• Non ci sono risultati.

4° - Pellegrini Leonardo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4° - Pellegrini Leonardo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Come sarebbe la vita senza matematica

Alunno:

Leonardo Pellegrini ; (Classe IV A-B, a. s. 2013 – 2014, Scuola

Pri-maria “Giacomo Puccini”, Montecarlo, Lucca)

Referenti:

ins. Mariamonica Cappelli, Anna Angeli, Maria Grazia Checchi

La matematica è molto importante.

Senza di essa non avremmo tutte le tecnologie e non potremmo fare alcune cose della vita quotidiana.

Non potremmo fare la spesa perché non conosceremmo i numeri e non sapremmo fare i calcoli.

Non potremmo misurare le superfici perché non conosceremmo le aree delle figure geometriche.

La matematica e la geometria sono alla base di molte scienze perché senza di esse non avremmo fatto tutte le scoperte che ci sono ora.

Per esempio senza la matematica non avremmo i calcolatori, i computer, i telefoni. Mi piace la matematica e spero di imparare sempre nuove cose.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni progetto deve obbligatoriamente coinvolgere, per ogni singola giornata nella quale si articola l’attività progettuale, un numero minimo di 11 alunni (ottenuto sommando le

La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a

Venivano generalmente composti da maestri d’abaco, anche se ce ne sono pervenuti alcuni scritti da mercanti, artisti o semplici cultori.Questi testi presentano notevoli aspetti

[r]

Ogni foglio-risposta deve essere utilizzato per un singolo esercizio per il quale deve essere riportata una sola soluzione.. Attenzione : in presenza di foglio risposta con soluzioni

Nel riempire la scatola sistema i dadi in modo che la somma dei punti visibili sulle sei facce della scatola sia massima.. Qual è questa

Competizione 13 marzo 2001 - Criteri di valutazione

La classe di tutti i punti che ap- partengono alla circonferenza γ è un insieme; infatti tale classe può essere considerata come la circonferenza γ stessa, che a sua volta è un