ π2.
Lβequazione π3(π₯) = π3(π₯) possiede pertanto due soluzioni.
In base a quanto detto precedentemente, studiare le intersezioni tra curve πΉπ π πΊπ equivale a studiare le intersezioni fra una di esse e la retta r di equazione π¦ = π₯ = π(π₯). Vediamo quando πΉπ ππ π sono tangenti (ricordiamo che x>0):
{ππ(π₯) = π(π₯) ππβ²(π₯) = πβ²(π₯) ; { π β ππ(π₯) = π₯ π π₯= 1 ; π = π₯ ; {π₯ β ππ(π₯) = π₯ π = π₯ ; { ln(π₯) = 1; π₯ = π π = π Quindi πΉπ ππ π sono tangenti se π = π. Punto di tangenza πΆ = (π; π).
Siccome ππ(π₯) = π β ππ(π₯) si ottiene da π¦ = ln (π₯) con una deformazione verticale di rapporto k>0, per π > π πΉπ taglia r in due punti distinti e per 0 < π < π πΉπ non taglia r. In conclusione:
πΉπ π πΊπ sono secanti (con due intersezioni) se π > π , sono disgiunti se 0 < π < π e tangenti se π = π.
Rappresentiamo graficamente la situazione tra πΉπ ππ π:
4)
πΉπ: ππ(π₯) = π ln(π₯) , πΊπ: ππ(π₯) = π π₯ π
I loro grafici sono indicati in figura:
La regione A Γ¨ il quadrilatero mistilineo OBCD, con: π = (0; 0), π΅ = (1; 0), πΆ = (π; π), π· = (0; 1)
Lβarea di A Γ¨ il doppio dellβarea della regione compresa fra lβasse y, la retta y=x e la curva ππ. Quindi: π΄ = 2 (β« (ππ₯πβ π₯) ππ₯ π 0 ) = 2 [π βππ₯πβ1 2π₯2]0 π = 2 (π2βπ 2 2 β π) = (π 2β 2π) π’2β 1.95 π’2
Calcoliamo ora il volume del solido ottenuto (per esempio) dalla rotazione di A attorno allβasse x (uguale a quello ottenuto dalla rotazione attorno allβasse y).
π = π β« (ππ₯π) 1 0 2 ππ₯ + π β« [(ππ₯π) 2 β (π ln(π₯))2] π 1 ππ₯ = π β« π2π₯π 1 0 ππ₯ + π β« π2π₯π π 1 ππ₯ β ππ2 β« ln2(π₯) π 1 ππ₯
Calcoliamo i seguenti integrali indefiniti: β« π2π₯π =π 2 π 2π₯ π + π β« ln2(π₯) ππ₯ = β― πππ ππππ‘π = β«(π₯)β²ln2(π₯) ππ₯ = π₯ππ2(π₯) β β« π₯ β2 π₯ln(π₯) ππ₯ = = π₯ππ2(π₯) β 2 β« ln(π₯) ππ₯ = π₯ππ2(π₯) β 2 β«(π₯)β² ln(π₯) ππ₯ = π₯ππ2(π₯) β 2 [π₯ππ(π₯) β β« π₯ β1 π₯ππ₯] = π₯ππ2(π₯) β 2[π₯ππ(π₯) β π₯] + π = π₯(ln2(π₯) β 2 ln(π₯) + 2) + π Quindi: π = π β« π2π₯π 1 0 ππ₯ + π β« π2π₯π π 1 ππ₯ β ππ2 β« ln2(π₯) π 1 ππ₯ = = π [π 2 π 2π₯ π] 0 1 + π [π 2 π 2π₯ π] 1 π β ππ2[π₯(ln2(π₯)β 2 ln(π₯)+ 2)] 1 π = = π (π 2 π 2 πβπ 2) + π ( π 2π 2βπ 2π 2 π) β ππ2(π β 2) =ππ 2 (βπ 2β 1 + 4π) π’3β 10.607 π’3= π