• Non ci sono risultati.

Un servizio di ricerca su archivi istituzionali di e-prints al CNR di Bologna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un servizio di ricerca su archivi istituzionali di e-prints al CNR di Bologna"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Un servizio di ricerca su archivi

Un servizio di ricerca su archivi

istituzionali di

istituzionali di

e-prints

e-prints

al CNR di Bologna

al CNR di Bologna

(2)

Il progetto

D

A

T

A

P

R

O

V

ID

E

R

S

E

R

V

IC

E

P

R

O

V

ID

E

R

CNR SERVICE PROVIDER

CNR SERVICE PROVIDER

ARC

OpCit

CNR Institutional Repository e-prints Repository

ISAC

ISOF

IRA arXiv

CogPrint

(3)

H A R V E S T E R IN TE R FA CC IA Search Alert Link

Il servizio

ISAC ISOF IRA

Utenti

Autori, Ricercatori

OAI

arXiv

(4)

I vantaggi

 sistema distribuito, basato su una architettura aperta e flessibile Open

Archive, per l'archiviazione dei risultati della ricerca degli Istituti (CNR come data-provider)

 interfaccia unica per l'interrogazione simultanea di più archivi locali e

remoti (CNR come service-provider)

 incentivazione del self-publishing

 partecipazione attiva alla sperimentazione di nuovi modelli nella

comunicazione scientifica

 sistema diretto principalmente all'utenza scientifica, ma fruibile anche

da comunità non di ricerca (per esempio, aziende, enti locali, etc...)

 uso di tecnologie emergenti come il protocollo OAI-PMH, OpenURL,

XML e di software e linguaggi open-source quali MySql, Perl, Apache, eprints.org

(5)
(6)
(7)

Riferimenti

Documenti correlati

共Received 31 August 2006; accepted 22 January 2007; published online 29 March 2007兲 Starting from a characterization of admissible Chetaev and vakonomic variations in a field

This study contrib- utes to validating the Italian version of Kelley’s followership scale (1992), with its two dimensions of active engagement (AE) and independent critical

a) Nella scuola è presente una tension e verso la formazione storica che si realizzi anche grazie all’uso delle fonti. Creano tale tensione le teorie didattiche, le teorie

Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa) S TEFANO V ITALI (Direttore dell’Istituto Centrale per.

a) truncated series of spherical harmonic expansions; b) point masses models. The second type of modelling in particular is often used in describing the dynamics of a

The study of aggregation phenomena mostly relies on codes optimized for a large number of mutually in- teracting particles, including parallel N-body tree co- des [9, 13, 12,

El Laboratorio de Sanidad de Semillas del CIMMYT esta aprobado por la Dirección General de Sanidad Vegetal para llevar a cabo el proceso de guarda custodia cuarentena

A good tool to highlight issues related to layout and resource flows is the spaghetti chart which, besides being used to minimize waste according to lean philosophy, can also be used