• Non ci sono risultati.

Guarda Premessa | AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Premessa | AOQU (Achilles Orlando Quixote Ulysses). Rivista di epica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PREMESSA

AOQU – Epica marina, I, 2 (2020) - https://riviste.unimi.it/aoqu - ISBN 9788855264051- DOI 10.13130/2724-3346/2020/14722

Io che tornavo fiero ad ogni porto dopo una lotta, dopo un arrembaggio non son più quello e non ho più il coraggio di veleggiare su un vascello morto. (Francesco Guccini, L’ultima Thule) Dopo il varo, «AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses» approda al suo secondo numero. La metafora del porto è coerente con la dimensione marina che informa i saggi di questa nuova uscita. Se nell’immaginario epico occidentale è infatti la terra a essere dominante, è pur vero che – alle sorgenti del genere – alla piana insanguinata sotto le mura di Troia seguono le onde inquietanti del nostos di Ulisse. E ancora Tasso, almeno a livello di retorica auto-pubblicitaria, aveva pensato di accostare all’impresa terrena dei Crociati un secondo poema imperniato sul ritorno in patria di uno dei suoi personaggi.

Se il mondo marino è il luogo per eccellenza in cui l’eroe, e più in generale l’uomo, viene messo alla prova attraverso le sfide della fortuna, il fascino dell’ignoto e le prove del viaggio, l’epica che gli dà voce non soltanto fornisce un diverso sistema di scenari, episodi, imprese ed avversari rispetto a quello dell’epica militare di terra, ma impone anche una retorica differente e un campo metaforico altro: questioni che meritano una trattazione autonoma. Il secondo numero di «AOQU», dunque, percorre un viaggio non solo nei mari noti della letteratura occidentale, lungo rotte segnate da alcuni dei capolavori del passato, ma sperimenta anche più arditi pileggi in acque poco frequentate o lontane.

(2)

8

Anche questo secondo numero non può che aprirsi con Omero, con due diverse e suggestive prospettive di lettura: Ronald Blankenborg indaga il mare dell’Odissea come mappa narratologica, mentre Yukiko Saito, partendo da un’analisi semantica, evidenzia la dimensione luministico-sacrale dei colori marini in entrambi i poemi. Restando nell’ambito della poesia esametrica greca, ma con uno scarto cronologico notevole, il contributo di Xavier Lafontaine indaga il ruolo fisico e poetico del mare (e dei fiumi) nella dimensione profetica degli Oracoli Sibillini, fra l’età ellenistica e quella bizantina.

Oriane Demerliac discute, facendo perno sull’Eneide, l’assenza e presenza delle donne in relazione ai testi epici di ambientazione marina. L’intervento di Margherita Lecco ci conduce nel moderno delle letterature romanze, con il Wistasse le Moine dedicato alle avventure semileggendarie del pirata nobile Eustache; Maria Shakhray affronta poi tre poemi cinque-secenteschi in altrettante lingue, ispirati alla battaglia di Lepanto, indagando così l’impatto degli eventi storici moderni sui modelli epici. Il contributo di Cristina Montagnani si rivolge invece alla Maia di d’Annunzio, come proiezione dell’autore su Ulisse e sul mito della classicità greca. L’accostamento fra la Ballata di Rudi di Elio Pagliarani e la Terra desolata di Eliot offre a Giuseppe Carrara l’occasione per interrogarsi sul ruolo dell’epica nella poesia contemporanea. Gli ultimi due interventi, infine, affrontano affascinanti casi di epica non-letteraria: Elena Traina ci porta nella cultura oceanistica indagando la rilettura epica delle vicende storiche in un documentario e in una graphic novel dedicati al navigatore polinesiano Tupaia, mentre Francesco Toniolo chiude il cerchio della nostra esplorazione concentrandosi sul videogioco “oceanico” The Legend of Zelda: The Wind Waker nei suoi punti di contatto con l’Odissea.

Il terzo numero di «AOQU» sarà dedicato al meraviglioso nell’epica, mentre il quarto accoglierà gli interventi di un seminario di studi sul tema della morte dell’eroe.

Riferimenti

Documenti correlati

La tesi non si pone l’obiettivo di analizzare ed esplorare le funzionalit` a e le possibilit` a delle due tecnologie principali trattate (Android e TuCSoN) nel loro singolo,

Questa tipologia di giunzione, così come quelle portanti, sono utilizzate spesso per collegare piastre o lamiere e solitamente sono composte da più viti;

Nella prima parte del capitolo daremo alcune definizioni ed esporremo alcuni risultati fondamentali riguardanti i nodi e gli spazi lenticolari, mentre la parte finale è dedicata ad

´ E possibile specificare altre opzioni dalla riga di comando, come la dimensione della scheda SD emulata, la skin dell’emulatore, o un percorso personalizzato per i file dei

Analizziamo la figura 3.1: a sinistra ` e presente un server (PC) che si occupa della gestione dei dati; a destra sono presenti i client, ovvero smart- phone, tablet e altri

Data la sempre maggiore rilevanza che nel futuro prossimo avrà il settore del fotovoltaico integrato, la seguente tesi si prefigge il compito di mostrare una panoramica esaustiva

Un dettaglio da considerare, nella visione futura di una standardizzazione dei dati biologici, è che uno modello standard in database non può bastare, visto che a generare i

Il processo da noi sviluppato è quindi adatto alla sostituzione delle attuali resine epossidiche a base di bisfenolo A e di epicloridrina e si configura pertanto come