• Non ci sono risultati.

La dialisi peritoneale ovvero il gioco delle perle di vetro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La dialisi peritoneale ovvero il gioco delle perle di vetro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

© 2014 Wichtig Publishing - ISSN 0394-9362

Giornale di Tecniche Nefrologiche & Dialitiche2014;26(S5): S25-S26 -DOI: 10.5301/GTND.2014.11908

S

upplemento

S25 un tavolino, uno scaldasacche e la forza di gravità oppure un cycler, non certo un complesso monitor per l’extracor-porea. Ed è qui che ho scoperto la grandezza della dialisi peritoneale, nella genialità della sua semplicità. Vivendola da dentro, giorno dopo giorno, ti accorgi che la PD è una dialisi straordinaria per il paziente e per il nefrologo. Per me è uno stimolo personale, culturale e professionale impa-gabile. Ogni paziente è un puzzle dove devi combinare gli aspetti sociali e umani, il trasporto peritoneale e le opzioni dialitiche e farmacologiche. Una specie di gioco delle perle di vetro dove devi mettere tanto del tuo. Poi, vedi la preva-lenza della PD in Italia: 10%. Ma come? Ti dicono che in certi Centri non viene neppure proposta al paziente. Perché? Eppure, per tanti nefrologi, la PD non riveste alcun aspetto marginale. Occorre ringraziare, per questo, i Padri della me-todica, da Ganter a Maxwell, da Moncrief a Oreopoulos, e le altre grandi figure che hanno consentito con il loro ingegno dei salti epocali nella tecnica dialitica peritoneale. Ma, anco-ra di più, vanno ricordati tutti i nefrologi che, senza ricono-scimenti né vetrine, e sono tanti anche in Italia, dedicano da anni ogni giorno il loro tempo e le loro migliori risorse sem-plicemente per trattare al meglio, talvolta contro la corrente, i loro pazienti peritoneali. Perché, parafrasando e adattando al diverso contesto dei versi di Samuel Beckett: “I pazienti arrivano, uguali e diversi. Con ciascuno è uguale e diverso. Con ciascuno il rapporto è uguale, con ciascuno il rapporto è diverso”. Anche questo, per me, è la PD.

Venti anni di dialisi extracorporea e di terapie sostitutive in area critica sono tanto tempo, il tempo di passare da giovane nefrologo a medico brizzolato. Pazienti, Infermieri e Colle-ghi sono arrivati, altri, in questa fetta di vita, hanno preso strade diverse, ma la collega Alessandra Brendolan e io sem-pre lì, in sala dialisi: conoscevamo più i pazienti che tanti nostri parenti. Venti anni in emodialisi vogliono anche dire passare dall’Unimat, dal bellissimo emofiltratore Sifra e dal Monitral all’“on-line”, all’AFB, alla Physio e, poi, all’area critica… Insomma, non ricordo una mattina che sia andato al lavoro di malavoglia. Poi, un bel giorno, l’amico Roberto Dell’Aquila va altrove e la dialisi peritoneale viene affidata a me. L’avevo respirata sin da giovane assistente dal Prof. La Greca, da Claudio Ronco e da Mariano Feriani. Governare da responsabile una realtà così centrale e radicata a Vicen-za era, però, un’altra cosa e, all’inizio, non è stato facile. I pazienti per me erano nuovi da gestire e dovevo cambiare radicalmente la mia prospettiva, ora orientata su pazienti più “ambulatoriali” e meno “cronicizzati”. Gli Infermieri no, quelli li conoscevo bene, erano passati tutti dall’extra-corporea prima, e li apprezzavo per come sapevano svolge-re il loro difficile compito. Poi, giorno dopo giorno, vedo i pazienti: è pazzesco, stanno bene, hanno esami buonissimi, hanno diuresi oltre il litro anche dopo 2-3 anni di dialisi, vivono meglio, spesso lavorano e hanno meno sete e alcuni interagiscono e si confrontano con Medici e Infermieri su terapie e strategie. E, a casa, questi pazienti hanno un palo,

La dialisi peritoneale ovvero il gioco delle perle

di vetro

Carlo Crepaldi

U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale, Ospedale Civile San Bortolo, Vicenza Peritonealdialysis, ortheglassbeadgame

Abstract. The prevalence of peritoneal dialysis did not increase in Italy during the last years. It remains still unclear why so many Ital-ian Nephrology Units do not offer peritoneal dialysis as an efficient renal replacement therapy for patients with stage 5 chronic kidney disease. Hemodialysis and peritoneal dialysis should contribute to generate an integrated system in the same Nephrology Unit to tailor the best dialytic option for the uremic patient.

Key words: Peritoneal dialysis, Barriers to the diffusion of peritoneal dialysis, Choice of dialytic strategy Conflict of interest: None.

Financial support: None.

(2)

© 2014 Wichtig Publishing - ISSN 0394-9362

S26

La dialisi peritoneale ovvero il gioco delle perle di vetro

Parole chiave: Dialisi peritoneale, Barriere alla diffusione della dialisi peritoneale, Scelta della metodica dialitica Dichiarazione di conflitto di interessi: L’Autore dichiara di non avere conflitto di interessi.

Contributi economici degli autori: L’Autore dichiara di non avere rapporti anche di finanziamento con soggetti por-tatori di interessi commerciali in campo sanitario.

Indirizzo degli Autori: Dr. Carlo Crepaldi

U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo

36100 Vicenza

[email protected]

Riassunto

La dialisi peritoneale (PD) in Italia è un trattamento sostitu-tivo renale di nicchia, limitato numericamente nel numero di pazienti trattati e nel numero di Centri che lo propon-gono. Non esistono, allo stato attuale, valide motivazioni cliniche e dialitiche che facciano in generale preferire la dialisi extracorporea (HD) alla PD. Al contrario, la dialisi peritoneale potrebbe trovare ampio spazio come “first choi-ce” nei pazienti uremici incidenti a diuresi conservata per la sua validità nel preservare la funzione renale residua. Le due metodiche dialitiche (HD e PD) dovrebbero convive-re e integrarsi nella stessa Unità Operativa, arricchendo la proposta dialitica al paziente. Compito del nefrologo do-vrebbe essere, infatti, quello di offrire senza preconcetti e di confezionare il trattamento sostitutivo che meglio si adatta al paziente nella sua complessa realtà umana, clini-ca, ambientale e sociale.

Riferimenti

Documenti correlati

Gain-of-function mutations in the CASR gene have been described in some patients with Bartter syndrome associated with hypocalcaemia and hypercalciuria.. We describe a case

A unifying umbrella of NE morphology and differentiation has been recognized in lung NET, which has pushed to enter an unique box of invasive tumors along with diffuse

In this work we study the impact of the presence of clouds on the UV signal received by JEM-EUSO from which UHECR events to be reconstructed and investigate the JEM-EUSO

Sous cette perspective de lecture, le processus de retraduction de Cors de chasse a soustrait aussi bien le poète que ses traductions en langue étrangère à la peine de la caducité

One hundred fourteen consecutive elderly women with T2-4 N0-1 and estrogen receptor– positive breast cancer were randomly assigned to primary letrozole therapy (2.5 mg daily for

Les crimes rituels, le trafic d’organes et la traite dont sont victimes les enfants enlevés expliquent la réaction négative de la population vis- à-vis de

The seven best strains were studied in greater detail, in liquid conditions, investigating the decolourisation activity towards simulated effluents that mimicked the