• Non ci sono risultati.

Pannello in legno truciolare:evoluzione e prospettive di sviluppo materico.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pannello in legno truciolare:evoluzione e prospettive di sviluppo materico."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

materi

ca

leggerezza; basso costo.

(4)

prodotto organico; solido o semi-solido;

diorigine naturale o sintetica; senza un preciso punto difusione; d’alto peso molecolare;

molte resine sono polimeri; trovano molte applicazioni. trovano molte applicazioni.

ureiche (UF);

melaminiche (MF); fenoliche (PF);

poliuretaniche (PMDI).

ottima processabilità;

resistenza agliagentichimici; resistenza alla corrosione; leggerezza;

disponibiltà come materiale trasparente; translucido o opaco;

competività economica. competività economica. instabilità dimensionale;

utilizzabilità in un intervallo ristretto di temperatura;

fragilità;

infiammabilità. pannello composto da particelle dilegno

(trucioli,segheria ,derivantidalla prima lavorazione) e/o altrielementi

ligneo-cellulosici(capecchio dilino, canapa,frammentidibagassa,paglia e simili);

particelle divaria dimensione e densità; particelle divaria dimensione e densità; particelle che vengono miscelate con materialilegantiresine polimeriche,in particolare:

- ureiche (UF);

- melaminiche (MF); - fenoliche (PF);

- poliuretaniche (PMDI). - poliuretaniche (PMDI).

iltutto pressato per produrre pannelli.

cippato:83% - 88%

resina a base diformaldeide:6% - 8% resina a base poliuretanica:1% - 2% acqua:5% - 7%

(5)

resina polimerica; resina termoindurente; urea + formaldeide; alta reattività;

emette formaldeide;

proprietà meccaniche generalmente miglioridelle fenoliche;

miglioridelle fenoliche; poco costose;

bassissima resistenza all’umidità; bassissima resistenza alcalore; temperatura diutilizzo fino a 77 °C; trasparentie non colorate;

3/4 utilizzate nell’operazione di impialacciatura,laminatiplasticie impialacciatura,laminatiplasticie produzione dipannelliin truciolare; utilizzate in Italia.

resina polimerica; resina termoindurente; melamina + formaldeide;

maggiore reattività,induriscono anche a freddo;

emissionidiformaldeide + basse; proprietà meccaniche generalmente proprietà meccaniche generalmente miglioridelle ureiche e delle fenoliche; + costose;

bassissima resistenza all’umidità; bassissima resistenza alcalore; temperatura diutilizzo fino a 120 °C; trasparentie non colorate;

3/4 utilizzate nell’operazione di 3/4 utilizzate nell’operazione di impialacciatura,laminatiplasticie produzione dipannelliin truciolare; utilizzate in Italia.

resina polimerica; resina termoindurente;

melamina + urea + formaldeide;

aumento della resistenza all’umidità; emette formaldeide;

buona qualità/prezzo; buon compromesso. buon compromesso.

resina polimerica; resina termoindurente; fenolo + formaldeide; alta reattività;

emette formaldeide;

proprietà meccaniche generalmente peggiori;

peggiori;

poco costose;

alta resistenza all’umidità; bassa resistenza alcalore;

temperatura diutilizzo fino a 150/177 °C; scure;

50% utilizzate nelcampo degliadesivi 50% utilizzate nelcampo degliadesivi termoformantiper compensato;

(6)
(7)

GREZZO STANDARD E1 GREZZO F**** GREZZO LEB GREZZO LIGHT (- 20%) GREZZO I DRO-REPELLENTE GREZZO IGNIFUGO 6 ÷ 50 8 ÷ 40 8 ÷ 40 30 ÷ 50 8 ÷ 50 10 - 18 - 25 - 28 620 ÷ 700 670 ÷ 730 670 ÷ 730 500 ÷ 520 620 ÷ 710 700 ÷ 770 0,2 ÷ 0,4 ≥ 0,35 ≥ 0,35 0,2 0,25 ÷ 0,45 0,25 ÷ 0,40 7,5 ÷ 13 12 12 7 ÷ 8,5 7,5 ÷ 15 10 ÷ 13 1050 ÷ 1800 1050 ÷ 1800 1050 ÷ 1800 1050 ÷ 1200 1350 ÷ 2050 1350 ÷ 1800 ≤ 0,1 ≤ 0,0349 ≤ 0,0244 / E1 F**** LEB E1 F**** LEB E1 F**** LEB 3,50 (194,19 €/m3) + 0,47 E1= + 0,72 E1 (S:40 ÷ 50) +0,94 + 3,7

(8)

1 - Rivestimento; 2 - Colla;

3 - Piallaccio.

detto anche tranciato;

foglio sottile dilegno (circa 0,6 mm);

legno pregiato (noce,ulivo,mogano,ciliegio etc...); ottenuto attraverso tranciatura deitronchi;

utilizzato come rivestimento per ivaripannellilegnosi(MDF, truciolare ecc..) dettipoiimpiallacciati.

procedimento mediante ilquale ipanneligrezzivengono rivestiticon un sottile foglio dilegno detto piallaccio.

1 - Overlay; 2 - Decorativo; 3 - Kraft.

qualsiasiessenza dilegno; pietre naturali(es.marmo); ceramica;

acciaio e metalliin genere. sichiama laminato;

è un rivestimento simil-legno; è applicato a diversimateriali come L’MDF,iltruciolare etc; ha uno spessore di0,6 mm; è conosciuto in passato come formica.

formica.

in base alla lavorazione che subisce:

- HPL; - CPL.

in base alle resine dicuisono impregnate:

- termoplastiche; - termoplastiche; - melaminico; - fenoliche.

resistenza neltempo;

resistenza agliurtie aigraffi; resistenza all’umidità;

resistenza alvapore; resistenza alle macchie; resistenza alle infiltrazioni; aspetto estetico infinito; aspetto estetico infinito; sisporcano poco;

facilida pulire e mantenere; igienicità;

antistaticità;

convenienza economica.

laminato colorato;

(9)

sostanza chimica:CH2O; composto organico; altamente reattivo;

a temperatura ambiente sitrova in forma gassosa;

è + conosciuta come soluzione acquosa;

acquosa;

ilnome deriva dal’acido formico; caratteristiche urticanti;

odore molto pungente.

viene utilizzata come ingrediente base per formare le resine (come collante); per la produzione dipannellidi

truciolare e compensato; carte impregnate.

è fonte diinquinamento fotochimico se: - esposto airaggiultravioletti;

- esposto all’alta temperatura;

- esposto all’umidità dell’ambiente. emette radicaliliberi.

1985 - UE

la classe diemissione E1 (≤ 0,1 ppm) diventa obbligatoria in Austria,

Danimarca,Germania,Svezia,e in altri paesieuropei;

2003 - Giappone

la JIS (Japanese IndustrialStandards) la JIS (Japanese IndustrialStandards) emette una nuova classificazione (JIS A -1460) che prevede una classe che va da F* a F****.Oggiipannellidi truciolato sono prodotticon la classe F**** (≤ 0,0349 ppm);

2004 ÷ 2006

la IARC (International

la IARC (InternationalAgency for Research on Cancer) ha considerato ufficialmente la formaldeide sostanza cancerogena per l’uomo;

2006 - UE

la classe diemissione E1 diventa obbli -gatoria per tuttiimembridella

Federazione Europea che producono pannellidilegno;

2008 - Italia

D.M.10.12.2008 art.2,la classificazione E1 diventa in obbligatoria in Italia;

2016 - UE

secondo ilREGOLAMEN

secondo ilREGOLAMENTO (UE)

N.605/2014 DELLA COMMISSIONE del 5 giugno 2014,la formaldeide è

“considerata cancerogena” e non “sospetta cancerogena”.

acquistare mobiliche indichino la dicitura:

- FF (Formaldehyde Free); - E1 (≤ 0,1 ppm);

- CARB 2 (≤ 0,09 ppm); - F**** (≤ 0,0349 ppm); - LEB (≤ 0,0244 ppm). - LEB (≤ 0,0244 ppm).

arredare la casa con delle pianticapaci diassorbirla,eliminandola dall’ambiente. Tra queste:

Lingua di Ficus Dracena Suocera

(10)

1 - Consente un uso esteso di residuie scartiforestali,che rimarrebbero diversamente inutilizzati. 2 - Consente ilrecupero di materiale discarto: - pallet; - vecchipannelli; - mobili.

BISOGNA CONSIDERARE ANCHE

L’IMPATTO AMBIENTALE DEL RELATIVO PROCESSO INDUSTRIALE NECESSARIO ALLA PRODUZIONE DEL PANNELLO.

1 - Sidevono smaltire enormi quantità dipannelliin truciolare perchè non possono essere riciclati come legno.

2 - Ilprocesso produttivo è caratterizzato

dall’emissione dialcune sostanze cancerogene: - polveridilegno;

- formaldeide;

impattantia livello impattantia livello

ambientale e pericolose per la salute deilavoratori.

IN UN’OTTICA TESA A RIDURRE

QUANTO + POSSIBILE LE EMISSIONIE IL LORO IMPATTO SULLA MATRICE ATMOSFERICA,GLIINTERVENTI+

EFFICACISONO SENZA DUBBIO QUELLI PRIMARI.

RIDURRE L’USO DELLE SOSTANZE + PERICOLOSE E/O VOLATILI.

1 - Introdure materie prime a minor impatto.

2 - Intervento impiantistico. Progettazione

dell’impiantistica + attenta aiproblemi:

- allo stoccaggio e alla manutenzione delle sostanze coinvolte nei processiproduttivi; processiproduttivi; - alla gestione delle fasi

produttive e alle modalità dicaptazione deisistemi diaspirazione.

(11)

FENOLICHE 1,34 ÷ 1,45 34 ÷ 62 10,25 ÷ 15,75 150 ÷ 170 /

MELAMINICHE 1,45 ÷ 1,52 34 ÷ 62 13,80 ÷ 15,75 120 /

UREICHE 1,47 ÷ 1,52 38 ÷ 90 11,80 ÷ 15,75 77 0,40

POLIURETANICHE 1,03 ÷ 1,50 1 ÷ 69 11,81 ÷ 19,68 / 3,50 resina polimerica;

resina termoindurente; poliolo + isocianato;

ottima resistenza alle sollecitazionimeccaniche;

trattata con prodottiignifughi,ha elevata resistenza alla fiamma; trasparente e inodore;

zero emissionidiformaldeide;

(12)

+ robusti; + flessibili; molto + leggeri.

essenzialmente perchè da troppo tempo siè smessidicoltivarla.

consideramentiambientali;

c’è tutto un mondo dell’economia che si sta spostando verso una produzione basata su materie prime naturalie riciclabili,sostitutidelpetrolio e dei suoiderivati;

oltre a tuttiivantaggi. oltre a tuttiivantaggi.

2016

la Francia è tornata già a coltivare 15mila ettaridicanapa;

la Germania sta puntando su nuove tecnologie dimeccanizzazione ad hoc; ilCanada sta sfidando la supremazia cinese con 100mila ettaridi

cinese con 100mila ettaridi canapicoltura e investimenti all’avanguardia per tecnologie industriali:è iniziata un anno fa la

costruzione a Winnipeg delpiù grosso impianto almondo ditrasformazione deisemi(14 milionididollaridi

investimento,dicui4 dalGoverno investimento,dicui4 dalGoverno Federale);

in Italia 2 annifà è stato inaugurato il secondo piccolo impianto di

trasformazione della fibra dicanapa a Crispiano (Taranto),dopo quello di Carmagnola (Torino);

un ettaro dicanapa industriale costa un ettaro dicanapa industriale costa 6-700 euro e ne rende almeno ildoppio (anche tre volte tanto per attività

familiari);

coltura tornata in voga alpunto da meritarsil’appellativo di“oro verde”, (non come droga) ma come materia prima delfuturo per la sua sostenibilità, prima delfuturo per la sua sostenibilità, redditività e versatilità.

(13)

azienda scelta:InvernizziS.p.A (CR);

azienda produttrice dipannellidilegno truciolare dipioppo;

materialiper la sperimentazione:truciolidicanapulo e resina PMDI.

ilpannello da 220 Kg/m3,

sostistuisce ilpannello tradizionale da 700 Kg/m3

(derivante da alberidilati -foglie) per leggerezza e prezzo; costi: 1:PMDIda 7% a 5% PMDI= 24,50 €/100Kgmat. PMDI= 17,50 €/100Kgmat. UF = 6 €/100kgmat. 2:pannello 220 Kg/m3: - canapulo 209 Kg - 200 €/ton = 41,80 € - PMDI - PMDI11 Kg - 3,5 €/Kg = 38,50€ - idrorepellente 11 Kg; - 0,90 €/Kg = 9,90 € - costifissida definire; - 60 €

TOT.150,20 €/m3

2,70 €/m2

1:la raffinazione delcanapulo, porta ad un uso superiore di collante costoso e a densità deipannellinon inferioria 350 Kg/m3;

2:spreco dienergia produttiva; 3:distaccamento delpannello 3:distaccamento delpannello

stesso in 2 partilungo la parete mediana delsuo spessore (20mm);

1:eliminandola siriduce il legante dal7% al5% e si ottiene un pannello di 220 Kg/m3con elevate

caratteristiche meccaniche; 2:eliminare l’operazione di:

- essiccazione; - essiccazione; - vagliatura.

3:aumento deltempo di

(14)

resistente alfuoco; resistente all’acqua; ecocompatibile;

atossico,priva diformaldeide; prodotto da risorse rinnovabili; svincolato dalla filiera delpetrolio; lavorabile con utensiliper legno. lavorabile con utensiliper legno. costo elevatissimo.

TRUCIOLARE GREZZO CANAPAlithos CANAPAlithos 700 700 1000 7,5 ÷ 13 4,22 10,4 3,50 27 41

nuova tipologia dilegante; realmente naturale;

abbondante come risorsa sulla terra e in parte rinnovabile; composto da una parte vegetale e una parte minerale, combinate con adeguata aggiunta diacqua;

sviluppata e brevettata.

nessun problema dismaltimento;

gliscartidiproduzione e ipannellidismessivengono rimacinati e reintrodotticome inertinelprocesso produttivo;

completamente svincolato dalla filiera delpetrolio; completamente atossico;

privo diformaldeide libera;

in grado diconglomerare con svariate tipologie dimateriali: in grado diconglomerare con svariate tipologie dimateriali: - biomasse vegetali(canapulo dicanapa e dilino,bamboo,ecc); - inertie/o scartidiproduzione (scarto ceramico,quarzo,ecc).

(15)
(16)
(17)
(18)

composto

organi

co

+

di

ffuso

sul

l

a

terra,

con

1/

3

di

tutta

l

a

materi

a

vegetal

e

contenente

cel

l

ul

osa:

-

cotone

90%;

-

canapa

75%;

-

l

egno

40%

÷

45%.

formul

a

chi

mi

ca

bruta:

(C

6

H

10

O

5

)

n;

i

nsol

ubi

l

e

nel

l

acqua

e

nei

comuni

sol

venti

i

nsol

ubi

l

e

nel

l

acqua

e

nei

comuni

sol

venti

organi

ci

;

l

e

catene

sono

di

sposte

paral

l

el

amente

l

e

une

al

l

e

al

tre

e

si

l

egano

fra

l

oro

per

mezzo

di

l

egami

ad

i

drogeno

mol

to

forti

,

formando

fi

bri

l

l

e,

catene

mol

to

l

unghe,

di

f-fi

ci

l

i

da

di

ssol

vere;

queste

fi

bri

l

l

e

l

ocal

mente

sono

mol

to

ordi

nate

al

punto

da

raggi

ungere

una

struttura

cri

stal

l

i

na.

(19)
(20)

Riferimenti

Documenti correlati

Vorrei  introdurre  i  lavori  di  questo  convegno  partendo  da  una  considerazione  che  ritengo davvero  rilevante:  quello  della  sicurezza  è  un 

A parte i problemi di protocollo (chi rappresenterà l’Ue alla conferenza dei capi di Stato e di Governo dell’Upm?), la debolezza dell’istituzione

DETTAGLI COSTRUTTIVI DELLA FACCIATA IN VETRO STRUTTURALE.

I supercomputer più potenti oggi disponibili, come il NEC Earth Simulator presso l’Institute for Earth Science di Yokohama, gli ASCI/Q del- la HP-Compaq installati presso il Los

Given the potential endogeneity of our measure of market power, we also use the characteristics of the banking sector in the 1930s, a proxy for the strength of regulation in

analysing stock returns are particularly effective in showing that the combination of free allocation and the pass-through of opportunity costs resulted in profit increases. They do

Interazione fisica oltre che virtuale tra diversi prestatori d’opera, questo, determina un effetto rilevante nel rapporto tra tali soggetti e i detentori della

antenatal care also likely contribute to perinatal distress where women are concerned about access to perinatal healthcare and healthcare professionals, risk of infection in