• Non ci sono risultati.

Sugli scopritori genovesi del medio evo, e sul modo come essi furono recentemente giudicati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sugli scopritori genovesi del medio evo, e sul modo come essi furono recentemente giudicati"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

2 24 G I O R N A L E L I G U S T IC O

c o n d o il s ig n ific a to o n d e v e n iv a usata la p a ro la castrum nei d o c u m e n ti b isa n tin i. U n a n u o v a tra d u zio n e del testo g re c o d o \ r à p u re r a d d iiiz z a r e i n o m i dei due o ra to ri g e n o v e si in q u e lla o c c a s io n e p re se n ta tisi a M a o m e tto I I : i qu ali son o B a b ila n o P a lla v ic in o e M a r c o D e F r a n c h i; c o m e essi son o re tta m e n te c h ia m a ti in S a g r e d o , Memorie isteriche dei Mo- ιίλι ch i O tto m an i, a ll’ a n n o 14 5 3 .

S u c c e s s iv a m e n te il so c io D e sim o n i c o m in c ia a le g g e re una R e la z io n e S u g li scopritori genovesi del medio evo, e strì modo come essi fu r o n o recentemente g iudica ti dai D otti Stranieri. O c c a sio n e a q u e s to s c r it to fu ro n o g li a rtic o li in se riti lo sc o rso anno n e l B ullettaio d ella Società Geografica di P a r ig i dal eh. S ig n o r C o d in e . I l q u a le iv i fa u n a ra s se g n a d ilig e n te , d ign ito sa e d o tta d e l lib r o d e ll’ illu s tre M a jo r in tito la to : L a vita "del P i incipe E n r ico d i P orto g a llo , il Navigatore ( 1 ) .

D e lla R e la z io n e d el s o c io D e sim o n i si p o rg e qui quella p a rte c h e r ig u a r d a più s tre tta m e n te le co se gen o vesi.

§ . I.

I l p iù a n tic o c h e si p re se n ti n e lla sto ria g e n o v e s e co m e s c o p r it o r e , s e c o n d o il p a re re d e ll’ illu stre D ’ A v e z a c e del s ig . C o d in e , è L a n z a r o tto M a r o c e llo , dal quale l’ iso la s c o ­ p e r ta , u n a d e lle C a n a r ie , fu d en o m in ata L an za ro tta . D a c c h é r it o r n a r o n o a lla lu c e le lu n g a m e n te obliate carte m arittim e del X I \ e X V s e c o lo ; e v i si tr o v ò delineata la bandiera ge­ n o v e s e in q u e ll is o la , c o n a fian co su alcun e di esse garte il n o m e e il c o g n o m e di q u e ll’ a n tico n a v ig a to r e , nessuno più o s a d u b ita re di q u e s to fa tto s to ric o ; so ltan to si vu o le ancora

( 1 ) H . R . Ma j o r, T h e life o f P rin ce H enry o f P o rtu g a l, L o n d o n , 1 8 6 8 ; B u lle tin de la S o cié té de G éographie ; com p te-ren d u p ar J. C o d in e ; P a ris , 1 8 7 3 . § I I .

(2)

bavarese Kunstm ann ( i ) è d’ avviso di ferm arn e la data tra il χ

3 4

^ e il 1 3 5 1 : il 1346, perchè era allora m o rto il P r in ­ cipe L u ig i della Cerda, a cui C lem ente V I a ve a c o n c e sso la sig n o ria delle Canarie fin dal 134 4 ; il 13 5 1, p erch è nel p o r - tulano m ediceo di quest’ anno sta già iscritto n e lla L a n z a - rotta il ve ssillo genovese, segno indubitato ch e i n o stri g ià ne avean o assunto il possesso.

C o lla opinione del Kunstm ann concorda p re sso a p o c o quella del eh. storico lig u re , il com m . C an ale. Q u e s ti tr o v ò nel F o g l i a l o od estratto degli A tti notarili d e ll’ A r c h iv io g e ­ n o ve se quattro documenti che riguardano un L a n z a r o tto M a ro c e llo vivente nel 1330, una Eliana F ie sco v e d o v a di u n L a n za ro tto M arocello nel 1384 e nel 13 9 1, e u n a T e o d o r a figlia del qm. Lanzarotto M arocello nel 14 5 5 . P e r v e r o dire a m e seppe di poco probabile che lo stesso in d iv id u o , te­ stim o n io n el 1330, e perciò m aggiore di 25 ann i, p o te ss e a v e re una fig lia che entra in un atto del 1 4 5 5 ; d o n d e tra q u e­ s t’ u ltim a data e la nascita di L an zarotto n o n p o tre b b e c o r ­ rere m en o di un secolo e m ezzo. P erciò r ic o r s i a lla fo n te , ai R e g istri interi de’ N otai ; e ricon ob bi che v i d o v e a n o es­ sere per lo m eno due persone c o l nom e di L a n z a r o tto ; u n o figlio del qm . A r g o n e , nom inato in un atto del 13 5 2 n o n visto dal C an ale, e dichiarato ivi m aggio re d ’ an n i 1 j , m a tuttora so tto l ’ autorità del curatore P ietro M a r o c e llo ; u n altro L a n za ro tto veram ente m aggio re d’ età p e rch è te s tim o n io nel 1 3 3 0 : questo probabilm ente avo del su o o m o n im o d e l 1352, co n form e al noto costum e di rin n o va re i n o m i n e i nipoti ( 2 ) . U scendo poi dai docum enti interni, tr o v a i n e lla S t o ­

(1) A fr ik a vor der entendechungen der Portugiesen; M iin c h e n , 1853;

C a n a l e , Storia del commercio. . . degli I ta lia n i; G e n o v a , 1866, p a g . 461.

(3)

*

ria d i C i p r o d e ll'illu s t r e M a s -L a trie un L a n za ro tto M a ro ce llo a F a m a g o s ta n e l 1 3 7 2 , u c c is o iv i, c o m e p are, co n più altri g e n o v e s i n e l tu m u lto tra q u e s ti ed i V e n e ti su scitatosi in oc­ c a s io n e d e l c o r o n a m e n to d i P ie tr o II. D o n d e si p otreb b e in­ fe r ir e e s s e r e c o s tu i il L a n z a r o t to del 13 5 2 , e qu ello stesso d i c u i E l i a n j F ie s c o si tr o v a g ià v e d o v a n el 1384. D u ran te q u e llo s te s s o t u m u lto d i F a m a g o s ta era c o là P ie tro M a ro - c e llo c h e s i p u ò c r e d e re id e n tico al g ià cu rato re di L a n ­ z a r o t t o ; m a q u e s ti a llo ra era cia m b ella n o del R e P ie tro II, e t a le e r a s ta to c r e a to da P ie tr o I fino dal 13 5 9 god en d o del r e g i o fa v o r e , a c c o m p a g n a n d o il R e a R o m a e in tutte le sue s p e d iz io n i. O n d e v e n u to P ie tr o I a G e n o v a n e l 1363 i M a- r o c e lli g li d ie d e r o u n o sp le n d id o c o n v ito a lla lo ro villa d i S t u r la ; n e lla q u a le o c c a s io n e in terven n e il D o g e B o cca- n e g r a e d ic o n o v i rim a n e s s e a v v e le n a to .

D a l fin q u i e s p o s to si c h ia ris c e ehe il L a n za ro tto ancora m in o r e n e l 1 3 5 2 n o n p u ò e sse re lo sco p rito re delle C anarie, m a c h e p o tr e b b e e s s e r lo il su o o m o n im o del 1330. C h e c - c h e n e s s ia , a b b ia m o a ltr i n o n lie v i ind izi per cred ere, che t a le n a v ig a z io n e sia d i d ata p iù antica d e ira n n o 134 1 in cui v e d r e m o a v v e n u t a a ltra sp e d izio n e a q u elle is o le ; e che sia d u n q u e , c o m e d is s i so p ra , q u e lla di L a n za ro tto la prim a n a­ v ig a z io n e di c u i si ab b ia m e m o ria.

S a p p ia m o d a u n p a sso d el B o c c a c c io scop erto alla M aglia- b e c c h ia n a , c h e n e l 1 3 4 1 il g e n o v e s e N ic o lo s o da R ecco con a ltr i c o n c it t a d in i e fio re n tin i e d ’ altre nazioni guid ava una s p e d iz io n e a lle C a n a r ie a s e r v ig io e per conto del R e di

p e n u l t i m a ; L tb e r T ho m a e de C a sa nov a N o ia rii anni 17 / 7 -5 2 , carta 280 v . ( A r c h i v i o d e ’ N o t a i ) . — C om pera m agna mutuorum, Cartular. P . N . B. a n n i 1 3 5 2 , c a r . 16 3 ( A r c h iv io d i S . G io r g io ) . — Ri c h e r i, Pandette, fb- g l i a z z o B . f o l. 38. c a r. 4. a n n . 138 4. — Ma s- La t r i e, Hift. de Chypre etc. D o c u m e n t o I, p a g in e 9 5 , 302, 3 55-56 , 425.

(4)

delle stesse isole nel 1346 L u ig i D ella C e rd a del sa n gu e d ei R ea li di Spagna e di F ran cia, e raccom an d ato q u esto P r in ­ cipe da C lem en te V I alla p ro tezion e di a lcu n i G o v e r n i, fra i quali il D o g e di G en o va. N e l 1369 il c o m m e rc io d e lle C a ­ narie era nelle mani di B a rc e llo n a , com e n o ta il C a p m a n y co l sussidio d’ una bolla pontificia. C o n tin u a n o d un qu e iv i g li influ ssi p ortoghesi e sp ag n u o li che a v e a n o co m in c ia to dal 1 3 4 1 , anzi fin dal 1336 se con d o il C o s t a d e M a c e d o , fin ch é nel 1402 una nu ova sp edizion e alle C a n a r ie fu in tra ­ p resa dal cavaliere G io van n i di B e th e n c o u rt d e lla N o r m a n ­ dia ( 1 ) .

N e g li in tervalli tra queste date, p on iam o c h e i G e n o v e s i abbiano fatto una irru zione c o là per lo ro p r o p rio c o n to , e p iù sp ecialm en te tra il 1346 e il 5 1 , co m e c re d e il K u n s t- m a n n ; io dico che tale irru zio n e n o n avreb b e p o tu to e sse re tan to d u re v o le ed efficace, da m eritar lo ro u n a c o s i se g n a la ta p re ro g a tiv a da lasciare non so lo a un iso la il n o m e , m a e il se gn o della im presa n el v e ss illo p erp etu ato si su i p o rto la n i. D ’ altra parte q u elle isole ch e il co n te m p o ra n e o B o c c a c c io a p p ella trovate — quas vulgo repertas dicimus — e c h e v e n ia n o n el 13 4 1 rivisitate so tto la g u id a d ’ un G e n o v e s e , da c h i p o - tea n o m e g lio essere state tro v a te la p rim a v o lta se n o n da un altro G e n o v e s e ? O p erch è una di esse ( e d è la p iù a van zata per chi vien e dal co n tin e n te ) a v re b b e r ic e v u t o il

( 1 ) Ci a m p i, M onum enti d i un M s. autografo d i G io . B o cca ccio ; F ir e n z e , 1 8 2 7 ; Ca p m a n y, M emorias H ifto rica s. . . de Barcelona, I. 9 4 ; Ku n s t m a n n, p a g in e 18 e s e g ., e p a g in e 4 5 - 5 0 ; Co s t a D e Ma c e d o in H ifto ria e M e ­ m orias da Academ . das Sciencias de L isb oa , v o i. V I e X I . E s p e c ia lm e n t e : D ’ Av e z a c, N otice des decouvertes . . . au moyen àge; P a r i s , F a i n e t T h u - n o t, 1 8 4 5 , p a g in e 4 5 - 5 3 . E d e llo ste sso A u to r e : N ote su r la p rem ière e x - p Ì d itio n . . . a u x Canaries et sur le d eg rt d'babilété nautique des P o r tu g a is ,

(5)

2 2 8 G I O R N A L E L IG U S T IC O

n o m e e la b a n d ie ra d ’ un C o m u n e lon tan o ; m en tre nessuna a ltra di q u e l g ru p p o diede sim ile o n o re a nessun G o v e rn o o d in d iv id u o tra i v ic in i ch e n e disputarono a lu n go la si­ g n o r ia ? S e n z a c h e , è a m m e sso anche dal dotto C a p m an y ( o p . cit. I. 2 0 -2 6 ) ; è p r o v a to dal S ig. D ’ A v e z a c e da più a ltr i d o c u m e n ti, c h e n e l se c o lo X I V com e in altri R e g n i, così e s e g n a ta m e n te in P o r to g a llo e in Ispagn a, le cose di m are e ra n o s o tto la g u id a di a m m ira g li e u fficiali gen o vesi. D i c h e a b b ia m o g ià altra v o lta d isco rso , e n o n o cco rrereb b e più t o c c a r n e , se n o n a v e ssim o di fresco scop e rti due brani della C r o n a c a di C o m p o s te lla ; i q u ali fanno risalire fino al secolo X I I q u e s t’ in flu s s o g e n o v e s e n e lla p en isola iberica. Iv i si narra a g li a n n i 1 1 1 6 e 1 1 2 0 , ch e q u e lle co ste essen do infestate da c o n tin u e s c o r r e r ie sa ra c e n ic h e , niu n a ltro rim ed io si potè tro­ v a r e , s e n o n c h e d ’ in v o c a r e da G e n o v a n avi, operai da co- s tr u rn e , u ffic ia li da g u id ar Γ o p e ra e da co m an d are; aggiu n ­ g e n d o s i n e lla C r o n a c a c h e l ’ aiu to prestato e la sapiente di­ r e z io n e d e l g e n o v e s e O g e r io p o te ro n o ren d ere in b reve si­ c u r a la c o s ta , e d i m ise ri p o p o li resp irare dalla lun ga oppres­ s io n e .

I l p o r t o g h e s e H e rc o la n o ( 1 ) c o g li altri sto rici della sua na­ z io n e a m m e tto n o a n c h ’ essi c o m e assai p rob ab ile, ch e il loro C o n t e E n r ic o p e r re c a rs i alla crociata, di T e rra sa n ta nel 110 3 -4 a b b ia p r o fitta to d ’ u n n a v ig lio g e n o v e s e . C iò p o sto : se ancora n e l 1 3 1 7 il lo r o R e D io n ig i ch ia m ò a suo se rv ig io con larghe o ffe r te il g e n o v e s e E m a n u e le P e ss a g n o ; se creò per costui e p e i d i lu i d is c e n d e n ti l ’ u ffizio ereditario d’ A m m ira glio m a g g io r e n e l R e g n o ; se v o lle ch e 1’ A m m ira g lio tenesse con s è c o s t a n t e m e n t e u n o sta to m a g g io re di venti uffiziali g en o ­

( 1 ) H ifto r ia de P o r ta g a i, 3.1 e d it., L isb o a , B ertran d, 1863 ; I. 201. A p a g . 2 4 6

1

’ A u t o r e r ic o r d a g li a iu ti g e n o v e s i del 11 1 6 -1 1 2 0 narrati d alla

(6)

a sì larg h i patti, se non la vista frequen za d e lle v e le lig u r i n e lle acque di ponente, la tem uta loro p o te n z a e p e r iz ia nau tica, e la inferiorità, anzi la nullità dalla m a rin a n a z io n a le ?

A rag io n e adunque i S ig n o ri D ’ A v e za c e C o d in e p e n sa n o ch e la navigazion e dei G e n o v e s i alle C a n a rie sia la p iù an ­ tica di quante ne ricorda la sto ria m e d ie va le; e ch e q u e lla p rim a n avigazion e e scoperta si debba alle v e le co m an d a te da L a n z a ro tto M arocello. Il lod ato D ’ A v e z a c n e fa ris a lire la data fino al 12 75, non in m od o riciso m a p e r in d u zio n e ap­ p ro s sim a tiv a ; ed il suo arg o m en to è ch iaro e se m p lic iss im o .

I l P etrarca, nato nel 1304, ram m em o ra ch e patrum me­ moria Januensium armata classis eo (n e lle C a n a r ie ) penetravit. E d a gg iu n ge che nuper C le m e n te V I diede a q u e lle is o le un P rin cip e. Il P oeta dunque scrivea p o co d o p o il 1 3 4 4 ; e l ’ in v asio n e delle C anarie, a vv en u ta al tempo de’ p a dri, c o n u n a certa apparenza di ragion e si fa risalire a c irc a 66 a n n i p rim a. T u tta v ia , se oltre il L a n za ro tto ancor v iv e n te n e l 1 3 3 0 , v e ne fosse stato un altro d ello stesso n o m e ( il ch e p e r ò n o n è im p ro b ab ile), io penso ch e Γ in vasion e d e lle C a n a r ie p o ­ trebbe senza incon ven ien ti ritard arsi fino alla fin e d el D u g e n to o anche ai prim i anni del T r e c e n to . E d in v e r o le p a ro le del P etra rc a patrum memoria p o sso n o bensì r ife rirsi al p a d r e ed avo suo in com plesso, m a p o sso n o , e fo rse m e g lio , s ig n i­ ficare i padri in genere della età in cui sc riv e v a .

A ragion e parim ente si assegn a il M a ro c e llo a cap o di ta le sp edizion e, dacché non se ne co n o sce altra o v e c o llo c a r lo ; essendo n o ti i capi delle in vasion i nom in ate n e lla sto ria d al 13 4 1 in poi. N è le obiezioni recate dal K u n s tm a n n c o n tr o la sen ten za del D ’ A v e za c mi paion o di g ra v e p e s o . In fatti : i .° N o n è a stupire se del fatto di L a n z a ro tto n o n r e s ti m e ­ m oria n egli A nn ali patrii; i quali taccion o a n c h e su sim ili sp edizion i posteriori; e di q u ella stessa di N ic o lo s o da R e c c o

(7)

2 3 0 G I O R N A L E L I G U S T I C O

n o n se n e sa p re b b e p er v e r u n a fo n te, se n o n fo ss e p er la sc rittu ra d e l B o c c a c c io d isse p p e llita da n o n m o lti a n n i. 2 .0 È v e r o c h e il P e tra rc a n o n g u a re n tisc e il r a c c o n to p e r p ro p ria Scien za, m a b en d is tin g u e il nuper, a v v e n u to p e r c o s ì dire s o tto i s u o i o c c h i, da q u e l c h e su ccesse a te m p o d e ’ padri. O r a u n a s p e d iz io n e tra il 1 3 4 1 e il 56, c o m e la v u o le il K u n ­ stm a n n , o n o n sa re b b e a n c o r a a v v e n u ta a llo rc h é s c r iv e v a il P o e t a , o se a v v e n u ta n o n a v re b b e e g li p o tu to ig n o ra rn e le c irc o ­ s ta n z e , ta n to m e n o r im a n d a rla al tem p o d e’ p ad ri. P o n ia m o an­ c h e c h e il la tto g li fo sse n a rra to co n in c e rte c irc o s ta n ze di data, la so s ta n z a d e lla s p e d iz io n e rim a rre b b e se m p re. 3 .0 N o n è a m e r a v ig lia r e c h e il P o r to la n o dal 1 3 1 8 , b en ch é di G e n o v e s e , e ta n to m e n o la ca rta di M a rin S a n u to d el 13 2 0 , n o n co n te n ­ g a n o a n c o r a c e n n o d e lle is o le d e ll’ A tla n tic o . S i sa ch e i c a r to g r a fi d i q u e l te m p o la v o r a v a n o b en e, m a più di p ratica c h e d i s c ie n z a , im ita n d o le c a rte a n te c e d e n ti; e c o m e n on e r a n o s e m p re p r o n ti a s e g u ita r e il co rs o d elle re c e n ti sc o ­ p e r te , c o s ì d u r a v a n o a lu n g o ad in se rirv i fatti, città 0 s i­ g n o r ie c h e n o n e ra n o più . 4 .0 I l D o g e di G e n o v a può a v e r p r o te s ta to c o n tr o la in feu d a zio n e di q u elle iso le fatta da C le m e n t e V I se n za ch e ne rim a n g a traccia n e gli A n n a li, c o m e si d is se s o p r a ; e p u ò an ch e aver p rotestato d o lc e m e n te , c o m e fe c e il R e di P o r to g a llo so tto p o n en d o si ai d esid erii del d el P o n t e f ic e ; in fin e p u ò n o n aver p rotestato del tu tto ; a v e n d o g ià i G e n o v e s i ab b an d on ato forse quelle iso le, ch e p e r a llo r a n o n o ffriv a n o lo r o u tilità di p assaggio a più lon ta n e s p e d iz io n i. 5 .0 Q u a n d o i c o m p a g n i di B eth en cou rt nel 1402 tro ­ v a n o n e ll is o la u n vieu x chafiel que Lancelot M aloisel avail ja d is f a i t fa ir e a ce que l’ on d it, n o n pare ch e queste p arole in d i­

c h in o u n te m p o di 50 a 60 ann i fa, m a u n o assai più antico e c h e ra d e i co n fin i d ella trad izion e. 6.° Si capisce più fa cil­ m e n te p er

1

a n te rio rità di q uesta sp edizione, il perchè R e D io n ig i ch ia m a sse a suo se rv ig io un A m m ira g lio ereditario

(8)

m ili in v asio n i continuino ad essere capitanate bensì da G e ­ n o ve si , m a d’ ora in poi a se rvigio e per co n to del P o r to ­ g a llo . A g g iu n g o che la fam iglia M arocello è tra le più n o ­ bili ed antich e di G e n o va ; il co gn om e si m o stra g ià n e l

10 9 9 : la fregiano undici consolati tra il 1 1 1 4 e il 12 4 0 ( 1 ) , un P o d e stà de’ C om un i di L u cca e B ologna, due V e s c o v i, la co n sig n o ria di V arazze e d’ altri feudi, am basciate ed uffizi p u b b lici: le case d el loro A lb e rg o davano il n o m e ad una strad a nel Q uartiere 0 C o m p ag n a di san L o r e n z o .

(C ontinua)

BULLETTINO BIBLIOGRAFICO

Storia della Repubblica di Genova dall’ anno 1 / 2 8 a l i j j o , ossia le congiure -di Gian L u ig i Fiesco e G iulio Cibo colla luce dei nuovi documenti narrate ed Ulufirate per il commen­ datore avvocato Michel-Giuseppe Canale, Civico Bibliotecario. — G e n o v a , T ip o grafia del R . Istituto S o r d o - M u ti 18 7 4 . I nuovi d ocum enti colla luce dei quali

1

’ e g re g io S to ric o g e n o v e s e intende specialm ente a narrare i casi delle due c o n ­ g iu re , b en ch é citati un poco in nube nel co rso d e ll’ o p era, so n o per la m iglior parte, co m ’ egli stesso dichiara p o scia n el- n e ll’ u ltim o periodo d ell’ ultim a pagin a, quelli ch e v e n n e ro e stratti d all’ A rc h iv io di Sim ancas e pubblicati d alla S o c ie tà L ig u re di Storia Patria. N e g li A tti della quale si le g g e d el p a ri q u ella Allegagione che più e più v o lte così a sciu tta m en te s ’ in

-(2 ) Terra de M alauxello, atto del 1099 n el C a r ta rio G e n o v e s e ; *A tti della Società, v o i II. par. I, p ag. 202; Serie dei C onsoli d i G en o v a , n e g li A t ti su c cita ti, I ; a ll’ indice M a lusa tifellu s, M alocellus. V e d . p u re il F e d e ­ ric i, il G isc a rd i e g li altri so liti illu stra to ri di fa m ig lie n o b ili.

Riferimenti

Documenti correlati

vero quelle che prefigurano una condizione solo all'avverarsi della quale il credito diverrà esigibile, appaiono invero coerenti con la di­ sciplina generale che

[r]

The purpose of the present study was to characterize in vitro TSPCs isolated from human hamstring tendons semitendinosus and gracilis tendons in term of their clonogenic

Our retrospective study included 12 patient who underwent SILS appendectomy SILS-A, 14 who received conventional laparoscopic surgery VL-A, and 12 who received laparotomic

The present study evaluated the in vitro antimicrobial activities of two insect fats (black soldier fly (Hermetia illucens (HI) fat and yellow mealworm (Tenebrio molitor (TM) fat)

The spatial analysis of the use-wear data shows that in the central area of the site, at the houses 4 and 8 from the Earlier period and 9 and 12 from the Later

► In a situation without an acute increased coagulation activity such as in atrial fibrillation, apixaban reduces coagulation markers D-dimer and fragment 1+2 (F1+2) to a lower