• Non ci sono risultati.

“non”. Aspetti non convenzionali del graphic design. Sviluppo di progetti di comunicazione visiva di “oggetti grafici” differenti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“non”. Aspetti non convenzionali del graphic design. Sviluppo di progetti di comunicazione visiva di “oggetti grafici” differenti."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3.

2.

4. 5.

1.

1. Dossier e involucro del progetto Visione d’insieme del dossier stampato e dell’involucro contenente gli sviluppi. 4. [6] Fatalità

Sviluppo n.6, sulla base di un annuncio mortuario.

2. Involucro del progetto

Dettaglio dell’involucro, a mostrare il titolo posto sui bordi della scatola.

5. [5] Prima dell’uso

Sviluppo n.5, sulla base del foglietto illu-strativo del MaaloxPlus.

3. [1] Perseveranza

Sviluppo n.1, testo di Sepùlveda, Storia di una gabbianella e del gatto […].

“non”.

Aspetti non convenzionali del graphic design. Sviluppo di progetti

di comunicazione visiva di “oggetti grafici” differenti.

Simone Colombo Relatore - Andrea Bocci

(2)

Abstract

La non convenzionalità è un atteggiamento comuni-cativo nato dal desiderio di oltrepassare e infrangere i limiti noti di un campo di appartenenza, il graphic de-sign, in funzione di stabilire un approccio che si scosti dal consueto modo di intendere, dettato da conven-zioni prestabilite. Come nelle avanguardie artistiche del ‘900, il fattore temporale gioca un ruolo fonda-mentale; il concetto di non convenzionalità può de-finirsi effimero, ovvero di durata circoscritta alla fase di ideazione e ai primi istanti di contatto con l’esterno, per poi entrare nei meccanismi comuni ed essere re-plicato grazie alla rapidità esecutiva e soprattutto di diffusione che offre oggi il web.

Trattandosi di un campo fertile, mosso da iniziative con grande seguito nel panorama internazionale del graphic design come Torino Graphic Days, si è deciso di creare sviluppi comunicativi sulla base delle forme comunicative preesistenti, figurative e non, sulla base di testi preesistenti di vario genere, così da restituire uno sviluppo visivo che vada oltre il semplice utilizzo della parola. Il contenuto di ognuno di essi rimane in-variato, pur evolvendo la sua forma.

Ogni sviluppo si concretizza sulla base di una selezione di elementi, di uso quotidiano, individuati nell’arco di una giornata, sotto l’aspetto grafico.

Mediante una metafora, quella del volo, impiegata come pretesto e filo conduttore, si è generata una nar-razione composta da 6 artefatti unici tra loro, ognuno con peculiarità tecniche e progettuali mirate al conte-nuto e allo scopo comunicativo; queste caratteristiche sono raccolte in un opuscolo introduttivo che assume la funzione di indice e supplemento di dettaglio alla lettura dei sei sviluppi.

Svolgimento

Il nome che si è deciso di attribuire all’intero progetto rappresenta di per sè un paradosso, una domanda re-torica, ed è dunque:“È nato prima l’uovo o la gallina?”. La scelta di intitolare il progetto con una domanda ap-parentemente semplice che suscita un ragionamento circolare e indefinito è un atto di non convenzionalità, in quanto l’incapacità di giungere ad una conclusione concreta incarna a pieno la concezione di effimero; il contenuto poi, detta le regole, dove le parole d’ordine sono irriverenza e provocazione che, combinate alla metafora del volo e alla narrazione generatasi trovano la giusta dimensione nel rompicapo.

La progettazione si è basata principalmente su due “variabili costanti”, che hanno permesso di attribuire coerenza a tutto il percorso, fungendo da trama ed ordito: la metafora e dunque la narrazione e la nuova funzione da attribuire ai contenuti. Gli artefatti rap-presentano uno la conseguenza dell’altro, innescando di volta in volta ripercussioni e mutamenti su quello successivo.

Oltre all’approccio relativo all’utilizzo del testo e di metodi figurativi efficaci in grado di implementarlo ed evolverlo, la varietà e la caratteristica ricercata in ogni artefatto è dovuta anche e soprattutto da scelte di tipo “produttivo”, ovvero la carta impiegata e la rilega-tura così da attribuire il carattere all’artefatto, pezzo unico raccolto in un involucro creato su misura.

Conclusioni

In conclusione si può notare come, il prodotto finale può essere considerato congruente con quanto ricer-cato, proponendo una delle infinite soluzioni possibili, in quanto, operare seguendo questa linea grafica offre molteplici strade e un ampio spazio di manovra. Dun-que, la restituzione finale in termini di sviluppo comu-nicativo è stata possibile al fine delle ricerche svolte. Il tutto non ha richiesto alcun schema predefinito, pos-siedendo unicità studiate appositamente in funzione del contenuto.

Ciò che ha gettato le basi per lo sviluppo della tematica indagata, è stato

indub-biamente l’ente Torino Graphic Days, attraverso il suo spirito irriverente.

Trattan-do gli aspetti non convenzionali del graphic design, si intende indagare ciò che si

scosta dalla consuetudine e dai canoni standardizzati, portando alla luce una

fre-nesia d’infrangere i limiti per definire nuovi linguaggi espressivi.

Riferimenti

Documenti correlati

Firenze, 16 novembre 2019 - A 74 anni dalla morte il pilota americano Loren Hintz è stato seppellito al Cimitero americano di Firenze, ai Falciani, accanto ai suoi commilitoni

In questo corso base di Graphic Design potrai imparare le regole fondamentali della Comunicazione Visiva: la differenza tra grafi ca raster e grafi ca vettoriale,. la

film prende le mosse da un testo letterario (di tipo narrativo o anche non- narrativo) il film stesso, inteso come prodotto finale della catena cinema- tografica, istituisce un tipo

• Strumenti di alterazione (Altera, Vortice, Risucchio, Gonfiamento, Smerlo, Cristallizza, Ruga) • Strumento Alterazione Marionetta... LAVORARE CON

Some other works: CompendiumLD [1] is a software devel- oped as part of the Open University Learning Design initiative, It enables the creation of learning patterns represented by

Pubbliverbano Decò, oltre a pensare la vostra campagna pubblicitaria, è in grado di renderla reale grazie alla possibilità di stampa su vari formati e materiali..

Il primo corso organizzato da Openart è datato 1999-2000: da allora eroghiamo esclusivamente corsi di formazione nell’ambito della grafica e della comunicazione pubblicitaria

Approfondimento ed esempi formati di stampa, Studio delle principali tecniche e tecnologie di stampa, Verifica finale del file per la stampa, L’esportazione finale del