• Non ci sono risultati.

Contributo alla ricostruzione delle identità regionali e della differenziazione sociale presso i gruppi di cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. Studio della ritualità funeraria in Italia e Francia e analisi degli isotopi stabili sul campione umano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contributo alla ricostruzione delle identità regionali e della differenziazione sociale presso i gruppi di cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. Studio della ritualità funeraria in Italia e Francia e analisi degli isotopi stabili sul campione umano"

Copied!
588
0
0

Testo completo

(1)Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN. "SCIENZE e TECNOLOGIE per l’ARCHEOLOGIA e i BENI CULTURALI" CICLO XXIII. COORDINATORE Prof. Carlo Peretto. Contributo alla ricostruzione delle identità regionali e della differenziazione sociale presso i gruppi di cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. Studio della ritualità funeraria in Italia e Francia e analisi degli isotopi stabili sul campione umano del versante alpino sud-orientale Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/01. Dottorando Dott. Gazzoni Valentina. Tutore Prof. Fontana Federica Co-Tutore Dr. Goude Gwenaëlle. Anni 2008/2010 Corso di Dottorato in convenzione con.

(2)

(3) A chi ha camminato al mio fianco lungo ogni sentiero.. Arya. Stark incrociò le braccia sul. petto. “Valar morghulis”. Le scandì. con. determinazione, come se sapesse perfettamente quello che significavano. “Valar dohaeris” rispose il capitano. Si portò due dita alla fronte, in segno di rispetto. “Ed è chiaro che avrai una cabina”. G.R.R. Martin, Il Portale delle Tenebre..

(4)

(5) Indice. Elenco figure……………………………………………………………….………….….………… 11 Elenco tabelle……………………………………………………………….………….….……..… 24 Elenco tavole………………………………………………………………….……………..……… 26. INTRODUZIONE ………………………………………………………………………..………….. 29 Parte I: RITUALITÀ FUNERARIA NEI GRUPPI DI CACCIATORI-RACCOGLITORI DEL PALEOLITICO SUPERIORE E DEL MESOLITICO IN ITALIA E FRANCIA Capitolo 1 - Inquadramento cronologico, culturale e ambientale ……..….………... 39 1.1 La fine del Pleistocene …………………………..…………………………………………………..….………… 39 1.1.1 Interpleniglaciale e II Pleniglaciale würmiano ………..………………………………….………….. 39 1.1.2 Il Tardoglaciale …………………………………………………………………………..……....…….. ………….. 41. 1.2 Il Paleolitico superiore in Italia ………………………………………………………….…..……………….. 42 1.2.1 Gravettiano ……………………………………………….……………………………………….…..……………….. 43 1.2.2 Epigravettiano antico ………………………………..…………….…….…………..…………………….…….. 45 1.2.3 Epigravettiano recente …………………………….……………………………..………………………..…….. 46. 1.3 L’inizio dell’Olocene …………………………………………………….………………………….……...…..….. 50 1.4 Il Mesolitico in Italia ……………………………………………………………………….….……………..…….. 50 1.4.1 Sauveterriano ……………………………………………………………………….…………………..…….……….. 51 1.4.2 Castelnoviano …………………..………………………………………………………………………………..…….. 53. 1.5 Il Mesolitico in Francia ………………….……………………………………………….……..….…….……….. 41 Capitolo 2 - Antropologia tafonomica e archeologia funeraria 2.1 « Anthropologie de terrein » ……………………………………………………….……………………………. 57 2.2 Il corpo dopo la morte ………………………………………………………………………………………………. 59 2.2.1 Dal cadavere allo scheletro ……………………………………………………………………….…………….. 59 2.2.2 Diagenesi …………………………………………………………………………………..……………….…………….. 60. 2.3 Giacimenti funerari: inumazioni cremazioni, sepolture individuali e insiemi funerari 61 2.4 Sepolture individuali ………………………………………………..…………………………….….……………… 62 2.4.1 Sepolture primarie e secondarie …………………………………..………….…………..………..………. 62 2.4.2 Connessioni articolari ……………………………..………………………..………………………..……………. 63. 2.4.3 Posizione dello scheletro ………………………………...………………..………………………. 64.

(6) Indice _______________________________________________. 2.4.4 Materiale d’accompagnamento …………………………………..…………….………………..…………. 64 2.4.5 Architettura funeraria ………………………………………………..……………….…………….….….……. 65. 2.5 Sepolture plurime (multiple e collettive) …………………………………..….………………….……. 67 Capitolo 3 - Metodologia d’analisi: impostazione delle schede di sintesi e del database 3.1 Dalla teoria alla pratica: la scelta del campione e del metodo …………………………..……… 68 3.1.1 Dall’individuazione dei fattori che interagiscono nella pratica funeraria …….…….…….. 68. 3.1.2 …alla definizione di una “norma” …………………………………………………..……………….….….…… 68 3.1.3 Selezione del campione ……………………………………….…………………………..…………….…..…….. 69 3.1.4 Definizione del metodo ……………………………………….……………………………………………….……… 70. 3.2 Schede di sintesi …………………………………………………………………………………….………….……….. 73 3.2.1 Scheda sito ……………………………………………………….…………………………………………….…….…….. 73 3.2.2 Scheda sepoltura ……………………………………………………………………………………………….………… 74. 3.3 Database ………………………………………………………………………………………………………..…….…….. 76 3.3.1 Tabella “Sito” ……………………………………………………………………………….………………………..……. 77 3.3.2 Tabella “Datazioni” ……………………………………………………………………………………………….…….. 78 3.3.3 Tabella “Sepolture” e Sottotabelle relazionate …………………….…………………..…………..…… 79. 3.4 Gis ………………………………………………………………………………………………………….………………….... 84 3.5 Limiti della ricerca …………………………………………………………………………………………………….... 84 Capitolo 4 - Analisi della ritualità funeraria: le sepolture del Paleolitico superiore e del Mesolitico in Italia e Francia 4.1 Le sepolture del Gravettiano in Italia ……………………………….………………………………………. 88 4.1.1 Inquadramento geografico e cronologico ……………………………………………………………..….. 88 4.1.2 Dati antropologici ………………………………………………………………………………………………..…….. 91 4.1.3 Tipologia rituale …………………………………………………………..………………………………………..…… 94 4.1.4 Struttura architettonica tombale …………………………………………………………………………..….. 96 4.1.5 Posizione dei resti umani ……………………………………………….……………………………………..…… 97 4.1.6 Ocra e coloranti ………………………………………………….………………………………………………..……. 98 4.1.7 Materiale d’accompagnamento ………………………………………………………………………….…….. 101. 4.2 Le sepolture dell’Epigravettiano in Italia ……………………………………………………….…….…… 108 4.2.1 Inquadramento geografico e cronologico …………………………..…………………………………... 108 4.2.2 Dati antropologici ……………………………………………………………………………………………….....… 112 4.2.3 Tipologia rituale …………………………………………………………………..……………………………….…… 114 4.2.4 Struttura architettonica tombale ……………………………………………………………………………… 115 4.2.5 Posizione dei resti umani …………………………………………………………………………………..……… 118 4.2.6 Ocra e coloranti ……………………………………………………………………………………………….………… 122 4.2.7 Materiale d’accompagnamento ………………………………………………………………………….……… 123. 6.

(7) Indice _______________________________________________. 4.3 Le sepolture del Mesolitico in Italia ……………………………………………………………………….… 130 4.3.1 Inquadramento geografico e cronologico …………………………………………..…..……………… 130 4.3.2 Dati antropologici ………………………………………………………………………………………………..…… 132 4.3.3 Tipologia rituale ………………………………………………………………….………….……………………….. 135 4.3.4 Struttura architettonica tombale ……………………………………………………………………….….… 135 4.3.5 Posizione dei resti umani ………………………………………………………………………………...……… 139 4.3.6 Ocra e coloranti ………………………………………………………………………………………………..……… 141 4.3.7 Materiale d’accompagnamento ……………………………………..…………………………..…………… 143. 4.4 Le sepolture del Mesolitico in Francia ………………………………………………………………..…… 148 4.4.1 Inquadramento geografico e cronologico ……………………………………………...……………….148 4.4.2 Dati antropologici ……………………………………………………………………………………..………..…….150 4.4.3 Tipologia rituale ………………………………………………………………………………………..………..…… 152 4.4.4 Struttura architettonica tombale …………………………………………………………..………………… 155 4.4.5 Posizione dei resti umani ………………………………….………………………………….……………….… 157 4.4.6 Ocra e coloranti …………………………………………………………………………………...……………….… 159 4.4.7 Materiale d’accompagnamento ………………………..………………………………………………….…… 159. Capitolo 5 - Confronti sul variare della “norma funeraria” nel tempo e nello spazio 5.1 Scala diacronico-temporale: la ritualità funeraria dei cacciatori-raccoglitori paleomesolitici in Italia ………………………………………………………………………………………………..………… 163 5.1.1 Inquadramento geografico e cronologico ……………………………………………………….…….. 163 5.1.2 Dati antropologici ………………………………….………………………………………………..…….………. 166 5.1.3 Tipologia rituale ……………………………………………………………………………………………….……… 169 5.1.4 Struttura architettonica tombale …………………………………………………………….…………….. 170 5.1.5 Posizione dei resti umani …………………………………………………….………………………..……….. 171 5.1.6 Ocra e coloranti …………………………………………………………………………………………….…….….. 173 5.1.7 Materiale d’accompagnamento ……………………………………..……………………………………….. 174. 5.2 Scala sincronico-spaziale: la ritualità funeraria degli ultimi cacciatori-raccoglitori mesolitici di Italia e Francia ………………………………………………………….……………………………….. 178 5.2.1 Inquadramento geografico e cronologico ………………………………….……………..…..………… 178 5.2.2 Dati antropologici …………………………………………………………………………………………..….…….. 179 5.2.3 Tipologia rituale ……………………………………………………………………..……………………..……….… 181 5.2.4 Struttura architettonica tombale …………….……………………………………………………..……….. 183 5.2.5 Posizione dei resti umani ……………………………………………………………………………...…………. 185 5.2.6 Ocra e coloranti ………………………………………………….…………………………………………..……….. 170 5.2.7 Materiale d’accompagnamento …………………………..………………………………………..………….. 170. 7.

(8) Indice _______________________________________________. Parte II: EVIDENZE ANTROPOLOGICO-NUTRIZIONALI E SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO NELLE POPOLAZIONI EPIGRAVETTIANE E MESOLITICHE DELL’ITALIA NORD-ORIENTALE Capitolo 1 - L’Italia nord-orientale tra Epigravettiano recente e Mesolitico: modelli di mobilità e sfruttamento del territorio 1.1 Il popolamento umano tra Tardoglaciale e Olocene nell’Italia nord-orientale ………. 191 1.2.1 Il Tardoglaciale ……………………………….……………………………………………………………..……… 191 1.2.2 L’Olocene …………………………………………….………………………………………………………………….. 194. 1.2 Modelli di mobilità per gli ultimi cacciatori-raccoglitori dell’Italia nord-orientale …. 198 1.2.1 Modello di Nomadismo Verticale ………………………………………….……………………………….. 198 1.2.2 Modello di Nomadismo Circolare ………………………………………….……….………….………….. 199 1.2.3 Modelli intermedi ……………………………………………………………………………………………………. 200. Capitolo 2 – Il contesto archeologico: Riparo Tagliente, Vatte di Zambana, Mezzocorona e Mondeval de Sora 2.1 Localizzazione geomorfologica dei siti ………………………………………………………..………….. 203 2.2 Riparo Tagliente (Stallavena di Grezzana, Verona) ………………………..…………………….. 205 2.2.1 L’insediamento in epoca epigravettiana ………………………………………………..……………….. 205 2.2.2 La sepoltura ………………………………………………………………………………………….………..……….. 207. 2.3 Vatte di Zambana (Zambana Vecchia, Trento) ……………………………………..……………….. 209 2.3.1 L’insediamento in epoca mesolitica …………………………………………………………….……………. 209 2.3.2 La sepoltura …………………………………………………………………………………………….….………..….. 210. 2.4 Mezzocorona (Borgonuovo, Trento) ………………………………………………………….…………….. 212 2.4.1 L’insediamento in epoca mesolitica …………………………………………………..…………………….. 212 2.4.2 La sepoltura ……………………………………………………………………………………………………….……… 212. 2.5 Mondeval de Sora (San Vito di Cadore, Belluno) ………………………………….…….………….. 214 2.5.1 L’insediamento in epoca mesolitica ……………………………………………………………..…….…….. 214 2.5.2 La sepoltura …………………………………………………….………………………………………………..…..… 216. Capitolo 3 - Aspetti metodologici della biogeochimica isotopica 3.1 Storia della disciplina ……………………………………………………..………………….…………………... 221 3.2 Il materiale biologico analizzato: il collagene ……………………………..………….……..….…... 223 3.2.1 Il tessuto osseo …………………………………………………………………………………..….…….….……... 224 3.2.2 Il collagene ………………………………………………………………………………………..…….….……....….. 225. 3.3 Gli isotopi stabili: definizione, rapporto e frazionamento ………………………….…...……. . 226 3.4 Abbondanza isotopica del carbonio ……………………………….……………………………....……….. 227 3.4.1 Il carbonio nei vegetali …………………………………………………………………………….……………….. 227. 8.

(9) Indice _______________________________________________. 3.4.2 Il frazionamento del carbonio lungo la catena trofica …………………..……..………………… 228 !"#"!$%&''()*$+*$,(+*-*.&$+/0$113C: il canopy effect ………………………………………………….…….…. 229. 3.5 Abbondanza isotopica dell’azoto ………………………………………………………………………..…….. 230 3.5.1 L’azoto nei vegetali …………………………………………………………………………………………….…..… 230 3.5.2 Il frazionamento dell’azoto lungo la catena trofica …………………………………………..……. 230 !"2"!$%&''()*$+*$,(+*-*.&$+/0$115N …………………………………………………………………………….…..…... 232. Capitolo 4 - Analisi degli isotopi stabili nell’Europa sud-occidentale: i principali casi di studio ………………………………………………………………………………………………………….….….. 233 4.1 Siti paleo-mesolitici europei ………………………………………………………………………………..……. 238 4.2 Paleolitico superiore in Italia, Francia e Spagna ………………………………………………..……. 240 4.2.1 Italia ………………………………………………………………………………………………………………..…...…. 240 4.2.2 Francia …………………………………………………………………………………………………………….…..……. 243 4.2.3 Spagna …………………………………………………………………………………………………..….……..………. 243. 4.3 Mesolitico in Italia, Francia, Spagna e Portogallo …………………………………….……..………. 245 4.3.1 Italia ……………………………………………………………………..………………………………………..…..……. 245 4.3.2 Francia …………………………………………………………….……………………………………………..…………. 246 4.3.3 Spagna …………………………………………………………….………………………………………………..………. 250 4.3.4 Portogallo …………………………………………………..………………………………………………..…..………. 251. Capitolo 5 - Applicazione delle analisi degli isotopi stabili (13C e. 15. N) al campione. dell’Italia nord-orientale 5.1 Materiali: campionamento e prelievo ……………………………………………….…………..…………. 253 5.2 Metodo …………………………………………………………………………………………….…….……...…………. 255 5.2.1 Protocollo analitico e metodo di estrazione ………………………………..……………….…….……. 255 5.2.2 Verifica della qualità del collagene estratto ………………………..……..…….…………….………. 258. 5.3 Risultati per Riparo Tagliente (VR) ……………………………………………….……….……………..…. 262 5.3.1 Campionamento ………………………………………………………………………………….………………….…. 262 5.3.2 Conservazione del collagene e affidabilità dei valori isotopici …………………………………. 263 5.3.3 Risultati isotopici: descrizione e interpretazione …………………………………………………..…264. 5.4 Risultati per Vatte di Zambana (TN) ………………………………..………………………………………. 277 5.4.1 Campionamento ……………………………………………………….……………………………………….………. 277 5.4.2 Conservazione del collagene e affidabilità dei valori isotopici …………………………………. 278 5.4.3 Risultati isotopici: descrizione e interpretazione ………………………………………………………279. 5.5 Risultati per Mezzocorona (TN) ……………………………………………………………..…………………. 285 5.5.1 Campionamento ………………………………………………………………………………………………..………. 285 5.5.2 Conservazione del collagene e affidabilità dei valori isotopici …………………………………. 286 5.5.3 Risultati isotopici: descrizione e interpretazione …………………………..….………………………287. 5.6 Risultati per Mondeval de Sora (BL) …………………………………..……………………………………. 291 9.

(10) Indice _______________________________________________. 5.6.1 Campionamento …………………………………………………………………………………………….……….…. 291 5.6.2 Conservazione del collagene e affidabilità dei valori isotopici …………………..……………. 292 5.6.3 Risultati isotopici: descrizione e interpretazione ………………………………………………………293. Parte III: CONTRIBUTO ALLE IDENTITÀ REGIONALI E DIFFERENZIAZIONE SOCIALE NEI GRUPPI DI CACCIATORI-RACCOGLITORI Capitolo1 - Tracce di organizzazione sociale nascoste nelle evidenze funerarie ………………………………………………………………………………………………………………………………………..… 305 Capitolo 2 - Variabilità nella ritualità funeraria del Paleolitico superiore e del Mesolitico in Italia e Francia ……………………………………………………………………………….….…. 306 2.1 Variazioni su scala diacronico-temporale ……………………………………………………..…..…….. 308 2.2 Variazioni su scala sincronico-spaziale …………………………………………….…………..…..…….. 312 2.3 Persistenza di tradizioni regionali nel tempo? …..…………………………………………………….. 315 Capitolo 3 - Analisi isotopiche e strategie di sussistenza dei gruppi umani tra Tardoglaciale e Olocene antico in Italia nord-orientale e nel più ampio contesto dell’Europa sud-occidentale …………………………………………………………………………………..….. 319 3.1 Dall’Epigravettiano recente al Castelnoviano: strategie di sfruttamento del territorio nell’Italia nord-orientale ……………………………………………………………………….…………………….….. 319 3.1.1 Accessibilità e validità delle fonti ………………………………………….……………………….……….….. 320 3.1.2 Le informazioni fornite dai valori degli erbivori …………………………….……….……………...….. 321 3.1.3 Le informazioni fornite dalla ricostruzione della dieta umana …………..…….…………….…… 324. 3.2 I casi italiani nel più ampio quadro dell’Europa sud-occidentale …………….……….……. 331 Capitolo 4 - Conclusioni ………………………………………………………………………………………….…… 335 Capitolo 5 - Prospettive future ………………………………………………………………………….………. 338. TAVOLE …………………………………………………………………………………………………………………………... 341 SCHEDE ………………………………………………………………………………………………………………………..…. 371 BIBLIOGRAFIA ……………………………..…………………………………………………………………………...... 543. 10.

(11) Elenco figure. Fig. 1 - Schema di riepilogo della ricerca: la suddivisione in due parti della tesi cerca, attraverso lo studio della ritualità e l’analisi degli isotopi stabili, di fornire informazioni sull’organizzazione sociale e sulle identità regionali dei gruppi di cacciatori-raccoglitori paleo-mesolitici. ………………………………………………………………………………………………………….. 30 Fig. 2 - Carta dell’Italia durante l’Ultimo Massimo Glaciale, a 22±2 ka cal BP - (da Antonioli e Vai 2004). ……………………………………………………………….………………………………… 40 Fig. 3 - Approccio teorico alla metodologia di studio: come in un doppio specchio la società dei vivi si riflette in quella dei morti. All’interno di ogni società, l’interazione tra fattore simbolico, sociale e ambientale dà origine a una variabilità nella pratica funeraria in cui si riconosce la compresenza di gesti imposti (“il dover fare”) e scelti (il “poter fare”). Solo parte delle pratiche preparatorie, funerarie e post-sepolcrali lasciano però tracce della loro esistenza nel record archeologico che si caratterizza per una forte variabilità intra- e inter- sites. Al suo interno, la scelta del campione di sepolture rispetta un duplice livello di studio, diacronico-temporale e sincronicospaziale. ………………………………………………………………………………………………………………….…… 72 Fig. 4 - “Scheda sito” impiegata per la raccolta delle informazioni sul giacimento funerario. ………………………………………………………..………………………………………………………….. 75 Fig. 5 - “Scheda sepoltura” impiegata per la raccolta di informazioni sulla pratica funeraria …………………………………………………………………………………………………………………….. 75 Fig. 6 - Visualizzazione delle relazioni tra le tabelle del database. …………………………..…. 77 Fig. 7 - Gravettiano, distribuzione dei siti con sepolture in Italia. Nel riquadro è indicato il numero di individui rinvenuti in ogni sito. ………………………………………………..………………. 89 Fig. 8 - Arco cronologico occupato dalle sepolture gravettiane italiane. Le datazioni al radiocarbonio pubblicate fanno rispettivamente riferimento a: Pagl 12 26.800±300 BP; BG 6 24.800±800 BP (OxA-10093); Ost 1-2 24410±320 BP (Gif-9247); Pagl 25 23.470±370 BP; Princ 23440±190 BP (OxA-10700) (Mezzena e Palma di Cesnola 1989-90; Formicola et al. 2004; Coppola 1992; Pettitt et al. 2003). …………………….… 91 Fig. 9 - Gravettiano, distribuzione per classi di età dei soggetti maschili e femminili….. 92. 11.

(12) Elenco figure _____________________________________. Fig. 10 - Gravettiano, distribuzione geografica di soggetti femminili e maschili. Il numero in neretto indica la quantità totale di individui rinvenuti in ogni sito (così anche in seguito). ………………………………………………………………………………………………………………………. 93 Fig. 11 - Gravettiano, distribuzione geografica degli individui per classi d’età: immaturo (infantile I+infantile II), subadulto (adolescente+subadulto nd+giovane-adulto), adulto (adulto+adulto nd); maturo (maturo+senile). ………………………………….………….. 93 Fig. 12 - La sepoltura bisoma dei “Negroidi” di Grimaldi, contenente una donna (GE5) e un adolescente (GE6). ………………………………………………………………………………………………… 94 Fig. 13 - La sepoltura trisoma della Barma Grande, composta da un padre inumato con le due figlie. ………………………………………………………………………………………………………………… 94 Fig. 14 - Gravettiano, distribuzione spaziale degli elementi strutturali tombali: fossa, focolare e pietre. …………………………………………………………………………………………………………. 95 Fig. 15 - Gravettiano, distribuzione geografica delle strutture in pietre poste a copertura del defunto (tumulo, cista, pietre isolate). ………………………………………………………………… 95 Fig. 16 - Ricostruzione grafica della sepoltura de Il Principe delle Arene. ………..……….… 97 Fig. 17 - Planimetria della sepoltura Paglicci 12 (da Palma di Cesnola 1993, p. 417)…..97 Fig. 18 - Soggetto femminile della grotta del Caviglione. Si noti la concentrazione di ocra sul cranio. …………………………………………………………………………………………………………………… 99 Fig. 19 – Planimetria della sepoltura femminile di Paglicci 25 (da Palma di Cesnola 1993, p. 419). ………………………………………………………………………………………………………………………… 99 Fig. 20 - Soggetto femminile Ostuni 1, deceduto al termine della gravidanza. …....……. 99 Fig. 21 - Gravettiano, distribuzione geografica degli individui per posizione: dorsale, ventrale, fianco destro (laterale destro+dorso-laterale destro), fianco sinistro (laterale sinistro+dorso-laterale sinistro), seduto, indt. ……………………….………………………………. 100 Fig. 22 - Gravettiano, presenza/assenza di ocra nelle sepolture ……………………………..… 100 Fig. 23 - Gravettiano, presenza/assenza di elementi di parure nelle sepolture. ……..….103 Fig. 24 - Gravettiano, distribuzione di conchiglie e canini atrofici di cervo nelle parure103 Fig. 25 - Alcuni degli elementi d’accompagnamento rinvenuti nella sepoltura de Il Principe delle Arene Candide. Rispettivamente: a sinistra, il pendaglio in avorio forato e ornato da linee incise posto vicino al polso; in centro, la grande lama in selce bionda. 12.

(13) Elenco figure _____________________________________. di Vaucluse stretta nella mano destra; a destra, i bastoni forati ricavati da corna d’alce (da Arobba et al. 2004, p. 55) ………………………………………..……….……………………………. 105 Fig. 26 - Gli elementi posti ad accompagnamento dell’inumato Paglicci 12 (da Palma di Cesnola 1993, p. 417). ……………………………………………………………………………………………. 105 Fig. 27 - Il corredo litico dell’inumato Paglicci 25 (da Palma di Cesnola 1993, p. 421)……………………………………………………………………………………………………………………………..105 Fig. 28 - Gravettiano, presenza/assenza di elementi di corredo (mobilier) nelle sepolture……………………………………………………………………………………………………………………. 106 Fig. 29 - Gravettiano, distribuzione del mobilier per categoria di elementi: industria litica, su materia dura animale, altro. L’altezza delle colonne è proporzionale al numero di individui che possiede quell’elemento. ………………………………………………….. 106 Fig. 30 - Gravettiano, presenza/assenza di offerte alimentari nelle sepolture. ……..…. 107 Fig. 31 - Epigravettiano recente, distribuzione dei siti con sepolture in Italia. Nel riquadro è indicato il numero di individui rinvenuti in ogni sito. …………………………………………… 109 Fig. 32 - Arco cronologico occupato dalle sepolture epigravettiane (Tav. 2): Rom9 13.915±70 BP (LTL-3034A); RT1 13.190±90 BP (OxA-10672); Vill1 12.140±70 BP (KIA-27004); OrC 12.132±80 BP; AC12 11.605±385 BP (GX-16960-A); AC14 11.510±385 BP (GX-16964-K); Rom2 11.500±200 BP (R-299); Mura1 11.420±100 BP (Beta-142778); Rom4 11.340±90 BP (LTL-3032A); GE1-2 11.130±100 BP (GifA94197); Rom5 10.862±70 BP (LTL-3033A); AC16 10.735±55 BP (OxA-11003); AC14 10.720±55 BP (OxA-11002); AC10 10.655±55 BP (OxA-11001); AC8 10.585±55 BP (OxA-11000); Con5-6 10.280±110 BP (R-577); Rom1 10.250±450 BP (R-557); Con7 10.230±110 BP (R-558); AC3 10.065±55 BP (OxA-10998); AC6 9.925±50 BP (OxA10999). ………………………………………………………………………………………………………………..…. 110 Fig. 33 - Planimetria delle sepolture epigravettiane rinvenute nella Caverna delle Arene Candide (da Palma di Cesnola 1993, p. 429). ……………………………………….……………….. 110 Fig. 34 - Epigravettiano recente, distribuzione geografica degli individui femminili e maschili. ……………………………………………………………………………………………………………………. 111 Fig. 35 - Epigravettiano recente, distribuzione geografica degli individui per classi d’età: immaturo (infantile I+infantile II), subadulto (adolescente+subadulto nd+giovaneadulto), adulto (adulto+adulto nd); maturo (maturo+senile). …………………………….. 111 Fig. 36 – Epigravettiano recente, distribuzione per classi di età dei soggetti maschili e femminili. ………………………………………………………………………………………………………………….. 113 13.

(14) Elenco figure _____________________________________. Fig. 37 – Planimetria degli scheletri di San Teodoro (da Palma di Cesnola 1993, p. 448)……………………………………………………………………………………………….…………………..…….. 115 Fig. 38 - Riparo Villabruna, il tumulo di pietre a copertura della sepoltura (da Broglio et al. 1988). …………………………………………………………………………………………………………………… 117 Fig. 39 - Riparo Villabruna, una delle pietre dipinte del tumulo (da Broglio et al. 1988)……………………………………………………………………………………………………………………..…. 117 Fig. 40 – Struttura in pietre posta a copertura di Romito 7 (Martini, a cura di, 2002, p. 35). ………………………………………………………………………………………………………………………….. 118 Fig. 41 – Planimetria della sepoltura di Romito 7 (Martini, a cura di, 2002, p. 34)…... 118 Fig. 42 - Planimetria della sepoltura di Vado all’Arancio 1 (da Palma di Cesnola 1993, p. 425). ……………………………………………………………………………………………………………………….… 119 Fig. 43 - Planimetria della sepoltura di riparo Tagliente (da Bartolomei et al. 1974, p. 32). ……………………………………………………………………………………………………………………………. 119 Fig. 44 - Planimetria della sepoltura di Continenza 7 (da Grifoni Cremonesi 2003, p. 109). ……………………………………………..………………………………………………………………………… 120 Fig. 45 - Epigravettiano recente, distribuzione spaziale degli elementi strutturali tombali. Fig. 46 - Epigravettiano recente, distribuzione geografica delle strutture in pietre poste a copertura del defunto (sotto forma di tumulo o come pietre isolate)……………………. 120 Fig. 47 - Epigravettiano recente, distribuzione geografica degli individui per posizione: dorsale, ventrale, fianco destro (laterale destro+dorso-laterale destro), fianco sinistro (laterale sinistro+dorso-laterale sinistro), seduto. ……………………………..……….………… 121 Fig. 48 - Epigravettiano recente, presenza/assenza di ocra nelle sepolture. …….….…… 121 Fig. 49 - A sinistra, la sepoltura bisoma di grotta dei Fanciulli (GE1-GE2). Al centro, un dettaglio delle vertebre di scoiattolo rinvenute nella sepoltura dell’infante Arene Candide 10 (da Arobba et al. 2004, p. 61). A destra, le ciclopi forate creanti il bracciale dell’individuo maschile Arene Candide 2 (da Arobba et al. 2004, p. 59)….124 Fig. 50 - Epigravettiano recente, presenza/assenza di elementi di parure nelle sepolture………………………………………………………………………………………………………..…………… 125 Fig. 51 - Epigravettiano recente, distribuzione di conchiglie e canini atrofici di cervo nelle parure. …………………………………………………………….………………………………………………………. 125 Fig. 52 – Dettaglio dei ciottoli impiegati con possibili lisciatoi deposti con Arene Candide 2 (da Arobba et al. 2004, p. 59). …………..………………………………………………………………… 127 14.

(15) Elenco figure _____________________________________. Fig. 53 – Il tool-kit rinvenuto con l’inumato di Villabruna (da Broglio e Villabruna 1991)………………………………………………………………………………………………………………………….. 127 Fig. 54 - Gravettiano, presenza/assenza di elementi di corredo (mobilier) nelle sepolture…………………………………………………………………………………………………………………….. 128 Fig. 55 - Epigravettiano recente, distribuzione del mobilier per categoria di elementi: litica, materia dura animale, altro. L’altezza delle colonne è proporzionale al numero di individui che possiede quell’elemento. …………………………………………………………………….. 128 Fig.. 56. -. Epigravettiano. recente,. presenza/assenza. di. offerte. alimentari. nelle. sepolture…………………………………………………………………………………………………………….……... 129 Fig. 57 - Mesolitico, distribuzione dei siti con sepolture in Italia. Nel riquadro è indicato il numero di individui rinvenuti in ogni sito. …………………………………………..………………… 131 Fig. 58 - Arco cronologico occupato dalle sepolture mesolitiche italiane. Le datazioni al radiocarbonio pubblicate fanno rispettivamente riferimento a: Con1 9.680±110 BP (R556); Uz5 9.270±100 BP; Mol2 8.600±100 BP (OxA-534); OrB 8.159±37 BP; Vatte1 7.943±46 BP; Mond1 7.425±55 BP (OxA-7468) (Belluomini e Delitalia 1981; Bevilacqua 1994; Canci et al. 1995; Dalmeri et al. 2002; Di Salvo et al. 2007; Mannino et al. 2006; Skeates e Whitehouse 1994). ………………………………………………. 132 Fig. 59 - Mesolitico, distribuzione per classi di età dei soggetti maschili e femminili…..133 Fig. 60 - Mesolitico, distribuzione geografica di soggetti femminili e maschili. Il numero in neretto indica la quantità totale di individui rinvenuti in ogni sito (così anche in seguito). …………………………………………………………………………………………………………………... 134 Fig. 61 - Mesolitico, distribuzione geografica degli individui per classi d’età: immaturo (infantile I+infantile II), subadulto (adolescente+subadulto nd+giovane-adulto), adulto (adulto+adulto nd); maturo (maturo+senile). ……………………………………….……134 Fig. 62 - Planimetria della sepoltura bisoma degli scheletri Uzzo 1 e 2 con pietre a copertura (da Borgognini Tarli 1993, p. 94). ……………….…………………………………………. 137 Fig. 63 - Planimetria della sepoltura di Vatte di Zambana (da Corrain et al. 197, p. 179)………………………………………………………………………………………………………………………….… 137 Fig. 64 - Planimetria della sepoltura di Mondeval de Sora, con le pietre a copertura degli arti inferiori (da Guerreschi 1992, p. 93). ………………………………..……………………………. 137 Fig. 65 - Mesolitico, distribuzione spaziale degli elementi strutturali tombali: fossa, focolare e pietre…………………….…………………………………………………………………………………… 138. 15.

Riferimenti

Documenti correlati

If a party or its representative(s) or witness(es) requires interpretation at an oral hearing, the Secretariat of CIETAC may provide an interpreter, or the party may employ its

I rapporti tra Cipro e l’Italia tra il Tardo Bronzo e la prima Età del Ferro sono stati oggetto di numerosi studi, soprattutto a seguito dell’incremento dei

L’espressione “letteratura di Hong Kong” può essere però considerata da due diverse prospettive: da un lato, può condurci ad un’osservazione critica degli autori

Sono partita dal XIII secolo, quando la città toscana ha iniziato il suo percorso di specializzazione nell'arte della lavorazione della lana; sono passata poi

This is telling in that it demonstrates that the tolerance for dual citizenship and special rights for those who had renounced their citizenship was intended to apply exclusively

However, after five years as a lawful resident under the free movement rules, a parent gains the status of permanent resident and can then pass British citizenship to a child born

La piramide è da identificarsi come un unicum con le strutture templari circostanti, di conseguenza nella definizione del tempio per l'Antico Regno bisogna prendere in

Sulla base dell’indagine di letteratura, la maggior parte delle NPI emesse raggiunge le acque superficiali e il suolo, e le lozioni solari e le pitture sono i prodotti che