• Non ci sono risultati.

Rintracciabilità dei prodotti di origine animale mediante marcatori molecolari specie-specifici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rintracciabilità dei prodotti di origine animale mediante marcatori molecolari specie-specifici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)
(2)

RINTRACCIABILITADEIPRODOTTIDIORiGINEA}IIMALE

MEDIANTE

MARCATORI MOLECOLARI SPECIE-SPECIFICI

Alfredo Pauciullol,

LetiziaColimoro', Andrea Mancusi" Annalisa D'Avino" Ciro

lorio',

Daniela Gallo', Gianfranco Cosenza'

iDipartimento

di

Scienze Zootecniche ed Ispezione degli Alimenti

Introduzione:

Il

tema della rintracciabilità dei prodotti

di

origine animale nasce in seguito

allo

scandalo

BSE (Bovine

spongiform Encephalopaty)' L',obiettivo della

riÀr.u

è stato quello di individuare un marcatore molecolare per la messa a punto di un protocollo

di

analisi qualitativa per

la

rintracciabilità dei prodotti

di

origine ani-mele.

Nlateriali

e

Metodi:

Il

DNA è stato estratto da campioni individuali

di

sangue e

pro-dotti carnei commerciali

di

specie

di

interesse zootecnico (bovini, bufali e ovi-capri-ni).

I

primer per le reazioni aì

pCn

e sequenziamento sono stati disegnati sulla regio-ne 5,àel

g.n"

d"ll'l"ttoalbumina

(IALBA)

delle diverse specie di ruminanti in esame'

Risultati É discussioni. Dalle analisi delle sequenze disponibili

in EMBL

e

di

quelle ottenute dal sequenziamento diretto del promoter del gene

LALBA

è stato individua-to un marcatore, una sequenza SINE, che da dati

di

tipizzazione è risultata monomor-fa intraspecie e variabile per dimensioni tra le specie. Pertanto tale marcatore si è rive-lato particolarmente idoneo quale strumento di identificazione specie-specifico,

infat-ti.

il

SINE, che nella specie

bovina

silocalizza tra

i

nt

-1441

l-791 (EMBL

acc'no' M90645) è

in

grado

di

discriminare, nelle miscele

di

carne o latte, la contemporanea presenza di una componente bovina, bufalina, ovina e caprina'

^Con

I'impiego

di

un'unica coppia

di

primer

(-1a5'

forward:

5'-GCTCAGGTTCA-GAATCTTGTTT-3', tstu63 1 09

ì"r".r"'

5'-CTCAGAGTAGGCCACAGAAGGT-3'), è stato verificato che ciascuna specie produce uno specifico prodotto

di

amplificazio-ne,

le cui

dimensioni sono

di

SlO, SAO, 640 e150 bp, rispettivamente per

la

specie bovina, bufalina, caprina e ovina. Tale metodica consente di discriminare nelle

misce-le di latte e carne la presenza di una o più delle specie prese in esame'

Conclusioni:

I

risuttati del lavoro rappresentano un valido strumento per

la

indivi-duazione negli alimenti della contemporanea presenza delle principali quattro specie

di ruminanti di interesse zootecnico. Data l'elevata sensibitità del metodo e la

possibi-lità di analizzare anche prodotti alirnentari processati, tale metodica risulta di

notevo-le aiuto alnotevo-le attività ispàttive per la rilevazione

di

adulterazioni lungo tutta la filiera alimentare, garantendo al consumatore la massima trasparenza sui prodotti.

Riferimenti

Documenti correlati

Elenco dei Posti di Controllo Frontalieri autorizzati per gli animali di cui all'articolo 47, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2017/625 per i prodotti di origine

• La digestione anaerobica offre interessanti prospettive per l’auto-sostentamento energetico di impianti finalizzati alla riduzione del carico azotato di effluenti

dell'impatto ambientale dell'allevamento zootecnico di pianura e per la valorizzazione dei prodotti di origine

Ricordiamo che per il settore avicolo, i conigli e la selvaggina di pic- cola taglia, ogni campione potrà essere ottenuto prelevando materiale da uno o più soggetti e se

Una notevole percentuale delle risorse di calcolo attualmente presenti al CASPUR sono dedicate all’analisi biomedica e, all’interno del Consorzio, sono sviluppate e

Prosperini, che affronta il complesso compito di analizzare la grande mole di dati prodotta nell’ambito dei vari progetti di genomica animale, per af- frontare i quali sono

La “ricotta pecorina stufata dei Berici” deriva dal processo di cottura ed essiccazione, un vero e pro- prio processo di stagionatura, della ricotta pecorina prodotta col siero

Il miele si ottiene da arnie stanziali o che vengo- no periodicamente spostate solamente all’interno del territorio montano di produzione; la raccolta del miele avviene sempre